Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Come Don Chisciotte PIU' SALUTE di Valentina Bennati avatar

Come Don Chisciotte PIU' SALUTE di Valentina Bennati

Non c’è niente di più incontrollabile di una persona sana, consapevole e felice.
TGlist 评分
0
0
类型公开
验证
未验证
可信度
不可靠
位置
语言其他
频道创建日期Січ 15, 2022
添加到 TGlist 的日期
Серп 22, 2024

记录

29.03.202523:59
11.6K订阅者
25.02.202523:59
100引用指数
14.03.202523:44
10.7K每帖平均覆盖率
15.02.202523:44
10.7K广告帖子的平均覆盖率
16.03.202523:59
16.39%ER
14.03.202523:44
92.11%ERR
订阅者
引用指数
每篇帖子的浏览量
每个广告帖子的浏览量
ER
ERR
ЖОВТ '24СІЧ '25КВІТ '25

Come Don Chisciotte PIU' SALUTE di Valentina Bennati 热门帖子

31.03.202508:59
❇️ Effetto delle bacche di Goji sulla salute della vista

In base a un piccolo studio randomizzato, condotto presso la University of California e pubblicato sulla rivista Nutrients , mangiare regolarmente una piccola porzione di BACCHE DI GOJI può aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo della degenerazione maculare legata all’età (la degenerazione maculare è la terza malattia più comune, dopo la cataratta e quella vascolare diabetica, che causa la perdita della vista).

Le bacche di Goji, bacche rosse allungate che contengono semini appiattiti, crescono nelle valli dell’Himalaya, in Mongolia e anche in Tibet e Cina. Nascono spontaneamente, ma vengono anche coltivate e impiegate nella medicina cinese che attribuisce loro, fin dai secoli scorsi, proprietà salutistiche per gli occhi. C’è, infatti, un antico detto che dice che “rendano gli occhi luminosi”.

Contengono diversi tipi di carotenoidi (11 tipi di carotene, come il beta-carotene, l’alfa-carotene e il licopene e 7 sostanze simili ai caroteni), ma anche le xantofille zeaxantina, luteina e beta-criptoxantina. Proprio queste ultime sostanze riducono il rischio di malattie degli occhi e la zeaxantina, in particolare, si trova in queste bacche in una forma altamente biodisponibile.

Lo studio sopra citato ha evidenziato che nei volontari che hanno consumato 28 grammi di bacche di goji per 90 giorni, con una costanza di cinque volte a settimana, è aumentata la densità dei pigmenti protettivi negli occhi.


N.B.

La salute degli occhi è particolarmente minacciata dall'esposizione prolungata alla luce blu
, quella emanata da cellulare, computer e altri apparecchi di uso ormai molto comune.
Dunque, oltre a integrare nell'alimentazione (che, di base, deve essere ricca di frutta e verdura) le bacche di Goji, sarebbe anche bene utilizzare occhiali con lenti che filtrano la luce blu e proteggono le retine mentre siamo di fronte agli schermi.
Bisognerebbe anche evitare di guardare gli schermi al buio utilizzando sempre una luce ambientale soffusa in modo da ridurre l'assorbimento dell'illuminazione a led dei display da parte della retina.

__

VB

 

Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
17.04.202522:34
❇️ Giocare con i propri figli: un investimento per il loro futuro

Il cervello si costruisce nel tempo attraverso un processo continuo che inizia già da quando il feto è dentro la pancia della madre. Le connessioni neurali che si formano all'inizio forniscono una base forte oppure debole per le connessioni che si formeranno in seguito.

I primi anni, soprattutto, sono fondamentali per gettare fondamenta solide
con implicazioni per le capacità cognitive, emotive e sociali ed è stato visto che, riducendo al minimo le influenze negative dell'ambiente di sviluppo e rafforzando quelle positive (come le relazioni reattive, ovvero di 'servizio e risposta' tra un bambino piccolo e adulti premurosi che si prendono cura di lui), si può favorire il sano sviluppo cerebrale e quindi gettare le basi per un benessere duraturo.

Nei primi anni di vita soprattutto, il gioco è molto importante. È dimostrato che senza interazioni gioiose e amorevoli l'architettura cerebrale non si sviluppa come dovrebbe, con conseguenti impatti a lungo termine su apprendimento, comportamento e salute.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
30.03.202507:52
❇️ Allenare l'equilibrio per avere una maggiore indipendenza in età avanzata

Le cadute sono la causa principale di infortuni e perdita di indipendenza tra gli adulti ultrasessantacinquenni.
Un fattore chiave per prevenirle è l'equilibrio, un'abilità troppo spesso data per scontata.

In realtà, con l'avanzare dell'età e l'indebolimento dei muscoli, questa capacità va a peggiorare. Dunque gli esercizi che la potenziano sono consigliati come, ad esempio, quello di stare fermi in punta di piedi per qualche istante e poi muoversi (sempre sulle punte), ma anche, più in generale, tutti quegli esercizi che rafforzano la parte inferiore del corpo, ovvero schiena, addome, gambe e piedi. Andrebbero svolti regolarmente, almeno tre giorni a settimana, per migliorare la nostra capacità di rimanere stabili in situazioni difficili ed evitare di cadere, ma soprattutto per migliorare la coordinazione e invecchiare mantenendo uno stile di vita indipendente.

Anche praticare yoga o pilates è molto di aiuto per l'equilibrio.
Un'altra pratica consigliata è il Qi gong, una forma di esercizio tradizionale cinese per mente e corpo simile al Tai Chi che combina movimenti lenti e precisi con respirazione controllata e concentrazione mentale.

QUI 6 esercizi molto facili che possono essere integrati nella routine quotidiana a casa.

N.B.
Non solo muscoli e ossa che si indeboliscono con l'avanzare dell'età, anche altri apparati del corpo possono influenzare l'equilibrio.
È, quindi, importante farsi visitare da un medico se ogni tanto capita di sentirsi instabili. La causa, infatti, potrebbe anche essere correlata alla pressione sanguigna, a un farmaco assunto, alla funzionalità dell'orecchio interno, a un problema di cervicale, di sistema nervoso o a innumerevoli altre potenziali problematiche che vanno indagate attentamente.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
27.03.202523:12
❇️ Un certificato medico per visitare gratuitamente i musei

Un medico che, invece di prescrivere farmaci, ordina di andare a visitare un museo.
Non è un sogno, ma la realtà e accade in una città Svizzera, Neuchâtel, dove i medici hanno la possibilità di prescrivere visite gratuite ai musei come arteterapia per i propri pazienti che, in questo modo, sono anche obbligati ad uscire di casa svolgendo la più semplice e utile attività fisica: camminare.

Si tratta di un progetto pilota di due anni che prevede che le autorità locali e regionali coprano i costi delle ricette museali. Sono stati stanziati a tale scopo diecimila franchi svizzeri e finora sono state distribuite circa 500 ricette ai medici della città. Se l'iniziativa avrà successo, i funzionari locali potrebbero estendere il programma ad altre attività artistiche come il teatro e la danza.

Negli ultimi venti anni ci sono stati circa tremila studi scientifici che hanno identificato un ruolo importante delle Arti nella prevenzione delle malattie, nella promozione della salute e nella gestione e trattamento delle patologie durante tutto l'arco della vita.
In particolare, si è visto che l'Arte può migliorare la salute mentale, ridurre l'impatto dei traumi, abbassare il rischio di declino cognitivo.

L'iniziativa di Neuchâtel rappresenta, quindi, un passo significativo nell'integrazione della cultura nella cura della salute.
Sarebbe fantastico se anche altre città, in tutto il mondo, seguissero l'esempio!

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
26.03.202509:47
❇️ Vitamina D e sclerosi multipla

Ricercatori del CHU Nîmes, dell'Université Montpellier e di numerosi centri per la sclerosi multipla in Francia hanno riscontrato che il colecalciferolo orale in dosi da 100.000 unità ogni due settimane riduce significativamente l'attività della malattia nella sindrome clinicamente isolata e nella sclerosi multipla recidivante-remittente in fase iniziale.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Jama.


N.B.
La vitamina D, così comunemente chiamata, è in realtà un pro-ormone.
Se si hanno bassi livelli di vitamina D nel sangue ci si ammala di più, non solo di malattie autoimmuni, ma anche di tumori, si rischia maggiormente di contrarre patologie infettive e aumenta il rischio cardiovascolare.
Non possiamo assumere la vit D con gli alimenti in quantitativi sufficienti per coprire i nostri fabbisogni. Per poterla produrre, abbiamo bisogno di esporci alla luce del sole (senza creme solari, gradualmente, una mezz'ora al giorno, nell’orario compreso fra le 11.30 e le 15.00, quando il sole è proprio allo zenit sopra di noi).
È sempre necessario dosare i propri livelli di vitamina D: se vediamo che i nostri livelli sono insufficienti dobbiamo supplementarla.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
05.04.202517:51
❇️ Disturbi cognitivi e celiachia

I disturbi dell’umore e del comportamento oggi condizionano la vita di tante persone, anche di tanti bambini
(si pensi, ad esempio, alla difficoltà di concentrazione) con grave carico sociale ed economico.
Prima di somministrare farmaci (che, spesso, nel tempo, possono avere serie ripercussioni, non solo sulle condizioni psichiche), varrebbe la pena di indagare la salute intestinale e l’equilibrio del microbiota.

I disturbi cognitivi, infatti, possono dipendere anche da una celiachia non diagnosticata dal momento che l'infiammazione che consegue ai cibi contenenti glutine non si limita alla parete intestinale, ma coinvolge anche il sistema nervoso enterico che circonda l’intestino e può arrivare a condizionare il sistema nervoso centrale.
La buona notizia è che, se la diagnosi di celiachia è precoce, i disturbi sono pienamente reversibili (ovviamente, con l’eliminazione rigorosa e permanente del glutine dall’alimentazione).

Sono varie le ricerche che negli ultimi anni hanno evidenziato che c’è una comunicazione funzionale tra tratto gastrointestinale e sistema nervoso centrale. Questa comunicazione è bidirezionale e continua e coinvolge connessioni anatomiche come il nervo vago, componenti umorali, compreso il sistema immunitario, e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Alcuni studi, in particolare, hanno messo in luce il ruolo chiave che in questa interazione gioca il microbiota intestinale, tanto che si parla dell’asse microbiota-intestino-cervello ed è risultato chiaro che cambiamenti della flora intestinale portano modifiche nella funzione del sistema nervoso centrale con conseguenti diversi risultati comportamentali.

In pratica, in caso di microbioma alterato (disbiosi) e infiammazione silente nell’intestino, si ha una compromissione della barriera intestinale che permette l’infiltrazione di patogeni che, dal sangue poi arrivano agli organi, quindi anche al cervello, con conseguenti vari disturbi tra cui ansia, aumento della tendenza alla depressione, disturbi del comportamento.

Se invece viene ristabilita l’eubiosi (grazie a una dieta equilibrata e corretta ed eventualmente il rafforzamento della microflora con probiotici specifici), la barriera intestinale recupera la sua impermeabilità, quindi nessun patogeno può passarci attraverso. Di conseguenza l’infiammazione silente è normalizzata, c’è un miglior metabolismo di zucchero, colesterolo, lipidi e anche un miglioramento della sintomatologia dei disturbi dell’umore, oltre che della salute in generale.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
22.03.202522:59
❇️ Esercitarsi a pensare in modo corretto

Come il contadino si prende cura del suo orto accudendo giornalmente le piante e strappando via le erbacce che tentano di attecchirvi, così anche noi dovremmo diventare come sentinelle davanti alla porta della nostra psiche per lasciar entrare e crescere solo i pensieri migliori e non permettere a quelli negativi di prendere campo.

Non è facile, eppure siamo solo noi alla fine i responsabili dei nostri pensieri e, grazie alla pratica e alla disciplina, possiamo governarli. Se, infatti, fisicamente siamo deboli o un po’ in sovrappeso, possiamo diventare più forti e in forma con un attento e paziente allenamento, allo stesso modo possiamo esercitarci a pensare in modo corretto.

I pensieri sono delle entità concrete, sono composti come ogni altra cosa di energia. Ai fini della salute fa, quindi, una grande differenza cosa pensiamo, così come fa una grande differenza che tipo di cibo ingeriamo.
Infatti, per stare, bene non ci si può limitare solo a introdurre nel nostro organismo alimenti sani o a svolgere una regolare attività fisica, tra le abitudini salutari ci deve essere necessariamente anche l’attitudine a pensieri profondi, speranzosi, coraggiosi, forti e belli. In questo modo le energie non vengono disperse dalle preoccupazioni o da altre attività mentali stressanti, al contrario si rimane concentrati sul positivo e su ciò che desideriamo realizzare.

Ciò che nella nostra mente nutriamo e consideriamo vero si manifesterà, presto o tardi, anche nella realtà.
Poiché tutto viene creato due volte. E la creazione mentale precede sempre quella fisica.
Proprio come il progetto per una casa che va preparato su carta, prima che comincino i lavori di costruzione.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
03.04.202517:56
❇️ I segnali sottili di un infarto silenzioso

I sintomi di un attacco cardiaco silenzioso non hanno l'intensità dei classici sintomi di un attacco cardiaco.
Sono così lievi e brevi che spesso vengono scambiati per un disagio o un altro problema meno serio, come bruciore di stomaco, reflusso gastrico, indigestione o affaticamento dovuto alla pressione del lavoro o alla mancanza di sonno.

Nell'infarto classico si ha, in genere, un dolore acuto sul lato sinistro del torace; invece, in un infarto silenzioso si può scatenare un dolore molto lieve al centro del torace. A volte, non c'è alcun dolore al petto, quindi difficilmente le persone se ne accorgono.
Non riconoscere i segnali di avvertimento aumenta il rischio di morbilità e mortalità.

Quali sono, dunque, i sintomi di un infarto silenzioso?

1- Disagio al centro del torace. Può essere percepito come una pressione fastidiosa, uno schiacciamento, un dolore o una sensazione di pienezza. Questi sintomi, in genere, compaiono lentamente, successivamente scompaiono, ma ritornano.

2- Disagio (leggero dolore o fastidio) in altre zone della parte superiore del corpo, come una o entrambe le braccia, la parte alta della schiena, il collo, la mascella o lo stomaco.

3- Mancanza di respiro (prima o durante il fastidio al torace).

4- Sudorazione fredda, nausea, vomito, capogiri (questi sintomi sono molto simili a quelli che si verificano, a volte, nelle infezioni virali e, quindi, devono essere valutati con attenzione da un dottore).

In caso di dubbio meglio andare in ospedale.
I medici avvalorano il sospetto di un infarto silenzioso anche grazie al riscontro di una frequenza cardiaca rapida e irregolare.
Un suono insolito nei polmoni è un ulteriore parametro considerato, mentre la conferma arriverà dagli esami del sangue (troponinaT) e del cuore (elettrocardiogramma ed ecocardiogramma).

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
01.04.202518:13
❇️ Microplastiche rilasciate dai chewing gum, un problema per la salute e l'ambiente

In questi giorni sta facendo molto discutere uno studio presentato recentemente in occasione del meeting primaverile dell’American Chemical Society a San Diego che riguarda le gomme da masticare: gli autori hanno riscontrato che, mentre si masticano chewing gum, vengono rilasciati nella saliva centinaia di frammenti di microplastica.

L'industria delle gomme da masticare (un grande affare, con un valore stimato di 48,68 miliardi di dollari USA nel 2025) è subito intervenuta per confermare la sicurezza degli ingredienti utilizzati nei propri prodotti.

Tuttavia, un ricercatore esperto in inquinamento da plastica ha spiegato che l'informazione veicolata dallo studio non deve stupire dal momento che
la gomma utilizzata come base per legare insieme tutti gli ingredienti e conferire la tipica consistenza liscia e morbida ai chewing gum contiene stirene-butadiene (la sostanza chimica sintetica durevole usata per fare gli pneumatici delle auto), polietilene (la plastica usata per fare buste e bottiglie) e acetato di polivinile (colla per legno) oltre a un po' di dolcificante e aromatizzante.

Consiglio la lettura dell'ARTICOLO:

⬇️ ⬇️ ⬇️


https://comedonchisciotte.org/masticando-microplastiche-in-arte-chewing-gum/

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
12.04.202500:22
❇️ Rilevanti problemi di sicurezza per i nuovi vaccini a tecnologia autoreplicante

I professori Mariano Bizzarri (dell'Università La Sapienza), Marco Cosentino (dell'Università dell'Insubria) e Giovanni Frajese (dell'Università Foro Italico), insieme al Dottor Maurizio Federico (Istituto Superiore di Sanità) e al Dottor Alberto Donzelli (già membro del Consiglio Superiore di Sanità) hanno firmato un articolo, pubblicato ieri da La Verità, che evidenzia i pericoli della nuova tecnologia autoreplicante del siero Kostaive.
Nell'articolo si parla chiaramente di "problemi di sicurezza di una portata senza precedenti".

Anche la CMSI (Commissione Medico Scientifica Indipendente) nelle scorse settimane ha invitato istituzioni, media e cittadini a prendere coscienza degli enormi rischi collegati a questi nuovi farmaci.

Silenzio totale, INVECE, da parte dei media più conosciuti.
Nessuno ne parla.
E questo è vergognoso.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
18.04.202522:30
❇️ Quercetina, potenziale opzione terapeutica per contrastare la fibrosi epatica

La fibrosi epatica può svilupparsi in seguito a malattie epatiche croniche, come l'epatite virale, l'epatopatia alcolica e la steatosi epatica non alcolica. Se non trattata, può progredire in cirrosi o persino in insufficienza epatica.

Studi recenti indicano che la quercetina, un flavonoide presente in molti frutti e verdure, potrebbe rappresentare un potenziale valido approccio terapeutico perché in grado di influenzare la glicolisi, un processo metabolico strettamente legato alla fibrosi epatica.

Segue uno studio dell'Università di Medicina Cinese di Nanchino, pubblicato sulla rivista Biomulecules and Biomedicine.
Ha evidenziato che, nei topolini trattati, la quercetina non solo ha abbassato i livelli degli enzimi epatici e degli acidi biliari totali marcatori del danno epatico, ha anche ridotto l'infiltrazione neutrofila, un fattore chiave nella fibrosi epatica, influenzando così il controllo dell'infiammazione.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
02.04.202511:38
❇️ Vaccino-resistenza

Microbiologi riuniti nei giorni scorsi al Congresso Nazionale dell'Amcli a Rimini hanno lanciato un'allerta: c'è stato un aumento esponenziale di infezioni virali dopo il Covid, si parla di un incremento dalle 4 fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid.

"Passare dallo 0,6% a un 30% rappresenta un aumento davvero esponenziale", ha detto Tiziana Lazzarotto, responsabile dell'Unità operativa complessa di microbiologia dell'Irccs, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Orsola di Bologna, che ha aggiunto: "Anche i virus respiratori hanno mostrato una forte azione patogena con casi molto severi, sia in pazienti fragili, sia in soggetti immuno competenti e vaccinati".

Una riflessione dovrebbe sorgere spontanea: è ormai appurato che l'uso eccessivo e irresponsabile di antibiotici abbia generato il grave problema dell'aumento della resistenza dei batteri agli antibiotici stessi; non sarà che, come appunto già accaduto per gli antibiotici, un utilizzo sempre più massivo dei vaccini (e per il COVID abbiamo, appunto, assistito ad un'ampia distribuzione dei vaccini a larghe fasce di popolazione) stia dando luogo alla formazione di virus sempre più aggressivi?

Del resto che i virus possano diventare più pericolosi quando si usano vaccini imperfetti (cioè che prevengono la malattia grave, ma non la trasmissione del virus ad altri individui) è anche la tesi sostenuta da uno studio risalente al 2015 che fu curato da un gruppo di ricercatori della Penn State University del Pirbright Institute studiando gli esiti della vaccinazione dei polli contro la malattia di Marek causata da un herpes virus.

Potrebbe essere successo anche con i farmaci pubblicizzati e imposti come soluzione al COVID-19.
Il pensiero che i vaccini siano efficaci e sicuri a prescindere, è troppo semplicistico. Le scelte (non solo dei singoli, ma anche dei Governi) in questo campo vanno ponderate molto bene. Soprattutto, va sempre salvaguardata la libertà di scelta delle persone quando si parla di salute.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
07.04.202510:09
❇️ Alimenti ultra processati e salute mentale

Sono diventati una parte dominante delle diete moderne gli alimenti ultra processati, cioè quei cibi prodotti tramite un'ampia lavorazione industriale, progettati per essere pratici e durare a lungo. Sono spesso ricchi di aromi artificiali, conservanti, emulsionanti e altri additivi per migliorarne la conservabilità e la gradevolezza, ma è risaputo che non fanno bene.

I rischi per la salute, come obesità malattie cardiovascolari, sono ben documentati da tempo; invece, ricerche più recenti evidenziano che questi alimenti possono influire negativamente anche sulla salute mentale, contribuendo a condizioni come la depressione e l'ansia.

Ci sono tanti possibili diversi meccanismi biologici e fisiologici per spiegare questo legame tra cibi ultra processati e disturbi mentali, in particolare è interessato l'asse intestino-cervello.
Le diete ricche di cibi ultra processati mancano spesso di fibra e nutrienti essenziali portando a uno squilibrio del microbiota intestinale (il che ha un impatto negativo sulla produzione di neurotrasmettitori essenziali per la regolazione dell'umore) e, nel tempo, all'infiammazione cronica (fortemente legata a disturbi depressivi ed ansia) e alla disregolazione della glicemia (che influisce sulla stabilità dell'umore).
Anche gli additivi artificiali, di cui spesso sono ricchi questi alimenti, influiscono negativamente sulle funzioni cerebrali.

Una maggiore educazione in materia di nutrizione e iniziative normative volte a limitare gli additivi alimentari nocivi sarebbero d'aiuto per contribuire in modo significativo a modelli alimentari più sani e a un migliore benessere psicologico.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
15.04.202506:40
❇️ Gli inquietanti risvolti sociali collegati all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

L'agenzia ANSA dà notizia di un articolo pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences da un gruppo di psicologi della Missouri University of Science & Technology che ha lanciato l'allarme riguardo il pericolo delle relazioni sentimentali tra uomini e macchine.

Da quando le IA hanno imparato a dialogare imitando il linguaggio umano, le macchine si stanno trasformando gradualmente in compagni fidati che sembrano conoscere e prendersi cura dei loro partner umani.

TUTTAVIA, "credere che un sistema di IA abbia a cuore gli esseri umani e i loro interessi è un errore" - ha dichiarato Daniel Shank, che ha guidato il gruppo di ricercatori - "perché, in realtà, potrebbe inventarsi tutto o darci consigli davvero pessimi".

Gli psicologi, inoltre, hanno puntualizzato che queste strette relazioni tra esseri umani e IA potrebbero anche esporre le persone a manipolazione, sfruttamento e frode.

C'è, poi, un ulteriore grave rischio: se ci abituiamo a delegare scelte importanti agli algoritmi, ridurremo sempre di più la nostra capacità di prendere decisioni autonome indebolendoci come individui e come società.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
16.04.202508:33
❇️ La colonizzazione ideologica Lgbti

Una ricerca da conoscere
è quella pubblicata lo scorso 1 aprile dal Mathias Corvinus Collegium di Bruxelles. Redatta dalla sociologa Ashley Frawley mostra che negli ultimi 10 anni sono stati stanziati oltre 220 milioni di euro di fondi europei per progetti di Ong che promuovono l'ideologia Lgbt e in particolare quella transessualista.

I dettagli in questo articolo de La Nuova Bussola Quotidiana che racconta come una potente rete di organizzazioni stia plasmando le politiche dell’Ue, scavalcando i singoli Stati e le famiglie. Ne consiglio vivamente la lettura.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
登录以解锁更多功能。