
Україна Online: Новини | Політика

Телеграмна служба новин - Україна

Резидент

Мир сегодня с "Юрий Подоляка"

Труха⚡️Україна

Николаевский Ванёк

Лачен пише

Реальний Київ | Украина

Реальна Війна

Україна Online: Новини | Політика

Телеграмна служба новин - Україна

Резидент

Мир сегодня с "Юрий Подоляка"

Труха⚡️Україна

Николаевский Ванёк

Лачен пише

Реальний Київ | Украина

Реальна Війна

Україна Online: Новини | Політика

Телеграмна служба новин - Україна

Резидент

GEOPOLI (Mappe e Storia)
Capire la storia attraverso le mappe🧭🏛🌍
YouTube: https://youtube.com/@GeopoliYT
YouTube: https://youtube.com/@GeopoliYT
TGlist रेटिंग
0
0
प्रकारसार्वजनिक
सत्यापन
असत्यापितविश्वसनीयता
अविश्वसनीयस्थानРосія
भाषाअन्य
चैनल निर्माण की तिथिЛист 16, 2022
TGlist में जोड़ा गया
Вер 15, 2024संलग्न समूह
GM
Chat Geopoli
12
से पुनः पोस्ट किया:
GEOPOLI (Mappe e Storia)

24.03.202509:08
⛰️ • Una considerazione sull'importanza dell'orografia. Troppo spesso, negli studi contemporanei, la geografia sembra dimenticare il fattore orografico in favore di un accento sempre più marcato sulle dinamiche umane. Ciò non è sbagliato di per sé: come noi abitiamo il mondo, come lo modifichiamo in base alle nostre organizzazioni sociali, è di fondamentale importanza. Ma, come sempre, il troppo stroppia. La natura impone le sue barriere, i suoi limiti, anche sul piano geografico. Per cui, come possiamo osservare dalla carta, si possono ritrovare alcune ragioni strategiche che hanno governato l'agire umano. Le famose steppe, ossia il bassopiano sarmatico, furono nell'antichità il luogo di provenienza delle grandi masse di invasori unni; o, nel Medioevo, del terrore mongolo dei Gran Khan. La penisola iberica, invece, fu sempre un terreno difficile: difficile per gli arabi nei primi anni dell'VIII secolo d.C., che infatti si fermarono alle pendici della Cordigliera Cantabrica, da cui poi, nella zona delle Asturie, partì l'epopea della Reconquista; difficili anche per Napoleone, che subì la tremenda guerrilla degli spagnoli nella sua campagna del 1808. E gli esempi potrebbero continuare, ma ciò che più ci preme sottolineare è proprio la rilevanza del terreno su cui si giocano le dinamiche umane, la quale mai dovrebbe passare in secondo piano e anzi andrebbe posta a pari merito con l'analisi antropologica delle comunità (con buona pace dei critici del determinismo).
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS


20.04.202508:22
🗺 • Le proiezioni cartografiche sono "arbitrarie", nel senso che è il cartografo a fare i calcoli e scegliere quale tipo di proiezione eseguire.
Dunque, in base alle varie proiezioni, noi possiamo avere diverse prospettive, che ci permettono di evidenziare diversi aspetti geografici della nostra Terra.
Qui vedete (senza scendere troppo nei dettagli) una proiezione detta azimutale, che ci restituisce un'immagine insolita del globo terrestre.
In particolare, possiamo vedere quanto sia esteso l'Oceano Pacifico rispetto all'Atlantico, che magari ci è più familiare. Ecco, queste enormi dimensioni si riflettono anche sullo scenario geopolitico.
Controllare il Pacifico, infatti, non è cosa semplice: servono mezzi e soprattutto logistica. Chi controlla il Pacifico ha, come prerequisito, quello di essere davvero una superpotenza.
In quest'ottica, il "confinamento" della Cina alle sue coste, con quella piccola isola che chiamiamo Taiwan a fare da "cane da guardia", sembra veramente dare la cifra di quanta strada abbia ancora da fare Pechino per eguagliare gli USA. Secondo voi ci riuscirà?
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti buona Pasqua!
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
Dunque, in base alle varie proiezioni, noi possiamo avere diverse prospettive, che ci permettono di evidenziare diversi aspetti geografici della nostra Terra.
Qui vedete (senza scendere troppo nei dettagli) una proiezione detta azimutale, che ci restituisce un'immagine insolita del globo terrestre.
In particolare, possiamo vedere quanto sia esteso l'Oceano Pacifico rispetto all'Atlantico, che magari ci è più familiare. Ecco, queste enormi dimensioni si riflettono anche sullo scenario geopolitico.
Controllare il Pacifico, infatti, non è cosa semplice: servono mezzi e soprattutto logistica. Chi controlla il Pacifico ha, come prerequisito, quello di essere davvero una superpotenza.
In quest'ottica, il "confinamento" della Cina alle sue coste, con quella piccola isola che chiamiamo Taiwan a fare da "cane da guardia", sembra veramente dare la cifra di quanta strada abbia ancora da fare Pechino per eguagliare gli USA. Secondo voi ci riuscirà?
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti buona Pasqua!
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS


22.04.202510:08
🇵🇱 • La guerra di successione polacca (1733-1738), nonostante sia poco conosciuta, rappresenta un altro esempio di questa strategia.
La Francia di Luigi XV aveva già "assorbito" la Spagna togliendola agli Asburgo. Ora la stessa situazione si presentava nel momento in cui il re della Confederazione polacco-lituana, Augusto II, moriva e la successione al trono doveva essere regolata tra due contendenti.
Il primo era Augusto III, docile sovrano sostenuto dagli Asburgo che con lui volevano assicurarsi quella frontiera nord per restare concentrati a sud, contro gli ottomani.
Il secondo era Stanislao Leszczyński, sostenuto dai Borbone che volevano invece estendere la loro influenza anche in Europa orientale. Guarda caso, la moglie di Luigi XV, che quest'ultimo sposò nel 1725, era Maria Leszczyńska, figlia di Stanislao.
Questa volta la vittoria non arrise ai Borbone (ovvero Stanislao non ascese al trono polacco), eppure ottennero importanti risultati. La Lorena, regione già negli obiettivi di Luigi XIV, passò a Stanislao, venendo incorporata nel regno di Francia dopo la sia morte. E lo stesso fece il regno di Napoli e la Sicilia, affidati a Carlo I di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V di Borbone.
🧭👉 Unisciti @geopoliMS
La Francia di Luigi XV aveva già "assorbito" la Spagna togliendola agli Asburgo. Ora la stessa situazione si presentava nel momento in cui il re della Confederazione polacco-lituana, Augusto II, moriva e la successione al trono doveva essere regolata tra due contendenti.
Il primo era Augusto III, docile sovrano sostenuto dagli Asburgo che con lui volevano assicurarsi quella frontiera nord per restare concentrati a sud, contro gli ottomani.
Il secondo era Stanislao Leszczyński, sostenuto dai Borbone che volevano invece estendere la loro influenza anche in Europa orientale. Guarda caso, la moglie di Luigi XV, che quest'ultimo sposò nel 1725, era Maria Leszczyńska, figlia di Stanislao.
Questa volta la vittoria non arrise ai Borbone (ovvero Stanislao non ascese al trono polacco), eppure ottennero importanti risultati. La Lorena, regione già negli obiettivi di Luigi XIV, passò a Stanislao, venendo incorporata nel regno di Francia dopo la sia morte. E lo stesso fece il regno di Napoli e la Sicilia, affidati a Carlo I di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V di Borbone.
🧭👉 Unisciti @geopoliMS


18.04.202516:49
🔴🔴📣📣
Possiedi una ricetrasmittente? CB? PMR?
Entra nella rete RRP, Rete Radio Prepper, per maggiori informazioni vienici a trovare nel nostro gruppo @reteradio o @prepper_italia e chiedi il rilascio del nominativo per iniziare a comunicare con gli altri membri della rete.
Possiedi una ricetrasmittente? CB? PMR?
Entra nella rete RRP, Rete Radio Prepper, per maggiori informazioni vienici a trovare nel nostro gruppo @reteradio o @prepper_italia e chiedi il rilascio del nominativo per iniziare a comunicare con gli altri membri della rete.


25.03.202519:13
Cari amici, per chi fosse del bergamasco vi segnaliamo questo incontro in cui saremo presenti!
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
26.03.202511:00
🌐 • CHI COMANDA NEL MEDITERRANEO? TENSIONI, ALLEANZE E STRATEGIE
Chi comanda nel Mediterraneo? Quali sono le principali potenze che si muovono in questo mare? A queste e altre domande rispondiamo insieme a Samuele Vasapollo, per capirne di più sul complesso teatro mediterraneo.
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
https://youtu.be/f1lfPOIY2Ls
Chi comanda nel Mediterraneo? Quali sono le principali potenze che si muovono in questo mare? A queste e altre domande rispondiamo insieme a Samuele Vasapollo, per capirne di più sul complesso teatro mediterraneo.
🧭👉 Unisciti a @geopoliMS
https://youtu.be/f1lfPOIY2Ls
अधिक कार्यक्षमता अनलॉक करने के लिए लॉगिन करें।