16.04.202518:05
Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle
Un team internazionale di ricercatori ha individuato il primo esopianeta con un’orbita polare attorno a una coppia di nane brune, una configurazione mai osservata prima.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/16/trovato-il-primo-pianeta-su-unorbita-perpendicolare-attorno-a-una-coppia-di-stelle/
Un team internazionale di ricercatori ha individuato il primo esopianeta con un’orbita polare attorno a una coppia di nane brune, una configurazione mai osservata prima.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/16/trovato-il-primo-pianeta-su-unorbita-perpendicolare-attorno-a-una-coppia-di-stelle/
15.04.202507:50
La sonda Lucy si prepara al suo secondo sorvolo di un asteroide
Il 20 aprile la sonda Lucy della NASA sorvolerà l'asteroide Donaldjohanson della Fascia Principale, nel corso del suo viaggio verso gli asteroidi troiani di Giove che incontrerà nel 2027.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/15/la-sonda-lucy-si-prepara-al-suo-secondo-sorvolo-di-un-asteroide/
Il 20 aprile la sonda Lucy della NASA sorvolerà l'asteroide Donaldjohanson della Fascia Principale, nel corso del suo viaggio verso gli asteroidi troiani di Giove che incontrerà nel 2027.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/15/la-sonda-lucy-si-prepara-al-suo-secondo-sorvolo-di-un-asteroide/


07.04.202516:15
Blue Ghost non supera la notte lunare.
Firefly Aerospace ha confermato che Blue Ghost non si è riacceso. Questo era quello che ci si aspettava, dato che il lander americano, arrivato sulla Luna il 2 marzo, non era progettato per superare la notte lunare, ma provarci non costava molto.
In questo video speciale ne abbiamo raccontato la storia.
Firefly Aerospace ha confermato che Blue Ghost non si è riacceso. Questo era quello che ci si aspettava, dato che il lander americano, arrivato sulla Luna il 2 marzo, non era progettato per superare la notte lunare, ma provarci non costava molto.
In questo video speciale ne abbiamo raccontato la storia.
07.04.202507:15
Gli approfondimenti ORBIT della settimana.
Da oggi, ogni settimana il lunedì mattina abbiamo deciso di riepilogare in un post dedicato tutti gli approfondimenti e le rubriche uscite su ORBIT dei sette giorni precedenti. Ecco quello di oggi:
🚀 Spectrum, il primo lancio di una startup europea: successo o fallimento?
🚀 ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro.
🚀 I lanci spaziali di marzo – Launchpad.
🚀 Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum.
🚀 Il report 2025 dell’ESA sui detriti spaziali, spiegato. La situazione “migliora” ma rimane preoccupante.
🚀 Come Musk sta già controllando la NASA – Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all’interno della NASA.
👉 Entra in ORBIT per non perderti i prossimi approfondimenti, e per tutti gli altri vantaggi!
Da oggi, ogni settimana il lunedì mattina abbiamo deciso di riepilogare in un post dedicato tutti gli approfondimenti e le rubriche uscite su ORBIT dei sette giorni precedenti. Ecco quello di oggi:
🚀 Spectrum, il primo lancio di una startup europea: successo o fallimento?
🚀 ExoVenus: cosa possiamo imparare da mondi inospitali simili a Venere, e come lo faremo in futuro.
🚀 I lanci spaziali di marzo – Launchpad.
🚀 Abbiamo visto due eclissi dalla Terra, e una dalla Luna – Spectrum.
🚀 Il report 2025 dell’ESA sui detriti spaziali, spiegato. La situazione “migliora” ma rimane preoccupante.
🚀 Come Musk sta già controllando la NASA – Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all’interno della NASA.
👉 Entra in ORBIT per non perderti i prossimi approfondimenti, e per tutti gli altri vantaggi!


04.04.202516:18
Si sono aperti correttamente tutti i paracadute della capsula Dragon, garantendo una discesa controllata verso la Terra.


03.04.202518:36
La NASA ha mostrato oggi la patch della missione Artemis II, prevista per inizio 2026.
Nella patch possiamo vedere la famosa foto dell'Earthrise dell'Apollo 8. Secondo la spiegazione della NASA:
"La scena della Terra e della Luna rappresenta la doppia natura del volo spaziale umano: La Luna rappresenta la nostra meta di esplorazione, incentrata sulla scoperta dell'ignoto. La Terra rappresenta la nostra casa, focalizzata sulla prospettiva che acquisiamo quando guardiamo al nostro pianeta condiviso e impariamo cosa significa essere umani.
L'orbita intorno alla Terra evidenzia le missioni di esplorazione in corso che hanno permesso ad Artemis di puntare a una presenza a lungo termine sulla Luna e presto su Marte”.
In basso a sinistra i cognomi dei quattro astronauti già selezionati dalla NASA per la missione.
Nella patch possiamo vedere la famosa foto dell'Earthrise dell'Apollo 8. Secondo la spiegazione della NASA:
"La scena della Terra e della Luna rappresenta la doppia natura del volo spaziale umano: La Luna rappresenta la nostra meta di esplorazione, incentrata sulla scoperta dell'ignoto. La Terra rappresenta la nostra casa, focalizzata sulla prospettiva che acquisiamo quando guardiamo al nostro pianeta condiviso e impariamo cosa significa essere umani.
L'orbita intorno alla Terra evidenzia le missioni di esplorazione in corso che hanno permesso ad Artemis di puntare a una presenza a lungo termine sulla Luna e presto su Marte”.
In basso a sinistra i cognomi dei quattro astronauti già selezionati dalla NASA per la missione.
16.04.202514:35
Questa sera, alle 21:33 italiane, è previsto il lancio di un vettore Minotaur IV dalla California.
Questo particolare razzo non veniva lanciato dal 2020, ed è usato principalmente per il lancio di carichi militari o per la NASA. Oggi ne partirà uno per la NRO (quindi militare), definito come NROL-174.
Seguiremo questo particolare lancio in live, a partire dalle 20:30.
- Su YouTube: https://www.youtube.com/live/STSLh6vjyho?si=xbhf48Y-bq7KONvP
- Su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
Questo particolare razzo non veniva lanciato dal 2020, ed è usato principalmente per il lancio di carichi militari o per la NASA. Oggi ne partirà uno per la NRO (quindi militare), definito come NROL-174.
Seguiremo questo particolare lancio in live, a partire dalle 20:30.
- Su YouTube: https://www.youtube.com/live/STSLh6vjyho?si=xbhf48Y-bq7KONvP
- Su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
11.04.202508:01
Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella
Il James Webb ha osservato un sistema extrasolare in cui un pianeta simile a Giove è stato "inghiottito" e distrutto dalla sua stella, permettendo di studiare nel dettaglio le conseguenze di questo evento.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/11/il-james-webb-ha-osservato-le-conseguenze-della-distruzione-di-un-pianeta-da-parte-della-sua-stella/
Il James Webb ha osservato un sistema extrasolare in cui un pianeta simile a Giove è stato "inghiottito" e distrutto dalla sua stella, permettendo di studiare nel dettaglio le conseguenze di questo evento.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/11/il-james-webb-ha-osservato-le-conseguenze-della-distruzione-di-un-pianeta-da-parte-della-sua-stella/
07.04.202515:17
La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope
La Regione Sardegna ha stanziato altri 20 milioni di Euro per potenziare le infrastrutture del sito di Sos Enattos, a supporto della candidatura italiana a ospitare l’Einstein Telescope.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/la-regione-sardegna-stanzia-altri-20-milioni-di-euro-per-il-progetto-einstein-telescope/
La Regione Sardegna ha stanziato altri 20 milioni di Euro per potenziare le infrastrutture del sito di Sos Enattos, a supporto della candidatura italiana a ospitare l’Einstein Telescope.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/la-regione-sardegna-stanzia-altri-20-milioni-di-euro-per-il-progetto-einstein-telescope/
05.04.202508:35
Oggi, come ogni mese il giorno 5, torna "I progressi di Starship". SpaceX questo mese ha fatto diversi progressi a Starbase, e iniziato massicci test alla Starship ma anche al Super Heavy. SpaceX intende infatti riutilizzarne uno che ha già volato, e per farlo, ne ha già eseguito lo static fire.
In formato video: https://youtu.be/tefcEyUXUo8
In formato testo: https://www.astrospace.it/2025/04/05/il-primo-riutilizzo-di-un-super-heavy-i-progressi-di-starship/
In formato video: https://youtu.be/tefcEyUXUo8
In formato testo: https://www.astrospace.it/2025/04/05/il-primo-riutilizzo-di-un-super-heavy-i-progressi-di-starship/


04.04.202515:44
La capsula Dragon Resilience di SpaceX con a bordo gli astronauti della missione Fram2 ha appena rilasciato la sezione non pressurizzata, o "trunk".
Questa operazione è stata eseguita poco dopo la fine della manovra di deorbit burn che ha dato inizio alla discesa verso la Terra, invece che prima, per permettere al trunk di ammarare nell'Oceano Pacifico.
Questa operazione è stata eseguita poco dopo la fine della manovra di deorbit burn che ha dato inizio alla discesa verso la Terra, invece che prima, per permettere al trunk di ammarare nell'Oceano Pacifico.
03.04.202511:55
Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper
Amazon si sta preparando al lancio dei suoi primi satelliti Kuiper. Partenza prevista per il 9 aprile, con un razzo Atlas V.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/amazon-si-prepara-al-lancio-dei-primi-satelliti-kuiper/
Amazon si sta preparando al lancio dei suoi primi satelliti Kuiper. Partenza prevista per il 9 aprile, con un razzo Atlas V.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/amazon-si-prepara-al-lancio-dei-primi-satelliti-kuiper/
16.04.202512:45
Misurare il comportamento termico della Luna: come Chandrayaan-3 ha stimato la conducibilità della regolite
Finora, le stime sulla conducibilità termica della regolite lunare si basavano su dati indiretti o sui campioni studiati qui a Terra. Ora, per la prima volta, abbiamo ottenuto una misura diretta in situ, e in una regione mai esplorata prima: il polo sud della Luna.
In questo approfondimento ORBIT, analizziamo i risultati dell’esperimento ChaSTE della missione indiana Chandrayaan-3, che ha stimato la conducibilità termica e la densità del suolo lunare grazie a una sofisticata sonda termica. Un passo fondamentale verso un futuro di basi lunari e missioni umane durature.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/16/misurare-il-comportamento-termico-della-luna-come-chandrayaan-3-ha-stimato-la-conducibilita-della-regolite/
Finora, le stime sulla conducibilità termica della regolite lunare si basavano su dati indiretti o sui campioni studiati qui a Terra. Ora, per la prima volta, abbiamo ottenuto una misura diretta in situ, e in una regione mai esplorata prima: il polo sud della Luna.
In questo approfondimento ORBIT, analizziamo i risultati dell’esperimento ChaSTE della missione indiana Chandrayaan-3, che ha stimato la conducibilità termica e la densità del suolo lunare grazie a una sofisticata sonda termica. Un passo fondamentale verso un futuro di basi lunari e missioni umane durature.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/16/misurare-il-comportamento-termico-della-luna-come-chandrayaan-3-ha-stimato-la-conducibilita-della-regolite/
10.04.202515:47
Axiom Space lancerà i suoi primi due data center in orbita entro la fine dell’anno
Axiom Space, in collaborazione con Kepler Communications, ha annunciato che entro la fine dell'anno porteranno in orbita i primi due nodi del loro data center spaziale.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/10/axiom-space-lancera-i-suoi-primi-due-data-center-in-orbita-entro-la-fine-dellanno/
Axiom Space, in collaborazione con Kepler Communications, ha annunciato che entro la fine dell'anno porteranno in orbita i primi due nodi del loro data center spaziale.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/10/axiom-space-lancera-i-suoi-primi-due-data-center-in-orbita-entro-la-fine-dellanno/
07.04.202510:02
Il vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, riscaldandolo
Un team di ricerca ha scoperto che nel 2017 un’intensa raffica di vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, generando un anomalo riscaldamento atmosferico su larga scala. Secondo gli autori, eventi simili potrebbero verificarsi con regolarità.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/il-vento-solare-ha-compresso-la-magnetosfera-di-giove-riscaldandolo/
Un team di ricerca ha scoperto che nel 2017 un’intensa raffica di vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, generando un anomalo riscaldamento atmosferico su larga scala. Secondo gli autori, eventi simili potrebbero verificarsi con regolarità.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/il-vento-solare-ha-compresso-la-magnetosfera-di-giove-riscaldandolo/
04.04.202517:20
Conclusa la missione Fram2, la prima a portare esseri umani in orbita polare
Alle 18:19 di oggi, 4 aprile, si è conclusa la missione Fram2, con il rientro dei quattro astronauti a bordo della Dragon Resilience al largo della California e per la prima volta, la loro uscita autonoma senza alcuna assistenza dalla capsula.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/04/conclusa-la-missione-fram2-la-prima-a-portare-esseri-umani-in-orbita-polare/
Alle 18:19 di oggi, 4 aprile, si è conclusa la missione Fram2, con il rientro dei quattro astronauti a bordo della Dragon Resilience al largo della California e per la prima volta, la loro uscita autonoma senza alcuna assistenza dalla capsula.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/04/conclusa-la-missione-fram2-la-prima-a-portare-esseri-umani-in-orbita-polare/
04.04.202515:00
Oggi, a partire dalle 17:30, vi aspettiamo in live per seguire insieme il rientro della capsula Dragon Resilience della missione Fram2.
Sarà un rientro importante, anche perché sarà il primo che avverrà nelle coste della California, nell'Oceano Pacifico.
Live qui, dalle 17:30: https://www.youtube.com/live/GJfd4fzJ-3g?si=TGkic4W6YwfJiCVN
Sarà un rientro importante, anche perché sarà il primo che avverrà nelle coste della California, nell'Oceano Pacifico.
Live qui, dalle 17:30: https://www.youtube.com/live/GJfd4fzJ-3g?si=TGkic4W6YwfJiCVN
03.04.202508:02
La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte
L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) sta studiando il concept di un lander marziano leggero, con uno scudo termico gonfiabile, per far arrivare piccoli rover su Marte.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/la-jaxa-sta-considerando-luso-di-scudi-termici-gonfiabili-per-portare-piccoli-rover-su-marte/
L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) sta studiando il concept di un lander marziano leggero, con uno scudo termico gonfiabile, per far arrivare piccoli rover su Marte.
Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/la-jaxa-sta-considerando-luso-di-scudi-termici-gonfiabili-per-portare-piccoli-rover-su-marte/
15.04.202509:45
Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?
Il fondo cosmico a microonde (CMB) è la luce più antica che conosciamo nell’Universo. Ma non è solo un’immagine del passato: è uno strumento per capire di cosa è fatto il cosmo, come si è evoluto e se le nostre teorie reggono davvero.
In questo approfondimento ORBIT, analizziamo le ultime immagini dell’Atacama Cosmology Telescope, le più dettagliate mai ottenute finora della CMB, e le loro implicazioni sulla ricerca cosmologica.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/15/ottenute-le-immagini-piu-dettagliate-finora-dellinfanzia-delluniverso-cosa-ci-dicono-e-perche-sono-importanti/
Il fondo cosmico a microonde (CMB) è la luce più antica che conosciamo nell’Universo. Ma non è solo un’immagine del passato: è uno strumento per capire di cosa è fatto il cosmo, come si è evoluto e se le nostre teorie reggono davvero.
In questo approfondimento ORBIT, analizziamo le ultime immagini dell’Atacama Cosmology Telescope, le più dettagliate mai ottenute finora della CMB, e le loro implicazioni sulla ricerca cosmologica.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/15/ottenute-le-immagini-piu-dettagliate-finora-dellinfanzia-delluniverso-cosa-ci-dicono-e-perche-sono-importanti/
07.04.202517:17
Stasera, a partire dalle 21:00, vi aspettiamo in live per una nuova puntata di "Questa settimana nello spazio". Commenteremo insieme le notizie spaziali più importanti degli ultimi sette giorni.
Alcuni argomenti di questa sera:
- Il lancio dei primi satelliti Kuiper.
- Aggiornamenti Starship.
- Il rientro di Fram2.
- È nato un nuovo gruppo industriale spaziale italiano.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
In live su YouTube: https://youtube.com/live/y90WsOCzEf4
In live su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
Alcuni argomenti di questa sera:
- Il lancio dei primi satelliti Kuiper.
- Aggiornamenti Starship.
- Il rientro di Fram2.
- È nato un nuovo gruppo industriale spaziale italiano.
Vi ricordiamo che la registrazione delle dirette sarà disponibile solo agli abbonati al canale YouTube, e agli iscritti ORBIT qui: https://bit.ly/3Xqnt1R
In live su YouTube: https://youtube.com/live/y90WsOCzEf4
In live su Twitch: https://www.twitch.tv/astrospace_it
07.04.202508:20
Black Monday, come reagiranno le aziende spaziali quotate al crollo dei mercati? In Aggiornamento!
In seguito ai nuovi dazi presentati dal Presidente Trump e alle tensioni globali che ne sono seguite, l'apertura dei mercati globali di oggi è già stata soprannominata da "Black Monday". Ecco come stanno reagendo gli indici delle aziende spaziali quotate in borsa nel mondo.
Articolo in aggiornamento durante la giornata:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/black-monday-come-reagiranno-le-aziende-spaziali-quotate-al-crollo-dei-mercati-in-aggiornamento/
In seguito ai nuovi dazi presentati dal Presidente Trump e alle tensioni globali che ne sono seguite, l'apertura dei mercati globali di oggi è già stata soprannominata da "Black Monday". Ecco come stanno reagendo gli indici delle aziende spaziali quotate in borsa nel mondo.
Articolo in aggiornamento durante la giornata:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/black-monday-come-reagiranno-le-aziende-spaziali-quotate-al-crollo-dei-mercati-in-aggiornamento/
04.04.202516:20
Splashdown!
La capsula Dragon Resilience è tornata a Terra dopo quattro giorni. Termina così la missione Fram2, la prima ad aver portato esseri umani in orbita polare.
La capsula Dragon Resilience è tornata a Terra dopo quattro giorni. Termina così la missione Fram2, la prima ad aver portato esseri umani in orbita polare.
04.04.202513:15
🚀 Perché iscriversi ad Astrospace ORBIT? 🚀
Stiamo vivendo un periodo denso di avvenimenti, nuove scoperte e sviluppi importanti nel mondo dello spazio. Seguire tutto questo diventa sempre più complesso e impegnativo.
Per questo, ogni settimana prepariamo due newsletter in cui offriamo una panoramica approfondita delle notizie spaziali più importanti e degli aggiornamenti non perdere.
📧 Tutte le precedenti newsletter sono anche disponibili direttamente sulla piattaforma ORBIT.
• Venerdì: Tutte le novità nei settori dell'astronomia, dell’astrofisica e dell’esplorazione spaziale scientifica.
• Sabato: Le ultime novità sulla space economy e l’esplorazione umana dello spazio.
👉 Entra in ORBIT per non perderti le prossime, e per tutti gli altri vantaggi!
Stiamo vivendo un periodo denso di avvenimenti, nuove scoperte e sviluppi importanti nel mondo dello spazio. Seguire tutto questo diventa sempre più complesso e impegnativo.
Per questo, ogni settimana prepariamo due newsletter in cui offriamo una panoramica approfondita delle notizie spaziali più importanti e degli aggiornamenti non perdere.
📧 Tutte le precedenti newsletter sono anche disponibili direttamente sulla piattaforma ORBIT.
• Venerdì: Tutte le novità nei settori dell'astronomia, dell’astrofisica e dell’esplorazione spaziale scientifica.
• Sabato: Le ultime novità sulla space economy e l’esplorazione umana dello spazio.
👉 Entra in ORBIT per non perderti le prossime, e per tutti gli altri vantaggi!
02.04.202516:02
Come Musk sta già controllando la NASA - Priorità a Marte mentre DOGE e SpaceX all'interno della NASA
Secondo alcune indiscrezioni emerse proprio oggi, Musk lascerà il suo ruolo al Governo americano nelle prossime settimane. Nel frattempo però alla NASA sono già presenti diversi rappresentanti di SpaceX e del DOGE. Come sta influenzando l'Agenzia Spaziale Americana Musk ancora prima che arrivi il nuovo amministratore? Cambieranno le priorità?
In questo nuovo approfondimento ORBIT cerchiamo di raccogliere gli indizi di una situazione molto delicata.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/02/come-musk-sta-gia-controllando-la-nasa-priorita-a-marte-mentre-doge-e-spacex-allinterno-della-nasa/
Secondo alcune indiscrezioni emerse proprio oggi, Musk lascerà il suo ruolo al Governo americano nelle prossime settimane. Nel frattempo però alla NASA sono già presenti diversi rappresentanti di SpaceX e del DOGE. Come sta influenzando l'Agenzia Spaziale Americana Musk ancora prima che arrivi il nuovo amministratore? Cambieranno le priorità?
In questo nuovo approfondimento ORBIT cerchiamo di raccogliere gli indizi di una situazione molto delicata.
https://orbit.astrospace.it/2025/04/02/come-musk-sta-gia-controllando-la-nasa-priorita-a-marte-mentre-doge-e-spacex-allinterno-della-nasa/
显示 1 - 24 共 129
登录以解锁更多功能。