E se vi dicessi che l'1 di Nisan è per la Torah il VERO capodanno giudaico, ossia l'inizio del loro calendario religioso e liturgico?
Secondo il calendario ufficiale attualmente siamo nell'anno ebraico 5785.
Eppure, la tradizione rabbinica racconta di 215 anni non conteggiati. Andiamo a vedere il perchè.
La risposta sta in una discrepanza cronologica tra il calendario ebraico tradizionale (rabbinico) e quello che risulterebbe da una ricostruzione storica moderna (basata su archeologia, fonti greche, babilonesi, ecc.).
Direttamente da ChatGPT per voi scettici:
📅 1. Il calendario ebraico ufficiale: 5785
Il calendario ebraico attuale si basa sul Seder Olam Rabba, un’opera di cronologia scritta da Rabbi Yossi ben Halafta nel II secolo.
Secondo questo conteggio, Dio creò il mondo nel 3761 a.C.
Oggi, quindi, siamo nell’anno 5785 (3761 a.C. + 2024 d.C.)
🕰 2. Ma… ci sono anni “mancanti”
Storici e studiosi, sia religiosi che laici, hanno notato che alcuni periodi storici sono compressi o accorciati nel calendario rabbinico.
Il caso più evidente: il periodo persiano
Secondo la storia secolare:
Il dominio persiano dura circa 200–250 anni (da Ciro il Grande fino ad Alessandro Magno)
Secondo il calendario rabbinico:
Lo stesso periodo dura solo 52 anni (!)
Quindi, mancano già qui circa 165–200 anni.
🔍 3. Da dove viene questa differenza?
Ci sono varie teorie sul perché il Seder Olam accorcia la cronologia:
Per armonizzare certi versi biblici con le profezie (es. i 490 anni di Daniele)
Per preservare il concetto di 6000 anni totali di storia umana
Per motivi teologici e spirituali (non per errore)
📊 4. Quanti anni mancano davvero?
Secondo molti studiosi e rabbini moderni (come il Rav Shimon Schwab o il Rav Aryeh Kaplan), il numero di anni “mancanti” varia tra:
165 anni (minimo)
Fino a 215 anni (secondo la stima più diffusa)
✡️ 5. Quindi… siamo già nel 6000?
Se prendiamo:
5785 (anno attuale)
circa 215 anni "mancanti"
Arriviamo a:
🕯 5785 + 215 = 6000
__________________________
Torniamo a noi, sappiamo bene la valenza del numero 6 nella tradizione ebraica millenaria e non solo. Cosa potrà mai comportare lo scoccare dell'anno 6000?
Vorrebbe dire automaticamente che stiamo entrando nei Tempi Messianici.
Il Talmud (Sanhedrin 98b) dice:
“Venga pure il Messia, ma che io non debba viverlo” — proprio a causa delle turbolenze che lo precedono.
Dal Talmud, dal Tanakh, dal Midrashim e dallo Zohar:
La guerra di Gog e Magog (יחזקאל פרקים ל״ח–ל״ט)
Una guerra apocalittica, descritta dal profeta Ezechiele.
Gog, re di Magog, guiderà una coalizione di nazioni contro Israele.
Ma Dio interverrà con forze cosmiche (terremoti, fuoco, panico).
Alla fine, le nazioni riconosceranno l’unicità divina, sempre in una prospettiva ebraica. Gerusalemme diventa centro spirituale del mondo.
Persino nel Cristianesimo (Apocalisse di Giovanni) e nell'Islam (Yajuj e Majuj يأجوج و مأجوج nel Corano) sono citate.
5 giorni al 29 marzo.