🇵🇱 • La guerra di successione polacca (1733-1738), nonostante sia poco conosciuta, rappresenta un altro esempio di questa strategia.
La Francia di Luigi XV aveva già "assorbito" la Spagna togliendola agli Asburgo. Ora la stessa situazione si presentava nel momento in cui il re della Confederazione polacco-lituana, Augusto II, moriva e la successione al trono doveva essere regolata tra due contendenti.
Il primo era Augusto III, docile sovrano sostenuto dagli Asburgo che con lui volevano assicurarsi quella frontiera nord per restare concentrati a sud, contro gli ottomani.
Il secondo era Stanislao Leszczyński, sostenuto dai Borbone che volevano invece estendere la loro influenza anche in Europa orientale. Guarda caso, la moglie di Luigi XV, che quest'ultimo sposò nel 1725, era Maria Leszczyńska, figlia di Stanislao.
Questa volta la vittoria non arrise ai Borbone (ovvero Stanislao non ascese al trono polacco), eppure ottennero importanti risultati. La Lorena, regione già negli obiettivi di Luigi XIV, passò a Stanislao, venendo incorporata nel regno di Francia dopo la sia morte. E lo stesso fece il regno di Napoli e la Sicilia, affidati a Carlo I di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V di Borbone.
🧭👉 Unisciti @geopoliMS