La grandezza nasce innanzitutto - e sempre - da uno scopo collocato fuori da sé. Non appena l'uomo si richiude in se stesso, diventa povero. Non appena serve
"se stesso". Il socialismo che predica in primo luogo l'arricchimento individuale esalta l'uomo meno del fasc1smO, che predica il sacrificio a qualcosa di esterno.
Inutile negare questa attrattiva del fasc1smO; è un fatto storico. L'uomo forse si sente sociale (in comunicazione con degli individui) solo a causa dell'idolo comune al quale
"si è votato" che riceve una parte di loro stessi (Dio, la Patria). È attraverso la via del sacrificio gratuito che gli uomini comunicano gli uni con gli altri. E il piccolo borghese francese democratico è terribilmente solo.