
Farefont
Idee indiscutibilmente di carattere.
TGlist reytingi
0
0
TuriOmmaviy
Tekshirish
TekshirilmaganIshonchnoma
ShubhaliJoylashuv
TilBoshqa
Kanal yaratilgan sanaSep 17, 2023
TGlist-ga qo'shildi
Apr 18, 2025"Farefont" guruhidagi so'nggi postlar
21.04.202514:10
XXI aprile 753 a.c. - Natale di Roma


18.04.202507:02
Servizio Ausiliario Femminile 🔥
Canta, giovinezza, la canzon del cuore
presa dall'ebbrezza e da un comune ardore.
È la Patria amata
che rinasce alata
la Patria che di luce splende ancora.
Noi ci recheremo in guerra
se la Patria lo vorrà.
Morirem su nostra terra
e se l'Italia vince
bello pur sarà.
È nata dal dolore
nel cuore la fiamma ardente
che le ali ci darà.
È la nostra prima guerra
lo giuriam, si vincerà!
Canta, giovinezza, la canzon del cuore
presa dall'ebbrezza e da un comune ardore.
È la Patria amata
che rinasce alata
la Patria che di luce splende ancora.
Noi ci recheremo in guerra
se la Patria lo vorrà.
Morirem su nostra terra
e se l'Italia vince
bello pur sarà.
È nata dal dolore
nel cuore la fiamma ardente
che le ali ci darà.
È la nostra prima guerra
lo giuriam, si vincerà!


16.04.202507:01
16 aprile 1973
Stefano e Virgilio Mattei 🌹
Stefano e Virgilio Mattei 🌹


25.03.202514:20
"La tutela dell'ambiente è anche mantenere un equilibrio, mantenere delle risorse, mantenere degli equilibri a vantaggio di chi vive contemporaneamente a noi ma nel terzo mondo e di chi verrà dopo di noi tra cento o duecento anni"
Paolo Colli 🌹
Paolo Colli 🌹


12.03.202508:03
12 marzo 1980
Angelo Mancia 🌹
Angelo Mancia 🌹


11.03.202516:12
"Ricorda chi sei tu, la tua storia è scritta nel dna"
Bronson - La strada
👉🏻 shorturl.at/4vOfx
Bronson - La strada
👉🏻 shorturl.at/4vOfx


04.03.202515:43
È tutto questo ma molto altro...
👉🏻 shorturl.at/uyRXj
👉🏻 shorturl.at/uyRXj


28.02.202508:22
28 febbraio 1975
Mikis Mantakas 🌹
Mikis Mantakas 🌹


27.02.202508:01
Padova, Vicenza, Roma...non si molla neanche un metro.
👉🏻shorturl.at/gnwq5
👉🏻shorturl.at/gnwq5


25.02.202509:59
"io ce resto su sta strada finchè me reggheno le gambe,
è co sto core e co sta faccia che so diventato grande!"
INSEDIA
👉🏻 shorturl.at/Ialtw
è co sto core e co sta faccia che so diventato grande!"
INSEDIA
👉🏻 shorturl.at/Ialtw


20.02.202514:10
Manifesto del Futurismo
20 febbraio 1909
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.
Non v'è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.
Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!.. Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'Impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente.
Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.
Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aereoplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.
20 febbraio 1909
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.
Non v'è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.
Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!.. Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'Impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente.
Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.
Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aereoplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.


20.02.202514:10
22.01.202515:02
Libro con sorpresa...😁


21.01.202508:01
"Non amo chi è sedentario nel cuore. Quelli che non offrono nulla non divengono nulla."
Antoine de Saint Exupéry - Cittadella
Antoine de Saint Exupéry - Cittadella


19.01.202518:48
19 gennaio 1969
🔥 Jan Palach - Martire Europeo
🔥 Jan Palach - Martire Europeo


Rekordlar
18.04.202523:59
348Obunachilar23.10.202423:59
0Iqtiboslar indeksi02.11.202423:59
892Bitta post qamrovi22.04.202513:27
0Reklama posti qamrovi17.01.202523:59
2.86%ER18.03.202515:41
68.39%ERRKo'proq funksiyalarni ochish uchun tizimga kiring.