Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Storia della Letteratura avatar

Storia della Letteratura

La Storia della Letteratura su Telegram
Unisciti
Letteratura classica e contemporanea
TGlist रेटिंग
0
0
प्रकारसार्वजनिक
सत्यापन
असत्यापित
विश्वसनीयता
अविश्वसनीय
स्थान
भाषाअन्य
चैनल निर्माण की तिथिЛип 22, 2022
TGlist में जोड़ा गया
Лип 04, 2024

टेलीग्राम चैनल Storia della Letteratura का आंकड़ा

सदस्य

790

24 घंटों
3
0.4%सप्ताह
9
1.1%महीना
16
2.1%

उद्धरण सूचकांक

0

उल्लेख1चैनलों पर शेयर0चैनलों पर उल्लेख1

प्रति पोस्ट औसत दृश्य

293

12 घंटों870%24 घंटों2930%48 घंटों4580%

सगाई (ER)

2.73%

रिपोस्ट4टिप्पणियाँ0प्रतिक्रियाएँ4

सगाई दर (ERR)

0%

24 घंटों0%सप्ताह0%महीना
21.51%

प्रति विज्ञापन पोस्ट औसत दृश्य

293

1 घंटा00%1 - 4 घंटे00%4 - 24 घंटे8529.01%
हमारे बॉट को चैनल में जोड़ें और इस चैनल की दर्शक संख्या जानें।
24 घंटों में कुल पोस्ट
0
डायनेमिक्स
2

समूह "Storia della Letteratura" में नवीनतम पोस्ट

Questa è la misura del potere: sapere fino a che punto siamo capaci di vivere in un mondo senza significato, senza verità, senza scopo, senza legge, senza giustizia, senza causalità, e continuare a desiderare quel mondo.


✍🏼 Julius Evola
📖 Teoria dell'individuo assoluto

Nuova edizione riveduta e ampliata con una lettera inedita a Ernst Junger e un saggio introduttivo di Marino Freschi. Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.

📚 @StoriaDellaLetteratura
Abbiamo la reputazione in tutto il mondo di essere capaci di distruggere le cattedrali. Questo la dice lunga in un momento in cui la consapevolezza della sterilità sta facendo spuntare musei come funghi.


✍🏼 Ernst Jünger
📖 Il cuore avventuroso

Nei racconti del Cuore avventuroso si intrecciano le due anime di Jünger: quella lucida e assorta del contemplatore e quella infiammata e penetrante del visionario. Dal suo sguardo, confinante spesso con l'allucinazione, sorgono visioni che si vorrebbe fossero soltanto sogni: fiabe crudeli in cui una giovane bionda è straziata da una sorella bruna; magici sobborghi di Berlino che si aprono ad avventure verso l'ignoto. A queste scene buie si alternano momenti di luce accecante, in cui Jünger enuncia con formule memorabili le geometrie dell'universo, dai cristalli ai petali di rosa, tracciando bellissime descrizioni della natura, degli animali e degli insetti. Uno dei libri più folgoranti di un autore che ha attraversato da protagonista un secolo di storia contemporanea.

📚 @StoriaDellaLetteratura
📖 Un raccolto di sangue. I crimini alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945-1947
✍️ Ralph Franklin Keeling
🇮🇹 Vincenzo Valentini

Questa è la traduzione italiana di uno dei primi, più lucidi atti d’accusa verso i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall’URSS nei confronti della popolazione civile della Germania sconfitta, tanto più notevole poiché scritto nel 1947 da un intellettuale statunitense, Ralph F. Keeling, tra i fondatori del centro studi Institute of American Economics: dalle devastazioni dei bombardamenti indiscriminati, agli “stupri di guerra”, al deliberato sterminio di decine di migliaia di uomini, donne e bambini tedeschi per fame e malattie e la distruzione del sistema industriale, bancario e agricolo tedesco tramite la parziale applicazione dal 1945 al 1947 del Piano Morgenthau con la direttiva Joint Chief Staff 1067 del 10 maggio 1945, approvata dai presidenti americani Roosevelt e Truman. In appendice di questa seconda edizione del libro, una sezione iconografica ampliata con fotografie e documenti d’archivio.

📚 @StoriaDellaLetteratura
से पुनः पोस्ट किया:
Eresia avatar
Eresia
Il pensiero fascista costituisce, di fatto, un «rifiuto» del materialismo. Il liberalismo, che accentua alla fine dell'Ottocento i suoi tratti democratici, ed il marxismo con le sue propaggini socialdemocratiche, non rappresentano altro, agli occhi del fascista, che manifestazioni diverse della stessa patologia di tipo materialistico. Qui, per antimaterialismo, si intenderà il rifiuto dell'eredità razionalistica, individualistica e utilitaristica dei secoli XVII e XVIII. In termini di filosofia politica, l'antimaterialismo consiste in un'opposizione recisa e totale alla visione dell'uomo e della società elaborata nel periodo che va da Hobbes a Kant, dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo fino a quelle americana e francese. Dunque un attacco complessivo contro la cultura politica dominante e i suoi fondamenti filosofici. Non vengono messe in dubbio soltanto la dottrina dei diritti naturali e quella del primato dell'individuo, ma tutte le strutture istituzionali della democrazia liberale.

Zeev Sternhell

Segui ➡️ 🌐  @Eresia2
से पुनः पोस्ट किया:
Eresia avatar
Eresia
“Il fascismo è un violento appello alla tradizione, non un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti la tradizione, come dice il significato etimologico e come ha documentato Evola, è e non può che essere dinamica... Se dunque comprendiamo molto bene il fascista che proviene dalle fila del socialismo, non possiamo in alcun modo giustificare il fascista ancora fedele a una concezione materialistica della vita. Allo stesso modo, se possiamo concepire un fascista ex liberale, non ci sentiamo di ammettere residui idealistici in un fascista, più o meno crociano o altrimenti aggettivabile... La mistica non è, né può essere, una nozione di cultura da esprimere in quattro parole. È uno stato d'animo, un grado di perfezione dello spirito.”


— Nicolò Giani, Discorso di chiusura al 1° Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista del 1939

Segui ➡️ 🌐  @Eresia2
Considerando le cose da questo punto di vista, si può continuare a vedere - con Coudenhove - in Russia, in Inghilterra e in Asia i principali centri di forze contro cui un blocco europeo diventa necessario: a condizione che, nello stesso tempo, si cerchi di scoprire l'aspetto del pericolo spirituale che corrisponde a ciascuno di essi.


✍🏼 Julius Evola
📖 Imperialismo Pagano

Pubblicato per la prima volta nel 1928, a ridosso dei Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929, questo pamphlet aveva l'obiettivo di mettere in guardia il fascismo proprio contro questo avvenimento. Secondo Evola, infatti, l'accordo fra Chiesa e Stato italiano avrebbe tarpato le ali alle potenzialità imperiali del regime fascista. Con la Conciliazione vedeva spegnersi ogni aspettativa della possibile affermazione nell'Italia fascista di forme di spiritualità diverse dall'egemonia cristiano-cattolica. È questo il senso di quest'opera, in cui emerge una critica serrata di tutti quei valori, miti e condizioni che, secondo Evola, stavano mitigando la volontà del fascismo di rinnovare la nazione e lo Stato, il suo voler essere "imperiale".

📚 @StoriaDellaLetteratura
Dai tempi di Napoleone il liberalismo ha conquistato i cervelli dei Tedeschi istruiti; il borghesuccio istruito, il filisteo della cultura, l’intellettuale privo di senso pratico, al quale il sapere astratto ha precluso ogni contatto con la realtà, furono sempre i suoi difensori più riconoscenti.


✍🏼 Oswald Spengler
📖 Prussianesimo e socialismo

Questo scritto del 1919, che inaugura la serie dei ragionamenti politici di Spengler, trae origine da appunti presi per il "Tramonto dell'Occidente" e costituisce il nucleo da cui si è sviluppata la sua filosofia. Spengler analizza qui le anime che innervano la nazione tedesca: il vecchio spirito prussiano e il socialismo, che sono in realtà tutt'uno, in contrasto con lo spirito inglese, individualista e calcolatore. Affresco vivo e prezioso del periodo weimariano, il libro è anche un appello alla gioventù tedesca. L'autore coglie l'occasione storica data dagli eventi connessi alla prima guerra mondiale e dal crollo del Reich per approdare a valutazioni dal respiro astorico e assoluto.

📚 @StoriaDellaLetteratura
Nell'era del suffragio universale, in cui chiunque può giudicare chiunque e tutto, mi sento spinto a ristabilire l'ordine gerarchico.

Il mantenimento dello Stato militare è l'ultimo mezzo per aderire alla grande tradizione del passato; o, laddove è andata perduta, per farla rivivere.

Friedrich Nietzsche, La volontà di potenza

📚
@StoriaDellaLetteratura
Per quanto riguarda l'immigrazione dei coolie cinesi e giapponesi, sostengo la politica nazionale di esclusione.
L'intera questione riguarda l'assimilazione di razze diverse.
Non possiamo creare una popolazione omogenea da un popolo che non si fonde con la razza caucasica.
Il loro basso tenore di vita come lavoratori estrometterà gli agricoltori bianchi e in altri campi rappresenta una seria minaccia industriale.
Il successo delle libere istituzioni democratiche richiede al nostro popolo istruzione, intelligenza e patriottismo, e lo Stato dovrebbe proteggerlo da una concorrenza ingiusta e impossibile.
Il lavoro remunerativo è la base della contentezza.
La democrazia si basa sull'uguaglianza dei cittadini.
Il coolieismo orientale ci porrà un altro problema razziale da risolvere e sicuramente avremo imparato la lezione.

La campagna presidenziale di Woodrow Wilson , 3 maggio 1912

📚
@StoriaDellaLetteratura
"È come una forza non-umana svegliata e messa in moto dall’uomo, alla quale il singolo come soldato non può sfuggire: deve misurarsi con essa, farsi strumento della meccanicità e in pari tempo tenervi testa: spiritualmente, oltre che fisicamente. Ciò è possibile solo rendendosi capace di una nuova forma di esistenza, forgiandosi come un nuovo tipo umano che, proprio in mezzo a situazioni distruttive per ogni altro, sappia cogliere un senso assoluto del vivere […] occorre che prenda forma un tipo umano nuovo, capace di affrontare le distruzioni attivamente, cioè di esserne più il soggetto che non l’oggetto, accettandole in quei loro aspetti da cui si può essere condotti verso un superamento di tutto ciò che è semplicemente individuale, verso una nuova impersonalità attiva, verso un“realismo eroico” per via del quale né l’edonismo né lo stesso eudemonismo siano più i moventi essenziali dell’esistenza.»


✍🏼 Julius Evola
📖 Il cammino del cinabro

📚 @StoriaDellaLetteratura
I Democratici non sono altro che i domini del Frastuono giudeo, del prodigioso tambureggiamento stratosferico e del gigantesco accompagnamento del nostro apparato di tortura e servitù. Assolutamente irresistibile. Chi sono i padroni di questo trambusto? Le banche ebree, le congiure dei Rabbini (con o senza eroina), l’Intelligence Service (grande produttore di guerre e rivoluzioni), l’Inghilterra giudeocratica, la City, tutto per i Giudei.

Ma sarebbe troppo bello se tutto scorresse liscio come l’olio! Troppo bello e monotono!

Il Grande Potere giudeo sa destreggiarsi con piccoli problemi e piccoli ostacoli. Disseminati in maniera giudiziosa. Sadismo? Precauzioni? Gioco? Non si sa mai... Il Potere giudeo è un giocatore impenitente, come tutto ciò ch’è giudeo, del resto. E poi è provocatore, torturatore, spione e massonico. Queste disposizioni al vizio lo portano spesso molto lontano. Ma fa anche presto a riprendersi e sempre trionfalmente. Rischia e non perde mai.

Ora come ora, in Germania, Italia, Russia, a dire il vero un pò ovunque, il Giudeo trova una certa resistenza alla sua volontà... Un certo Razzismo ariano. Oh! non è ancora pericoloso! è ancora sporadico, timido, debole. Il pericolo è vago, lo si ostenta! Gli USA così inesorabilmente ebrei possiedono ancora il 70 per cento dell’industria mondiale! li Giudeo può venire e vedere!... Tiene tutta la cassa, l’impresa... Va be’! In fondo nessun pericolo! È sicuro di vincere! Una sensazione in più, ecco tutto! Per Barush, per Bellack, per Litvinof, per Rothschild, un pò meglio che del Baccarà! Ecco tutto!

E 50 milioni di cadaveri ariani come prospettiva... Francamente niente di serio. Per il momento. Forse un brivido... Nel peggiore dei casi...

✍🏼 Louis-Ferdinand Céline
📖 La scuola dei cadaveri

📚 @StoriaDellaLetteratura
Non si può abolire l’idea di patria se non rifugiandosi in un egoismo assenteista.
Dire per esempio: io non sono italiano, sono cittadino del mondo, equivale a dire: «m’infischio dell’Italia, dell’Europa, dell’Umanità: penso a me».
Il concetto di patria è indistruttibile quanto il concetto di partito. La patria non è che un vasto partito.
Negare la patria equivale a isolarsi, castrarsi, diminuirsi, denigrarsi, suicidarsi.


Filippo Tommaso Marinetti
Al di là del comunismo

📚 @StoriaDellaLetteratura
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 19 gennaio

1809 - Nasce Edgar Allan Poe, uno dei più influenti scrittori americani. Poe è famoso per i suoi racconti macabri e le sue poesie, che esplorano temi di morte, follia e mistero. Cresciuto in un ambiente difficile, perde i genitori in giovane età e vive con diversi tutori, tra cui il benestante John Allan, da cui prende il cognome. La sua vita è segnata da tragedie personali, tra cui la morte della giovane moglie Virginia, che ispira molte delle sue opere. Poe introduce il genere del racconto giallo e contribuisce allo sviluppo della letteratura gotica. Curiosità: il suo poema "Il Corvo" è diventato un classico della letteratura, noto per la sua musicalità e il suo inquietante ritornello. Oggi, Poe è celebrato non solo per i suoi scritti, ma anche per il suo impatto duraturo sulla cultura popolare, ispirando film, canzoni e opere teatrali.


📚 @StoriaDellaLetteratura
La coscienza di classe è spazzatura, una convenzione demagogica. Ogni operaio non chiede altro che di uscire dalla sua classe operaia, di diventare borghese, il più individualmente possibile, borghese con tutti i privilegi, i più esecrabili, gli stessi egoismi implacabili, gli stessi pregiudizi rinforzati, le stesse pagliacciate, tutti i difetti, gli stessi l'avarizia e poi uno di questi odi contro la classe operaia! Il proletario, l'attivista più ardente, vuole condividere con il suo dannato fratello di classe, quasi come il vincitore della lotteria nazionale, vuole condividere con tutti coloro che hanno perso. Questo proletario vuole condividere la merda, ma non la torta. Darebbe anche tutta la merda ai suoi compagni di classe pur di avere tutta la torta per sé.


✍🏼 Louis-Ferdinand Céline
📖 La scuola dei cadaveri

📚 @StoriaDellaLetteratura
Un libro poco conosciuto sulla crisi del mondo moderno, che ha avuto meno visibilità rispetto ai testi sul medesimo argomento di autori quali Guènon, Evola o Spengler è "La crisi del nostro tempo" di P.Sorokin.

Trattasi di un testo dalle grandi intuizioni uscito nel lontano 1941, un'opera profonda, ancora attualissima che invita ad una riflessione sul futuro della società.

Sorokin dipinse con anticipo le difficoltà derivanti dal progresso tecnologico non limitandosi a decostruire ed elencare i problemi, ma suggerendo delle soluzioni in un recupero dell’equilibrio perduto tra valori materiali e spirituali. Propose un ritorno a una visione più olistica della vita attraverso una analisi dei mutamenti socio-culturali della storia.

Un libro da recuperare.

📚 @StoriaDellaLetteratura

रिकॉर्ड

20.04.202523:59
790सदस्य
30.11.202423:59
800उद्धरण सूचकांक
24.11.202423:59
1.1Kप्रति पोस्ट औसत दृश्य
30.04.202523:59
458प्रति विज्ञापन पोस्ट औसत दृश्य
25.12.202419:31
11.11%ER
28.12.202423:59
114.98%ERR

विकास

सदस्य
उद्धरण सूचकांक
एक पोस्ट का औसत दृश्य
एक विज्ञापन पोस्ट का औसत दृश्य
ER
ERR
ЖОВТ '24СІЧ '25КВІТ '25

Storia della Letteratura के लोकप्रिय पोस्ट

Questa è la misura del potere: sapere fino a che punto siamo capaci di vivere in un mondo senza significato, senza verità, senza scopo, senza legge, senza giustizia, senza causalità, e continuare a desiderare quel mondo.


✍🏼 Julius Evola
📖 Teoria dell'individuo assoluto

Nuova edizione riveduta e ampliata con una lettera inedita a Ernst Junger e un saggio introduttivo di Marino Freschi. Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.

📚 @StoriaDellaLetteratura
से पुनः पोस्ट किया:
Eresia avatar
Eresia
“Il fascismo è un violento appello alla tradizione, non un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti la tradizione, come dice il significato etimologico e come ha documentato Evola, è e non può che essere dinamica... Se dunque comprendiamo molto bene il fascista che proviene dalle fila del socialismo, non possiamo in alcun modo giustificare il fascista ancora fedele a una concezione materialistica della vita. Allo stesso modo, se possiamo concepire un fascista ex liberale, non ci sentiamo di ammettere residui idealistici in un fascista, più o meno crociano o altrimenti aggettivabile... La mistica non è, né può essere, una nozione di cultura da esprimere in quattro parole. È uno stato d'animo, un grado di perfezione dello spirito.”


— Nicolò Giani, Discorso di chiusura al 1° Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista del 1939

Segui ➡️ 🌐  @Eresia2
📖 Un raccolto di sangue. I crimini alleati e sovietici contro il popolo tedesco, 1945-1947
✍️ Ralph Franklin Keeling
🇮🇹 Vincenzo Valentini

Questa è la traduzione italiana di uno dei primi, più lucidi atti d’accusa verso i crimini di guerra e contro l’umanità commessi dagli USA, dagli Alleati e dall’URSS nei confronti della popolazione civile della Germania sconfitta, tanto più notevole poiché scritto nel 1947 da un intellettuale statunitense, Ralph F. Keeling, tra i fondatori del centro studi Institute of American Economics: dalle devastazioni dei bombardamenti indiscriminati, agli “stupri di guerra”, al deliberato sterminio di decine di migliaia di uomini, donne e bambini tedeschi per fame e malattie e la distruzione del sistema industriale, bancario e agricolo tedesco tramite la parziale applicazione dal 1945 al 1947 del Piano Morgenthau con la direttiva Joint Chief Staff 1067 del 10 maggio 1945, approvata dai presidenti americani Roosevelt e Truman. In appendice di questa seconda edizione del libro, una sezione iconografica ampliata con fotografie e documenti d’archivio.

📚 @StoriaDellaLetteratura
15.04.202505:01
Considerando le cose da questo punto di vista, si può continuare a vedere - con Coudenhove - in Russia, in Inghilterra e in Asia i principali centri di forze contro cui un blocco europeo diventa necessario: a condizione che, nello stesso tempo, si cerchi di scoprire l'aspetto del pericolo spirituale che corrisponde a ciascuno di essi.


✍🏼 Julius Evola
📖 Imperialismo Pagano

Pubblicato per la prima volta nel 1928, a ridosso dei Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929, questo pamphlet aveva l'obiettivo di mettere in guardia il fascismo proprio contro questo avvenimento. Secondo Evola, infatti, l'accordo fra Chiesa e Stato italiano avrebbe tarpato le ali alle potenzialità imperiali del regime fascista. Con la Conciliazione vedeva spegnersi ogni aspettativa della possibile affermazione nell'Italia fascista di forme di spiritualità diverse dall'egemonia cristiano-cattolica. È questo il senso di quest'opera, in cui emerge una critica serrata di tutti quei valori, miti e condizioni che, secondo Evola, stavano mitigando la volontà del fascismo di rinnovare la nazione e lo Stato, il suo voler essere "imperiale".

📚 @StoriaDellaLetteratura
से पुनः पोस्ट किया:
Eresia avatar
Eresia
Il pensiero fascista costituisce, di fatto, un «rifiuto» del materialismo. Il liberalismo, che accentua alla fine dell'Ottocento i suoi tratti democratici, ed il marxismo con le sue propaggini socialdemocratiche, non rappresentano altro, agli occhi del fascista, che manifestazioni diverse della stessa patologia di tipo materialistico. Qui, per antimaterialismo, si intenderà il rifiuto dell'eredità razionalistica, individualistica e utilitaristica dei secoli XVII e XVIII. In termini di filosofia politica, l'antimaterialismo consiste in un'opposizione recisa e totale alla visione dell'uomo e della società elaborata nel periodo che va da Hobbes a Kant, dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo fino a quelle americana e francese. Dunque un attacco complessivo contro la cultura politica dominante e i suoi fondamenti filosofici. Non vengono messe in dubbio soltanto la dottrina dei diritti naturali e quella del primato dell'individuo, ma tutte le strutture istituzionali della democrazia liberale.

Zeev Sternhell

Segui ➡️ 🌐  @Eresia2
Abbiamo la reputazione in tutto il mondo di essere capaci di distruggere le cattedrali. Questo la dice lunga in un momento in cui la consapevolezza della sterilità sta facendo spuntare musei come funghi.


✍🏼 Ernst Jünger
📖 Il cuore avventuroso

Nei racconti del Cuore avventuroso si intrecciano le due anime di Jünger: quella lucida e assorta del contemplatore e quella infiammata e penetrante del visionario. Dal suo sguardo, confinante spesso con l'allucinazione, sorgono visioni che si vorrebbe fossero soltanto sogni: fiabe crudeli in cui una giovane bionda è straziata da una sorella bruna; magici sobborghi di Berlino che si aprono ad avventure verso l'ignoto. A queste scene buie si alternano momenti di luce accecante, in cui Jünger enuncia con formule memorabili le geometrie dell'universo, dai cristalli ai petali di rosa, tracciando bellissime descrizioni della natura, degli animali e degli insetti. Uno dei libri più folgoranti di un autore che ha attraversato da protagonista un secolo di storia contemporanea.

📚 @StoriaDellaLetteratura
Per quanto riguarda l'immigrazione dei coolie cinesi e giapponesi, sostengo la politica nazionale di esclusione.
L'intera questione riguarda l'assimilazione di razze diverse.
Non possiamo creare una popolazione omogenea da un popolo che non si fonde con la razza caucasica.
Il loro basso tenore di vita come lavoratori estrometterà gli agricoltori bianchi e in altri campi rappresenta una seria minaccia industriale.
Il successo delle libere istituzioni democratiche richiede al nostro popolo istruzione, intelligenza e patriottismo, e lo Stato dovrebbe proteggerlo da una concorrenza ingiusta e impossibile.
Il lavoro remunerativo è la base della contentezza.
La democrazia si basa sull'uguaglianza dei cittadini.
Il coolieismo orientale ci porrà un altro problema razziale da risolvere e sicuramente avremo imparato la lezione.

La campagna presidenziale di Woodrow Wilson , 3 maggio 1912

📚
@StoriaDellaLetteratura
"È come una forza non-umana svegliata e messa in moto dall’uomo, alla quale il singolo come soldato non può sfuggire: deve misurarsi con essa, farsi strumento della meccanicità e in pari tempo tenervi testa: spiritualmente, oltre che fisicamente. Ciò è possibile solo rendendosi capace di una nuova forma di esistenza, forgiandosi come un nuovo tipo umano che, proprio in mezzo a situazioni distruttive per ogni altro, sappia cogliere un senso assoluto del vivere […] occorre che prenda forma un tipo umano nuovo, capace di affrontare le distruzioni attivamente, cioè di esserne più il soggetto che non l’oggetto, accettandole in quei loro aspetti da cui si può essere condotti verso un superamento di tutto ciò che è semplicemente individuale, verso una nuova impersonalità attiva, verso un“realismo eroico” per via del quale né l’edonismo né lo stesso eudemonismo siano più i moventi essenziali dell’esistenza.»


✍🏼 Julius Evola
📖 Il cammino del cinabro

📚 @StoriaDellaLetteratura
Nell'era del suffragio universale, in cui chiunque può giudicare chiunque e tutto, mi sento spinto a ristabilire l'ordine gerarchico.

Il mantenimento dello Stato militare è l'ultimo mezzo per aderire alla grande tradizione del passato; o, laddove è andata perduta, per farla rivivere.

Friedrich Nietzsche, La volontà di potenza

📚
@StoriaDellaLetteratura
12.04.202506:55
Dai tempi di Napoleone il liberalismo ha conquistato i cervelli dei Tedeschi istruiti; il borghesuccio istruito, il filisteo della cultura, l’intellettuale privo di senso pratico, al quale il sapere astratto ha precluso ogni contatto con la realtà, furono sempre i suoi difensori più riconoscenti.


✍🏼 Oswald Spengler
📖 Prussianesimo e socialismo

Questo scritto del 1919, che inaugura la serie dei ragionamenti politici di Spengler, trae origine da appunti presi per il "Tramonto dell'Occidente" e costituisce il nucleo da cui si è sviluppata la sua filosofia. Spengler analizza qui le anime che innervano la nazione tedesca: il vecchio spirito prussiano e il socialismo, che sono in realtà tutt'uno, in contrasto con lo spirito inglese, individualista e calcolatore. Affresco vivo e prezioso del periodo weimariano, il libro è anche un appello alla gioventù tedesca. L'autore coglie l'occasione storica data dagli eventi connessi alla prima guerra mondiale e dal crollo del Reich per approdare a valutazioni dal respiro astorico e assoluto.

📚 @StoriaDellaLetteratura
अधिक कार्यक्षमता अनलॉक करने के लिए लॉगिन करें।