25.04.202513:43
Benito Mussolini, Vita di Arnaldo, MCMXXXVIII-XVI EF, usato ben conservato.
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF


07.04.202511:00
"Ora, per evitare la catastrofica calamità della mescolanza razziale, cioè la creazione di una razza bastarda che non è né europea né africana, che fomenterà la disintegrazione e la rivolta, le rigide leggi promulgate e promulgate dal fascismo non sono sufficienti. Sono richiesti anche un forte sentimento, un forte senso di orgoglio, una chiara e sempre presente coscienza di razza.
Discriminare non significa perseguitare. Questo va detto ai troppi ebrei in Italia e in altri paesi che gridano inutili lamenti al cielo, passando con la tipica rapidità dall'invadenza e dall'arroganza alla demoralizzazione e al panico insensato."
Benito Mussolini
Discorso diplomatico n. 18, 5 agosto 1938: Sulla questione ebraica.
Pubblicato su Il Popolo d'Italia, 6 agosto 1938
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
24.03.202508:04
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 24 marzo
1924 - La Banca Apulia S.p.A. nasce a Torremaggiore con il nome di Banco di Torremaggiore, cambia successivamente nome in Banco di Torremaggiore e della Daunia spa, poi in Banco di Torremaggiore e San Severo spa. In tali anni si pongono le basi per la crescita regionale della banca che nel 1985 assume il nome di Banca della Capitanata S.p.A. Nel 1996 la banca acquisisce la Banca Agricola Salentina, cresce dimensionalmente e cambia nuovamente denominazione in BancApulia S.p.A. con sede legale a San Severo, tale cambiamento si riflette anche nel logo, che diventa Castel del Monte.
1929 - Elezioni politiche in Italia. Plebiscito Fascista per la nomina dei nuovi deputati che vede un risultato schiacciante a favore del Fascismo. Risultati: 8.506.576 Sì (98,33%) contro 136.198 No. Le elezioni del Ventennio sono le uniche della Storia del 900 in Italia a far valere la volontà del Popolo. Nel dopoguerra saranno tutte pilotate da forze oscure ed eminenze grigie che decidono le sorti per tutto il Popolo Italiano.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1924 - La Banca Apulia S.p.A. nasce a Torremaggiore con il nome di Banco di Torremaggiore, cambia successivamente nome in Banco di Torremaggiore e della Daunia spa, poi in Banco di Torremaggiore e San Severo spa. In tali anni si pongono le basi per la crescita regionale della banca che nel 1985 assume il nome di Banca della Capitanata S.p.A. Nel 1996 la banca acquisisce la Banca Agricola Salentina, cresce dimensionalmente e cambia nuovamente denominazione in BancApulia S.p.A. con sede legale a San Severo, tale cambiamento si riflette anche nel logo, che diventa Castel del Monte.
1929 - Elezioni politiche in Italia. Plebiscito Fascista per la nomina dei nuovi deputati che vede un risultato schiacciante a favore del Fascismo. Risultati: 8.506.576 Sì (98,33%) contro 136.198 No. Le elezioni del Ventennio sono le uniche della Storia del 900 in Italia a far valere la volontà del Popolo. Nel dopoguerra saranno tutte pilotate da forze oscure ed eminenze grigie che decidono le sorti per tutto il Popolo Italiano.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
15.03.202512:53
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 15 marzo
1923 - R.D.L. 15 marzo 1923, n. 692. Limitazioni all'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (G.U. 10 aprile 1923, n. 84). Convertito in legge dalla L. 17 aprile 1925, n. 473.
1926 - La UnoAErre nasce ad Arezzo dall'impegno di Carlo Zucchi, artigiano e proprietario di un piccolo negozio di oreficeria ereditato dal padre, e da Leopoldo Gori, rappresentante. I due danno vita alla Gori & Zucchi con i primi laboratori nell'antico centro storico di Arezzo. Il 2 aprile 1934 viene attribuita alla società la numerazione obbligatoria da imprimere su tutti i prodotti e come azienda orafa della provincia di Arezzo ottiene la 1AR. Tale sigla, scritta per esteso, diverrà a tutti gli effetti il marchio e la denominazione della società.
I due fondatori hanno l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
1930 - La Radiomarelli Soc. An. fu costituita a Milano il 15 marzo 1930 come divisione della Fabbrica Italiana Magneti Marelli, con capitale sociale di lire 1 milione e sede legale in Via Amedei 8, su decisione del senatore Giovanni Agnelli e di Antonio Stefano Benni, quest'ultimo presidente della Ercole Marelli. Agnelli e Benni assunsero le cariche di presidente e vicepresidente della società, creata al fine di produrre e commercializzare apparecchi radiofonici in Italia. La direzione operativa fu affidata al commendator Bruno Antonio Quintavalle, consigliere delegato, e la produzione localizzata nello stabilimento Magneti Marelli di Sesto San Giovanni, dove il solo reparto dedicato alla produzione delle radio impiegava 800 operai.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - R.D.L. 15 marzo 1923, n. 692. Limitazioni all'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (G.U. 10 aprile 1923, n. 84). Convertito in legge dalla L. 17 aprile 1925, n. 473.
1926 - La UnoAErre nasce ad Arezzo dall'impegno di Carlo Zucchi, artigiano e proprietario di un piccolo negozio di oreficeria ereditato dal padre, e da Leopoldo Gori, rappresentante. I due danno vita alla Gori & Zucchi con i primi laboratori nell'antico centro storico di Arezzo. Il 2 aprile 1934 viene attribuita alla società la numerazione obbligatoria da imprimere su tutti i prodotti e come azienda orafa della provincia di Arezzo ottiene la 1AR. Tale sigla, scritta per esteso, diverrà a tutti gli effetti il marchio e la denominazione della società.
I due fondatori hanno l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
1930 - La Radiomarelli Soc. An. fu costituita a Milano il 15 marzo 1930 come divisione della Fabbrica Italiana Magneti Marelli, con capitale sociale di lire 1 milione e sede legale in Via Amedei 8, su decisione del senatore Giovanni Agnelli e di Antonio Stefano Benni, quest'ultimo presidente della Ercole Marelli. Agnelli e Benni assunsero le cariche di presidente e vicepresidente della società, creata al fine di produrre e commercializzare apparecchi radiofonici in Italia. La direzione operativa fu affidata al commendator Bruno Antonio Quintavalle, consigliere delegato, e la produzione localizzata nello stabilimento Magneti Marelli di Sesto San Giovanni, dove il solo reparto dedicato alla produzione delle radio impiegava 800 operai.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
16.02.202516:28
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 15 febbraio
1936 - La politica agricola del ventennio fascista dette grande rilevanza agli ammassi. Si trattava in questo caso di raccogliere tutti i prodotti primari per l'alimentazione nelle strutture d'immagazzinamento dei Consorzi agrari per favorire una maggiore razionalizzazione ed efficienza nel settore e mantenere la nazione pronta in caso di necessità, trasformando più facilmente l'economia civile in economia di guerra. Inoltre, in quanto strumento di concentrazione delle produzioni, i Consorzi agrari garantivano agli agricoltori, in specie ai piccoli proprietari, una maggiore forza contrattuale nei rapporti con i trasformatori e i distributori: la struttura dei Consorzi, rappresentante infatti allo stesso tempo lo Stato, la comunità degli agricoltori nel suo complesso e l'intera riserva di prodotti primari, garantiva una posizione di preminenza dei soggetti produttivi (gli agricoltori) svolgendo un ruolo di deterrente nei confronti di intermediari e speculatori. Nel 1935 si verificò il primo ammasso volontario del grano: in questa occasione i Consorzi agrari raccolsero 12 milioni di quintali di grano, mentre nel 1938 ne vennero ammassati 40 milioni di quintali per le esigenze autarchiche.
1939 - Viene approvata dal Gran Consiglio del Fascismo la "Carta della Scuola" voluta da Giuseppe Bottai. La “Carta della Scuola” voleva essere insieme alla “Carta del Lavoro” e alla “Carta della Razza” uno dei documenti fondamentali sui cui si doveva fondare il modello sociale ed istituzionale proprio del cosiddetto “socialismo fascista”, per dirla con il filosofo fascista Drieu La Rochelle.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1936 - La politica agricola del ventennio fascista dette grande rilevanza agli ammassi. Si trattava in questo caso di raccogliere tutti i prodotti primari per l'alimentazione nelle strutture d'immagazzinamento dei Consorzi agrari per favorire una maggiore razionalizzazione ed efficienza nel settore e mantenere la nazione pronta in caso di necessità, trasformando più facilmente l'economia civile in economia di guerra. Inoltre, in quanto strumento di concentrazione delle produzioni, i Consorzi agrari garantivano agli agricoltori, in specie ai piccoli proprietari, una maggiore forza contrattuale nei rapporti con i trasformatori e i distributori: la struttura dei Consorzi, rappresentante infatti allo stesso tempo lo Stato, la comunità degli agricoltori nel suo complesso e l'intera riserva di prodotti primari, garantiva una posizione di preminenza dei soggetti produttivi (gli agricoltori) svolgendo un ruolo di deterrente nei confronti di intermediari e speculatori. Nel 1935 si verificò il primo ammasso volontario del grano: in questa occasione i Consorzi agrari raccolsero 12 milioni di quintali di grano, mentre nel 1938 ne vennero ammassati 40 milioni di quintali per le esigenze autarchiche.
1939 - Viene approvata dal Gran Consiglio del Fascismo la "Carta della Scuola" voluta da Giuseppe Bottai. La “Carta della Scuola” voleva essere insieme alla “Carta del Lavoro” e alla “Carta della Razza” uno dei documenti fondamentali sui cui si doveva fondare il modello sociale ed istituzionale proprio del cosiddetto “socialismo fascista”, per dirla con il filosofo fascista Drieu La Rochelle.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


15.02.202508:17
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 15 febbraio
1944 - L'aviazione statunitense rade al suolo l'abbazia di Montecassino.
L'antica abbazia nei pressi di Frosinone, importante centro del monachesimo europeo fondato da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C, era il più antico monastero in terra italiana.
A causa di un catastrofico errore dei loro servizi segreti, che aveva indicato l'abbazia come centro di comando della Wehrmacht, gli Americani presero la decisione di radere al suolo l'edificio sacro con un grandioso bombardamento aereo, la cui finalità, oltre che militare, doveva essere anche propagandistica.
Il progetto fu infine attuato, dopo aver fatto arrivare giornalisti e telecamere dagli Stati Uniti, proprio nel giorno di oggi.
L'operazione si rivelò un grave errore strategico. All'interno dell'abbazia non erano, infatti, presenti truppe tedesche ma esclusivamente i frati benedettini e una grande moltitudine di sfollati fuggiti dalla Campania.
Nel bombardamento morirono 230 civili e nessun militare tedesco. La Wehrmacht, invece, arrivò più tardi.
Le rovine del monastero si trasformarono infatti in una magnifica serie di postazioni difensive, che furono tenute accanitamente dai paracadutisti tedeschi e da altri reparti fatti giungere in loco dopo il bombardamento.
Contro le rovine si infransero, inutilmente, gli attacchi delle truppe statunitensi, canadesi, neozelandesi, polacche e infine indiane.
I tedeschi rimasero padroni del campo, ottenendo un'insperata grande vittoria strategica, e furono costretti a ritirarsi solo a metà maggio, per non venire aggirati delle truppe coloniali marocchine che avevano sfondato sui Monti Aurunci.
L'assedio delle rovine, effetto collaterale e non previsto del bombardamento del monastero, costò agli alleati perdite non previste per oltre quattordicimila uomini.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1944 - L'aviazione statunitense rade al suolo l'abbazia di Montecassino.
L'antica abbazia nei pressi di Frosinone, importante centro del monachesimo europeo fondato da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C, era il più antico monastero in terra italiana.
A causa di un catastrofico errore dei loro servizi segreti, che aveva indicato l'abbazia come centro di comando della Wehrmacht, gli Americani presero la decisione di radere al suolo l'edificio sacro con un grandioso bombardamento aereo, la cui finalità, oltre che militare, doveva essere anche propagandistica.
Il progetto fu infine attuato, dopo aver fatto arrivare giornalisti e telecamere dagli Stati Uniti, proprio nel giorno di oggi.
L'operazione si rivelò un grave errore strategico. All'interno dell'abbazia non erano, infatti, presenti truppe tedesche ma esclusivamente i frati benedettini e una grande moltitudine di sfollati fuggiti dalla Campania.
Nel bombardamento morirono 230 civili e nessun militare tedesco. La Wehrmacht, invece, arrivò più tardi.
Le rovine del monastero si trasformarono infatti in una magnifica serie di postazioni difensive, che furono tenute accanitamente dai paracadutisti tedeschi e da altri reparti fatti giungere in loco dopo il bombardamento.
Contro le rovine si infransero, inutilmente, gli attacchi delle truppe statunitensi, canadesi, neozelandesi, polacche e infine indiane.
I tedeschi rimasero padroni del campo, ottenendo un'insperata grande vittoria strategica, e furono costretti a ritirarsi solo a metà maggio, per non venire aggirati delle truppe coloniali marocchine che avevano sfondato sui Monti Aurunci.
L'assedio delle rovine, effetto collaterale e non previsto del bombardamento del monastero, costò agli alleati perdite non previste per oltre quattordicimila uomini.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


18.04.202513:30
Chi sono dunque i traditori? La resa incondizionata annunciata l'8 settembre fu voluta dalla monarchia, dagli ambienti di corte, dalle correnti plutocratiche della borghesia italiana, da alcune forze clericali – che per l'occasione si allearono con quelle massoniche – e dallo Stato Maggiore che non credeva più nella vittoria e che era capeggiato da Badoglio. Già a maggio, più precisamente il 15 maggio, l'ex Re annotò nel suo diario – recentemente giunto in nostro possesso – che bisognava "disimpegnare" l'alleanza tedesca. Senza ombra di dubbio, fu l'ex Re a ordinare la resa, e Badoglio a eseguirla. Ma per arrivare all'8 settembre, prima doveva esserci un 25 luglio, cioè il colpo di Stato e il cambio di regime.
Benito Mussolini,
Teatro Lirico di Milano
(16 dicembre 1944)
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


31.03.202509:23
“Le persone distratte, o che fingono di esserlo, si chiedono come nasce l’antisemitismo, come e perché le persone diventano antisemite senza alcun suggerimento da parte della natura. La risposta è molto semplice: l’antisemitismo è inevitabile ovunque il semitismo diventi troppo potente, troppo invadente e troppo arrogante. L’ebreo stesso è la causa del sentimento antiebraico… Il precursore e il giustificatore dell’antisemitismo è sempre e ovunque lo stesso:l’ebreo , ogni volta che diventa prepotente, come fa così spesso.”
Benito Mussolini,
Il troppo è paralizzante
30 dicembre 1936
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
转发自:
Eresia



21.03.202521:41
“Fascisti e Nazionalsocialisti furono la risposta, gettata dall’animo soffocato, al razionalismo empirico e utilitaristico del mondo moderno, che, negando le profondità dell’uomo, le trasforma in forze maligne."
Ezra Pound
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2


14.03.202520:05
LO STATO
Benito Mussolini, nel noto discorso pronunciato al teatro della Scala di Milano, il 28 ottobre 1925, così si esprimeva, in una forma inequivocabile:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Benito Mussolini, nel noto discorso pronunciato al teatro della Scala di Milano, il 28 ottobre 1925, così si esprimeva, in una forma inequivocabile:
«L'idea centrale del nostro movimento è lo Stato; lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica delle società nazionali, e si estrinseca in una serie di istituzioni di vario ordine.
La nostra formula è questa: tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato; nulla contro lo Stato».
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


16.02.202516:28
🗡 Fascio Littorio in provincia di Cosenza
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
14.02.202514:44
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 14 febbraio
1944 - UN CARABINIERE PARTIGIANO
Carmine Scotti era un appuntato dei carabinieri di 40 anni, in servizio nel Comune genovese di Bargagli che nel '44 s'era unito ai partigiani autonomi sulle alture di Savona.
La sua presenza non sfuggì a dei partigiani comunisti che con lui avevano conti da regolare: anni prima lo stesso carabiniere aveva fatto arrestare con l'accusa di mercato nero alcuni trafficanti locali che poi furono condannati.
Con l'inganno costoro riuscirono ad attirarlo a Bargagli, catturarlo e rinchiuderlo in una casa della borgata di Sant'Alberto ove poterono vendicarsi.
Per due giorni subì torture e tra le più atroci: bastonato accanitamente, legato a una stufa accesa gli fu piagato il corpo, poi gli strapparono gli occhi e infine lo uccisero con un colpo di pistola alla testa.
Il suo nome è scolpito sul monumento ai martiri partigiani che s'erge lungo la via XX Settembre a Genova.
L'omertà più assoluta per decenni coprì la vicenda, suffragata inoltre dalla connivenza dell'Anpi.
Tuttavia, per circostanze legate a una paurosa serie di uccisioni violente - ventisette per l'esattezza - perpetrate in quel territorio tra ex partigiani comunisti, nel 1980 la magistratura riuscì a risalire agli assassini del carabiniere, così che sei ex partigiani comunisti, alcuni dei quali decorati di medaglie al valore, finirono in carcere.
I loro nomi: Pasquale Buscaglia, Dino Spallarossa, Orfeo Calvelli, Silvio Ferrari, i fratelli Amedoro e Attilio Cevasco.
Gli avvocati dell'Anpi richiedendone la scarcerazione si appellarono all'amnistia Togliatti che poi fu applicata.
Chi dice che le amnistie del dopoguerra fossero mirate a perdonare i fascisti?
Forse dei cialtroni della Storia come quel Franzinelli che ignora come la Storia in quanto scienza si basi su documenti e altre fonti inequivocabili.
Cialtroni legati a ideologie dottrinarie, cui tra l'altro sfugge che l'autonomia di pensiero fa parte della libertà dell'uomo.
Gianfranco Stella.
Enrico Percivalle, parroco di Varriana (Tortona), prelevato da partigiani e ucciso a colpi di pugnale
1945 - Fra i giornalisti e scrittori che vivono l’esperienza della R.S.I. troviamo lo scrittore Ugo Manunta. La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo “L’Orizzonte”, e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Ugo Manunta. Il 14 febbraio 1945, Mussolini autorizza la costituzione del l Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che in breve si ritrova con due-tremila iscritti, Aderiscono, fra gli altri Ugo Manunta, l’antifascista socialista Gabriele Vigorelli, l’anarchico Puivio Zocchi, il comunista libertario Germinal Concordia.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1944 - UN CARABINIERE PARTIGIANO
Carmine Scotti era un appuntato dei carabinieri di 40 anni, in servizio nel Comune genovese di Bargagli che nel '44 s'era unito ai partigiani autonomi sulle alture di Savona.
La sua presenza non sfuggì a dei partigiani comunisti che con lui avevano conti da regolare: anni prima lo stesso carabiniere aveva fatto arrestare con l'accusa di mercato nero alcuni trafficanti locali che poi furono condannati.
Con l'inganno costoro riuscirono ad attirarlo a Bargagli, catturarlo e rinchiuderlo in una casa della borgata di Sant'Alberto ove poterono vendicarsi.
Per due giorni subì torture e tra le più atroci: bastonato accanitamente, legato a una stufa accesa gli fu piagato il corpo, poi gli strapparono gli occhi e infine lo uccisero con un colpo di pistola alla testa.
Il suo nome è scolpito sul monumento ai martiri partigiani che s'erge lungo la via XX Settembre a Genova.
L'omertà più assoluta per decenni coprì la vicenda, suffragata inoltre dalla connivenza dell'Anpi.
Tuttavia, per circostanze legate a una paurosa serie di uccisioni violente - ventisette per l'esattezza - perpetrate in quel territorio tra ex partigiani comunisti, nel 1980 la magistratura riuscì a risalire agli assassini del carabiniere, così che sei ex partigiani comunisti, alcuni dei quali decorati di medaglie al valore, finirono in carcere.
I loro nomi: Pasquale Buscaglia, Dino Spallarossa, Orfeo Calvelli, Silvio Ferrari, i fratelli Amedoro e Attilio Cevasco.
Gli avvocati dell'Anpi richiedendone la scarcerazione si appellarono all'amnistia Togliatti che poi fu applicata.
Chi dice che le amnistie del dopoguerra fossero mirate a perdonare i fascisti?
Forse dei cialtroni della Storia come quel Franzinelli che ignora come la Storia in quanto scienza si basi su documenti e altre fonti inequivocabili.
Cialtroni legati a ideologie dottrinarie, cui tra l'altro sfugge che l'autonomia di pensiero fa parte della libertà dell'uomo.
Gianfranco Stella.
Enrico Percivalle, parroco di Varriana (Tortona), prelevato da partigiani e ucciso a colpi di pugnale
1945 - Fra i giornalisti e scrittori che vivono l’esperienza della R.S.I. troviamo lo scrittore Ugo Manunta. La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo “L’Orizzonte”, e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Ugo Manunta. Il 14 febbraio 1945, Mussolini autorizza la costituzione del l Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che in breve si ritrova con due-tremila iscritti, Aderiscono, fra gli altri Ugo Manunta, l’antifascista socialista Gabriele Vigorelli, l’anarchico Puivio Zocchi, il comunista libertario Germinal Concordia.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
转发自:
Eresia



15.04.202519:58
Il pensiero fascista costituisce, di fatto, un «rifiuto» del materialismo. Il liberalismo, che accentua alla fine dell'Ottocento i suoi tratti democratici, ed il marxismo con le sue propaggini socialdemocratiche, non rappresentano altro, agli occhi del fascista, che manifestazioni diverse della stessa patologia di tipo materialistico. Qui, per antimaterialismo, si intenderà il rifiuto dell'eredità razionalistica, individualistica e utilitaristica dei secoli XVII e XVIII. In termini di filosofia politica, l'antimaterialismo consiste in un'opposizione recisa e totale alla visione dell'uomo e della società elaborata nel periodo che va da Hobbes a Kant, dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo fino a quelle americana e francese. Dunque un attacco complessivo contro la cultura politica dominante e i suoi fondamenti filosofici. Non vengono messe in dubbio soltanto la dottrina dei diritti naturali e quella del primato dell'individuo, ma tutte le strutture istituzionali della democrazia liberale.
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
25.03.202510:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 25 marzo
1944 - I nostri nemici perdono la terza battaglia di Montecassino contro le nostre forze dell'Asse.
Su Livorno, i bombardieri dell'aviazione USAAF lanciano bombe sul porto senza provocare vittime.
Una banda di partigiani riusci a catturare i carabinieri posti a proteggere la centrale idroelettrica a valle di Bretto di sotto. Vennero costretti a raggiungere Malga Bala, oltre il confine in Slovenia, dove venne loro somministrato minestrone a cui erano stati proditoriamente aggiunti soda caustica e sale nero, usato per il bestiame perché ad elevato potere purgante. La mattina del 25 marzo venne fatto percorrere ai prigionieri l’ultimo tratto di strada che li separava dal luogo della mattanza, un casolare sito su un pianoro, malga Bala appunto, dove:
- il Vicebrigadiere Perpignano venne arpionato ad un calcagno con un uncino, appeso a testa in giù e costretto a vedere la fine dei propri dipendenti; verrà finito a pedate in testa;
- gli altri militari vennero sterminati barbaramente, dopo essere stati incaprettati con filo di ferro, legato anche ai testicoli, così che i movimenti parossistici sotto i colpi di piccone amplificassero il dolore; ad alcuni furono tagliati i genitali e conficcati loro in bocca; ad altri vennero sbriciolati gli occhi; ad altri ancora venne poi sventrato il cuore a picconate; in particolare, al Car. Amenici venne infilata nel petto la foto dei figli.
Al termine dell’eccidio, i corpi vennero trascinati a qualche decina di metri dal casolare ed ammucchiati sotto un grosso sasso, parzialmente ricoperti dalla neve.
1945 - Udine colpita da un bombardamento nemico effettuato da bombardieri della USAAF, gli aerei sull'aeroporto sganciarono sull'obiettivo diverse tonnellate di bombe . Il totale delle vittime è ignoto.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1944 - I nostri nemici perdono la terza battaglia di Montecassino contro le nostre forze dell'Asse.
Su Livorno, i bombardieri dell'aviazione USAAF lanciano bombe sul porto senza provocare vittime.
Una banda di partigiani riusci a catturare i carabinieri posti a proteggere la centrale idroelettrica a valle di Bretto di sotto. Vennero costretti a raggiungere Malga Bala, oltre il confine in Slovenia, dove venne loro somministrato minestrone a cui erano stati proditoriamente aggiunti soda caustica e sale nero, usato per il bestiame perché ad elevato potere purgante. La mattina del 25 marzo venne fatto percorrere ai prigionieri l’ultimo tratto di strada che li separava dal luogo della mattanza, un casolare sito su un pianoro, malga Bala appunto, dove:
- il Vicebrigadiere Perpignano venne arpionato ad un calcagno con un uncino, appeso a testa in giù e costretto a vedere la fine dei propri dipendenti; verrà finito a pedate in testa;
- gli altri militari vennero sterminati barbaramente, dopo essere stati incaprettati con filo di ferro, legato anche ai testicoli, così che i movimenti parossistici sotto i colpi di piccone amplificassero il dolore; ad alcuni furono tagliati i genitali e conficcati loro in bocca; ad altri vennero sbriciolati gli occhi; ad altri ancora venne poi sventrato il cuore a picconate; in particolare, al Car. Amenici venne infilata nel petto la foto dei figli.
Al termine dell’eccidio, i corpi vennero trascinati a qualche decina di metri dal casolare ed ammucchiati sotto un grosso sasso, parzialmente ricoperti dalla neve.
1945 - Udine colpita da un bombardamento nemico effettuato da bombardieri della USAAF, gli aerei sull'aeroporto sganciarono sull'obiettivo diverse tonnellate di bombe . Il totale delle vittime è ignoto.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
17.03.202506:04
Achille Beltrame, nato a Arzignano (Vicenza) il 17 marzo 1871. Illustratore e pittore italiano del “La Domenica Del Corriere” fino al 1944.
Beltrame realizza opere a carattere allegorico ormai scomparse: La Scienza (1925), dipinto sul soffitto dello scalone dell'Istituto Sieroterapico di Milano, La danza delle Ore (1927), eseguito sul soffitto della sede degli stabilimenti Bernocchi a Legnano, L'Aurora o Carro di Febo (1928), dipinto murale presso la Villa Anita a Stresa, sempre di proprietà Bernocchi, La Scienza e il Genio dominano le forze(1929), dipinto murale presso la Società Elettrica Adamello di Milano.
Beltrame si dedica anche all'arte sacra, iniziando, ancora giovanissimo, dipingendo il ritratto di San Gaetano per la lunetta dell'omonimo oratorio in Corso Mazzini ad Arzignano, che insieme al San Gerolamo del deserto esposto nella sacrestia del Duomo, costituisce uno dei pochi soggetti sacri della sua produzione, per lo più dipinti o da lui donati alla sua città natale, come il San Giuseppe con il Bambino, pala d'altare realizzata a Milano nel 1914 e donata all'Oratorio di San Giuseppe di Arzignano. Dipinge alcune di Madonne di sua iniziativa o su commissione. Fra le altre opere dedicate alla Vergine si trova anche il già citato dipinto olio su tela del 1897 Ego sum flos campi: l'opera fu pubblicata anche dall'Illustrazione Italiananel dicembre dello stesso anno, come quadro di Natale.
Di seguito alcune copertine più famose e conosciute pitturate da Beltrame in persona per La Domenica Del Corriere:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Beltrame realizza opere a carattere allegorico ormai scomparse: La Scienza (1925), dipinto sul soffitto dello scalone dell'Istituto Sieroterapico di Milano, La danza delle Ore (1927), eseguito sul soffitto della sede degli stabilimenti Bernocchi a Legnano, L'Aurora o Carro di Febo (1928), dipinto murale presso la Villa Anita a Stresa, sempre di proprietà Bernocchi, La Scienza e il Genio dominano le forze(1929), dipinto murale presso la Società Elettrica Adamello di Milano.
Beltrame si dedica anche all'arte sacra, iniziando, ancora giovanissimo, dipingendo il ritratto di San Gaetano per la lunetta dell'omonimo oratorio in Corso Mazzini ad Arzignano, che insieme al San Gerolamo del deserto esposto nella sacrestia del Duomo, costituisce uno dei pochi soggetti sacri della sua produzione, per lo più dipinti o da lui donati alla sua città natale, come il San Giuseppe con il Bambino, pala d'altare realizzata a Milano nel 1914 e donata all'Oratorio di San Giuseppe di Arzignano. Dipinge alcune di Madonne di sua iniziativa o su commissione. Fra le altre opere dedicate alla Vergine si trova anche il già citato dipinto olio su tela del 1897 Ego sum flos campi: l'opera fu pubblicata anche dall'Illustrazione Italiananel dicembre dello stesso anno, come quadro di Natale.
Di seguito alcune copertine più famose e conosciute pitturate da Beltrame in persona per La Domenica Del Corriere:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
14.03.202517:57
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 14 marzo
1926 - R.D. 14 marzo 1926, n. 830, Passaggio dell'Istituto per i ciechi di Torino alla diretta dipendenza del Ministero dell'istruzione. Entrata in vigore del provvedimento: 06/06/1926 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010), (GU n.118 del 22-05-1926)
1934 - Mussolini incontra a Roma il cancelliere austriaco Dollfuss e il Capo del Governo ungherese Gyula Gombos per discutere una revisione degli assetti territoriali nei Balcani. Il 17 marzo viene concluso il "Patto a tre" con Ungheria e Austria in funzione anti-tedesca e anti-francese (Protocolli di Roma).
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1926 - R.D. 14 marzo 1926, n. 830, Passaggio dell'Istituto per i ciechi di Torino alla diretta dipendenza del Ministero dell'istruzione. Entrata in vigore del provvedimento: 06/06/1926 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010), (GU n.118 del 22-05-1926)
1934 - Mussolini incontra a Roma il cancelliere austriaco Dollfuss e il Capo del Governo ungherese Gyula Gombos per discutere una revisione degli assetti territoriali nei Balcani. Il 17 marzo viene concluso il "Patto a tre" con Ungheria e Austria in funzione anti-tedesca e anti-francese (Protocolli di Roma).
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
16.02.202514:50
✈️ Potenziamo Telegram?
Il 9% degli iscritti al nostro canale ha un abbonamento Telegram.
Sono circa 274 persone e questo messaggio è rivolto a loro 🫶
Potete donare i vostri potenziamenti Telegram al nostro canale (è gratis).
➡️Premi qui per farlo👈
Se qualcuno di voi lo fa, possono beneficiarne tutti, perché potremmo personalizzare con il tempo: grafica, storie, faccine, etc….
Il 9% degli iscritti al nostro canale ha un abbonamento Telegram.
Sono circa 274 persone e questo messaggio è rivolto a loro 🫶
Potete donare i vostri potenziamenti Telegram al nostro canale (è gratis).
➡️Premi qui per farlo👈
Se qualcuno di voi lo fa, possono beneficiarne tutti, perché potremmo personalizzare con il tempo: grafica, storie, faccine, etc….
13.02.202516:23
L’autobiografia di Mussolini, pubblicata a suo tempo a puntate sul Saturday Evening Post, e poi in volume a Londra.
Mussolini, superata la crisi del delitto Matteotti, è in Italia un nuovo Cesare, il suo potere è assoluto. Ma all’estero è solo un personaggio emergente: il primo uomo politico che ha «battuto il bolscevismo». E’ il 1928. Richard Washburn Child, ex ambasciatore americano in Italia, gli chiede di scrivere la sua autobiografia per il pubblico di lingua inglese: sarà il «biglietto da visita» internazionale del nuovo grande attore della politica. Suo fratello Arnaldo si occupa della prima stesura, il Duce la corregge, il diplomatico-editore la fa pubblicare: prima a puntate sul giornale americano «Saturday Evening Post», poi in volume a Londra. Un successo editoriale: centomila copie vendute solo nell’edizione economica, un milione di diritti d’autore. Un successo politico: Mussolini ha ora un posto e un pubblico sul palcoscenico mondiale. Questo autoritratto del capo del fascismo nel momento in cui si avvia all’acme del potere viene qui riproposto, in edizione integrale, con una prefazione di Silvio Bertoldi.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Mussolini, superata la crisi del delitto Matteotti, è in Italia un nuovo Cesare, il suo potere è assoluto. Ma all’estero è solo un personaggio emergente: il primo uomo politico che ha «battuto il bolscevismo». E’ il 1928. Richard Washburn Child, ex ambasciatore americano in Italia, gli chiede di scrivere la sua autobiografia per il pubblico di lingua inglese: sarà il «biglietto da visita» internazionale del nuovo grande attore della politica. Suo fratello Arnaldo si occupa della prima stesura, il Duce la corregge, il diplomatico-editore la fa pubblicare: prima a puntate sul giornale americano «Saturday Evening Post», poi in volume a Londra. Un successo editoriale: centomila copie vendute solo nell’edizione economica, un milione di diritti d’autore. Un successo politico: Mussolini ha ora un posto e un pubblico sul palcoscenico mondiale. Questo autoritratto del capo del fascismo nel momento in cui si avvia all’acme del potere viene qui riproposto, in edizione integrale, con una prefazione di Silvio Bertoldi.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
转发自:
Eresia



15.04.202518:13
“Il fascismo è un violento appello alla tradizione, non un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti la tradizione, come dice il significato etimologico e come ha documentato Evola, è e non può che essere dinamica... Se dunque comprendiamo molto bene il fascista che proviene dalle fila del socialismo, non possiamo in alcun modo giustificare il fascista ancora fedele a una concezione materialistica della vita. Allo stesso modo, se possiamo concepire un fascista ex liberale, non ci sentiamo di ammettere residui idealistici in un fascista, più o meno crociano o altrimenti aggettivabile... La mistica non è, né può essere, una nozione di cultura da esprimere in quattro parole. È uno stato d'animo, un grado di perfezione dello spirito.”
— Nicolò Giani, Discorso di chiusura al 1° Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista del 1939
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
25.03.202506:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 25 marzo
1923 - R.D. 25 marzo 1923, n. 599 Concernente disposizioni per il funzionamento delle ragionerie delle Amministrazioni centrali e per il passaggio del relativo personale alla dipendenza del Ministero delle finanze. (GU Serie Generale n. 76 del 31-03-1923). Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/1923
1924 - Primo discorso del Capo dello Stato trasmesso in radiodiffusione su scala nazionale: la radio è ormai una realtà. Nel 1924 avvenne un episodio che permise finalmente a Marconi e alla nuova società Radiofono di farsi strada nella nascente industria radiofonica italiana: con il decreto dell’aprile del 1924 venivano unificate, sotto il Ministero delle comunicazioni, le amministrazioni delle Poste e Telegrafi, dei Telefoni, delle Ferrovie e della Marina mercantile; Ministero che venne affidato a Costanzo Ciano, il quale si trovava in buonissimi rapporti con Guglielmo Marconi. Ciano propone a Luigi Solari. vicepresidente della Radiofono, di esordire trasmettendo un discorso di Mussolini al Teatro Costanzi al fine di impressionare Mussolini. E’ stabilito un collegamento telefono fra la stazione di Centocelle e il Teatro Costanzi dove si tiene un discorso elettorale di Mussolini. Lo stesso discorso viene contemporaneamente trasmesso dalla Stazione del Radio Araldo di Piazza Poli. Il tentativo di trasmissione fallisce quasi immediatamente dopo l’inizio del discorso. La Compagnia Marconi incolpa Radio Araldo di un misterioso “fenomeno di induzione” che avrebbe disturbato il segnale rendendo inascoltabile il discorso del Duce. Una delle principali occasioni che permisero al gruppo della Radiofono di ottenere ampio consenso da parte del nuovo Ministero proprio perché il ministro Ciano non era intenzionato ad abbandonare il suo principale obiettivo, ossia istituire un efficiente e regolare servizio radiofonico nell'Italia fascista.
1926 - Diverse Auto Carrozzerie a livello artigianale si lanciano nella avventura del mondo industriale automobilistico, tra queste vi è la Carrozzeria Touring, che viene fondata a Milano il 25 marzo 1926 dagli avvocati Felice Bianchi Anderloni, direttore creativo ed ex collaudatore della Isotta Fraschini, e Gaetano Ponzoni, esperto di amministrazione, insieme a Vittorio Ascari, fratello maggiore del pilota dell'Alfa Romeo Antonio, che contribuisce con l'apporto della Carrozzeria Falco e assume la direzione tecnica della Touring stessa. Ascari successivamente lascia la società per fondare la Carrozzeria Dux.
Il primo stabilimento della Touring (già Falco) si trova in Via Ludovico da Breme (periferia nord di Milano), non lontano da via Monterosa, sede della Isotta Fraschini, e dal Portello, allora sede dell'Alfa Romeo e della Citroën Italiana. Proprio su autotelai Alfa Romeo e Isotta Fraschini sono costruite le prime carrozzerie Touring, realizzate sfruttando il sistema brevettato Weymann, di cui viene acquistata la licenza per lo sfruttamento in Lombardia dalla carrozzeria torinese Alessio, che ne detiene i diritti per tutta l'Italia.
1934 - Il voto è un diritto dovere che viene puntualmente esercitato: il secondo Plebiscito elettorale vede in tutta Italia solo 15.201 (0,15%) voti contrari.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - R.D. 25 marzo 1923, n. 599 Concernente disposizioni per il funzionamento delle ragionerie delle Amministrazioni centrali e per il passaggio del relativo personale alla dipendenza del Ministero delle finanze. (GU Serie Generale n. 76 del 31-03-1923). Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/1923
1924 - Primo discorso del Capo dello Stato trasmesso in radiodiffusione su scala nazionale: la radio è ormai una realtà. Nel 1924 avvenne un episodio che permise finalmente a Marconi e alla nuova società Radiofono di farsi strada nella nascente industria radiofonica italiana: con il decreto dell’aprile del 1924 venivano unificate, sotto il Ministero delle comunicazioni, le amministrazioni delle Poste e Telegrafi, dei Telefoni, delle Ferrovie e della Marina mercantile; Ministero che venne affidato a Costanzo Ciano, il quale si trovava in buonissimi rapporti con Guglielmo Marconi. Ciano propone a Luigi Solari. vicepresidente della Radiofono, di esordire trasmettendo un discorso di Mussolini al Teatro Costanzi al fine di impressionare Mussolini. E’ stabilito un collegamento telefono fra la stazione di Centocelle e il Teatro Costanzi dove si tiene un discorso elettorale di Mussolini. Lo stesso discorso viene contemporaneamente trasmesso dalla Stazione del Radio Araldo di Piazza Poli. Il tentativo di trasmissione fallisce quasi immediatamente dopo l’inizio del discorso. La Compagnia Marconi incolpa Radio Araldo di un misterioso “fenomeno di induzione” che avrebbe disturbato il segnale rendendo inascoltabile il discorso del Duce. Una delle principali occasioni che permisero al gruppo della Radiofono di ottenere ampio consenso da parte del nuovo Ministero proprio perché il ministro Ciano non era intenzionato ad abbandonare il suo principale obiettivo, ossia istituire un efficiente e regolare servizio radiofonico nell'Italia fascista.
1926 - Diverse Auto Carrozzerie a livello artigianale si lanciano nella avventura del mondo industriale automobilistico, tra queste vi è la Carrozzeria Touring, che viene fondata a Milano il 25 marzo 1926 dagli avvocati Felice Bianchi Anderloni, direttore creativo ed ex collaudatore della Isotta Fraschini, e Gaetano Ponzoni, esperto di amministrazione, insieme a Vittorio Ascari, fratello maggiore del pilota dell'Alfa Romeo Antonio, che contribuisce con l'apporto della Carrozzeria Falco e assume la direzione tecnica della Touring stessa. Ascari successivamente lascia la società per fondare la Carrozzeria Dux.
Il primo stabilimento della Touring (già Falco) si trova in Via Ludovico da Breme (periferia nord di Milano), non lontano da via Monterosa, sede della Isotta Fraschini, e dal Portello, allora sede dell'Alfa Romeo e della Citroën Italiana. Proprio su autotelai Alfa Romeo e Isotta Fraschini sono costruite le prime carrozzerie Touring, realizzate sfruttando il sistema brevettato Weymann, di cui viene acquistata la licenza per lo sfruttamento in Lombardia dalla carrozzeria torinese Alessio, che ne detiene i diritti per tutta l'Italia.
1934 - Il voto è un diritto dovere che viene puntualmente esercitato: il secondo Plebiscito elettorale vede in tutta Italia solo 15.201 (0,15%) voti contrari.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


15.03.202518:04
SINDACALISMO FASCISTA
Sua Eccellenza Benito Mussolini al Gran Consiglio Fascista, del 15 maggio 1923. Egli così si esprime:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Sua Eccellenza Benito Mussolini al Gran Consiglio Fascista, del 15 maggio 1923. Egli così si esprime:
«Il Sindacalismo fascista si differenzia da quello tradizionale perché presenta caratteristiche proprie e una propria originalità: sono infatti gli operai, i datori di lavoro, i tecnici, i quali costituiscono un insieme armonico con un unico obiettivo: quello di raggiungere il massimo di produzione e di benessere, subordinando i propri agli interessi superiori della Patria. Caratteristica questa che colpisce in pieno le concezioni del Marxismo, il quale considera irreparabile il conflitto di classe.
Il Fascismo invece smentisce tale irreparabilità. Nessuna traccia delle vecchie abitudini di tracotanza si trova infatti nella nostra azione, la quale si basa invece su possibilità concrete, e non su prevenzioni e su dogmatismi».
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
16.02.202516:28
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 16 febbraio
1923 - Il Partito Nazionale Fascista (PNF) dichiarò l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito ed alla massoneria. Durante il governo Mussolini la Camera dei deputati promulgò la legge 26 novembre 1925, n. 2029 che metteva di fatto al bando la libera muratoria. Diciannove delle oltre trecento vittime delle Fosse Ardeatine erano massoni, tra cui Placido Martini, allora Maestro venerabile.
1924 - La "Crociera italiana 1924" è una serie di 7 francobolli emessi dal Regno d'Italia il 16 febbraio 1924 per commemorare la fiera campionaria galleggiante partita sulla nave Italia il 18 febbraio 1924 da La Spezia con l'intento di promuovere l'artigianato italiano nell'America Latina.
1935 - Centro internazionale di radiocomunicazioni mediche (CIRM), istituito con decreto ministeriale n. 16 il 16 febbraio 1935.
1941 - Sul cielo di Brindisi bombardieri della RAF attaccano con obiettivo lo scalo ferroviario e l'aeroporto della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
1944 - È fucilata e poi il suo corpo gettato nel canale Mis dai partigiani, Margherita Menegazzi in Gramigna di anni 36, civile colpevole di essere moglie di un combattente della X MAS e di essere iscritta la Partito Fascista Repubblicano. La sua salma fu sepolta al Campo X di Milano il 16 marzo 1957.
A Fiume una incursione aerea da parte di 71 bombardieri della RAF sula base navale. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
A Siena incursione aerea USAAF sullo scalo ferroviario. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
1945 - Sul cielo di Bolzano bombardieri della USAAF attaccano lo scalo ferroviario della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - Il Partito Nazionale Fascista (PNF) dichiarò l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito ed alla massoneria. Durante il governo Mussolini la Camera dei deputati promulgò la legge 26 novembre 1925, n. 2029 che metteva di fatto al bando la libera muratoria. Diciannove delle oltre trecento vittime delle Fosse Ardeatine erano massoni, tra cui Placido Martini, allora Maestro venerabile.
1924 - La "Crociera italiana 1924" è una serie di 7 francobolli emessi dal Regno d'Italia il 16 febbraio 1924 per commemorare la fiera campionaria galleggiante partita sulla nave Italia il 18 febbraio 1924 da La Spezia con l'intento di promuovere l'artigianato italiano nell'America Latina.
1935 - Centro internazionale di radiocomunicazioni mediche (CIRM), istituito con decreto ministeriale n. 16 il 16 febbraio 1935.
1941 - Sul cielo di Brindisi bombardieri della RAF attaccano con obiettivo lo scalo ferroviario e l'aeroporto della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
1944 - È fucilata e poi il suo corpo gettato nel canale Mis dai partigiani, Margherita Menegazzi in Gramigna di anni 36, civile colpevole di essere moglie di un combattente della X MAS e di essere iscritta la Partito Fascista Repubblicano. La sua salma fu sepolta al Campo X di Milano il 16 marzo 1957.
A Fiume una incursione aerea da parte di 71 bombardieri della RAF sula base navale. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
A Siena incursione aerea USAAF sullo scalo ferroviario. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
1945 - Sul cielo di Bolzano bombardieri della USAAF attaccano lo scalo ferroviario della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
15.02.202516:27
Fino al 1935 l’interesse del Governo per il cinema di finzione è pressoché nullo. Gli italiani quando non seguono i bollettini di guerra si distraggono con le pellicole cinematografica del genere detto dei “telefoni bianchi”. Ma dal 1935 l’attenzione governativa, pur continuando a privilegiare la propaganda diretta, si rivolge anche all’altro cinema. Con il R.D.L. del 21 gennaio 1935 l’Istituto LUCE dà vita all’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche (ENIC).
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
13.02.202511:39
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 13 febbraio
1933 - Nel 1923 si costituì il Consorzio di Bonifica Canale Lunense riconosciuto con l'articolo 114 del Regio Decreto n. 215 del 13 febbraio 1933. Le acque della Magra, e dei vari rii e torrenti del territorio, furono da sempre utilizzati dalla popolazione contadina per irrigare le coltivazioni o per far funzionare mulini e frantoi.
Per controllare e gestire questa importante risorsa idrica già sul finire del XVIII secolo si pensò alla deviazione del torrente Calcandola - presso Sarzana - con la costruzione di vari canali dove far confluire le acque nei vari campi coltivati, con il duplice scopo di limitare così - ove possibile - anche le sempre più frequenti e gravose inondazioni.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1933 - Nel 1923 si costituì il Consorzio di Bonifica Canale Lunense riconosciuto con l'articolo 114 del Regio Decreto n. 215 del 13 febbraio 1933. Le acque della Magra, e dei vari rii e torrenti del territorio, furono da sempre utilizzati dalla popolazione contadina per irrigare le coltivazioni o per far funzionare mulini e frantoi.
Per controllare e gestire questa importante risorsa idrica già sul finire del XVIII secolo si pensò alla deviazione del torrente Calcandola - presso Sarzana - con la costruzione di vari canali dove far confluire le acque nei vari campi coltivati, con il duplice scopo di limitare così - ove possibile - anche le sempre più frequenti e gravose inondazioni.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
显示 1 - 24 共 108
登录以解锁更多功能。