
Passaggio al Bosco Edizioni
Casa editrice non conforme e rete metapolitica per la diffusione della cultura identitaria.
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it
TGlist रेटिंग
0
0
प्रकारसार्वजनिक
सत्यापन
असत्यापितविश्वसनीयता
अविश्वसनीयस्थान
भाषाअन्य
चैनल निर्माण की तिथिOct 13, 2019
TGlist में जोड़ा गया
Oct 19, 2024समूह "Passaggio al Bosco Edizioni" में नवीनतम पोस्ट
26.04.202511:31
Patria, appartenenza, identità: tre libri per dire Italia.
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it




25.04.202508:21
24.04.202510:46
⚠️ ISCRIZIONI APERTE 🔥
Gli aspiranti partecipanti - tra i 18 e i 28 anni - possono candidarsi a questo link:
▶️ https://www.pabterzosettore.it/accademia/
ACCADEMIA
Dopo una lunga ed accurata gestazione, frutto di un rigoroso percorso di ricerca, arriva la prima “scuola di Formazione” di Passaggio al Bosco: un sentiero annuale con quattro seminari - ciascuno di due giorni, con date prestabilite - che coinvolgeranno 25 tirocinanti selezionati tra i 18 ed i 28 anni.
Immersi nella campagna toscana, gli studenti saranno coadiuvati da un’equipe di docenti qualificati, condividendo un’esperienza che unirà approfondimento culturale, contatto con la terra, organizzazione metapolitica e vita comunitaria.
Il risveglio degli europei presuppone un’etica della saldezza che sia il frutto di una riforma delle menti e di una rigenerazione degli spiriti. Questa tenuta - essenziale per custodire un retaggio e rifondare un immaginario - è un’ascesi del vivere quotidiano che la triade omerica ha riassunto splendidamente: la natura come solco, l’eccellenza come fine, la bellezza come orizzonte.
Gli aspiranti partecipanti - tra i 18 e i 28 anni - possono candidarsi a questo link:
▶️ https://www.pabterzosettore.it/accademia/
ACCADEMIA
Dopo una lunga ed accurata gestazione, frutto di un rigoroso percorso di ricerca, arriva la prima “scuola di Formazione” di Passaggio al Bosco: un sentiero annuale con quattro seminari - ciascuno di due giorni, con date prestabilite - che coinvolgeranno 25 tirocinanti selezionati tra i 18 ed i 28 anni.
Immersi nella campagna toscana, gli studenti saranno coadiuvati da un’equipe di docenti qualificati, condividendo un’esperienza che unirà approfondimento culturale, contatto con la terra, organizzazione metapolitica e vita comunitaria.
Il risveglio degli europei presuppone un’etica della saldezza che sia il frutto di una riforma delle menti e di una rigenerazione degli spiriti. Questa tenuta - essenziale per custodire un retaggio e rifondare un immaginario - è un’ascesi del vivere quotidiano che la triade omerica ha riassunto splendidamente: la natura come solco, l’eccellenza come fine, la bellezza come orizzonte.


24.04.202510:46
23.04.202508:44
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Silvia Luscia
LA PAROLA ITALIA
Da Dante ai poeti soldato della RSI
Questo agile saggio – corredato dalle illustrazioni di Mara Gazzola – si propone un viaggio letterario attraverso la parola Italia: partendo dalla ricostruzione del suo etimo, viene infatti attraversata la lunga storia del vocabolo, fino a soffermarsi sui tanti poeti che l’hanno richiamata nelle loro opere. Un nuovo percorso di consapevolezza e di identità, che rimette al centro del discorso l’idea stessa dell’Italia come comunità. Una comunità di popolo che – in termini linguistici – anticipa di oltre 500 anni l’affermazione del percorso politico che ci ha resi una Nazione con dei confini ed uno Stato.
Accanto ai classici letterati della tradizione italica – da Dante a D’Annunzio, passando per Petrarca, Leopardi e Ungaretti – in questo studio trovano spazio, per la prima volta, alcuni tra i poeti-soldato che aderirono alla RSI. Essi scelsero la poesia civile quale ultimo testamento ideale, trasmettendoci i sentimenti che animarono la loro scelta, come nel caso di Fulvio Balisti. Non poterono raccontare la loro esperienza sui manuali di storia, ma lasciarono impresso su carta il loro punto di vista, attraverso un costante e sincero richiamo all’italianità. Queste pagine, nel riaffermare il comune senso di un’appartenenza alla Patria, restituiscono a quei giovani la dignità che meritano.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Silvia Luscia
LA PAROLA ITALIA
Da Dante ai poeti soldato della RSI
Questo agile saggio – corredato dalle illustrazioni di Mara Gazzola – si propone un viaggio letterario attraverso la parola Italia: partendo dalla ricostruzione del suo etimo, viene infatti attraversata la lunga storia del vocabolo, fino a soffermarsi sui tanti poeti che l’hanno richiamata nelle loro opere. Un nuovo percorso di consapevolezza e di identità, che rimette al centro del discorso l’idea stessa dell’Italia come comunità. Una comunità di popolo che – in termini linguistici – anticipa di oltre 500 anni l’affermazione del percorso politico che ci ha resi una Nazione con dei confini ed uno Stato.
Accanto ai classici letterati della tradizione italica – da Dante a D’Annunzio, passando per Petrarca, Leopardi e Ungaretti – in questo studio trovano spazio, per la prima volta, alcuni tra i poeti-soldato che aderirono alla RSI. Essi scelsero la poesia civile quale ultimo testamento ideale, trasmettendoci i sentimenti che animarono la loro scelta, come nel caso di Fulvio Balisti. Non poterono raccontare la loro esperienza sui manuali di storia, ma lasciarono impresso su carta il loro punto di vista, attraverso un costante e sincero richiamo all’italianità. Queste pagine, nel riaffermare il comune senso di un’appartenenza alla Patria, restituiscono a quei giovani la dignità che meritano.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it


23.04.202508:44
22.04.202517:46


22.04.202511:28
22.04.202508:01
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
A cura di Silvia Luscia
LA PAROLA ITALIA
Da Dante ai poeti soldato della RSI
Questo agile saggio – corredato dalle illustrazioni di Mara Gazzola – si propone un viaggio letterario attraverso la parola Italia: partendo dalla ricostruzione del suo etimo, viene infatti attraversata la lunga storia del vocabolo, fino a soffermarsi sui tanti poeti che l’hanno richiamata nelle loro opere. Un nuovo percorso di consapevolezza e di identità, che rimette al centro del discorso l’idea stessa dell’Italia come comunità. Una comunità di popolo che – in termini linguistici – anticipa di oltre 500 anni l’affermazione del percorso politico che ci ha resi una Nazione con dei confini ed uno Stato.
Accanto ai classici letterati della tradizione italica – da Dante a D’Annunzio, passando per Petrarca, Leopardi e Ungaretti – in questo studio trovano spazio, per la prima volta, alcuni tra i poeti-soldato che aderirono alla RSI. Essi scelsero la poesia civile quale ultimo testamento ideale, trasmettendoci i sentimenti che animarono la loro scelta, come nel caso di Fulvio Balisti. Non poterono raccontare la loro esperienza sui manuali di storia, ma lasciarono impresso su carta il loro punto di vista, attraverso un costante e sincero richiamo all’italianità. Queste pagine, nel riaffermare il comune senso di un’appartenenza alla Patria, restituiscono a quei giovani la dignità che meritano.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
A cura di Silvia Luscia
LA PAROLA ITALIA
Da Dante ai poeti soldato della RSI
Questo agile saggio – corredato dalle illustrazioni di Mara Gazzola – si propone un viaggio letterario attraverso la parola Italia: partendo dalla ricostruzione del suo etimo, viene infatti attraversata la lunga storia del vocabolo, fino a soffermarsi sui tanti poeti che l’hanno richiamata nelle loro opere. Un nuovo percorso di consapevolezza e di identità, che rimette al centro del discorso l’idea stessa dell’Italia come comunità. Una comunità di popolo che – in termini linguistici – anticipa di oltre 500 anni l’affermazione del percorso politico che ci ha resi una Nazione con dei confini ed uno Stato.
Accanto ai classici letterati della tradizione italica – da Dante a D’Annunzio, passando per Petrarca, Leopardi e Ungaretti – in questo studio trovano spazio, per la prima volta, alcuni tra i poeti-soldato che aderirono alla RSI. Essi scelsero la poesia civile quale ultimo testamento ideale, trasmettendoci i sentimenti che animarono la loro scelta, come nel caso di Fulvio Balisti. Non poterono raccontare la loro esperienza sui manuali di storia, ma lasciarono impresso su carta il loro punto di vista, attraverso un costante e sincero richiamo all’italianità. Queste pagine, nel riaffermare il comune senso di un’appartenenza alla Patria, restituiscono a quei giovani la dignità che meritano.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it


22.04.202508:01
21.04.202518:27
Novità senza sosta, tra saggi, storia, biografie, narrativa identitaria, Formazione militante, filosofia e dottrina politica. Un libro alla settimana, per quasi 300 testi in catalogo…
🌲 www.passaggioalbosco.it
🌲 www.passaggioalbosco.it


19.04.202514:00
I poster di Passaggio al Bosco Edizioni, disegnati dal nostro ufficio grafico per celebrare i riferimenti perenni del nostro pensiero.
Un modo per unire cultura, arte e militanza, nel solco della battaglia identitaria per la riaffermazione di un modello etico, epico ed estetico.
Disponibili nei formati 70X50 e A3
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Un modo per unire cultura, arte e militanza, nel solco della battaglia identitaria per la riaffermazione di un modello etico, epico ed estetico.
Disponibili nei formati 70X50 e A3
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it


18.04.202518:02
18.04.202509:52
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA 🔥
Gilbert Keith Chesterton
LA RESURREZIONE DI ROMA
Postfazione di Paolo Gulisano
Gilbert Keith Chesterton è stato un gigante della cultura inglese del Novecento. In questo contributo – finito nel dimenticatoio perché ritenuto “politicamente scorretto” – lo scrittore incontra la Roma di fine anni Venti, tracciandone un profilo narrativo e metafisico, oltre gli schemi della facile condanna e della vuota apologia. Giunto nell’Urbe nel 1929 – anno del Concordato tra lo Stato e la Chiesa – Chesterton ebbe modo di farsi ricevere sia da M che da Papa Pio XI, trascrivendo le sue impressioni in queste pagine e regalandoci un ritratto storico di grande valore.
A metà tra il diario ed il saggio, questo libro rappresenta un viaggio nella Fede cristiana e nella dottrina politica, ma anche nella vita quotidiana di un’Italia che – a pochi anni dalla sua Rivoluzione nazionale – aspirava a “risorgere” nel segno della verticalità e della potenza, destando un sincero interesse nelle menti più acute dell’epoca. Chesterton, pur volendo restare un uomo libero, fu una di esse.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
Gilbert Keith Chesterton
LA RESURREZIONE DI ROMA
Postfazione di Paolo Gulisano
Gilbert Keith Chesterton è stato un gigante della cultura inglese del Novecento. In questo contributo – finito nel dimenticatoio perché ritenuto “politicamente scorretto” – lo scrittore incontra la Roma di fine anni Venti, tracciandone un profilo narrativo e metafisico, oltre gli schemi della facile condanna e della vuota apologia. Giunto nell’Urbe nel 1929 – anno del Concordato tra lo Stato e la Chiesa – Chesterton ebbe modo di farsi ricevere sia da M che da Papa Pio XI, trascrivendo le sue impressioni in queste pagine e regalandoci un ritratto storico di grande valore.
A metà tra il diario ed il saggio, questo libro rappresenta un viaggio nella Fede cristiana e nella dottrina politica, ma anche nella vita quotidiana di un’Italia che – a pochi anni dalla sua Rivoluzione nazionale – aspirava a “risorgere” nel segno della verticalità e della potenza, destando un sincero interesse nelle menti più acute dell’epoca. Chesterton, pur volendo restare un uomo libero, fu una di esse.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it


18.04.202509:52
रिकॉर्ड
19.04.202523:59
1.2Kसदस्य19.10.202423:59
0उद्धरण सूचकांक24.01.202523:59
600प्रति पोस्ट औसत दृश्य26.03.202520:38
471प्रति विज्ञापन पोस्ट औसत दृश्य22.02.202523:59
9.68%ER24.01.202523:59
51.86%ERRचैनल परिवर्तन इतिहास
अधिक कार्यक्षमता अनलॉक करने के लिए लॉगिन करें।