Una delle scoperte più sconvolgenti dell'ultimo mezzo secolo è che l'universo non è localmente reale.
In questo contesto, “reale” significa che gli oggetti hanno proprietà definite indipendentemente dall'osservazione: una mela può essere rossa anche quando nessuno la guarda. “Locale” significa che gli oggetti possono essere influenzati solo dall'ambiente circostante e che qualsiasi influenza non può viaggiare più veloce della luce.
➡️ Le indagini alle frontiere della fisica quantistica hanno scoperto che queste cose non possono essere entrambe vere.
➡️ Le prove dimostrano invece, che gli oggetti non sono influenzati solo dall'ambiente circostante e possono anche non avere proprietà definite prima della loro misurazione.
Questo, ovviamente, è profondamente contrario alle nostre esperienze quotidiane. Perchè, come Albert Einstein disse ad un amico: “Credi davvero che la luna non ci sia quando non la stai guardando?”.
Dunque, I fisici hanno proposto un'idea nuova e coraggiosa per spiegare l'eterno mistero dell'Universo in espansione: forse viviamo in una “bolla” tra altri spazi a cinque dimensioni.❓
Il nostro Universo, così come lo conosciamo, ha quattro dimensioni: le tre dimensioni dello spazio (Altezza, Larghezza, Profondità - 3D) e la 4a dimensione “Tempo”, che ci fa andare avanti.
«Oppure anche indietro»❓ (Aggiunge lo scrivente)
Tuttavia, la nuova soluzione proposta dai fisici dell'Università di Uppsala, in Svezia, suggerisce che esistono altri tipi di spazio a 5 dimensioni e che, nel punto in cui 2 di questi spazi si incontrano, la giunzione forma una #bolla in espansione.
Una delle scoperte più sconvolgenti dell'ultimo mezzo secolo è che l'universo non è localmente reale.
In questo contesto, “reale” significa che gli oggetti hanno proprietà definite indipendentemente dall'osservazione: una mela può essere rossa anche quando nessuno la guarda. “Locale” significa che gli oggetti possono essere influenzati solo dall'ambiente circostante e che qualsiasi influenza non può viaggiare più veloce della luce.
➡️ Le indagini alle frontiere della fisica quantistica hanno scoperto che queste cose non possono essere entrambe vere.
➡️ Le prove dimostrano invece, che gli oggetti non sono influenzati solo dall'ambiente circostante e possono anche non avere proprietà definite prima della loro misurazione.
Questo, ovviamente, è profondamente contrario alle nostre esperienze quotidiane. Perchè, come Albert Einstein disse ad un amico: “Credi davvero che la luna non ci sia quando non la stai guardando?”.
Dunque, I fisici hanno proposto un'idea nuova e coraggiosa per spiegare l'eterno mistero dell'Universo in espansione: forse viviamo in una “bolla” tra altri spazi a cinque dimensioni.❓
Il nostro Universo, così come lo conosciamo, ha quattro dimensioni: le tre dimensioni dello spazio (Altezza, Larghezza, Profondità - 3D) e la 4a dimensione “Tempo”, che ci fa andare avanti.
«Oppure anche indietro»❓ (Aggiunge lo scrivente)
Tuttavia, la nuova soluzione proposta dai fisici dell'Università di Uppsala, in Svezia, suggerisce che esistono altri tipi di spazio a 5 dimensioni e che, nel punto in cui 2 di questi spazi si incontrano, la giunzione forma una #bolla in espansione.