Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
☘️ Social Trackers ☘️ avatar

☘️ Social Trackers ☘️

TRACCE di CIVILTÀ, SAGGEZZA, CONSAPEVOLEZZA, RETTITUDINE ☀️
Per collaborazioni, scrivere a 📩 socialtrackers.segretary@gmail.com
TGlist рейтинг
0
0
ТипАчык
Текшерүү
Текшерилбеген
Ишенимдүүлүк
Ишенимсиз
Орду
ТилиБашка
Канал түзүлгөн датаТрав 05, 2022
TGlistке кошулган дата
Вер 03, 2024
Тиркелген топ

Рекорддор

13.04.202513:40
15.6KКатталгандар
31.03.202523:59
900Цитация индекси
19.03.202500:37
7.3K1 посттун көрүүлөрү
15.03.202513:47
7.3K1 жарнама посттун көрүүлөрү
22.03.202523:59
7.74%ER
12.09.202423:59
51.65%ERR

☘️ Social Trackers ☘️ популярдуу жазуулары

02.04.202519:15

Come promesso, e considerando le moltissime richieste da parte Vostra ❤️, ecco una descrizione dettagliata del
TARASSACO noto anche come dente di leone. Questa pianta è una delle erbe più famose al mondo, ed è riconosciuta per il suo straordinario valore nutrizionale e terapeutico. E, diciamolo: è anche GRATUITA!

PROPRIETÀ NUTRIZIONALI - il tarassaco è un concentrato di nutrienti. Le sue foglie, ricche di vitamine A, C e K, forniscono anche minerali essenziali come ferro, calcio e potassio. I fiori contengono antiossidanti, mentre le radici sono una fonte di inulina, una fibra solubile che promuove la salute intestinale.

BENEFICI per la SALUTE
➡️ Detossificante naturale - il tarassaco è conosciuto per le sue proprietà depurative. Favorisce la salute del fegato e stimola la produzione di bile, aiutando così l’organismo a eliminare le tossine.
➡️ Supporto digestivo - le foglie fresche di tarassaco possono migliorare la digestione e alleviare i disturbi gastrointestinali. L'inulina presente nelle radici favorisce la crescita di batteri buoni nell'intestino.
➡️ Antinfiammatorio e antiossidante - grazie alla presenza di antiossidanti, il tarassaco aiuta a combattere l’infiammazione e lo stress ossidativo, riducendo il rischio di malattie croniche.
➡️ Regolazione del glucosio - alcuni studi suggeriscono che il tarassaco possa aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendolo un alleato utile per le persone con diabete.
➡️ Rinforzo del sistema immunitario - le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del tarassaco possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario, aiutando l’organismo a combattere infezioni e malattie.

USI del TARASSACO - ogni parte del tarassaco è commestibile e può essere utilizzata in vari modi:
FOGLIE - le foglie giovani possono essere consumate crude in insalate o cotte come verdura. Hanno un sapore leggermente amaro, che può essere bilanciato con condimenti acidi come il limone.
FIORI - i fiori di tarassaco possono essere utilizzati per preparare sciroppi, infusi o anche come ingrediente per dolci. Possono anche essere utilizzati per preparare un delizioso vino di tarassaco.
RADICI - le radici possono essere essiccate e macinate per preparare una bevanda simile al caffè, ricca di antiossidanti e senza caffeina.

SIMBOLOGIA e CURIOSITÀ - il tarassaco è un fiore che simboleggia la connessione tra i tre corpi celesti: il sole, la luna e le stelle. Il suo fiore giallo rappresenta il sole, il dente di leone la luna e i semi sparsi nel vento le stelle. Questa pianta si apre al mattino per salutare il giorno e si chiude la sera, seguendo il ritmo naturale della vita.
Inoltre, è curioso notare che i fiori di tarassaco non necessitano di impollinazione per produrre semi, il che rende questa pianta altamente resiliente e capace di prosperare in diverse condizioni ambientali.


➡️ SEGUITECI! ⬅️
I post del canale
@socialtrackers mettono in risalto i prodotti di stagione, un aspetto fondamentale della nostra alimentazione che spesso viene trascurato. Seguire la STAGIONALITÀ è una questione di gusto, di sostenibilità e salute.
Impariamo insieme a scegliere alimenti freschi e locali, evitando di consumare prodotti fuori stagione, a meno che non sia davvero necessario. Questa pratica sostiene l'economia locale e garantisce che ci nutriamo con prodotti di qualità superiore a prezzi inferiori.

#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

Il dente di leone è magico. Riesce a trasformarsi da sole in luna!
dal WEB.


LINK UTILE su TARASSACO - infusi e tisane, insalate e altre ricette, miele di tarassaco, ricette tradizionali, creme e unguenti naturali, olio di bellezza, sapone naturale, concime naturale, CONSIGLI per la RACCOLTA.

Unisciti a
@socialtrackers per scoprire ricette, consigli e curiosità sui prodotti di stagione.

SEGUE
31.03.202519:15
AGLIO ORSINO - il SUPER ALIMENTO della PRIMAVERA
 
Nella rubrica dedicata alle ERBE MEDICHE e PIANTE SELVATICHE, vi invito a scoprire l'AGLIO ORSINO, un prezioso alleato della salute, da raccogliere in primavera. Questa pianta aromatica, ricca di benefici e proprietà, si distingue nettamente dall'aglio comune per il suo sapore unico e per le sue innumerevoli virtù terapeutiche.
 
Tutte le parti dell'aglio orsino sono commestibili: bulbo, foglie, fusto e fiori.
Tuttavia, è fondamentale sapere che il bulbo può essere raccolto solo per un breve periodo di due settimane all’anno, prima che inizi la fioritura; una volta sbocciato, l'aroma inconfondibile di questa pianta svanisce. Fusto e fiori, invece, possono essere raccolti fino a maggio, creando così un ampio intervallo per l'utilizzo di questa erba selvaggia.

L'aglio orsino, ricercatissima erba spontanea, è noto per le sue straordinarie
proprietà depurative e antibiotiche.
È cruciale non confonderlo con altre piante che possono essere tossiche, come il mughetto, il colchico d’autunno e gli arum, che possono facilmente ingannare anche l'osservatore più esperto.

 
PROPRIETÀ, CARATTERISTICHE e BENEFICI per la SALUTE
La composizione chimica dell'Aglio Orsino è particolarmente interessante. Essa comprende:

🔸acqua, 63%
🔸glucidi, 27%
🔸proteine, 6%
🔸fibre, 3%
🔸vitamine, minerali, enzimi antiossidanti, ecc.
Tra i principi attivi di questa pianta, i più rilevanti sono concentrati nell'olio essenziale solforato. Tra di essi spiccano:

🔸alliisina, un glucoside solforato
🔸alliinasi, un enzima che, in combinazione con l'alliisina, genera allicina e, successivamente,
disolfuro di allile quale, si ritiene che si esplichi nell'arresto del ciclo cellulare in fase G2/M e nell'induzione di apoptosi nelle cellule tumorali.
 
Inoltre, l'aglio orsino è ricco di vitamine, in particolare C (acido ascorbico) e B1 (tiamina), oltre a contenere acidi fenolici, fitosteroli, polifenoli e flavonoidi. Grazie a questa ricca composizione, l'aglio orsino vanta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, fungendo anche da antibiotico naturale.
 
Tra i suoi molteplici benefici, l'aglio orsino:
🔸abbassa la pressione sanguigna, contribuendo a prevenire l'infarto.
🔸ha un effetto broncodilatatore, utile per alleviare sintomi di asma, tosse e raffreddore.
🔸funziona come antipiretico, aiutando a ridurre la febbre.
 
Le foglie, il fusto ed i fiori, possono essere utilizzati crudi, tritati finemente, per insaporire insalate, primi piatti, piatti di carne e pesce, uova strapazzate e omelette. Il bulbo, similmente all'aglio tradizionale, può essere impiegato crudo per condire insalate oppure cotto per aromatizzare risotti, zuppe, stufati, piatti di pasta e verdure al forno. Inoltre, può essere utilizzato per infondere aromi nell'olio d'oliva, proprio come l'aglio coltivato.

Ricordate sempre di dare priorità alla
STAGIONALITÀ
degli alimenti e al
FAI DA TE
quando possibile. In questo modo, avrete la possibilità di sfruttare al massimo le proprietà nutrizionali e il sapore di ogni ingrediente, garantendo freschezza e
qualità.


Testo e gif, ©️ALL RIGHT RESERVE

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS

SEGUE…
04.04.202519:15
Quando la primavera si annuncia con il suo tripudio di colori, i prati si vestono di un manto giallo, scintillante come il sole. È il momento perfetto per dedicarsi alla raccolta dei fiori di tarassaco, quei piccoli gioielli della natura che, sotto i raggi caldi, si aprono per regalarci la loro dolcezza. Prepariamoci, dunque, a cimentarci nella creazione del prelibato MIELE di TARASSACO.
A differenza del classico miele d’api, questo nettare dorato non ha origine animale ed è completamente vegano, rendendolo accessibile a tutti gli amanti del buon cibo. La sua dolcezza avvolgente ricorda quella del “vero” miele, mentre la sua preparazione si rivela sorprendentemente semplice, un invito a riscoprire le tradizioni culinarie della nostra terra.
La raccolta dei fiori di tarassaco deve avvenire in una giornata di sole. È fondamentale, però, prestare attenzione: i prati scelti devono essere lontani dal frastuono delle strade, per preservare la purezza dei fiori. Si dovranno selezionare solo i fiori più giovani e succosi, evitando di strappare l’intera pianta, così da garantire che possa continuare a fiorire e a portare gioia nei nostri prati.

RICETTA FAI DA TE del MIELE di TARASSACO secondo la tradizione dell'ALTO ADIGE:

INGREDIENTI
➡️ 600 g di fiori di tarassaco freschi
➡️ 1 litro d'acqua
➡️ 1 kg di zucchero
➡️ succo di 1 limone

PROCEDIMENTO
🔸
Raccolta dei fiori - raccogli i fiori di tarassaco in una giornata soleggiata, preferibilmente al mattino quando sono completamente aperti. Assicurati di scegliere fiori sani e privi di pesticidi.
🔸Preparazione dei fiori - metti i fiori raccolti in un colino e sciacquali delicatamente per rimuovere eventuali insetti o impurità. Lascia scolare bene.
🔸Infusione - in una pentola capiente, porta a ebollizione 1 litro d'acqua. Quando l'acqua bolle, aggiungi i fiori di tarassaco e lascia in infusione per circa 24 ore. Copri la pentola con un coperchio per mantenere il calore.
🔸Filtrazione - trascorso il tempo di infusione, filtra il liquido usando un colino o una garza per rimuovere i fiori, ottenendo così un decotto denso e profumato.
🔸Preparazione del miele - riporta il liquido filtrato nella pentola e aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Se desideri, puoi aggiungere anche 1 cucchiaino di acido citrico per migliorare la conservazione. Mescola bene fino a far sciogliere completamente lo zucchero.
🔸Cottura - porta a ebollizione il composto a fuoco medio, mescolando regolarmente per evitare che si attacchi al fondo. Cuoci fino a ottenere una consistenza simile a quella del miele, circa 30-60 minuti. Puoi testare la densità del miele versando una goccia su un piatto freddo.
🔸Invasettamento - una volta raggiunta la consistenza desiderata, versa il miele di tarassaco caldo in barattoli sterilizzati. Chiudi bene i barattoli e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
🔸Conservazione - conserva il miele in un luogo fresco e buio. Una volta aperto, si consiglia di riporlo in frigorifero.

SUGGERIMENTI
Puoi personalizzare il sapore del miele aggiungendo spezie come la cannella o la vaniglia durante la cottura.
Assicurati di etichettare i barattoli con la data di preparazione.

Il MIELE di TARASSACO è conosciuto anche come il miele delle tre D:
➡️ DIURESI
➡️ DRENAGGIO
➡️ DETOX

Pertanto, grazie alle sue caratteristiche uniche, il miele di tarassaco è particolarmente apprezzato per la sua capacità di favorire la diuresi, il drenaggio e la disintossicazione dell'organismo. Incorporando questo miele nella routine quotidiana, si contribuisce al mantenere il sistema urinario sano, facilitando l’eliminazione delle tossine e promuovendo una sensazione di leggerezza e, per sfruttarne al meglio le proprietà, sarebbe ottimale assumere un cucchiaino al mattino, preferibilmente a digiuno.

LINK UTILE su TARASSACO - infusi e tisane, insalate e altre ricette, miele di tarassaco, ricette tradizionali, creme e unguenti naturali, olio di bellezza, sapone naturale, concime naturale, CONSIGLI per la RACCOLTA.

➡️ SEGUITECI! ⬅️
Preferisco essere fedele a me stesso, anche a rischio di incorrere nel ridicolo degli altri, piuttosto che essere falso e incorrere nel mio stesso odio.
Autore: Frederick Douglass ✍️


In un mondo sempre più connesso e influenzato dalle opinioni altrui, è fondamentale ricordare l'importanza dell'autenticità.
Essere fedeli a noi stessi ci permette di vivere in armonia con le nostre convinzioni e ci protegge anche dall'auto-sabotaggio e dall'infelicità che deriva dall'essere qualcun altro.
Prendiamoci un momento per riflettere su chi siamo veramente e su ciò che ci rende unici. Abbracciamo la nostra autenticità e non lasciamo mai che il giudizio altrui offuschi la nostra luce.

È importante ricordare che le opinioni altrui possono essere influenzate da sentimenti negativi come invidia, odio, risentimento, colpa, impotenza e desiderio di vendetta. Questi stati d'animo spesso oscurano la bellezza delle relazioni umane.

Unisciti a noi su
@socialtrackers - canale telegram - per ricevere spunti di riflessione e ispirazione.

Vi auguro un felice fine settimana ❤️
26.03.202520:15
Inizio la rassegna primaverile con IL RE della NATURA: il RAPERONZOLO SELVATICO ovvero la CAMPANULA COMMESTIBILE. Questo straordinario vegetale deve il suo nome all'uso culinario della sua radice e delle sue foglie, che sono state protagoniste della cucina e della medicina popolare per secoli.

Nel Medioevo, le radici e le foglie di raperonzolo selvatico venivano utilizzate per curare le ferite, grazie alle eccezionali proprietà vulnerarie (cicatrizzanti) di questa pianta. Recenti studi suggeriscono che questa pianta non contenga amido, rendendola un'ottima scelta per le persone diabetiche.

La raccolta della radice avviene principalmente in primavera, periodo in cui essa si ingrossa, prima che i fiori sboccino e assorbano gran parte dei nutrienti, rendendo la radice dura e legnosa. Questo è il momento ideale per sfruttare al meglio le proprietà nutritive e terapeutiche del raperonzolo.

In breve, i
PRINCIPI ATTIVI del RAPERONZOLO SELVATICO

La RADICE del raperonzolo selvatico è un concentrato di salute. Importante fonte di acido ascorbico - un utile sostegno al sistema immunitario - contiene proteine, sali minerali e, soprattutto, inulina che potrebbe contribuire a combattere i tumori intestinali.
Le FOGLIE, anch'esse ricche di vitamina C, possono rinforzare ulteriormente le difese naturali del corpo. Masticare foglie di raperonzolo aiuta a mantenere alta la salute del cavo orale.
I FIORI, dal canto loro, sono una fonte di acido gallico, resine e tannini, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e astringenti.
Non dimentichiamo i flavonoidi, come la luteolina, e le fibre, che apportano benefici alla digestione e al benessere generale.

USI
➡️ In insalata - le foglie fresche possono essere aggiunte a insalate per un tocco croccante e nutriente. Si abbina bene con ingredienti come noci, formaggio di capra e agrumi. Sono ottime anche in frullati verdi.
➡️ Zuppe e minestre - puoi utilizzare il raperonzolo come ingrediente per zuppe e minestre. Aggiungilo negli ultimi minuti di cottura per preservarne il colore e i nutrienti.
➡️ Ricette gourmet - prova a inserirlo in risotti o piatti a base di pesce per un sapore unico e una nota di freschezza. Può anche essere utilizzato per preparare condimenti e salse.
➡️ Sauté - saltare il raperonzolo in padella con aglio e olio d'oliva è un modo semplice e veloce per prepararlo. Puoi servirlo come contorno o come condimento per riso o pasta.
➡️ Frittate e omelette - aggiungi il raperonzolo alle tue frittate o omelette per arricchirle di sapore e nutrienti.
➡️ Pesto - sostituisci il basilico con il raperonzolo per creare un pesto alternativo. Frulla insieme raperonzolo, noci, formaggio grattugiato, aglio e olio d'oliva.
➡️ Infusi e tisane - un infuso di raperonzolo selvatico è perfetto per un momento di relax e benessere, ideale da sorseggiare prima di andare a letto.

⚠️
Tutte le informazioni sugli usi alimurgici o farmaceutici di questo vegetale (ad oggi, non sono note controindicazioni) sono fornite a scopo informativo, basate su esperienze personali. Declino ogni responsabilità riguardo il loro utilizzo a fini curativi, estetici o alimentari.


#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️

Viviamo in un mondo in cui la limonata è costituito da aromi artificiali e cera per i mobili è costituito da limoni veri.
Autore: Alfred E. Newman ✍️
Кайра бөлүшүлгөн:
SALOTTO DIVULGATIVO avatar
SALOTTO DIVULGATIVO
È passato quasi un anno dall'ultima volta che ho pubblicato un contenuto su questo canale. E, quasi ironicamente, ora che finalmente ho un po' di tempo per tornare a scrivere, mi ritrovo a dover affrontare un tema scottante: Anthony Fauci. Forse stiamo assistendo a una svolta tanto attesa.

Negli ultimi giorni, si vocifera che Fauci abbia dichiarato:
“Le persone che diffondono informazioni errate sul Covid sono dei bot e non hanno un lavoro fisso, e alcune aziende di social media si rifiutano di verificare i fatti.”


Ironico, vero? Potrebbe sembrare divertente se non fosse per il fatto che ci troviamo di fronte a una realtà ben più diversa. Sono milioni le persone che si sono svegliate e hanno compreso i crimini perpetrati dalle grandi aziende farmaceutiche durante la pandemia. Queste ultime, infatti, hanno finanziato l'inizio del virus e, successivamente, hanno censurato chiunque osasse mettere in discussione la loro verità. Altrimenti, come si spiegherebbe la grazia concessa a Fauci già nel 2014?

È noto che "tutti sapevano che [la ricerca sul guadagno di funzione] era pericolosa da tempo". Ricordiamo l'incontro a Londra del 2015, dove si avvertiva che c'era un laboratorio con alte probabilità di causare un problema: Wuhan. E sapete chi è stato il più grande sostenitore della ricerca sul guadagno di funzione negli ultimi 30 anni? Proprio lui: Anthony Fauci.


Emergono ora nuove informazioni: nel 2014, circa 300 scienziati avevano messo in guardia sul fatto che Fauci potesse scatenare una pandemia globale ed è forse per questo che le persone richieste di arresto nei confronti di Fauci e di altri “esperti” che hanno ingannato l'opinione pubblica si stanno intensificando.
Dopo anni di diffamazione e calunnia contro i cosiddetti “teorici della cospirazione”, è sorprendente notare come il New York Times ammetta, seppur silenziosamente, che questi "teorici" avevano ragione fin dall'inizio.

DIVULGAZIONE IN BREVE 📣


⬇️⬇️⬇️ ISCRIVITI ⬇️⬇️⬇️

@salottodivulgativo
Көбүрөөк функцияларды ачуу үчүн кириңиз.