Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Casa Russa a Roma avatar
Casa Russa a Roma
Casa Russa a Roma avatar
Casa Russa a Roma
25.04.202506:29
Enzo Ghinazzi ha eseguito a Casa Russa a Roma la canzone “Bella ciao”, uno dei più celebri inni dei partigiani italiani. L’esibizione ha concluso la conferenza della Casa Russa dedicata al contributo dei soldati sovietici al movimento della Resistenza italiano. L'evento è stato organizzato in occasione dell'80° anniversario della Vittoria.

«Non riesco a resistere al fascino della Russia, della cultura russa, della storia russa e, soprattutto, del popolo russo. Sono venuto a Mosca per la prima volta nel 1978, e con gli anni ho compreso la grande forza del popolo russo. Voi siete persone vere, vivaci, che amano la Patria, ma soprattutto siete persone affidabili», afferma Enzo Ghinazzi.

Al pianoforte Alexey Vaker dell’Accademia Russa di Musica Gnesin
📯Il programma culturale della Casa Russa a Roma nel mese di Aprile 2025. Vi aspettiamo!
25.03.202515:41
📯Si celebra in Russia oggi la Giornata dell'Operatore Culturale, una festa per coloro che conservano e moltiplicano con cura il patrimonio culturale, instillando l'amore per l'arte e i valori spirituali.
08.03.202507:37
🌹L'8 marzo è un giorno in cui onoriamo le donne, il loro talento, la loro bellezza, la loro forza, e i loro successi. Oggi vogliamo ricordare le straordinarie donne russe che hanno fatto un enorme contributo alla cultura e alla scienza. I loro risultati hanno superato i confini e hanno avuto un profondo impatto sul patrimonio mondiale.
📯Si accettano le domande di partecipazione al Primo Concorso Italiano per Giovani Pianisti intitolato a P.I. Čajkovskij, dedicato al 185° anniversario della nascita del grande compositore russo. Possono partecipare giovani musicisti di età compresa tra 8 e 18 anni, che abbiano studiato pianoforte per almeno due anni.

🎶Un requisito principale è l'esecuzione di un brano pianistico di un compositore classico o contemporaneo russo. Per prenderne parte, bisogna inviare la registrazione dell’esecuzione sulla mail concorsopianisti2025@gmail.com, compilare il modulo di partecipazione dopo aver letto il Regolamento al link

🇮🇹🇷🇺Il Concorso si svolge in due lingue: il russo e l’italiano. Le domande si accettano fino al 20 marzo 2025. La finale si terrà presso la Casa Russa a Roma il 6 aprile. La partecipazione è gratuita. Le mail per maggiori informazioni o domande: concorsopianisti2025@gmail.com, parolarussa@live.com
❗️Cari amici, il concerto “Note in libertà” programmato per le ore 19:30 il 12 febbraio alla basilica di San Vitale, per motivi tecnici è stato rinviato al prossimo mese di marzo. Vi aggiorneremo sui social.
🐣Nel 2025, la Pasqua sarà festeggiata nello stesso giorno, il 20 aprile, sia dalla Chiesa ortodossa che dalla Chiesa cattolica. In occasione, alla Casa Russa a Roma si terrà un evento dedicato al simbolo tradizionale della festa: l'uovo di Pasqua.

🎨Venerdì 11 aprile alle ore 18:30, gli artigiani della famosa in tutto il mondo Unione “Gzhel” introdurranno gli spettatori alle usanze ortodosse e alle tradizioni popolari legate alle uova di Pasqua, racconteranno il simbolismo nei disegni russi dello stile gzhel, parleranno delle ultime tendenze nello sviluppo della pittura su ceramica e delle varie tecniche di decorazione delle uova.

🥚🖌La pittrice principale dell'Unione “Gzhel”, Tatyana Sivova, disegnerà un uovo di Pasqua in tempo reale. Grazie alla tecnologia Live Painting, gli ospiti della Casa Russa a Roma potranno vedere come nasce il famoso ornamento bianco e blu, parte integrante della cultura russa e patrimonio culturale mondiale.

📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
💡Si è concluso a Pechino il 44° Concorso per giovani scienziati, dove gli studenti russi della squadra "Scienziati del futuro" hanno presentato i loro progetti unici ottenendo vittorie in cinque sezioni.

🥇 Maria Beresneva, ha presentato la prima descrizione della struttura dimensionale della popolazione di pesci persici Parasagitta elegans nel Mar Bianco nel periodo autunno-inverno.

🥇 Dmitry Nakonechny, ha sviluppato algoritmi di riconoscimento dei gesti per l'interazione con veicoli sottomarini autonomi, aprendo nuovi orizzonti alla robotica.

🥇 Andrey Maslov, ha proposto un metodo per creare i pattern a specchio a doppia faccia del cubo di Rubik, capaci a svelare i segreti matematici di mosaici unici.

🥇 Mikhail Eliseev, ha presentato innovativi fluidi magnetici basati su nanopiastre, in grado di controllare il trasporto di ioni.

🥇 Diana Imaeva, ha studiato le possibilità di utilizzo dei tubi a vortice per aumentare l'efficienza delle centrali elettriche a idrogeno.
📯La Casa Russa a Roma continua il progetto dedicato a Dmitri Shostakovich nell’anno del 50° anniversario della morte dell’autore della leggendaria “Sinfonia di Leningrado”. Sabato 29 marzo alle ore 19:00, gli allievi della Scuola Internazionale di Musica “AVOS Project” presenteranno al pubblico un programma composto da opere di Dmitri Shostakovich, Sergej Rachmaninov e Nikolaj Medtner.

🎹Dmitri Shostakovich è stato un compositore, pianista, insegnante e personaggio pubblico russo, dottore in scienze dell’arte e vincitore di numerosi premi nazionali. L’eredità di Shostakovich, vasta e universale, fa parte della musica classica del XX secolo. La sua personalità racchiude in sé il filosofo e l’artista-cittadino, un combattente contro l’ingiustizia sociale. Uno degli autori più eseguiti al mondo, ha creato l’immortale “Sinfonia n.7”, diventata un simbolo della resistenza degli abitanti di Leningrado durante l’assedio.

📝L’ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione al numero 0688816333 o tramite il link
🌿Martedì 11 marzo alle ore 18.30 la Casa Russa di Roma ospita l’inaugurazione della Mostra dell’arte contemporanea “Anthropos & Kainos: L’Ambiente che viviamo”. La mostra vedrà in esposizione 40 artisti provenienti dalla Russia, dall’Italia e da molti altri paesi. Dipinti, sculture e videoinstallazioni saranno dedicati all'interazione tra natura e uomo, un tema che sta diventando particolarmente rilevante in vista della Giornata della Terra del 22 aprile e dell'equinozio di primavera del 20 marzo, quando, secondo gli scienziati, cambia il ritmo biologico del Pianeta avvicinandosi ad una nuova fase di sviluppo.

🖼La mostra sarà presentata dallo storico dell'arte e docente di storia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, Francesco Gallo Mazzeo, dalla curatrice della mostra Maria Rita Bassano con la partecipazione del video maker Nicola de Simone.

📝L'ingresso è libero, la registrazione è obbligatoria tramite il link.
📽Il 17 febbraio alle 18:30, presso la Casa Russa a Roma, si terrà la proiezione del film “Bauryna Salu” (12+, 108 min). Il ragazzo cresce con risentimento verso i genitori e non comunica con loro, ma quando compie 12 anni, la nonna muore. Ersultan ritorna nella sua famiglia, che conosce quasi per niente.

📽Il 18 febbraio alle 18:30, si terrà la proiezione del film “Lapin” (6+, 97 min), che ha ricevuto il premio per il miglior attore. Il film affronta il tema della crescita personale: il giovane Valya Lapin si trasferisce in una nuova città. È disposto a sopportare la nuova scuola e l'ambiente estraneo a patto che la situazione non duri a lungo. Quando le aspettative dell'adolescente non si avverano, deve cercare risposte alle domande fondamentali: come vivere e perché.

🎞Le proiezioni si svolgeranno in lingua russa con sottotitoli in italiano.

🔗Il link prenotazione della proiezione del film “Bauryna Salu”
🔗Il link prenotazione della proiezione del film “Lapin”
🎂165 anni fa, il 29 gennaio del 1860 nacque Anton Pavlovič Cechov, scrittore e drammaturgo russo, autore dei grandi classici della letteratura mondiale.

📜Nato a Taganrog nel 1860, Anton Cechov si trasferì a Mosca nel 1879 dove nel 1884 prese la laurea in medicina all’Università Statale e conseguì l'abilitazione all'esercizio professionale. Saltuariamente esercitando la professione medica, dal 1879 Cechov si dedica alla letteratura e pubblica novelle e racconti umoristici, firmando i suoi lavori con vari pseudonimi.

📚Nei 25 anni di attività creativa Cechov scrisse più di 900 opere, tra cui racconti umoristici, romanzi e opere teatrali. Molte delle sue creazioni sono entrate a far parte dei grandi capolavori della letteratura mondiale. Il Cechov drammaturgo è conosciuto e amato in tutto il mondo, e le sue opere sono tradotte in oltre 100 lingue.

🕯Dedicheremo al grande drammaturgo russo uno dei nostri Salotti letterari e musicali a fine febbraio. Seguite gli annunci sui social della Casa Russa a Roma!
04.04.202512:42
Come sarebbe la Casa Russa a Roma in stile Ghibli? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale seguendo il trend globale😊 Ecco il risultato. Che ne pensate?
📯Venerdì 4 aprile alle ore 18.30 la Casa Russa a Roma ospita il concerto “Note di Memoria” in occasione del 16° anniversario del devastante terremoto dell'Aquila, che costò la vita a 309 persone.

🎼La serata si terrà nell'ambito della sesta stagione del progetto “Concerti dell'Amicizia” in collaborazione con "L'Aquila Siamo Noi", l'associazione culturale creata pochi mesi dopo il terremoto, nel luglio 2009, quando gli abitanti del capoluogo abruzzese decisero di unirsi per contribuire alla ricostruzione della città, valorizzando il proprio patrimonio culturale, architettonico e musicale.

🤝Il progetto congiunto della Casa Russa a Roma, l'Ambasciata Russa in Italia e l'Associazione “L'Aquila Siamo Noi” nasce nel 2018, quando il Governo della Federazione Russa ha finanziato interamente il restauro di Palazzo Ardinghelli (oggi sede distaccata del Museo MAXXI) e la Chiesa di San Gregorio Magno, investendo 9 milioni di euro.

✍️L'ingresso è libero, la prenotazione tramite il link è obbligatoria.
🖼Si accettano le iscrizioni ai programmi estivi dell’Accademia Internazionale di Arte in Firenze San Pietro che si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e luglio, nonché settembre e ottobre 2025.

🎨I corsi “Stilistica della moda nella cultura mondiale, creazione del marchio personale” e “Arte rinascimentale” con i programmi “Disegno”, “Pittura”, “Plein Air”, “Museologia” sono di diversa durata, da una settimana a tre mesi. Le lezioni sono tenute da insegnanti laureati delle più prestigiose accademie d'arte, con almeno 20 anni di esperienza.

🎓L'Accademia offre anche un corso di laurea triennale o magistrale in Restauro per l'anno accademico 2025-2026. Maggiori informazioni al telefono +39 3515125064 o via mail info@florusart.com

📍Piazza della Libertà, 2 - 50129 Firenze
www.florusart.com
🎂Il 2 marzo 2025 ricorrono i 225 anni dalla nascita del grande poeta russo Evgenij Baratynskij, il percorso creativo del quale ha unito la Russia e l'Italia.

📜Il destino del maestro della lirica filosofica dell’Età dell’Oro è legato a Napoli. Questa città italiana, con i suoi paesaggi mozzafiato, il mare azzurro e il Vesuvio, ha dato a Baratynskij nuove impressioni e immagini. Ed è proprio a Napoli che, l'11 luglio 1844, la vita del poeta di 44 anni si è tragicamente interrotta.

🖋Nella sua poesia, Baratynskij rifletteva sulla vita, sulla morte e sulla creatività, i temi che risuonano con i motivi napoletani della vita e della morte: la città tra vulcano e mare è il simbolo della fragilità dell'esistenza umana e della bellezza eterna della natura.
Mercoledì 19 febbraio alle ore 18:00, sulla piattaforma della Casa Russa a Roma si terrà l’Open Day ONLINE dei nostri corsi di lingua russa!

Seguite l’evento se avete deciso di imparare il russo da zero o se l'avete già studiato e volete perfezionare il vostro livello di conoscenza linguistica.

In programma del webinar:

🔸 Presentazione della Casa Russa a Roma e dei Corsi di lingua russa per il modulo marzo-luglio 2025
🔸 Tre lezioni aperte simultaneamente in sale secondarie diverse:
- "Alfabeto russo - niente paura!" per i principianti assoluti;
- "Verbi di moto ХОДИТЬ-ИДТИ" per livello А1+
- "Studiamo il russo tramite la letteratura" per livello А2+
🔸 risposte in diretta alle vostre domande.

🔗La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati! Registratevi sul sito
21.01.202512:49
🙋‍♀️Cari amici, vi ricordiamo che la Casa Russa di Roma offre diverse attività e laboratori artistici per bambini e adulti. Qui troverete l’elenco completo dei nostri corsi, giorni e orari delle lezioni e contatti degli insegnanti per informazioni e iscrizioni.

👯‍♀️Studio di danza classica e contemporanea per bambini
Diretto da Simona Natilla, laureata all’Accademia Nazionale di Danza (Roma), danzatrice nei diversi progetti.
Ogni lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
simonatilla1@gmail.com

🤸‍♀️Studio di danza sportiva per bambini e adulti
Diretto da Danil Gostevesky
, ballerino e coreografo professionista, finalista di competizioni russe e internazionali, candidato al titolo di Maestro di Sport nella di danza sportiva
Ogni martedì dalle 16:30 alle 18:30
danielgostevsky@gmail.com

✒️Calligrafia per bambini
Diretto da Yulia Aristova
, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00
ivar_dom@mail.ru

💫Laboratorio teatrale "Galaktika" per bambini
Diretto da Yulia Aristova
, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:00
ivar_dom@mail.ru

🦚Laboratorio teatrale "Zhar Ptitsa" per bambini
Diretto da Natalia Florenskaya, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:00
artedattore@gmail.com

🎭 Laboratorio teatrale per adulti
Diretto da Natalia Florenskaya
, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:30
artedattore@gmail.com

🎙Studio vocale "Canta!" per bambini e adulti
Diretto da Anna Koshkina
, cantante lirica, vincitrice di concorsi internazionali, solista di teatri russi ed europei, laureata al Conservatorio Santa Cecilia
Orari da concordare con l’insegnante
annkoshkiena@gmail.com

🗣Coro della Casa Russa di Roma
Diretto da Ekaterina Zarechnaya
, laureata all'Accademia Russa di Musica Gnesin, ex solista del Coro del Teatro Bolshoi, insegnante con 20 anni di esperienza
Ogni lunedì dalle 18:30 alle 20:00
giulianiekaterina@gmail.com
🎖Mercoledì 9 aprile alle 18.30, nell'ambito delle celebrazioni dell'80° anniversario della Vittoria, alla Casa Russa a Roma si terrà un Salotto Letterario e Musicale dedicato alle donne della Grande Guerra Patriottica.

📖La poesia “Aspettami ed io tornerò” di Konstantin Simonov, una delle figure chiave della letteratura sovietica, è diventato un inno per le fidanzate e le mogli dei soldati durante la Grande Guerra Patriottica. Nel 2025 la Russia celebrerà il 110° anniversario della nascita del poeta, scrittore, drammaturgo, columnista ed editore, per il quale la guerra divenne e rimase il tema principale della sua opera fino alla fine della sua vita. Con le sceneggiature di Simonov sono stati realizzati i film diventati poi i classici del cinema sovietico, ancora oggi vengono messe in scena opere teatrali basate sui suoi racconti, le sue poesie sono state tradotte in diverse lingue del mondo.

✍️L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria

📍Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6.
🏛Il 27 marzo si celebra la Giornata Internazionale del Teatro. Il contributo della scuola teatrale russa all'arte mondiale è innegabile: al centro di questa influenza c'è il sistema di Stanislavskij, un metodo di recitazione rivoluzionario che ha cambiato la concezione della performance teatrale. I suoi concetti di “realismo psicologico” e “memoria emotiva” hanno fornito agli attori gli strumenti per creare immagini veritiere sul palco.

🎭Oggi il metodo di Stanislavskij è utilizzato da importanti attori di tutto il mondo. La tradizione teatrale italiana è stata particolarmente arricchita dalla scuola russa. Il metodo Stanislavskij in Italia è stato introdotto dall'attrice e regista russa Tatiana Pavlova nei primi del Novecento.

👏La ricca eredità della scuola teatrale russa ci insegna una cosa fondamentale: l'arte deve toccare l'anima, cercare la verità e riflettere la complessità dell'esistenza umana.
📅Mercoledì 19 marzo alle ore 19:30 nella Basilica di San Vitale (Via Nazionale 194/b) si terrà il concerto “Anema & Core” nell’ambito della VI stagione de “I Concerti dell’Amicizia”. Il mandolinista Francesco Mammola e il chitarrista Alfonso Brandi offriranno al pubblico un affascinante viaggio musicale dai grandi classici ai compositori contemporanei.

🤝Il concerto si terrà nell'ambito del progetto congiunto dell'Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana, della Casa Russa a Roma e dell'Associazione Culturale "L'Aquila Siamo Noi", che si realizza dal 2018 come segno di gratitudine degli abitanti dell'Aquila alla Federazione Russa per l'assistenza finanziaria di 9 milioni di euro per il restauro e la ristrutturazione del Palazzo Ardinghelli e della Chiesa di San Gregorio Magno distrutti dal terremoto del 2009.

📝L'ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione tramite il telefono 0688816333 o il link.
Basilica di San Vitale – Via Nazionale 194/b
Augurandovi un buon fine settimana, pubblichiamo sul nostro YouTube la registrazione del concerto del “DUO Eleganza” per pianoforte a quattro mani alla Casa Russa a Roma.

Ecco i brani che hanno eseguito Yana Subbotina e Filipp Subbotin:

Johannes Brahms
Souvenir de la Russie, op. 151
Hymne national russe
Chansonette de Titoff
Romance de Warlamoff
“Le Rossignol” de A. Alabieff
Chant bohémien Allegro moderato
Chant bohémien Moderato
 
Johannes Brahms
16 Valzer op. 39
 
Sergej Rachmaninov
6 pieces, op. 11
Barcarolle
Scherzo
Thème russe
Valse
Romance
Glory

https://youtu.be/O1fmZgsqH_Y
🖼L'Artista del Popolo della Russia Nikas Safronov ha incontrato Papa Francesco. L'udienza personale con il pittore si è svolta alla Casa di Santa Marta in Vaticano. Il Pontefice è noto per il suo atteggiamento riverente nei confronti delle opere di Dostoevskij, apprezza i classici russi e sottolinea sempre che la cultura russa è parte integrante della cultura mondiale.

🎁Il pittore russo ha personalmente regalato al Papa il ritratto del Pontefice. L'attenzione speciale della Sua Santità è stata attratta dal dipinto che raffigura il primo luogo del ministero di Francesco - il Santuario di San José de Flores a Buenos Aires. È da notare che questa tela è stata per 7 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, insieme all'equipaggio ha compiuto più di 3.000 giri intorno alla Terra. È il primo dipinto ad essere stato nello spazio, nella collezione del capo del Vaticano.

⭐️L’artista russo ha molti legami con l'Italia. È amico di Sophia Loren e di Ornella Muti.
🎖80 anni fa, nel 1945, finiva la guerra più sanguinosa della storia dell'umanità. La Casa Russa di Roma, nel corso dell'anno, dedicherà una serie di eventi all'80° anniversario della Vittoria.

📅Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:30 apriremo l'Anno della Vittoria con la presentazione del libro "Il Battaglione Partigiano Russo d'Assalto", scritto dal comandante del battaglione, Vladimir Pereladov. Ufficiale sovietico e partecipante al movimento di Resistenza Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, fuggì dalla prigionia nel 1943.

🎙Intervengono la nipote del comandante Pereladov Marina Pozdnyakova; il saggista, storico e curatore del libro Giambattista Cadoppi; il Presidente dell'Associazione Culturale "Russia - Emilia Romagna" Luca Rossi e lo storico e ricercatore Michail Talalay.

📽La serata proseguirà con la proiezione del documentario “Bello ciao” su Vladimir Pereladov con le riprese fatte in Russia e in Italia.

📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.
Паказана 1 - 24 з 56
Увайдзіце, каб разблакаваць больш функцый.