Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴



10.05.202504:59
Piera Fondelli Gatteschi e il Fascismo femminile
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

08.05.202504:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 8 maggio
1925 - Viene istituita per legge l'assistenza agli illegittimi ed agli abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n. 798.
1937 - Divieto di diffusione dei quotidiani britannici su tutto il territorio nazionale.
1938 - L'azienda Creazioni Walt Disney S.A.I. viene fondata a Milano, risultando ufficialmente la prima filiale Disney al mondo; il suo scopo come si legge nell'atto originario di costituzione, era «sfruttare a livello commerciale, industriale, editoriale e pubblicitario i famosi disegni e cartoni animati creati da Walt Disney». Nel 1987 la società cambia nome in The Walt Disney Company Italia.
1940 - A partire dalla fine degli anni '30 l'Ente Autonomo Volturno (EAV), impostò uno studio di ristrutturazione del servizio che prevedeva la sostituzione dei tram con autobus nel centro della città (con punti di interscambio autobus-tram) e l'introduzione di linee filoviarie, di cui la prima, tra Posillipo Capo e piazza Vittoria (numerata 40) fu inaugurata il giorno 8 maggio 1940 sostituendo le linee tranviarie 1 e 2.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1925 - Viene istituita per legge l'assistenza agli illegittimi ed agli abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n. 798.
1937 - Divieto di diffusione dei quotidiani britannici su tutto il territorio nazionale.
1938 - L'azienda Creazioni Walt Disney S.A.I. viene fondata a Milano, risultando ufficialmente la prima filiale Disney al mondo; il suo scopo come si legge nell'atto originario di costituzione, era «sfruttare a livello commerciale, industriale, editoriale e pubblicitario i famosi disegni e cartoni animati creati da Walt Disney». Nel 1987 la società cambia nome in The Walt Disney Company Italia.
1940 - A partire dalla fine degli anni '30 l'Ente Autonomo Volturno (EAV), impostò uno studio di ristrutturazione del servizio che prevedeva la sostituzione dei tram con autobus nel centro della città (con punti di interscambio autobus-tram) e l'introduzione di linee filoviarie, di cui la prima, tra Posillipo Capo e piazza Vittoria (numerata 40) fu inaugurata il giorno 8 maggio 1940 sostituendo le linee tranviarie 1 e 2.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

06.05.202504:59
Berto Ricci
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

01.05.202515:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 1 maggio
1925 - Istituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Il governo italiano, con il Decreto Legge n. 582, istituisce ufficialmente l'Opera Nazionale Dopolavoro, come Ente Parastatale sotto il controllo del Ministro dell'Economia e del Lavoro. Il re firma il decreto proprio il giorno della festa dei lavoratori, dando a quest'avvenimento un significato simbolico molto forte. Il disegno di legge per il nuovo organismo parastatale è stato predisposto dal ministro del lavoro, Cesare Nava, in collaborazione con Mario Giani. L’Opera Nazionale Dopolavoro nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.
1926 - Giovanni Recordati (1898-1952, nipote di Luigi) segna la svolta industriale della secolare impresa di famiglia. Il 1º maggio 1926 fonda il Laboratorio Farmacologico Reggiano aprendo un'officina per la ricerca e produzione di farmaci su ampia scala, divenuta ben presto vera e propria azienda con il trasferimento in una nuova sede di 15.000 m², dotata di laboratori chimici e biologici per la ricerca, stabilimento per la produzione, magazzini di deposito e uffici. Da qui escono l'Antispasmina Colica® nel 1927 e soprattutto la Simpamina® nel 1938, due dei prodotti di maggior successo della Recordati.
1944 - Bombardamento del porto di Genova da parte di sei velivoli della RAF. Molte bombe cadono anche sulla città, con due vittime tra i civili.
1945 - Ugo Di Nicola nato il 26 luglio del 1923 a Isola Gran Sasso d'Italia (TE), Caporale della Guardia Nazionale Repubblicana appartenente al Battaglione 9 Settembre della R.S.I., viene ucciso dopo la resa il primo maggio del 1945 in strada del Menarè a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
Silvestri Ida assassinata dai partigiani a Torino l'1 maggio 1945, poi gettata nel fiume Po.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1925 - Istituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Il governo italiano, con il Decreto Legge n. 582, istituisce ufficialmente l'Opera Nazionale Dopolavoro, come Ente Parastatale sotto il controllo del Ministro dell'Economia e del Lavoro. Il re firma il decreto proprio il giorno della festa dei lavoratori, dando a quest'avvenimento un significato simbolico molto forte. Il disegno di legge per il nuovo organismo parastatale è stato predisposto dal ministro del lavoro, Cesare Nava, in collaborazione con Mario Giani. L’Opera Nazionale Dopolavoro nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.
1926 - Giovanni Recordati (1898-1952, nipote di Luigi) segna la svolta industriale della secolare impresa di famiglia. Il 1º maggio 1926 fonda il Laboratorio Farmacologico Reggiano aprendo un'officina per la ricerca e produzione di farmaci su ampia scala, divenuta ben presto vera e propria azienda con il trasferimento in una nuova sede di 15.000 m², dotata di laboratori chimici e biologici per la ricerca, stabilimento per la produzione, magazzini di deposito e uffici. Da qui escono l'Antispasmina Colica® nel 1927 e soprattutto la Simpamina® nel 1938, due dei prodotti di maggior successo della Recordati.
1944 - Bombardamento del porto di Genova da parte di sei velivoli della RAF. Molte bombe cadono anche sulla città, con due vittime tra i civili.
1945 - Ugo Di Nicola nato il 26 luglio del 1923 a Isola Gran Sasso d'Italia (TE), Caporale della Guardia Nazionale Repubblicana appartenente al Battaglione 9 Settembre della R.S.I., viene ucciso dopo la resa il primo maggio del 1945 in strada del Menarè a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
Silvestri Ida assassinata dai partigiani a Torino l'1 maggio 1945, poi gettata nel fiume Po.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


28.04.202512:12
Piovono fiori su Piazzale Loreto 🥀
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Eresia



15.04.202519:58
Il pensiero fascista costituisce, di fatto, un «rifiuto» del materialismo. Il liberalismo, che accentua alla fine dell'Ottocento i suoi tratti democratici, ed il marxismo con le sue propaggini socialdemocratiche, non rappresentano altro, agli occhi del fascista, che manifestazioni diverse della stessa patologia di tipo materialistico. Qui, per antimaterialismo, si intenderà il rifiuto dell'eredità razionalistica, individualistica e utilitaristica dei secoli XVII e XVIII. In termini di filosofia politica, l'antimaterialismo consiste in un'opposizione recisa e totale alla visione dell'uomo e della società elaborata nel periodo che va da Hobbes a Kant, dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo fino a quelle americana e francese. Dunque un attacco complessivo contro la cultura politica dominante e i suoi fondamenti filosofici. Non vengono messe in dubbio soltanto la dottrina dei diritti naturali e quella del primato dell'individuo, ma tutte le strutture istituzionali della democrazia liberale.
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

09.05.202507:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 9 maggio
1943 - Palermo colpita da un bombardamento effettuato da uno stormo di bombardieri stimato in 211 o secondo altre fonti in 312 aerei della USAAF sullo scalo ferroviario e sul porto che sganciarono 373 tonnellate di bombe. Il totale delle vittime è di 373.
1944 - A Livorno questi bombardamenti effettuati da 8 aerei della RAF furono di una violenza superiore ai precedenti, completando la distruzione della città racchiusa entro la cosiddetta zona nera, fortunatamente senza fare vittime.
1945 - A Casnate con Bernate, tra il 9 ed il 28 maggio 1945,a guerra finita furono sommariamente eliminati nove fascisti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1943 - Palermo colpita da un bombardamento effettuato da uno stormo di bombardieri stimato in 211 o secondo altre fonti in 312 aerei della USAAF sullo scalo ferroviario e sul porto che sganciarono 373 tonnellate di bombe. Il totale delle vittime è di 373.
1944 - A Livorno questi bombardamenti effettuati da 8 aerei della RAF furono di una violenza superiore ai precedenti, completando la distruzione della città racchiusa entro la cosiddetta zona nera, fortunatamente senza fare vittime.
1945 - A Casnate con Bernate, tra il 9 ed il 28 maggio 1945,a guerra finita furono sommariamente eliminati nove fascisti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

07.05.202507:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 7 maggio
1923 - Visita in Italia della famiglia reale britannica
1927 - A tutti gli impiegati pubblici viene decurtato lo stipendio in ragione del 10%. Tale misura è presa per contenere la spesa pubblica.
1932 - Il fascista russo Pavel Gorgulov assassina il presidente francese Paul Doumer
🏳️ 1936 XIV - L'Italia annetté ufficialmente l'Abissinia, e il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini annunciò la fine della guerra d’Africa e proclamò la nascita dell’Impero, riservando per Vittorio Emanuele III la carica di imperatore d’Etiopia e per entrambi quella di primo maresciallo dell’impero. A fronte di ciò la Società delle Nazioni emanò le fatidiche sanzioni. Il Governo Italiano in Etiopia decretò l’abolizione della schiavitù, e realizzò importanti opere: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di piste camionabili. Aveva trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell’impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio, aeroporti, persino cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l’infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici, coltivando più di 75.000 ettari di terra.
1942 - Poiché le leggi razziali ne impedivano il servizio militare, tutti gli ebrei fra i 18 e i 55 anni: cioè 11.806 uomini, sono precettati per il servizio civile, che di fatto è un lavoro forzato.
1945 - Infoibato dagli "eroici partigiani" Giobatta Trossarello.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - Visita in Italia della famiglia reale britannica
1927 - A tutti gli impiegati pubblici viene decurtato lo stipendio in ragione del 10%. Tale misura è presa per contenere la spesa pubblica.
1932 - Il fascista russo Pavel Gorgulov assassina il presidente francese Paul Doumer
🏳️ 1936 XIV - L'Italia annetté ufficialmente l'Abissinia, e il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini annunciò la fine della guerra d’Africa e proclamò la nascita dell’Impero, riservando per Vittorio Emanuele III la carica di imperatore d’Etiopia e per entrambi quella di primo maresciallo dell’impero. A fronte di ciò la Società delle Nazioni emanò le fatidiche sanzioni. Il Governo Italiano in Etiopia decretò l’abolizione della schiavitù, e realizzò importanti opere: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di piste camionabili. Aveva trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell’impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio, aeroporti, persino cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l’infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici, coltivando più di 75.000 ettari di terra.
1942 - Poiché le leggi razziali ne impedivano il servizio militare, tutti gli ebrei fra i 18 e i 55 anni: cioè 11.806 uomini, sono precettati per il servizio civile, che di fatto è un lavoro forzato.
1945 - Infoibato dagli "eroici partigiani" Giobatta Trossarello.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
05.05.202513:59
Adolf Hitler vicino alla Torre n. 3 della corazzata italiana Conte di Cavour al largo di Napoli, 5 maggio 1938
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202510:59
Pochi plutocrati, asserragliati negli uffici della "City" di "Lombad Street" e di "Wall Street", sono riusciti fin qui a monopolizzare l'economia mondiale. Vale a dire sono pervenuti ad assoggettare tutta l'umanità ai meccanismi e agli acrobatismi delle proprie speculazioni. Il capitalismo finanziario, figlio primogenito della politica liberale del "lasciare fare" e dell'automatismo economico, è stato appunto cagione dei mali sociali dei popoli, che invano hanno tentato di guarire attraverso guerre e rivoluzioni. Nell'Europa fascista il capitalismo finanziario cioè il dominio impersonale e scientificamente inumano dell'economia, deve essere violentemente abbattuto.
Dalla relazione di Giuseppe Solaro per il convegno organizzato con i Guf di Torino dal titolo “Orientamenti dell’economia nell’Europa fascista”
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


28.04.202508:27
28 Aprile
Se avete paura di me che sono morto ottanta anni fa, il problema non sono io ma siete voi.
Forse il vostro problema è questo: alla mia morte ho lasciato tanto al popolo italiano.
Voi alla vostra lascerete solo calunnie e diffamazioni su di me.
Vivete di luce riflessa e vi servite del vostro odio per me per giustificare quell'amore per la Patria che io ho avuto e voi no, che io ho difeso e voi avete venduto!
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Se avete paura di me che sono morto ottanta anni fa, il problema non sono io ma siete voi.
Forse il vostro problema è questo: alla mia morte ho lasciato tanto al popolo italiano.
Voi alla vostra lascerete solo calunnie e diffamazioni su di me.
Vivete di luce riflessa e vi servite del vostro odio per me per giustificare quell'amore per la Patria che io ho avuto e voi no, che io ho difeso e voi avete venduto!
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Eresia



15.04.202518:13
“Il fascismo è un violento appello alla tradizione, non un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti la tradizione, come dice il significato etimologico e come ha documentato Evola, è e non può che essere dinamica... Se dunque comprendiamo molto bene il fascista che proviene dalle fila del socialismo, non possiamo in alcun modo giustificare il fascista ancora fedele a una concezione materialistica della vita. Allo stesso modo, se possiamo concepire un fascista ex liberale, non ci sentiamo di ammettere residui idealistici in un fascista, più o meno crociano o altrimenti aggettivabile... La mistica non è, né può essere, una nozione di cultura da esprimere in quattro parole. È uno stato d'animo, un grado di perfezione dello spirito.”
— Nicolò Giani, Discorso di chiusura al 1° Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista del 1939
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

09.05.202504:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 9 maggio
1924 - La Mira Lanza S.A. detta anche MiraLanza nasce dalla fusione di due antiche aziende italiane: la veneziana Fabbrica di candele di Mira e la torinese Premiata Reale Manifattura di saponi e candele steariche fratelli Lanza, già compresa nelle più note fabbriche della capitale piemontese nei primi anni Trenta del XIX secolo.
1931 - Franco Monzino, lasciando la direzione dell'UPIM e possedendo un capitale di 50.000 lire, il 9 maggio 1931 fondò col fratello Italo, la sorella Ginia Monzino in Borletti e Tullio Astesani, la Società Anonima Magazzini Standard con sede a Milano nel magazzino di via Torino 38, rilevando il bazar "33". Il 21 settembre dello stesso anno in questi locali nasceva il primo supermercato Standa che ottenne presto successo. Nei primi anni si susseguono le aperture di nuovi negozi in tutto il paese e principalmente grazie al rilevamento di vecchi negozi preesistenti. Durante una parata in corso Umberto I nel 1938 a Roma, Benito Mussolini vide l'insegna "Standard" e diede ordine di cambiarlo e perciò divenne Standa e solo successivamente si cercò un sintagma che supportasse un nuovo acronimo.
1934 - Sono stabilite le 22 corporazioni nelle quali sarà suddiviso il settore lavorativo.
🏳️ 1936 XIV - A Roma il Duce Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia così proclamava l’Impero “L’Italia ha finalmente il suo Impero.”. Pochi giorni prima, il 5 maggio, aveva annunciato la vittoria nella guerra d’Etiopia con l’entrata vittoriosa delle truppe, guidate da Badoglio, in Addis Abeba. Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini annunciò la fine della guerra d’Africa e proclamò la nascita dell’Impero, riservando per Vittorio Emanuele III la carica di imperatore d’Etiopia e per entrambi quella di primo maresciallo dell’impero. A fronte di ciò la Società delle Nazioni emanò le fatidiche sanzioni. Il Governo Italiano in Etiopia decretò l’abolizione della schiavitù, e realizzò importanti opere: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di piste camionabili. Aveva trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell’impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio, aeroporti, persino cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l’infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici, coltivando più di 75.000 ettari di terra.
1937 - La prima linea filoviaria veronese, collegante le due stazioni di Porta Nuova e di Porta Vescovo passando per piazza delle Erbe, fu attivata il 9 maggio 1937. Ad essa, negli anni successivi, fecero seguito altre linee. La trasformazione in filovie delle tranvie extraurbane veronesi e di una parte della Ferrovia Verona-Caprino fu approvata con Decreto ministeriale n. 3451 del 30 novembre 1955, che concretizzava quanto previsto dalla Legge n. 1221 del 5 agosto 1952. Le tratte interessate erano la Verona-Grezzana, Verona-San Bonifacio, Caldiero-Tregnago e Verona-Domegliara. Il 9 agosto 2018 il CIPE ha definitivamente approvato il progetto del nuovo filobus scaligero, che prevede la realizzazione di quattro linee entro il 2022: due principali e due innesti per un totale di 23 chilometri e 800 metri.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1924 - La Mira Lanza S.A. detta anche MiraLanza nasce dalla fusione di due antiche aziende italiane: la veneziana Fabbrica di candele di Mira e la torinese Premiata Reale Manifattura di saponi e candele steariche fratelli Lanza, già compresa nelle più note fabbriche della capitale piemontese nei primi anni Trenta del XIX secolo.
1931 - Franco Monzino, lasciando la direzione dell'UPIM e possedendo un capitale di 50.000 lire, il 9 maggio 1931 fondò col fratello Italo, la sorella Ginia Monzino in Borletti e Tullio Astesani, la Società Anonima Magazzini Standard con sede a Milano nel magazzino di via Torino 38, rilevando il bazar "33". Il 21 settembre dello stesso anno in questi locali nasceva il primo supermercato Standa che ottenne presto successo. Nei primi anni si susseguono le aperture di nuovi negozi in tutto il paese e principalmente grazie al rilevamento di vecchi negozi preesistenti. Durante una parata in corso Umberto I nel 1938 a Roma, Benito Mussolini vide l'insegna "Standard" e diede ordine di cambiarlo e perciò divenne Standa e solo successivamente si cercò un sintagma che supportasse un nuovo acronimo.
1934 - Sono stabilite le 22 corporazioni nelle quali sarà suddiviso il settore lavorativo.
🏳️ 1936 XIV - A Roma il Duce Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia così proclamava l’Impero “L’Italia ha finalmente il suo Impero.”. Pochi giorni prima, il 5 maggio, aveva annunciato la vittoria nella guerra d’Etiopia con l’entrata vittoriosa delle truppe, guidate da Badoglio, in Addis Abeba. Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini annunciò la fine della guerra d’Africa e proclamò la nascita dell’Impero, riservando per Vittorio Emanuele III la carica di imperatore d’Etiopia e per entrambi quella di primo maresciallo dell’impero. A fronte di ciò la Società delle Nazioni emanò le fatidiche sanzioni. Il Governo Italiano in Etiopia decretò l’abolizione della schiavitù, e realizzò importanti opere: 60.000 operai nazionali e 160.000 indigeni srotolarono sul territorio più di 5.000 km di strade asfaltate e 1.400 km di piste camionabili. Aveva trasformato non solo Addis Abeba, ma anche oscuri villaggi in grandi centri abitati (Dessiè, Harar, Gondar, Dire, Daua). Alberghi, scuole, fognature, luce elettrica, ristoranti, collegamenti con altri centri dell’impero, telegrafo, telefono, porti, stazioni radio, aeroporti, persino cinematografi e teatri. Crearono nuovi mercati, numerose scuole per indigeni, e per gli indigeni crearono: tubercolosari, ospizi di ricovero per vecchi e inabili al lavoro, ospedali per la maternità e l’infanzia, lebbrosari. Quello di Selaclacà: oltre 700 posti letto e un grandioso istituto per studi e ricerche contro la lebbra. Crearono imprese di colonizzazione sotto forme di cooperative finanziate dallo stato, mulini, fabbriche di birra, manifatture di tabacchi, cementifici, oleifici, coltivando più di 75.000 ettari di terra.
1937 - La prima linea filoviaria veronese, collegante le due stazioni di Porta Nuova e di Porta Vescovo passando per piazza delle Erbe, fu attivata il 9 maggio 1937. Ad essa, negli anni successivi, fecero seguito altre linee. La trasformazione in filovie delle tranvie extraurbane veronesi e di una parte della Ferrovia Verona-Caprino fu approvata con Decreto ministeriale n. 3451 del 30 novembre 1955, che concretizzava quanto previsto dalla Legge n. 1221 del 5 agosto 1952. Le tratte interessate erano la Verona-Grezzana, Verona-San Bonifacio, Caldiero-Tregnago e Verona-Domegliara. Il 9 agosto 2018 il CIPE ha definitivamente approvato il progetto del nuovo filobus scaligero, che prevede la realizzazione di quattro linee entro il 2022: due principali e due innesti per un totale di 23 chilometri e 800 metri.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴



07.05.202504:59
Ugo Spirito [nel Convegno di studi corporativi di Ferrara del 1932] parlò di «Individuo e Stato nella concezione corporativa» sostenendo che il corporativismo doveva segnare la fine della lotta di classe, ma nel senso che capitale e lavoro si sarebbero fusi, e che si sarebbe dovuto arrivare alla «corporazione proprietaria». Coerentemente con questa impostazione, che faceva del corporativismo «il liberalismo assoluto e il comunismo assoluto», Spirito proponeva che, come primi provvedimenti, dovesse essere inserito un rappresentante dello Stato nei consigli di amministrazione delle maggiori aziende, e dovesse inoltre essere assicurata una cointeressenza, oltre al salario, ai dipendenti. Quasi non bastasse, il filosofo disse che fascismo e comunismo non dovevano essere contrapposti in maniera antitetica.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

03.05.202517:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 3 maggio
1945 - A Milano, le "gesta eroiche" dei traditori della Patria non si fermano davanti a nulla, bambini o adolescenti femmine o maschi, non c'è pietà per nessuno! Tiberio Maria è una scolara e nulla ha a che fare col fascismo, ha solo 14 anni, nata a Milano il 14 luglio 1930, viene sequestrata con la sorella più grande di due anni, Tiberio Pasquina nata a Milano il 27 luglio 1927, la scusante sarebbe che Pasquina è una Ausiliaria S.A.F. presso lo stabilimento Borletti a Milano. Non si conosce nel dettaglio ciò che hanno dovuto passare le due ragazze, nessun finto processo nessun documento, si sa solo che furono fucilate il 3 maggio 1945 dai partigiani a Milano e purtroppo non possiamo fare a meno di pensare che anche loro, come da prassi avranno dovuto subire le sudicie attenzioni delle bestie. Insieme alle due ragazze furono sequestrate e fucilate alla medesima data anche la mamma Recalcati Giuseppina di 42 anni e la zia Recalcati Ginetta di 35 anni anche lei ausiliaria presso la Borletti. Testimone delle brutture partigiane una 90 enne ancora in vita e con la mente perfettamente lucida, che fu' ai tempi una ausiliaria, racconta che coloro che venivano vigliaccamente assassinati dai partigiani nel 1945 , venivano ammassati fuori dal cimitero uno sull'altro come una piccola montagna completamente nudi! Venivano volutamente lasciati in tale stato dai partigiani, non soltanto per effetto del furto dei propri effetti personali, ma anche per renderli agli occhi dei propri cari ancor più difficilmente riconoscibili. E quando le donne riconoscendo il proprio marito o compagno, trascinavano il corpo all'interno del cimitero per dare una parvenza di sepoltura e dignità (a volte dovendo SCAVARE IL TERRENO A MANI NUDE), si ritrovavano a passare attraverso una moltitudine di quelle donne (le mogli o le compagne degli stessi partigiani assassini), che insultandole e al grido di "fasciste", le ricoprivano di sputi. Come potete ben comprendere, l'infamia, la vigliaccheria e il disonore dei partigiani, andava ben oltre a qualunque immaginazione, e molti particolari non vengono certo scritti nei libri o ricordati da quei miserabili che sostengono associazioni parassitarie come la A.N.P.I. Sono davvero tanti gli aneddoti agghiaccianti, e alla maggior parte della gente sconosciuti, di cui si resero protagonisti i partigiani assassini.
————————————————————————————-
Eccidio di Castione: nella notte del 3 maggio, i partigiani massacrano un gruppo di ufficiali prelevati a Sondrio. Ecco i loro nomi: Cesare Bedognè, Leonardo Bini, Corrado Brozzi, Tommaso di Martino; Vittorio Frati; Ernesto Luzzi; Angelo Mattei; Adolfo Morelli; Giorgio Merigo; Cesare Nicchiarelli; Enrico di Poggio; Domenico Guerrazzi.
——————————————————————————-——-
Nei primi giorni del Maggio 1945, fra il 3 e il 13, gli antifascisti commettono il crimine "madre" dei crimini partigiani, a Codevigo (PD). C'è chi parla di 136 vittime, chi di 168 e chi di 365, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, sotto il comando di Arrigo "Bulow" Boldrini. Vittime morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
——————————————————————————-——-
Eccidio di Verceia: tra il 3 ed il 4 maggio 1945, in una galleria sulla strada statale dello Spluga, vennero soppressi: Marino Banchieri, Giuseppe Verini, Giacomo Carrega, Achille Ceccarelli, Emilio Coltani, Giovanbattista Fontana, Edilio Piatti ed altri tre rimasti ignoti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1945 - A Milano, le "gesta eroiche" dei traditori della Patria non si fermano davanti a nulla, bambini o adolescenti femmine o maschi, non c'è pietà per nessuno! Tiberio Maria è una scolara e nulla ha a che fare col fascismo, ha solo 14 anni, nata a Milano il 14 luglio 1930, viene sequestrata con la sorella più grande di due anni, Tiberio Pasquina nata a Milano il 27 luglio 1927, la scusante sarebbe che Pasquina è una Ausiliaria S.A.F. presso lo stabilimento Borletti a Milano. Non si conosce nel dettaglio ciò che hanno dovuto passare le due ragazze, nessun finto processo nessun documento, si sa solo che furono fucilate il 3 maggio 1945 dai partigiani a Milano e purtroppo non possiamo fare a meno di pensare che anche loro, come da prassi avranno dovuto subire le sudicie attenzioni delle bestie. Insieme alle due ragazze furono sequestrate e fucilate alla medesima data anche la mamma Recalcati Giuseppina di 42 anni e la zia Recalcati Ginetta di 35 anni anche lei ausiliaria presso la Borletti. Testimone delle brutture partigiane una 90 enne ancora in vita e con la mente perfettamente lucida, che fu' ai tempi una ausiliaria, racconta che coloro che venivano vigliaccamente assassinati dai partigiani nel 1945 , venivano ammassati fuori dal cimitero uno sull'altro come una piccola montagna completamente nudi! Venivano volutamente lasciati in tale stato dai partigiani, non soltanto per effetto del furto dei propri effetti personali, ma anche per renderli agli occhi dei propri cari ancor più difficilmente riconoscibili. E quando le donne riconoscendo il proprio marito o compagno, trascinavano il corpo all'interno del cimitero per dare una parvenza di sepoltura e dignità (a volte dovendo SCAVARE IL TERRENO A MANI NUDE), si ritrovavano a passare attraverso una moltitudine di quelle donne (le mogli o le compagne degli stessi partigiani assassini), che insultandole e al grido di "fasciste", le ricoprivano di sputi. Come potete ben comprendere, l'infamia, la vigliaccheria e il disonore dei partigiani, andava ben oltre a qualunque immaginazione, e molti particolari non vengono certo scritti nei libri o ricordati da quei miserabili che sostengono associazioni parassitarie come la A.N.P.I. Sono davvero tanti gli aneddoti agghiaccianti, e alla maggior parte della gente sconosciuti, di cui si resero protagonisti i partigiani assassini.
————————————————————————————-
Eccidio di Castione: nella notte del 3 maggio, i partigiani massacrano un gruppo di ufficiali prelevati a Sondrio. Ecco i loro nomi: Cesare Bedognè, Leonardo Bini, Corrado Brozzi, Tommaso di Martino; Vittorio Frati; Ernesto Luzzi; Angelo Mattei; Adolfo Morelli; Giorgio Merigo; Cesare Nicchiarelli; Enrico di Poggio; Domenico Guerrazzi.
——————————————————————————-——-
Nei primi giorni del Maggio 1945, fra il 3 e il 13, gli antifascisti commettono il crimine "madre" dei crimini partigiani, a Codevigo (PD). C'è chi parla di 136 vittime, chi di 168 e chi di 365, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, sotto il comando di Arrigo "Bulow" Boldrini. Vittime morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
——————————————————————————-——-
Eccidio di Verceia: tra il 3 ed il 4 maggio 1945, in una galleria sulla strada statale dello Spluga, vennero soppressi: Marino Banchieri, Giuseppe Verini, Giacomo Carrega, Achille Ceccarelli, Emilio Coltani, Giovanbattista Fontana, Edilio Piatti ed altri tre rimasti ignoti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202507:59
Operai! Nessuna idealità può giustificare la negazione della Patria. Negano forse la Patria i comunisti russi? Sapete chi nega la Patria? I venduti al nemico, i vigliacchi che cercano un pretesto per salvare la pancia. Gli affaristi che farebbero denaro anche con la memoria dei loro morti. I trafficanti che col mercato nero affamano i lavoratori. Operai! Voi siete abbastanza intelligenti per capire che gli inglesi e gli americani non combattono per voi ma per gli interessi del capitalismo.
✍🏼 Giuseppe Solaro
📖 Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
25.04.202513:43
Benito Mussolini, Vita di Arnaldo, MCMXXXVIII-XVI EF, usato ben conservato.
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF


07.04.202511:00
"Ora, per evitare la catastrofica calamità della mescolanza razziale, cioè la creazione di una razza bastarda che non è né europea né africana, che fomenterà la disintegrazione e la rivolta, le rigide leggi promulgate e promulgate dal fascismo non sono sufficienti. Sono richiesti anche un forte sentimento, un forte senso di orgoglio, una chiara e sempre presente coscienza di razza.
Discriminare non significa perseguitare. Questo va detto ai troppi ebrei in Italia e in altri paesi che gridano inutili lamenti al cielo, passando con la tipica rapidità dall'invadenza e dall'arroganza alla demoralizzazione e al panico insensato."
Benito Mussolini
Discorso diplomatico n. 18, 5 agosto 1938: Sulla questione ebraica.
Pubblicato su Il Popolo d'Italia, 6 agosto 1938
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

08.05.202507:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 8 maggio
1945 - Virgilio Ferrari, che aveva quattordici anni, era solo la "mascotte" del Battaglione Aosta della Divisione alpina Monterosa, e per questo fu ucciso l’8 maggio 1945! Nessuna pietà per il piccolo "fascista", nessun rispetto per le Suo corpo che fu abbandonato, completamente nudo, nella galleria d’ingresso del Palazzo del Governo di Cuneo.
La strage della cartiera di Mignagola fu perpetrata da elementi partigiani delle Brigate Garibaldi tra il 27 aprile e i primi giorni del maggio 1945, nella frazione di Mignagola, comune di Carbonera (Treviso) ai danni di numerosi militari della Repubblica Sociale Italiana e di civili fascisti o presunti tali rastrellati nella zona.
I corpi rinvenuti occultati nei dintorni della cartiera di Mignagola furono 83, senza tener conto di quelli uccisi altrove o gettati nel fiume Sile. Il sottotenente Lorenzi Luigi della Guardia Nazionale Repubblicana fu ucciso l'8 maggio 1945 crocifisso a due tronchi di legno. Prima di spirare disse: "La croce che Gesù ha portato non può fare paura a un cristiano".
Virgilio poco più che bambino era la Mascotte degli Alpini nella divisione "Monterosa", non aveva ovviamente compiti belligeranti come altre due ragazze ma il giorno 8 maggio del 1945 furono passati comunque per le armi insieme al giovane Antonio Quarti di 17 anni. Le due ragazze si chiamavano Paola De Bernardi e Rosina Piana rispettivamente di 20 e 23 anni, prima di essere assassinate subirono le solite umiliazioni in piazza, rapate a zero molto probabilmente furono stuprate nei giorni di detenzione come da "eroiche" prassi partigiane. Il loro boia morto molti anni nel suo letto a 53 anni si chiamava Ettore Rosa e fu accuratamente selezionato dal partito comunista e designato a sindaco di Cuneo nell'imminente dopoguerra, ovviamente "democraticamente" eletto dai cittadini terrorizzati da quella banda.
Quel giorno i partigiani garibaldini della brigata "Paolo" Dino Cipollani e Guido Belletti prelevarono la professoressa Laura Emiliani e la portarono nella sede del CLN dove fu presa in consegna dalla polizia partigiana comandata da Luigi Borghi. Il giorno seguente Vittorio Caffeo, che era stato il commissario politico della brigata partigiana, sequestrò il vecchio podestà di San Pietro in Casale Sisto Costa con la moglie Adelaide e il figlio Vincenzo; a questi si aggiunsero nove cittadini di Cento:
Enrico Cavallini
Giuseppe Alborghetti
Dino Bonazzi
Guido Tartati
Ferdinando Melloni
Otello Moroni
Vanes Maccaferri
Augusto Zoccarato
Alfonso Cevolani
Guido Cevolani, fratello di Alfonso, resosi conto della situazione, inseguì i partigiani e scoperto il luogo in cui erano stati posti in detenzione dopo un drammatico colloquio ottenne la liberazione del fratello. Cevolani durante il confronto riuscì ad intravedere uno dei prigionieri con il volto completamente coperto di sangue. Il 9 maggio 1945 i prigionieri furono sottoposti al giudizio di un tribunale partigiano e sommariamente condannati a morte. Privati degli effetti personali, che furono spartiti tra i partigiani, furono tutti strangolati.
Guido Cevolani fu poi determinante nel far individuare alle forze dell'ordine gli autori della strage.
La strage nel carcere di Cesena: Nella notte fra l’8 e il 9 maggio 1945, quattro o cinque sconosciuti, dopo aver scalato il muro di cinta, fecero irruzione nel carcere della Rocca sorprendendo i guardiani. Entrati nel camerone dove dormivano i detenuti fascisti, ne uccisero 17 sparandogli addosso nel sonno.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1945 - Virgilio Ferrari, che aveva quattordici anni, era solo la "mascotte" del Battaglione Aosta della Divisione alpina Monterosa, e per questo fu ucciso l’8 maggio 1945! Nessuna pietà per il piccolo "fascista", nessun rispetto per le Suo corpo che fu abbandonato, completamente nudo, nella galleria d’ingresso del Palazzo del Governo di Cuneo.
La strage della cartiera di Mignagola fu perpetrata da elementi partigiani delle Brigate Garibaldi tra il 27 aprile e i primi giorni del maggio 1945, nella frazione di Mignagola, comune di Carbonera (Treviso) ai danni di numerosi militari della Repubblica Sociale Italiana e di civili fascisti o presunti tali rastrellati nella zona.
I corpi rinvenuti occultati nei dintorni della cartiera di Mignagola furono 83, senza tener conto di quelli uccisi altrove o gettati nel fiume Sile. Il sottotenente Lorenzi Luigi della Guardia Nazionale Repubblicana fu ucciso l'8 maggio 1945 crocifisso a due tronchi di legno. Prima di spirare disse: "La croce che Gesù ha portato non può fare paura a un cristiano".
Virgilio poco più che bambino era la Mascotte degli Alpini nella divisione "Monterosa", non aveva ovviamente compiti belligeranti come altre due ragazze ma il giorno 8 maggio del 1945 furono passati comunque per le armi insieme al giovane Antonio Quarti di 17 anni. Le due ragazze si chiamavano Paola De Bernardi e Rosina Piana rispettivamente di 20 e 23 anni, prima di essere assassinate subirono le solite umiliazioni in piazza, rapate a zero molto probabilmente furono stuprate nei giorni di detenzione come da "eroiche" prassi partigiane. Il loro boia morto molti anni nel suo letto a 53 anni si chiamava Ettore Rosa e fu accuratamente selezionato dal partito comunista e designato a sindaco di Cuneo nell'imminente dopoguerra, ovviamente "democraticamente" eletto dai cittadini terrorizzati da quella banda.
Quel giorno i partigiani garibaldini della brigata "Paolo" Dino Cipollani e Guido Belletti prelevarono la professoressa Laura Emiliani e la portarono nella sede del CLN dove fu presa in consegna dalla polizia partigiana comandata da Luigi Borghi. Il giorno seguente Vittorio Caffeo, che era stato il commissario politico della brigata partigiana, sequestrò il vecchio podestà di San Pietro in Casale Sisto Costa con la moglie Adelaide e il figlio Vincenzo; a questi si aggiunsero nove cittadini di Cento:
Enrico Cavallini
Giuseppe Alborghetti
Dino Bonazzi
Guido Tartati
Ferdinando Melloni
Otello Moroni
Vanes Maccaferri
Augusto Zoccarato
Alfonso Cevolani
Guido Cevolani, fratello di Alfonso, resosi conto della situazione, inseguì i partigiani e scoperto il luogo in cui erano stati posti in detenzione dopo un drammatico colloquio ottenne la liberazione del fratello. Cevolani durante il confronto riuscì ad intravedere uno dei prigionieri con il volto completamente coperto di sangue. Il 9 maggio 1945 i prigionieri furono sottoposti al giudizio di un tribunale partigiano e sommariamente condannati a morte. Privati degli effetti personali, che furono spartiti tra i partigiani, furono tutti strangolati.
Guido Cevolani fu poi determinante nel far individuare alle forze dell'ordine gli autori della strage.
La strage nel carcere di Cesena: Nella notte fra l’8 e il 9 maggio 1945, quattro o cinque sconosciuti, dopo aver scalato il muro di cinta, fecero irruzione nel carcere della Rocca sorprendendo i guardiani. Entrati nel camerone dove dormivano i detenuti fascisti, ne uccisero 17 sparandogli addosso nel sonno.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

06.05.202507:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 6 maggio
1923 - Nasce a San Giuseppe Vesuviano la Società Bancaria Napoletana costituita con un capitale sociale di 200.000 lire, suddiviso in duemila azioni da cento lire ciascuna. Il primo presidente del Consiglio di amministrazione fu Antonio Carbone, proprietario di 910 azioni. Dopo i primi anni di lenta ma costante crescita, nel 1929 l'istituto registro una forte diminuzione dei depositi, derivante dalla Crisi finanziaria del 1929. Questa situazione di incertezza si protrasse fino alla fine degli anni '40, a causa delle sanzioni, del conflitto bellico e della congiuntura economica internazionale. La banca venne assorbita il 16 dicembre 1977 dalla Banca di Calabria, insieme al Credito Sannite di Benevento e alla Banca di Credito e Sovvenzioni di Reggio Calabria.1942 – Seconda guerra mondiale: a Corregidor, le ultime forze statunitensi nelle Filippine si arrendono ai giapponesi.
1926 - La legge n. 812 interviene a gettare le basi del Central Banking in Italia, riconoscendo alla sola Banca d'Italia sia la facoltà di emissione delle banconote sia l'esercizio della funzione di vigilanza sull'attività degli intermediari bancari.
1943 - A Messina una incursione da parte questa volta di bombardieri USAAF che sganciano bombe sull'imbarco dei traghetti. 6 è il numero delle vittime.
A Reggio Calabria una incursione USAAF da parte di bombardieri diretti a Messina che sganciano bombe sul porto della città. E' stimato in 200 il numero delle vittime.
1945 – Seconda guerra mondiale: Axis Sally trasmette il suo ultimo messaggio propagandistico alle truppe Alleate (il primo è dell'11 dicembre 1941).
I partigiani uccidono: Monteverde Licia, barbaramente assassinata a Torino; la terziaria francescana Tam Angela Maria, assassinata a Buglio in Monte (Sondrio) dopo aver subito violenza carnale; Callaini Bruna a Longosco; Forlani Barbara a Rosasco
1947 – Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia. La sentenza è convertita in ergastolo dal generale inglese John Harding. Il 23 ottobre 1952 viene graziato.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - Nasce a San Giuseppe Vesuviano la Società Bancaria Napoletana costituita con un capitale sociale di 200.000 lire, suddiviso in duemila azioni da cento lire ciascuna. Il primo presidente del Consiglio di amministrazione fu Antonio Carbone, proprietario di 910 azioni. Dopo i primi anni di lenta ma costante crescita, nel 1929 l'istituto registro una forte diminuzione dei depositi, derivante dalla Crisi finanziaria del 1929. Questa situazione di incertezza si protrasse fino alla fine degli anni '40, a causa delle sanzioni, del conflitto bellico e della congiuntura economica internazionale. La banca venne assorbita il 16 dicembre 1977 dalla Banca di Calabria, insieme al Credito Sannite di Benevento e alla Banca di Credito e Sovvenzioni di Reggio Calabria.1942 – Seconda guerra mondiale: a Corregidor, le ultime forze statunitensi nelle Filippine si arrendono ai giapponesi.
1926 - La legge n. 812 interviene a gettare le basi del Central Banking in Italia, riconoscendo alla sola Banca d'Italia sia la facoltà di emissione delle banconote sia l'esercizio della funzione di vigilanza sull'attività degli intermediari bancari.
1943 - A Messina una incursione da parte questa volta di bombardieri USAAF che sganciano bombe sull'imbarco dei traghetti. 6 è il numero delle vittime.
A Reggio Calabria una incursione USAAF da parte di bombardieri diretti a Messina che sganciano bombe sul porto della città. E' stimato in 200 il numero delle vittime.
1945 – Seconda guerra mondiale: Axis Sally trasmette il suo ultimo messaggio propagandistico alle truppe Alleate (il primo è dell'11 dicembre 1941).
I partigiani uccidono: Monteverde Licia, barbaramente assassinata a Torino; la terziaria francescana Tam Angela Maria, assassinata a Buglio in Monte (Sondrio) dopo aver subito violenza carnale; Callaini Bruna a Longosco; Forlani Barbara a Rosasco
1947 – Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia. La sentenza è convertita in ergastolo dal generale inglese John Harding. Il 23 ottobre 1952 viene graziato.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Қайта жіберілді:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

02.05.202504:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 2 maggio
1924 - Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. Il 2 maggio 1924 s'inaugurò a Roma, alla presenza di S. M. il Re, la VII Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. La cerimonia ebbe luogo nella sede dell'Istituto stesso, a Villa Umberto.
1944 - Bologna in questo giorno fortunatamente non subì enormi danni dalla bombe sganciate da parte di 70 bombardieri alleati.
Genova ancora sotto incursione da parte di dodici bombardieri britannici.
Nel paesino di Arsita, località del centro Italia in provincia di Teramo, tre tutori dell’ordine, in divisa, vengono attirati davanti ad una casa di contadini, un infame tranello ordito dai partigiani. Il più fortunato dei tre è Emidio Creati, 56 anni, che muore d’infarto vedendo le sevizie e le torture che i “patrioti” stanno riservando ai molto più giovani compagni di sventura. Gli altri due, invece, patiscono atroci sofferenze prima di spirare: torturati, evirati, massacrati, orrendamente mutilati prima e dopo essere stati giustiziati con una pallottola in testa.
1945 - A Graglia presso Cigliano il massacro di 33 persone attuato dai partigiani della banda partigiana di Francesco Moranino detto "Gemisto". Un gruppo di ufficiali del "2° RAU,(Raggruppamento Allievi Ufficiali) e le mogli di due di questi I furono prelevati a gruppi di sei ed uccisi. Anche le due donne, mogli di due ufficiali, vennero trucidate. Una di esse, la signora Della Nave, implorò i guerriglieri di aver salva la vita, perchè in cinta di sei mesi...La spintonarono a terra e le scaricarono addosso una sventagliata di mitra. Nessuna legge di guerra, nessuna legge umana, frenò i partigiani nella loro bestiale furia omicida. L'ordine della strage provenne da Silvio Ortona detto "Lungo", che sarà poi nominato deputato del PCI, e sarà quindi poi impossibile da processare... Esecutore materiale del massacro: il partigiano Amorino Salza detto "Mastrilli", comunista.
Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi più efferate e meno conosciute della storia della guerra civile italiana.
La Ausiliaria Marilena Grill di anni 16 militante nelle S.A.F. - 41° D.M. Torino venne assassinata nella notte tra il 2 e 3 maggio 1945.
Viene fucilato a Vercelli il Prefetto Fascista console Michele Morsero.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1924 - Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. Il 2 maggio 1924 s'inaugurò a Roma, alla presenza di S. M. il Re, la VII Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. La cerimonia ebbe luogo nella sede dell'Istituto stesso, a Villa Umberto.
1944 - Bologna in questo giorno fortunatamente non subì enormi danni dalla bombe sganciate da parte di 70 bombardieri alleati.
Genova ancora sotto incursione da parte di dodici bombardieri britannici.
Nel paesino di Arsita, località del centro Italia in provincia di Teramo, tre tutori dell’ordine, in divisa, vengono attirati davanti ad una casa di contadini, un infame tranello ordito dai partigiani. Il più fortunato dei tre è Emidio Creati, 56 anni, che muore d’infarto vedendo le sevizie e le torture che i “patrioti” stanno riservando ai molto più giovani compagni di sventura. Gli altri due, invece, patiscono atroci sofferenze prima di spirare: torturati, evirati, massacrati, orrendamente mutilati prima e dopo essere stati giustiziati con una pallottola in testa.
1945 - A Graglia presso Cigliano il massacro di 33 persone attuato dai partigiani della banda partigiana di Francesco Moranino detto "Gemisto". Un gruppo di ufficiali del "2° RAU,(Raggruppamento Allievi Ufficiali) e le mogli di due di questi I furono prelevati a gruppi di sei ed uccisi. Anche le due donne, mogli di due ufficiali, vennero trucidate. Una di esse, la signora Della Nave, implorò i guerriglieri di aver salva la vita, perchè in cinta di sei mesi...La spintonarono a terra e le scaricarono addosso una sventagliata di mitra. Nessuna legge di guerra, nessuna legge umana, frenò i partigiani nella loro bestiale furia omicida. L'ordine della strage provenne da Silvio Ortona detto "Lungo", che sarà poi nominato deputato del PCI, e sarà quindi poi impossibile da processare... Esecutore materiale del massacro: il partigiano Amorino Salza detto "Mastrilli", comunista.
Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi più efferate e meno conosciute della storia della guerra civile italiana.
La Ausiliaria Marilena Grill di anni 16 militante nelle S.A.F. - 41° D.M. Torino venne assassinata nella notte tra il 2 e 3 maggio 1945.
Viene fucilato a Vercelli il Prefetto Fascista console Michele Morsero.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202504:59
🏳️ In memoria di Giuseppe Solaro
🗡 29 aprile 1945
Giuseppe Solaro il più giovane fra i federali della R.S.I. nominato personalmente da Pavolini, era l’unico fra i segretari che poteva recarsi da Benito Mussolini senza alcun preavviso. Convinto fautore della Socializzazione economica si fece portavoce delle rivendicazioni degli operai della FIAT, criticando l’atteggiamento doppiogiochista della dirigenza nei confronti degli Alleati, sicuri vincitori della guerra e dei tedeschi che boicottavano qualsiasi iniziativa nell’ambito della stessa socializzazione.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 29 aprile 1945
Giuseppe Solaro il più giovane fra i federali della R.S.I. nominato personalmente da Pavolini, era l’unico fra i segretari che poteva recarsi da Benito Mussolini senza alcun preavviso. Convinto fautore della Socializzazione economica si fece portavoce delle rivendicazioni degli operai della FIAT, criticando l’atteggiamento doppiogiochista della dirigenza nei confronti degli Alleati, sicuri vincitori della guerra e dei tedeschi che boicottavano qualsiasi iniziativa nell’ambito della stessa socializzazione.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


18.04.202513:30
Chi sono dunque i traditori? La resa incondizionata annunciata l'8 settembre fu voluta dalla monarchia, dagli ambienti di corte, dalle correnti plutocratiche della borghesia italiana, da alcune forze clericali – che per l'occasione si allearono con quelle massoniche – e dallo Stato Maggiore che non credeva più nella vittoria e che era capeggiato da Badoglio. Già a maggio, più precisamente il 15 maggio, l'ex Re annotò nel suo diario – recentemente giunto in nostro possesso – che bisognava "disimpegnare" l'alleanza tedesca. Senza ombra di dubbio, fu l'ex Re a ordinare la resa, e Badoglio a eseguirla. Ma per arrivare all'8 settembre, prima doveva esserci un 25 luglio, cioè il colpo di Stato e il cambio di regime.
Benito Mussolini,
Teatro Lirico di Milano
(16 dicembre 1944)
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


31.03.202509:23
“Le persone distratte, o che fingono di esserlo, si chiedono come nasce l’antisemitismo, come e perché le persone diventano antisemite senza alcun suggerimento da parte della natura. La risposta è molto semplice: l’antisemitismo è inevitabile ovunque il semitismo diventi troppo potente, troppo invadente e troppo arrogante. L’ebreo stesso è la causa del sentimento antiebraico… Il precursore e il giustificatore dell’antisemitismo è sempre e ovunque lo stesso:l’ebreo , ogni volta che diventa prepotente, come fa così spesso.”
Benito Mussolini,
Il troppo è paralizzante
30 dicembre 1936
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Көрсетілген 1 - 24 арасынан 126
Көбірек мүмкіндіктерді ашу үшін кіріңіз.