Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
AstroSpace.it avatar

AstroSpace.it

Astrospace.it è un magazine di informazione e approfondimento sullo spazio. Astrofisica, space economy, space policy ed esplorazione spaziale.
Astrospace.it su Youtube: https://youtube.com/c/Astrospaceit
Per scriverci: @AstroSpaceTARS_Bot
TGlist reytingi
0
0
TuriOmmaviy
Tekshirish
Tekshirilmagan
Ishonchnoma
Shubhali
Joylashuv
TilBoshqa
Kanal yaratilgan sanaЛист 08, 2019
TGlist-ga qo'shildi
Бер 04, 2025

Rekordlar

05.04.202523:59
10.7KObunachilar
17.01.202523:59
0Iqtiboslar indeksi
06.03.202523:59
2.3KBitta post qamrovi
07.03.202512:01
1.7KReklama posti qamrovi
26.03.202515:43
2.44%ER
06.03.202519:03
21.65%ERR

Rivojlanish

Obunachilar
Iqtibos indeksi
1 ta post qamrovi
Reklama posti qamrovi
ER
ERR
ЛЮТ '25БЕР '25КВІТ '25

AstroSpace.it mashhur postlari

30.03.202515:24
Il video completo del lancio, deviazione, e schianto del razzo Spectrum con le immagini riprese dai droni.
Video dell'esplosione del razzo Spectrum, a pochi metri di distanza da dove era partito (la nube al centro).
Il lancio di Spectrum, di Isar Aerospace, è stato effettuato.

Il razzo, pochi secondi dal lancio, ha deviato dalla sua traiettoria, e pochi secondi dopo è esploso.
Il lancio di Spectrum, il primo vettore orbitale a partire dal suolo continentale europeo, si è concluso con uno schianto a pochi secondi dal lancio.

Il lancio però, come rimarcato da Isar Aerospace, era una missione di test. L'aver lasciato la rampa con successo, e l'aver raccolto molti dati è già considerato un successo dall'azienda. Isar ha anche dichiarato che il primo stadio è caduto in mare.

Il CEO e co-fondatore di Isar Daniel Metzler, ha affermato: "Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e siamo persino riusciti a convalidare il nostro Flight Termination System".
02.04.202508:55
Primo giorno in orbita per Fram2, tra malesseri e stupore.

L'equipaggio della missione Fram2 è al suo secondo giorno nello spazio, e quello che stanno vedendo è veramente incredibile.

Come descritto da Chun Wang in un post pubblicato il primo giorno però, l'adattamento alla microgravità non è stato facile.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/02/primo-giorno-in-orbita-per-fram2-tra-malesseri-e-stupore/
28.03.202509:30
È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Domani, 29 marzo, potremo assistere a un'eclissi parziale di Sole, visibile solo in alcune zone del pianeta, tra cui l'Italia. In questo articolo, tutte le informazioni utili per la sua osservazione.

https://www.astrospace.it/2025/03/28/e-in-arrivo-uneclissi-parziale-di-sole-visibile-anche-dallitalia-ecco-quando-e-come-osservarla/
03.04.202508:02
La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

L’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) sta studiando il concept di un lander marziano leggero, con uno scudo termico gonfiabile, per far arrivare piccoli rover su Marte.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/la-jaxa-sta-considerando-luso-di-scudi-termici-gonfiabili-per-portare-piccoli-rover-su-marte/
11.04.202508:01
Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Il James Webb ha osservato un sistema extrasolare in cui un pianeta simile a Giove è stato "inghiottito" e distrutto dalla sua stella, permettendo di studiare nel dettaglio le conseguenze di questo evento.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/11/il-james-webb-ha-osservato-le-conseguenze-della-distruzione-di-un-pianeta-da-parte-della-sua-stella/
03.04.202511:55
Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper

Amazon si sta preparando al lancio dei suoi primi satelliti Kuiper. Partenza prevista per il 9 aprile, con un razzo Atlas V.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/03/amazon-si-prepara-al-lancio-dei-primi-satelliti-kuiper/
02.04.202510:45
Il viaggio della Starliner verso la ISS è stato tutt’altro che sicuro!

Tornati dallo spazio da circa due settimane, gli astronauti Buch Wilmore e Sunita Williams hanno tenuto un evento stampa il 31 marzo, raccontando alcuni retroscena sul viaggio (di andata) a bordo della capsula Starliner.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/02/il-viaggio-della-starliner-verso-la-iss-e-stato-tuttaltro-che-sicuro/
16.04.202518:05
Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Un team internazionale di ricercatori ha individuato il primo esopianeta con un’orbita polare attorno a una coppia di nane brune, una configurazione mai osservata prima.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/16/trovato-il-primo-pianeta-su-unorbita-perpendicolare-attorno-a-una-coppia-di-stelle/
07.04.202515:17
La Regione Sardegna stanzia altri 20 milioni di Euro per il progetto Einstein Telescope

La Regione Sardegna ha stanziato altri 20 milioni di Euro per potenziare le infrastrutture del sito di Sos Enattos, a supporto della candidatura italiana a ospitare l’Einstein Telescope.

Tutti i dettagli:
https://www.astrospace.it/2025/04/07/la-regione-sardegna-stanzia-altri-20-milioni-di-euro-per-il-progetto-einstein-telescope/
04.04.202516:20
Splashdown!

La capsula Dragon Resilience è tornata a Terra dopo quattro giorni. Termina così la missione Fram2, la prima ad aver portato esseri umani in orbita polare.
15.04.202509:45
Ottenute le immagini più dettagliate finora dell’infanzia dell’Universo. Cosa ci dicono, e perché sono importanti?

Il fondo cosmico a microonde (CMB) è la luce più antica che conosciamo nell’Universo. Ma non è solo un’immagine del passato: è uno strumento per capire di cosa è fatto il cosmo, come si è evoluto e se le nostre teorie reggono davvero.

In questo approfondimento ORBIT, analizziamo le ultime immagini dell’Atacama Cosmology Telescope, le più dettagliate mai ottenute finora della CMB, e le loro implicazioni sulla ricerca cosmologica.

https://orbit.astrospace.it/2025/04/15/ottenute-le-immagini-piu-dettagliate-finora-dellinfanzia-delluniverso-cosa-ci-dicono-e-perche-sono-importanti/
La NASA ha mostrato oggi la patch della missione Artemis II, prevista per inizio 2026.

Nella patch possiamo vedere la famosa foto dell'Earthrise dell'Apollo 8. Secondo la spiegazione della NASA:

"La scena della Terra e della Luna rappresenta la doppia natura del volo spaziale umano: La Luna rappresenta la nostra meta di esplorazione, incentrata sulla scoperta dell'ignoto. La Terra rappresenta la nostra casa, focalizzata sulla prospettiva che acquisiamo quando guardiamo al nostro pianeta condiviso e impariamo cosa significa essere umani.

L'orbita intorno alla Terra evidenzia le missioni di esplorazione in corso che hanno permesso ad Artemis di puntare a una presenza a lungo termine sulla Luna e presto su Marte”.

In basso a sinistra i cognomi dei quattro astronauti già selezionati dalla NASA per la missione.
Ko'proq funksiyalarni ochish uchun tizimga kiring.