✝️ È morto Papa Francesco – Il mondo saluta il pontefice del cambiamento.
Alle 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco è tornato alla casa del Padre.
Jorge Mario Bergoglio, primo papa gesuita, primo sudamericano e primo a scegliere il nome “Francesco”, lascia una Chiesa trasformata, più vicina agli ultimi e profondamente segnata dalla sua visione sociale.
Durante i suoi 12 anni di pontificato:
-Ha promosso il dialogo interreligioso.
-Ha riformato la Curia.
-Ha affrontato con forza gli scandali interni.
-Ha denunciato senza ambiguità l’ipocrisia del potere.
Il suo ultimo messaggio pubblico, pronunciato appena ieri durante l’Urbi et Orbi, risuona ora come un congedo consapevole.
🕊️ Il Conclave che verrà: chi guiderà la Chiesa ora?
Con la sede vacante, si apre una fase cruciale: il prossimo Conclave.
Il prossimo pontefice sarà chiamato a raccogliere l’eredità di Francesco o segnarne una discontinuità.
📌 I nomi più citati come possibili successori:
1. Card. Matteo Zuppi (Italia)
Arcivescovo di Bologna, vicino a Francesco, noto per il dialogo e l’attenzione ai poveri. Figura di continuità.
2. Card. Peter Turkson (Ghana)
Ex Prefetto per lo Sviluppo Umano Integrale. Stimato teologo e voce forte dal Sud globale.
3. Card. Luis Antonio Tagle (Filippine)
Ex arcivescovo di Manila e volto noto in Asia. Considerato un “Francesco asiatico”.
4. Card. Jean-Claude Hollerich (Lussemburgo)
Relatore del Sinodo sulla sinodalità, europeista e progressista, legato ai nuovi movimenti ecclesiali.
5. Card. Robert Sarah (Guinea)
Figura conservatrice, ex prefetto per la Liturgia. Un nome per chi auspica un ritorno alla tradizione.
6. Card. Christoph Schönborn (Austria)
Decano dell’ala teologica moderata, vicino a Benedetto XVI ma anche aperto al cambiamento.
7. Card. Wilton Gregory (USA)
Arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano. Voce influente nella Chiesa USA.
💬 Chi sarà il prossimo papa? Continuità, rottura, sorpresa?
Discutiamone insieme nei commenti.