Whale Chanel
Whale Chanel
Proxy MTProto
Proxy MTProto
Proxy MTProto | پروکسی
Proxy MTProto | پروکسی
Whale Chanel
Whale Chanel
Proxy MTProto
Proxy MTProto
Proxy MTProto | پروکسی
Proxy MTProto | پروکسی
☘️ Social Trackers ☘️ avatar
☘️ Social Trackers ☘️
☘️ Social Trackers ☘️ avatar
☘️ Social Trackers ☘️
Preferisco essere fedele a me stesso, anche a rischio di incorrere nel ridicolo degli altri, piuttosto che essere falso e incorrere nel mio stesso odio.
Autore: Frederick Douglass ✍️


In un mondo sempre più connesso e influenzato dalle opinioni altrui, è fondamentale ricordare l'importanza dell'autenticità.
Essere fedeli a noi stessi ci permette di vivere in armonia con le nostre convinzioni e ci protegge anche dall'auto-sabotaggio e dall'infelicità che deriva dall'essere qualcun altro.
Prendiamoci un momento per riflettere su chi siamo veramente e su ciò che ci rende unici. Abbracciamo la nostra autenticità e non lasciamo mai che il giudizio altrui offuschi la nostra luce.

È importante ricordare che le opinioni altrui possono essere influenzate da sentimenti negativi come invidia, odio, risentimento, colpa, impotenza e desiderio di vendetta. Questi stati d'animo spesso oscurano la bellezza delle relazioni umane.

Unisciti a noi su
@socialtrackers - canale telegram - per ricevere spunti di riflessione e ispirazione.

Vi auguro un felice fine settimana ❤️
26.03.202520:15
Inizio la rassegna primaverile con IL RE della NATURA: il RAPERONZOLO SELVATICO ovvero la CAMPANULA COMMESTIBILE. Questo straordinario vegetale deve il suo nome all'uso culinario della sua radice e delle sue foglie, che sono state protagoniste della cucina e della medicina popolare per secoli.

Nel Medioevo, le radici e le foglie di raperonzolo selvatico venivano utilizzate per curare le ferite, grazie alle eccezionali proprietà vulnerarie (cicatrizzanti) di questa pianta. Recenti studi suggeriscono che questa pianta non contenga amido, rendendola un'ottima scelta per le persone diabetiche.

La raccolta della radice avviene principalmente in primavera, periodo in cui essa si ingrossa, prima che i fiori sboccino e assorbano gran parte dei nutrienti, rendendo la radice dura e legnosa. Questo è il momento ideale per sfruttare al meglio le proprietà nutritive e terapeutiche del raperonzolo.

In breve, i
PRINCIPI ATTIVI del RAPERONZOLO SELVATICO

La RADICE del raperonzolo selvatico è un concentrato di salute. Importante fonte di acido ascorbico - un utile sostegno al sistema immunitario - contiene proteine, sali minerali e, soprattutto, inulina che potrebbe contribuire a combattere i tumori intestinali.
Le FOGLIE, anch'esse ricche di vitamina C, possono rinforzare ulteriormente le difese naturali del corpo. Masticare foglie di raperonzolo aiuta a mantenere alta la salute del cavo orale.
I FIORI, dal canto loro, sono una fonte di acido gallico, resine e tannini, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e astringenti.
Non dimentichiamo i flavonoidi, come la luteolina, e le fibre, che apportano benefici alla digestione e al benessere generale.

USI
➡️ In insalata - le foglie fresche possono essere aggiunte a insalate per un tocco croccante e nutriente. Si abbina bene con ingredienti come noci, formaggio di capra e agrumi. Sono ottime anche in frullati verdi.
➡️ Zuppe e minestre - puoi utilizzare il raperonzolo come ingrediente per zuppe e minestre. Aggiungilo negli ultimi minuti di cottura per preservarne il colore e i nutrienti.
➡️ Ricette gourmet - prova a inserirlo in risotti o piatti a base di pesce per un sapore unico e una nota di freschezza. Può anche essere utilizzato per preparare condimenti e salse.
➡️ Sauté - saltare il raperonzolo in padella con aglio e olio d'oliva è un modo semplice e veloce per prepararlo. Puoi servirlo come contorno o come condimento per riso o pasta.
➡️ Frittate e omelette - aggiungi il raperonzolo alle tue frittate o omelette per arricchirle di sapore e nutrienti.
➡️ Pesto - sostituisci il basilico con il raperonzolo per creare un pesto alternativo. Frulla insieme raperonzolo, noci, formaggio grattugiato, aglio e olio d'oliva.
➡️ Infusi e tisane - un infuso di raperonzolo selvatico è perfetto per un momento di relax e benessere, ideale da sorseggiare prima di andare a letto.

⚠️
Tutte le informazioni sugli usi alimurgici o farmaceutici di questo vegetale (ad oggi, non sono note controindicazioni) sono fornite a scopo informativo, basate su esperienze personali. Declino ogni responsabilità riguardo il loro utilizzo a fini curativi, estetici o alimentari.


#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️

Viviamo in un mondo in cui la limonata è costituito da aromi artificiali e cera per i mobili è costituito da limoni veri.
Autore: Alfred E. Newman ✍️
15.03.202507:15
ANGOLO MAGICO d’ ITALIA

Nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, si nasconde una delle sue gemme più preziose: la Valle di Val Fondillo. Questo luogo incantato, caratterizzato da una bellezza selvaggia e incontaminata, è il regno del Torrente Fondillo, le cui acque limpide e trasparenti scorrono tra le rocce, snodandosi tra boschi di faggi e abeti.
Questo è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove il frastuono della vita quotidiana svanisce, lasciando spazio alla serenità e alla contemplazione.

Stare a contatto con la natura in posti così suggestivi, è un piacere per gli occhi ed è un potente alleato per il benessere mentale.
É stato dimostrato che trascorrere del tempo all'aria aperta, circondati da alberi e corsi d'acqua, riduce lo stress e l'ansia.
L’aria pura e i suoni della natura hanno un effetto terapeutico, aiutando a ricaricare le energie e a ritrovare un equilibrio interiore.
Ascoltare il suono dell’acqua, respirare l’aria primaverile e lasciarsi avvolgere dai profumi della natura è un vero e proprio rimedio per il nostro benessere.

Vi invito, se siete di passaggio, a dedicare una giornata per visitare questo luogo incantato.

Quando siamo in viaggio nella natura incontaminata, siamo costretti a meditare su noi stessi. Partire è un po’ come prendere le distanze: dalla condizione della vita civile, da un senso comune.
Sgretoliamo le discutibili convenzioni di una società che funziona, stordita dall’alienazione, dai regolamenti e dal consumo. E con la distanza cresce il coraggio di autodeterminarsi.
Autore: Reinhold Messner ✍️

#traccediciviltà
#traccedisaggezza
#traccediconsapevolezza

Per scoprire il
POTERE CURATIVO dei SUONI della NATURA e il loro impatto positivo sul nostro equilibrio psicofisico, vi invito a leggere il POST PRECEDENTE.

Non per ultimo, un grande
GRAZIE a TUTTI VOI ❤️ per la Vostra costante presenza sul canale telegram @socialtrackers.

Con affetto,
@lafenicereale ✍️

©️ALL RIGHT RESERVE
📸
Torrente Fondillo, Aquila, 2025

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
28.02.202507:15
Oggi, 28 FEBBRAIO 2025, un evento astronomico di eccezionale rarità illuminerà il cielo: una parata di pianeti che non si ripeterà per i prossimi 15 anni. Sette pianeti del nostro sistema solare, con l'eccezione della Terra, si allineeranno creando un arco mozzafiato nel firmamento.

Contrariamente a quanto avviene in altre occasioni, dove gli astri si dispongono in una linea, questa volta gli astronomi parlano di un vero e proprio "arco di pianeti". Da est a ovest, questi sette corpi celesti riempiranno la volta stellata, offrendo uno spettacolo unico. La formazione rimarrà visibile per un intervallo di tempo compreso tra i 40 e i 50 minuti, un tempo sufficiente per ammirare la scena senza timore di perderla.

⭐️ ARMONIA COSMICA ⭐️

COME OSSERVARE l’EVENTO in ITALIA - la buona notizia è che la maggior parte dei pianeti sarà facilmente osservabile ad occhio nudo, senza l'ausilio di telescopi o strumenti particolari. Tuttavia, per chi desiderasse vedere l'intero arco, l'osservazione di Urano e Nettuno potrebbe risultare un po' più impegnativa.
Per non perdere l'occasione, fate attenzione all'orario: l'allineamento sarà visibile circa 50 minuti dopo il tramonto, che avverrà tra le 17:40 e le 18:15, a seconda della vostra posizione in Italia.

CREDENZE POPOLARI
▶️Influenza sul destino - in molte culture si crede che l'allineamento dei pianeti possa influenzare il destino e il comportamento umano. Si dice che durante questi eventi le scelte importanti possano portare a risultati straordinari.

▶️Rituali di prosperità - alcune popolazioni osservano rituali di ringraziamento o di richiesta di prosperità in coincidenza con l'allineamento planetario, credendo che la congiunzione dei pianeti porti fortuna e abbondanza.

▶️Apertura di portali - in alcune tradizioni esoteriche si sostiene che gli allineamenti planetari possano aprire portali energetici, favorendo la meditazione e la connessione con dimensioni superiori.

▶️Collegamento con il mito - alcuni miti antichi legano l'allineamento dei pianeti a eventi storici o a nascite di figure importanti, ritenendo che tali congiunzioni siano segni del favore degli dei.

▶️Segnali di cambiamento - ci sono credenze secondo cui un allineamento planetario preannuncia grandi cambiamenti nel mondo, come eventi politici o sociali di grande rilevanza. CHE SIA LA VOLTA BUONA ?

Speriamo di non trovare mai spazi tanto grandi, pianeti tanto freddi, cuori e menti tanto vuote da non riuscire a riempirli d'amore e di calore.


⭐️ SIAMO POLVERE di STELLE ⭐️

SOCIAL TRACKERS ⬅️ ISCRIVITI
17.02.202507:15
L’OMBELICO di VENERE, conosciuto anche con il nome di CAPPELLINI, è una pianta che incarna la bellezza femminile con la sua forma evocativa delle foglie. Questo vegetale prende il nome dalla dea Venere e nel linguaggio dei fiori e delle piante è un simbolo di amore e passione.

USI in CUCINA
Le foglie dell’ombelico di Venere sono un vero tesoro in cucina. Ricche di sali minerali, ferro e tannini, queste foglie fresche e delicate sono perfette per arricchire insalate miste. Le varietà più tenere, raccolte in primavera, possono essere utilizzate con tutto il peduncolo, offrendo un sapore fresco e gustoso che esalta ogni piatto.

USI in COSMESI
Grazie alle loro straordinarie proprietà emollienti, detergenti e rinfrescanti, le foglie di Ombelico di Venere sono sempre più utilizzate nel settore cosmetologico. Creme, tonici e detergenti per la pulizia della pelle sfruttano i principi attivi di questa pianta. Un impacco di foglie fresche sminuzzate, applicato sul viso, è un rimedio efficace per eliminare i punti neri, donando una pelle più pulita e luminosa.

USI in MEDICINA
Nella medicina popolare, l’Ombelico di Venere è conosciuto per il suo utilizzo in caso di infiammazioni delle vie respiratorie, come asma bronchiale, bronchite e pertosse. Il succo della pianta è particolarmente efficace per problemi di stomaco, infiammazioni del fegato e ritenzione idrica. Le pomate e unguenti a base di ombelico di Venere forniscono sollievo per dolori di gotta e sciatica. La pianta favorisce anche la cicatrizzazione delle ferite, rendendola un alleato prezioso in molteplici situazioni.

RICERCHE SCIENTIFICHE
Le proprietà dell’Ombelico di Venere sono supportate da studi scientifici che evidenziano le sue caratteristiche antimicrobiche, gastroprotettive, antinfiammatorie, antiulcera e antiossidanti.

⚠️ CONTROINDICAZIONI
Si consiglia sempre di consultare un professionista della salute prima di intraprendere usi terapeutici.

RICETTA CREATIVA FAI DA TE

INGREDIENTI
➡️ 100 g - cappellini (leggasi quanto sopra)
➡️ 150 g - sedano rapa (basso contenuto calorico - ottimo per chi desidera mantenere o perdere peso, grazie al suo alto contenuto di acqua e fibre; riconosciuto per le sue proprietà diuretiche - aiuta a eliminare le tossine dall'organismo e a mantenere l'equilibrio idrico).
➡️ 1 pera - preferibilmente bella matura (fibre - ricca di fibre, favorisce la regolarità intestinale e contribuisce a una buona digestione; vitamine e minerali - fonte di vitamina C e potassio, supporta il sistema immunitario e la salute cardiovascolare).
➡️ 50 g - noci (grassi sani - contengono acidi grassi omega-3, che possono migliorare la salute del cuore e ridurre l'infiammazione; antiossidanti - altamente nutrienti, aiutano a migliorare la funzione cerebrale e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo).
➡️ 2 cucchiai - succo di bergamotto (proprietà antinfiammatorie - contribuisce a ridurre l'infiammazione nell'organismo e a migliorare la salute della pelle).

PREPARAZIONE
1️⃣ Preparazione delle verdure - lavare e pelare il sedano rapa, quindi affettarlo finemente a julienne. Metti da parte in una ciotola.
2️⃣ Cappellini - lavali delicatamente e tagliali a pezzi di circa 5 cm.
3️⃣ Pera - lava la pera, rimuovi il torsolo e affettala a fettine sottili o a cubetti, mantenendo la buccia per un tocco di colore.
4️⃣ Noci - tosta leggermente le noci in una padella antiaderente per esaltarne il sapore. Una volta raffreddate, tritale grossolanamente.
5️⃣ Condimento - in una ciotola, mescola il succo di bergamotto con un pizzico di sale e pepe. Questa sarà la tua vinaigrette.
6️⃣ Assemblaggio - in una ciotola grande, unisci il sedano rapa, i cappellini, le pere e le noci. Versa la vinaigrette e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
7️⃣ Servizio - servi l’insalata immediatamente per mantenere la freschezza, magari decorando con qualche noce intera e fettine di pera.

🍀 SEGUICI 🍀

su @socialtrackers per altri spunti di riflessione e ispirazione quotidiana!
Le MINESTRE MEDICATE sono un tesoro della tradizione culinaria, una combinazione perfetta di alimentazione e medicina che affonda le radici in una storia millenaria. Tra le varie ricette, la minestra medicata a base di riso emerge come un piatto versatile e benefico, capace di adattarsi alle diverse stagioni e alle necessità del nostro organismo.
Queste minestre svolgono un ruolo fondamentale nella nostra salute. Le loro proprietà curative possono contribuire a realizzare l'obiettivo della longevità attraverso quattro modalità principali:

▶️Prevenzione delle malattie - le erbe medicinali utilizzate nelle minestre possono rinforzare il sistema immunitario e prevenire l’insorgenza di malattie.

▶️Terapia delle patologie acute - in caso di malattie improvvise, determinate combinazioni di ingredienti possono contribuire a lenire i sintomi e accelerare la guarigione.

▶️Terapia delle patologie croniche e della convalescenza - le minestre possono fornire nutrienti essenziali per chi è in fase di recupero o vive con patologie croniche, rendendo più tollerabili i trattamenti.

▶️Possibilità di curarsi da sé - conoscere e utilizzare le erbe medicinali può permettere a ciascuno di noi di prendersi cura della propria salute in modo naturale e consapevole.

Le minestre medicate di riso possono variare notevolmente a seconda delle erbe utilizzate e delle condizioni stagionali. Di seguito, in breve, alcuni esempi di ricette che, grazie alle loro proprietà, possono aiutare nella prevenzione delle malattie.

➡️ Minestra di RISO e TIMO - il timo è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questa minestra è perfetta per rinforzare il sistema immunitario durante i mesi più freddi.
➡️ Minestra di RISO con BASILICO e AGLIO - entrambi questi ingredienti hanno effetti antiossidanti e possono aiutare a prevenire malattie cardiovascolari. Ideale in primavera, quando il basilico è fresco e aromatico.
➡️ Minestra di RISO e CURCUMA - la curcuma è un potente anti-infiammatorio e antiossidante. Questa minestra è particolarmente benefica per chi soffre di infiammazioni croniche, rendendola adatta in autunno.
➡️ Minestra di RISO e FINOCCHIO - il finocchio è utile per la digestione e può aiutare a prevenire disturbi gastrointestinali. Questa minestra è perfetta in estate, quando si cerca un pasto leggero e rinfrescante.
➡️ Minestra di RISO e ORTICA - l’ortica è ricca di vitamine e minerali e ha proprietà depurative. Ottima in primavera per disintossicarsi dopo i mesi invernali.

#traccedisaggezza
#traccediconsapevolezza

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️

Non devi per forza cucinare piatti eccessivi o complicati: basta buon cibo da ingredienti freschi.
Autore: Julia Child
✍️

Se vuoi condividere altri suggerimenti in merito all’argomento, puoi farlo andando nella voce COMMENTI. Non dimenticare di condividere questo post con chi potrebbe essere interessato.
04.04.202519:15
Quando la primavera si annuncia con il suo tripudio di colori, i prati si vestono di un manto giallo, scintillante come il sole. È il momento perfetto per dedicarsi alla raccolta dei fiori di tarassaco, quei piccoli gioielli della natura che, sotto i raggi caldi, si aprono per regalarci la loro dolcezza. Prepariamoci, dunque, a cimentarci nella creazione del prelibato MIELE di TARASSACO.
A differenza del classico miele d’api, questo nettare dorato non ha origine animale ed è completamente vegano, rendendolo accessibile a tutti gli amanti del buon cibo. La sua dolcezza avvolgente ricorda quella del “vero” miele, mentre la sua preparazione si rivela sorprendentemente semplice, un invito a riscoprire le tradizioni culinarie della nostra terra.
La raccolta dei fiori di tarassaco deve avvenire in una giornata di sole. È fondamentale, però, prestare attenzione: i prati scelti devono essere lontani dal frastuono delle strade, per preservare la purezza dei fiori. Si dovranno selezionare solo i fiori più giovani e succosi, evitando di strappare l’intera pianta, così da garantire che possa continuare a fiorire e a portare gioia nei nostri prati.

RICETTA FAI DA TE del MIELE di TARASSACO secondo la tradizione dell'ALTO ADIGE:

INGREDIENTI
➡️ 600 g di fiori di tarassaco freschi
➡️ 1 litro d'acqua
➡️ 1 kg di zucchero
➡️ succo di 1 limone

PROCEDIMENTO
🔸
Raccolta dei fiori - raccogli i fiori di tarassaco in una giornata soleggiata, preferibilmente al mattino quando sono completamente aperti. Assicurati di scegliere fiori sani e privi di pesticidi.
🔸Preparazione dei fiori - metti i fiori raccolti in un colino e sciacquali delicatamente per rimuovere eventuali insetti o impurità. Lascia scolare bene.
🔸Infusione - in una pentola capiente, porta a ebollizione 1 litro d'acqua. Quando l'acqua bolle, aggiungi i fiori di tarassaco e lascia in infusione per circa 24 ore. Copri la pentola con un coperchio per mantenere il calore.
🔸Filtrazione - trascorso il tempo di infusione, filtra il liquido usando un colino o una garza per rimuovere i fiori, ottenendo così un decotto denso e profumato.
🔸Preparazione del miele - riporta il liquido filtrato nella pentola e aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Se desideri, puoi aggiungere anche 1 cucchiaino di acido citrico per migliorare la conservazione. Mescola bene fino a far sciogliere completamente lo zucchero.
🔸Cottura - porta a ebollizione il composto a fuoco medio, mescolando regolarmente per evitare che si attacchi al fondo. Cuoci fino a ottenere una consistenza simile a quella del miele, circa 30-60 minuti. Puoi testare la densità del miele versando una goccia su un piatto freddo.
🔸Invasettamento - una volta raggiunta la consistenza desiderata, versa il miele di tarassaco caldo in barattoli sterilizzati. Chiudi bene i barattoli e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
🔸Conservazione - conserva il miele in un luogo fresco e buio. Una volta aperto, si consiglia di riporlo in frigorifero.

SUGGERIMENTI
Puoi personalizzare il sapore del miele aggiungendo spezie come la cannella o la vaniglia durante la cottura.
Assicurati di etichettare i barattoli con la data di preparazione.

Il MIELE di TARASSACO è conosciuto anche come il miele delle tre D:
➡️ DIURESI
➡️ DRENAGGIO
➡️ DETOX

Pertanto, grazie alle sue caratteristiche uniche, il miele di tarassaco è particolarmente apprezzato per la sua capacità di favorire la diuresi, il drenaggio e la disintossicazione dell'organismo. Incorporando questo miele nella routine quotidiana, si contribuisce al mantenere il sistema urinario sano, facilitando l’eliminazione delle tossine e promuovendo una sensazione di leggerezza e, per sfruttarne al meglio le proprietà, sarebbe ottimale assumere un cucchiaino al mattino, preferibilmente a digiuno.

LINK UTILE su TARASSACO - infusi e tisane, insalate e altre ricette, miele di tarassaco, ricette tradizionali, creme e unguenti naturali, olio di bellezza, sapone naturale, concime naturale, CONSIGLI per la RACCOLTA.

➡️ SEGUITECI! ⬅️
से पुनः पोस्ट किया:
SALOTTO DIVULGATIVO avatar
SALOTTO DIVULGATIVO
È passato quasi un anno dall'ultima volta che ho pubblicato un contenuto su questo canale. E, quasi ironicamente, ora che finalmente ho un po' di tempo per tornare a scrivere, mi ritrovo a dover affrontare un tema scottante: Anthony Fauci. Forse stiamo assistendo a una svolta tanto attesa.

Negli ultimi giorni, si vocifera che Fauci abbia dichiarato:
“Le persone che diffondono informazioni errate sul Covid sono dei bot e non hanno un lavoro fisso, e alcune aziende di social media si rifiutano di verificare i fatti.”


Ironico, vero? Potrebbe sembrare divertente se non fosse per il fatto che ci troviamo di fronte a una realtà ben più diversa. Sono milioni le persone che si sono svegliate e hanno compreso i crimini perpetrati dalle grandi aziende farmaceutiche durante la pandemia. Queste ultime, infatti, hanno finanziato l'inizio del virus e, successivamente, hanno censurato chiunque osasse mettere in discussione la loro verità. Altrimenti, come si spiegherebbe la grazia concessa a Fauci già nel 2014?

È noto che "tutti sapevano che [la ricerca sul guadagno di funzione] era pericolosa da tempo". Ricordiamo l'incontro a Londra del 2015, dove si avvertiva che c'era un laboratorio con alte probabilità di causare un problema: Wuhan. E sapete chi è stato il più grande sostenitore della ricerca sul guadagno di funzione negli ultimi 30 anni? Proprio lui: Anthony Fauci.


Emergono ora nuove informazioni: nel 2014, circa 300 scienziati avevano messo in guardia sul fatto che Fauci potesse scatenare una pandemia globale ed è forse per questo che le persone richieste di arresto nei confronti di Fauci e di altri “esperti” che hanno ingannato l'opinione pubblica si stanno intensificando.
Dopo anni di diffamazione e calunnia contro i cosiddetti “teorici della cospirazione”, è sorprendente notare come il New York Times ammetta, seppur silenziosamente, che questi "teorici" avevano ragione fin dall'inizio.

DIVULGAZIONE IN BREVE 📣


⬇️⬇️⬇️ ISCRIVITI ⬇️⬇️⬇️

@salottodivulgativo
RADICE di LUCE

La Dioscorea Batatas, comunemente conosciuta come RADICE di LUCE, è un tubero di grande importanza nel panorama delle piante commestibili. Questo tubero ha attirato l'attenzione per le sue proprietà nutrizionali e per il suo peculiare modo di interagire con l'ambiente circostante. Grazie alla sua parte aerea verde e rampicante, la radice di luce ha la capacità di elaborare la luce solare, fissando l'ENERGIA ETERICA nelle sue radici, che sono commestibili e ricche di benefici.

PROPRIETÀ e BENEFICI

La RADICE di LUCE è un alimento altamente nutriente. È ricca di carboidrati complessi, fibre, vitamine - come la vitamina C e le vitamine del gruppo B e minerali - come potassio e manganese. Le sue proprietà organolettiche, caratterizzate da un sapore dolce e una consistenza farinosa, la rendono un ingrediente versatile in cucina.

Consumare la radice di luce può apportare numerosi benefici, tra cui:
▶️Supporto alla digestione - grazie al suo alto contenuto di fibre, favorisce la regolarità intestinale e contribuisce alla salute dell'apparato digerente.
▶️Energia sostenibile - i carboidrati complessi forniscono energia duratura, ideale per chi conduce uno stile di vita attivo.
▶️Antiossidanti naturali - la presenza di antiossidanti aiuta a combattere lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi.
▶️Regolazione del peso - la combinazione di fibre e carboidrati complessi può contribuire a una sensazione di sazietà, aiutando nella gestione del peso.
▶️Supporto al sistema immunitario - le vitamine e i minerali contenuti nella radice di luce possono rinforzare le difese naturali dell'organismo.

USO ALIMENTARE e PROPRIETÀ della BUCCIA
La radice di luce può essere consumata in vari modi: cruda, cotta, al vapore, in purè o come ingrediente in zuppe e stufati. La buccia - nel primo commento, in breve, i benefici e le proprietà - spesso trascurata, è ricca di nutrienti e può essere consumata per massimizzare i benefici.

La LUCE ETERICA e LA VISIONE di RUDOLF STEINER

Rudolf Steiner, nel 1920, indicò la RADICE di LUCE come un vegetale unico, capace di raccogliere e conservare l'etere di luce in quantità elevate. Secondo la sua visione, l'assorbimento e la produzione di luce nell'essere umano sono essenziali per mantenere una buona salute animica, dalla quale dipende la salute fisica. Le radici di questa pianta, ricche di luce eterica, rappresentano una risorsa preziosa per il futuro dell'umanità, in un tempo in cui il benessere spirituale e fisico sarà sempre più importante.

Nonostante i numerosi benefici, la RADICE di LUCE ha anche le sue vulnerabilità. Teme soprattutto le condizioni di crescita non ottimali, come il suolo troppo umido o la mancanza di luce solare diretta. Questi fattori possono compromettere la sua capacità di raccogliere e immagazzinare l'energia eterica, riducendo così le sue proprietà nutritive e salutari.

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS

🔔 Se conoscete e volete condividere con noi altre informazioni interessanti sull’argomento, non esitate a utilizzare la sezione commenti.
Il mangiare bene non è semplicemente un modo per soddisfare il palato, ma rappresenta un pilastro fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Tuttavia, ci troviamo a fronteggiare una complessa rete di inganni alimentari orchestrati dall’industria, che spesso distoglie l’attenzione dai principi di una nutrizione sana e naturale.

L’industria alimentare, spinta dalla ricerca del profitto, presenta prodotti apparentemente salutari che, in realtà, possono nascondere ingredienti nocivi, eccesso di zuccheri, grassi saturi e additivi chimici. In questo contesto, risulta sempre più difficile per i consumatori fare scelte informate e consapevoli. È quindi essenziale riscoprire il valore del cibo autentico, quello che nutre il corpo e l’anima.

Non posso che richiamare le sagge parole di Ippocrate, per sottolineare l’importanza del cibo nella prevenzione e cura delle malattie:

FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA e CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO.

Questa citazione ci invita a riflettere su come il cibo possa essere un potente alleato nella nostra salute. Mangiare bene significa scegliere alimenti freschi, di stagione e il più possibile non processati, che forniscono al nostro corpo le sostanze nutritive necessarie per funzionare al meglio. Vediamo, in breve, alcuni INGANNI ALIMENTARI.

Etichette ingannevoli - molti prodotti alimentari vantano etichette come "naturale", "senza zuccheri aggiunti" o "light", ma ciò non significa necessariamente che siano salutari. È importante leggere gli ingredienti e le informazioni nutrizionali.

Sostituti poco salutari - prodotti come yogurt "senza grassi" possono contenere zuccheri aggiunti per migliorarne il sapore, rendendoli meno sani di quanto ci si aspetti.

Cibi "integrali - spesso si fa confusione tra "integrale" e "raffinato"; un prodotto etichettato come "integrale" potrebbe contenere una quantità minima di cereali integrali.

Falsi miti sui grassi - alcuni alimenti senza grassi possono sembrare una scelta sana, ma possono essere carichi di carboidrati e zuccheri per compensare la mancanza di sapore.

Succhi di frutta confezionati - molti succhi di frutta etichettati come "100% frutta" possono contenere zuccheri aggiunti o essere privi di fibre, rendendoli meno salutari rispetto a un frutto intero.

Alimenti "bio" o "organici" - sebbene siano spesso considerati più salutari, alcuni prodotti biologici possono comunque contenere elevate quantità di zuccheri o grassi, quindi è fondamentale analizzare la composizione nutrizionale.

Senza “zuccheri aggiunti” - prodotti che vantano di essere "senza zucchero", spesso, questi prodotti contengono dolcificanti artificiali o zuccheri naturali in quantità elevate, che possono ingannare i consumatori facendoli credere che stiano facendo una scelta più sana. È importante leggere attentamente le etichette e informarsi sui vari ingredienti.

#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

E se imparassimo a vivere di piccole cose, nell'essenziale, del cibo semplice, magari imparando anche l'arte del riciclo, del baratto, acquistando anche cose usate, non ci sarebbe povertà, soprattutto ci sarebbe più ricchezza di animo, e di tempo, che è il bene più prezioso che abbiamo, per viverci le persone amate, per vivere la natura.
Autore: Tiziano Terzani ✍️


Tornare al FAI DA TE e riscoprire l’AUTOSUFFICIENZA per liberarsi dalle catene di produzione dell’industria alimentare e farmaceutica, è il nostro passo verso la LIBERTÀ.

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️

ALTRI LINK UTILI
➡️
INTEGRATORI
➡️
CIBO MEDICINA
➡️
BOSCO MEDICINA

SEGUE
Un tempo, la parola PROTEZIONE evocava un profondo senso di sicurezza e rifugio, un abbraccio caldo e rassicurante in un mondo incerto. Oggi, quel termine sembra aver perso gran parte del suo significato, ridotto a un eco lontano, un ricordo avvolto nella polvere del passato. I valori che un tempo ci univano e ci sostenevano stanno svanendo lentamente, come granelli di sabbia che scivolano fra le dita, impercettibili e inafferrabili.
Autore: Emilia Cassani Guralata
✍️

Carissimi TUTTI ❤️ del canale
@socialtrackers, prendiamoci un momento per riflettere su quanto sia fondamentale sentirsi protetti e al sicuro.
In un mondo dove tutto cambia rapidamente, è importante ricordare che la nostra forza risiede nella connessione che abbiamo con gli altri. Ricostruire quel senso di sicurezza richiede impegno e dedizione, ma insieme possiamo farcela!

In questo fine settimana, prendiamoci un momento per riflettere su come possiamo contribuire a ricostruire quel senso di comunità che tanto desideriamo.

Vi auguro un weekend ricco di tranquillità e connessioni significative ❤️🙏❤️

UNISCITI al canale telegram @socialtrackers per altri spunti di riflessione e ispirazione quotidiana!
03.02.202520:15
Il PAK-CHOI, è un ortaggio straordinario, che offre una varietà di benefici per la salute grazie al suo ricco profilo nutrizionale.

🔸Ricco di antiossidanti - il pak-choi è un'ottima fonte di antiossidanti, tra cui le vitamine C e A, oltre a composti fitochimici come i flavonoidi. Questi nutrienti aiutano a combattere lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni e contribuendo a una migliore salute generale.
🔸Salute delle ossa - grazie all'elevato contenuto di calcio, magnesio e vitamina K (>40 % RDA), il pak-choi supporta la densità ossea e aiuta a prevenire problemi come l'osteoporosi. Integrare questo ortaggio nella propria dieta può essere particolarmente benefico per le persone anziane o per chi ha un rischio maggiore di fragilità ossea.
🔸Supporto al sistema immunitario - la presenza di vitamina C (>50% RDA) nel pak-choi è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario. Questa vitamina non solo aiuta a prevenire infezioni, ma favorisce anche la guarigione delle ferite, rendendolo un ottimo alleato per il benessere generale.
🔸Salute degli occhi - il pak-choi è ricco di vitamina A (>20% RDA) e beta-carotene, nutrienti essenziali per la salute degli occhi. Questi componenti aiutano a ridurre il rischio di degenerazione maculare e altre malattie oculari legate all'età, contribuendo a mantenere una vista sana nel tempo.
🔸Basso contenuto calorico - essendo un ortaggio a basso contenuto calorico, il pak-choi è ideale per chi desidera mantenere o perdere peso. È ricco di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono a una sensazione di sazietà duratura.

SUGGERIMENTI
Per minimizzare la perdita di nutrienti durante la cottura, è consigliabile optare per metodi delicati come la cottura a vapore oppure saltato in padella a fuoco basso. Questi metodi preservano meglio le vitamine e i minerali rispetto a cotture più prolungate o ad alte temperature.

▶️È interessante notare che, mentre la cottura aumenta la disponibilità dei carotenoidi, importanti antiossidanti per la salute, riduce il contenuto di vitamina C, che è sensibile al calore. Pertanto, è utile bilanciare i metodi di cottura per sfruttare al meglio i nutrienti del PAK choi.

Un idealista è uno che, notando che una rosa odora meglio d'un cavolo, ne conclude che se ne possa cavare una minestra migliore.
Autore: Henry Louis Mencken ✍️


Spero che questa breve ma informativa esposizione sul pak choi vi abbia arricchiti e stimolati a sperimentare in cucina ☺️

Vi invito a scoprire le infinite possibilità culinarie che il pak choi ha da offrire. Vi invito, altresì, ad andare sulla voce
CHAT per ulteriori SCAMBI INFORMATIVI e condividete le vostre ricette e esperienze!

#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️
02.04.202519:15

Come promesso, e considerando le moltissime richieste da parte Vostra ❤️, ecco una descrizione dettagliata del
TARASSACO noto anche come dente di leone. Questa pianta è una delle erbe più famose al mondo, ed è riconosciuta per il suo straordinario valore nutrizionale e terapeutico. E, diciamolo: è anche GRATUITA!

PROPRIETÀ NUTRIZIONALI - il tarassaco è un concentrato di nutrienti. Le sue foglie, ricche di vitamine A, C e K, forniscono anche minerali essenziali come ferro, calcio e potassio. I fiori contengono antiossidanti, mentre le radici sono una fonte di inulina, una fibra solubile che promuove la salute intestinale.

BENEFICI per la SALUTE
➡️ Detossificante naturale - il tarassaco è conosciuto per le sue proprietà depurative. Favorisce la salute del fegato e stimola la produzione di bile, aiutando così l’organismo a eliminare le tossine.
➡️ Supporto digestivo - le foglie fresche di tarassaco possono migliorare la digestione e alleviare i disturbi gastrointestinali. L'inulina presente nelle radici favorisce la crescita di batteri buoni nell'intestino.
➡️ Antinfiammatorio e antiossidante - grazie alla presenza di antiossidanti, il tarassaco aiuta a combattere l’infiammazione e lo stress ossidativo, riducendo il rischio di malattie croniche.
➡️ Regolazione del glucosio - alcuni studi suggeriscono che il tarassaco possa aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendolo un alleato utile per le persone con diabete.
➡️ Rinforzo del sistema immunitario - le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del tarassaco possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario, aiutando l’organismo a combattere infezioni e malattie.

USI del TARASSACO - ogni parte del tarassaco è commestibile e può essere utilizzata in vari modi:
FOGLIE - le foglie giovani possono essere consumate crude in insalate o cotte come verdura. Hanno un sapore leggermente amaro, che può essere bilanciato con condimenti acidi come il limone.
FIORI - i fiori di tarassaco possono essere utilizzati per preparare sciroppi, infusi o anche come ingrediente per dolci. Possono anche essere utilizzati per preparare un delizioso vino di tarassaco.
RADICI - le radici possono essere essiccate e macinate per preparare una bevanda simile al caffè, ricca di antiossidanti e senza caffeina.

SIMBOLOGIA e CURIOSITÀ - il tarassaco è un fiore che simboleggia la connessione tra i tre corpi celesti: il sole, la luna e le stelle. Il suo fiore giallo rappresenta il sole, il dente di leone la luna e i semi sparsi nel vento le stelle. Questa pianta si apre al mattino per salutare il giorno e si chiude la sera, seguendo il ritmo naturale della vita.
Inoltre, è curioso notare che i fiori di tarassaco non necessitano di impollinazione per produrre semi, il che rende questa pianta altamente resiliente e capace di prosperare in diverse condizioni ambientali.


➡️ SEGUITECI! ⬅️
I post del canale
@socialtrackers mettono in risalto i prodotti di stagione, un aspetto fondamentale della nostra alimentazione che spesso viene trascurato. Seguire la STAGIONALITÀ è una questione di gusto, di sostenibilità e salute.
Impariamo insieme a scegliere alimenti freschi e locali, evitando di consumare prodotti fuori stagione, a meno che non sia davvero necessario. Questa pratica sostiene l'economia locale e garantisce che ci nutriamo con prodotti di qualità superiore a prezzi inferiori.

#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

Il dente di leone è magico. Riesce a trasformarsi da sole in luna!
dal WEB.


LINK UTILE su TARASSACO - infusi e tisane, insalate e altre ricette, miele di tarassaco, ricette tradizionali, creme e unguenti naturali, olio di bellezza, sapone naturale, concime naturale, CONSIGLI per la RACCOLTA.

Unisciti a
@socialtrackers per scoprire ricette, consigli e curiosità sui prodotti di stagione.

SEGUE
से पुनः पोस्ट किया:
☘️ Social Trackers ☘️ avatar
☘️ Social Trackers ☘️
21.03.202520:16
La mia solitudine non dipende dalla presenza o assenza di persone, al contrario, io odio chi ruba la mia solitudine senza in cambio offrirmi una vera compagnia.

My solitude doesn't depend on the presence or absence of people; on the contrary, I hate who steals my solitude without, in exchange, offering me true company.

AUTORE: Friedrich Nietzsche ✍️

@socialtrackers
#traccedisaggezza
10.03.202520:15
Carissimi TUTTI, siamo nel periodo perfetto per raccogliere la LINFA di BETULLA in quanto, si raccoglie all'inizio del mese di marzo - il periodo di estrazione è molto breve, poche settimane - quando l’albero è particolarmente ricco di questo prezioso ELISIR.

SUCCO di BETULLA - RICETTA FAI DA TE

INGREDIENTI
➡️ 1 bicchiere di linfa di betulla
➡️ Il succo di 1 limone appena spremuto
➡️ 1 cucchiaino di miele (meglio se di tarassaco!)

PROCEDIMENTO
🔸 Raccolta della linfa di betulla - se hai accesso a betulle, assicurati di raccogliere la linfa in primavera, quando il flusso è al massimo. Filtra la linfa per rimuovere eventuali impurità.
🔸 Spremitura del limone - prendi un limone fresco e spremilo per ottenere il succo. Assicurati di filtrarlo per eliminare i semi e la polpa in eccesso.
🔸 Mescolare gli ingredienti - in un bicchiere, versa la linfa di betulla, aggiungi il succo di limone e il cucchiaino di miele. Mescola bene fino a quando il miele non si è completamente sciolto.
🔸 Servire - il tuo succo di betulla è pronto! Puoi servirlo fresco, magari con qualche cubetto di ghiaccio per un tocco rinfrescante.

L'unione di questi ingredienti offre una serie di effetti positivi sul nostro corpo. Vediamone, in breve, alcuni:


Stimolare i reni - la linfa di betulla è nota per le sue proprietà diuretiche, essenziali per favorire l’eliminazione di scorie e tossine. Questo processo aiuta a ripulire l’apparato urogenitale e promuove una migliore funzionalità renale, riducendo il rischio di calcoli e infezioni urinarie.

Drenare l’intestino - il miele, in combinazione con la linfa e il limone, esercita un’azione leggermente lassativa e ricostituente. Questo mix naturale favorisce un intestino sano e regolare, contribuendo a prevenire problemi come la stitichezza. Inoltre, le sue proprietà prebiotiche supportano la flora intestinale, migliorando la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Rigenerare il fegato - il limone è un potente alleato per la salute epatica. Le sue proprietà detossificanti migliorano la digestione, purificando la bile e i succhi gastrici, essenziali per un'efficiente digestione dei grassi. Inoltre, il limone stimola la produzione di enzimi epatici, aiutando a rivitalizzare i tessuti del fegato e a proteggere da danni causati da tossine e alcol.

Prevenire gotta e artrite - la sinergia di questi tre ingredienti naturali crea un’azione detossinante e antinfiammatoria. Questo favorisce il benessere delle ossa e delle cartilagini e aiuta anche a ridurre l’acido urico nel sangue, un fattore chiave nella prevenzione della gotta. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie possono contribuire ad alleviare il dolore e il gonfiore associati a condizioni artritiche.

Per ulteriori SCAMBI INFORMATIVI, vi invito a utilizzare la funzione CHAT disponibile nella griglia dei pulsanti.

Nella tradizione scandinava, la linfa di betulla era considerata sacra e veniva utilizzata in rituali e celebrazioni. Era associata alla rinascita e alla fertilità, simbolizzando l'arrivo della primavera.


Per maggiori dettagli su come effettuare la raccolta e per le varie proprietà benefiche della LINFA di BETULLA , vi invito a consultare il
LINK del POST PRECEDENTE.

#traccediconsapevolezza
#traccedisaggezza

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS☘️
Quanto più uno vive solo, sul fiume o in aperta campagna, tanto più si rende conto che non c’è nulla di più bello e più grande del compiere gli obblighi della propria vita quotidiana, semplicemente e naturalmente. Dall’erba dei campi alle stelle del cielo, ogni cosa fa proprio questo. C’è tale pace profonda e tale immensa bellezza nella natura, proprio perché nulla cerca di trasgredire i suoi limiti.
Autore: Rabindranath Tagore ✍️


La citazione di Tagore ci invita a riflettere sulla bellezza intrinseca della natura e sull'importanza di vivere in armonia con essa. La figura dell'”attore”, anche se non esplicitamente menzionata, può essere vista come un simbolo della nostra interazione con il mondo:
ogni persona è un interprete dei propri doveri quotidiani, un attore che recita il proprio copione nella grande opera della vita.

Gli alberi, con le loro radici che si dissetano con le fresche gocce di pioggia e le foglie che si spiegano al sole, rappresentano un legame profondo con la terra e il cielo. Le radici affondano nel suolo, assorbendo la vitalità della pioggia, mentre le foglie, come mani aperte, accolgono la luce del sole, dimostrando una forma sublime di esistenza. Questa connessione simboleggia il ciclo della vita, dove ogni elemento trova il suo posto e il suo scopo, senza cercare di oltrepassare i propri limiti.

Per concludere, è nella semplicità delle piccole cose che possiamo trovare una bellezza immensa. Come “attori” nella nostra vita, possiamo scegliere di abbracciare questa bellezza e di onorare i nostri obblighi quotidiani con gratitudine e umiltà, riconoscendo che ogni giorno è un'opportunità per celebrare il legame profondo tra noi e la natura perché la pace che deriva dall'osservare la natura, dal calore del sole sulla pelle o dal fruscio delle foglie al vento, è un invito a rallentare e a vivere con consapevolezza, abbandonando le distrazioni della vita moderna.

SEGUICI

Vi auguro un felicissimo fine settimana carissimi AMICI ❤️ e proviamo TUTTI ad onorare la natura - il nostro maestro silenzioso, il nostro luogo di rifugio.

Con affetto,
@lafenicereale ✍️

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS

©️ ALL RIGHT RESERVE
Il PANE AZZIMO, spesso definito "il pane dei poveri", è considerato altamente energetico grazie all'elevato contenuto di carboidrati, che lo rende una fonte ideale di energia per affrontare la giornata.

Uno dei principali benefici del pane azzimo è la sua assenza di colesterolo, rendendolo un'opzione perfetta per coloro che soffrono di problemi cardiovascolari. Inoltre, se preparato con farine integrali, il pane azzimo offre un alto apporto di fibre, contribuendo a una digestione sana e a una sensazione di sazietà prolungata.

Ma non è tutto: il pane azzimo è anche una ricca fonte di vitamine del gruppo B, tra cui l'acido pantotenico, la niacina, l'acido folico, la vitamina B-6 e la tiamina. Queste vitamine sono fondamentali per il metabolismo energetico e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Il pane azimo, privo di lievito, è un simbolo di tradizione e semplicità. Perfetto per chi cerca un'alternativa leggera e rapida da preparare. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi realizzare un prodotto artigianale che arricchirà i tuoi pasti.

RICETTA PANE AZZIMO FAI DA TE

INGREDIENTI
➡️ 500 g di farina (preferibilmente integrale per un tocco rustico)
➡️ 250 ml di acqua tiepida
➡️ 1 cucchiaino di sale
➡️ 2 cucchiai di olio d'oliva (opzionale per un gusto più ricco)

PROCEDIMENTO
1️⃣ Preparazione dell'impasto - inizia setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungi il sale e mescola bene. Gradualmente, versa l'acqua tiepida, mescolando con una forchetta o le mani, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se desideri, aggiungi l'olio d'oliva per conferire morbidezza e sapore.

2️⃣ Riposo dell’impasto - lascia riposare l'impasto per circa 15-20 minuti coperto da un canovaccio pulito. Questo aiuterà la farina ad assorbire l'acqua e renderà l'impasto più lavorabile.

3️⃣ Formatura del pane - dividi l'impasto in piccole porzioni e stendile con un mattarello fino a ottenere dei dischi sottili di circa 3 mm. Più sottili saranno, più croccanti risulteranno dopo la cottura.

4️⃣ Cottura - riscalda una padella antiaderente a fuoco medio. Cuoci i dischi di impasto uno a uno per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e leggermente croccanti.

5️⃣ Servizio - il tuo pane azimo è pronto per essere gustato! Può essere servito caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da hummus, formaggi o semplicemente con un filo di olio d'oliva e sale.

🔔 Se conoscete e volete condividere con noi altre ricette o informazioni interessanti sul pane azzimo, non esitate a utilizzare la sezione commenti.

La vista e il profumo di un pane appena cotto ha un fascino romantico che trascende qualsiasi altra riuscita culinaria.
Autore: Elisabeth Luard ✍️


ALTRI LINK UTILI
➡️
LIEVITO MADRE
➡️
PANE INTEGRALE alla CANNELLA
➡️
PRODOTTI da FORNO INDUSTRIALI

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
La tv della cosiddetta realtà provoca uno svuotamento dell'essere, perché sostituisce il guardarsi dentro e l'analisi di sé con l'esaltazione della visibilità e della notorietà, spacciati come apice della verità. Ma la realtà, se c'è ancora, ci dimostra che non è così. Il genere reality show ha l'invidiabile primato di essere, al tempo stesso, funerale e requiem della tv. Non solo si tratta di programmi che hanno un'intelligenza, uno spessore artistico e culturale da prefisso telefonico. No, il punto che li rende del tutto osceni (in senso letterale, cioè al di fuori della "scena" televisiva) è la loro tracotante volgarità. Sarebbe facile ma inutile, a questo punto, inveire contro la decadenza dei costumi e lo strapotere dell'audience, in nome della quale si perpetrano autentici crimini televisivi. Ogni popolo ha la televisione che si merita. Inutile lamentarsi.
Autore: MINA ✍️


Auguro a TUTTI VOI ❤️ del canale telegram
@socialtrackers un felice fine settimana dedicato alla riscoperta della consapevolezza di sé e all'analisi personale. In un mondo dove la superficialità e la volgarità sono sempre più diffuse, trovare il tempo per riflettere e approfondire la propria auto-consapevolezza è un atto necessario. Che questo weekend sia un'opportunità per coltivare pensieri profondi, ispirazione e una connessione autentica con se stessi. Buon fine settimana!

UNISCITI al canale telegram @socialtrackers per altri spunti di riflessione e ispirazione quotidiana!
31.03.202519:15
AGLIO ORSINO - il SUPER ALIMENTO della PRIMAVERA
 
Nella rubrica dedicata alle ERBE MEDICHE e PIANTE SELVATICHE, vi invito a scoprire l'AGLIO ORSINO, un prezioso alleato della salute, da raccogliere in primavera. Questa pianta aromatica, ricca di benefici e proprietà, si distingue nettamente dall'aglio comune per il suo sapore unico e per le sue innumerevoli virtù terapeutiche.
 
Tutte le parti dell'aglio orsino sono commestibili: bulbo, foglie, fusto e fiori.
Tuttavia, è fondamentale sapere che il bulbo può essere raccolto solo per un breve periodo di due settimane all’anno, prima che inizi la fioritura; una volta sbocciato, l'aroma inconfondibile di questa pianta svanisce. Fusto e fiori, invece, possono essere raccolti fino a maggio, creando così un ampio intervallo per l'utilizzo di questa erba selvaggia.

L'aglio orsino, ricercatissima erba spontanea, è noto per le sue straordinarie
proprietà depurative e antibiotiche.
È cruciale non confonderlo con altre piante che possono essere tossiche, come il mughetto, il colchico d’autunno e gli arum, che possono facilmente ingannare anche l'osservatore più esperto.

 
PROPRIETÀ, CARATTERISTICHE e BENEFICI per la SALUTE
La composizione chimica dell'Aglio Orsino è particolarmente interessante. Essa comprende:

🔸acqua, 63%
🔸glucidi, 27%
🔸proteine, 6%
🔸fibre, 3%
🔸vitamine, minerali, enzimi antiossidanti, ecc.
Tra i principi attivi di questa pianta, i più rilevanti sono concentrati nell'olio essenziale solforato. Tra di essi spiccano:

🔸alliisina, un glucoside solforato
🔸alliinasi, un enzima che, in combinazione con l'alliisina, genera allicina e, successivamente,
disolfuro di allile quale, si ritiene che si esplichi nell'arresto del ciclo cellulare in fase G2/M e nell'induzione di apoptosi nelle cellule tumorali.
 
Inoltre, l'aglio orsino è ricco di vitamine, in particolare C (acido ascorbico) e B1 (tiamina), oltre a contenere acidi fenolici, fitosteroli, polifenoli e flavonoidi. Grazie a questa ricca composizione, l'aglio orsino vanta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, fungendo anche da antibiotico naturale.
 
Tra i suoi molteplici benefici, l'aglio orsino:
🔸abbassa la pressione sanguigna, contribuendo a prevenire l'infarto.
🔸ha un effetto broncodilatatore, utile per alleviare sintomi di asma, tosse e raffreddore.
🔸funziona come antipiretico, aiutando a ridurre la febbre.
 
Le foglie, il fusto ed i fiori, possono essere utilizzati crudi, tritati finemente, per insaporire insalate, primi piatti, piatti di carne e pesce, uova strapazzate e omelette. Il bulbo, similmente all'aglio tradizionale, può essere impiegato crudo per condire insalate oppure cotto per aromatizzare risotti, zuppe, stufati, piatti di pasta e verdure al forno. Inoltre, può essere utilizzato per infondere aromi nell'olio d'oliva, proprio come l'aglio coltivato.

Ricordate sempre di dare priorità alla
STAGIONALITÀ
degli alimenti e al
FAI DA TE
quando possibile. In questo modo, avrete la possibilità di sfruttare al massimo le proprietà nutrizionali e il sapore di ogni ingrediente, garantendo freschezza e
qualità.


Testo e gif, ©️ALL RIGHT RESERVE

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS

SEGUE…
Do seguito al POST PRECEDENTE per approfondire un tema di grande rilevanza: l’INGANNO ALIMENTARE orchestrato dall’industria alimentare e farmaceutica. Si potrebbero scrivere pagine e pagine su questo argomento, ma vorrei partire da una frase semplice, ma al contempo complessa e profonda: “non è importante ciò che mangiamo, ma ciò che scegliamo di non mangiare”. Iniziamo quindi a eliminare, uno per uno, gli ingredienti che possono recare danni alla nostra salute.

Oggi mi concentrerò sull'ASPARTAME, dolcificante artificiale che ha sollevato molte controversie per i suoi potenziali effetti cancerogeni e neurologici. La sua diffusione in numerose bevande dietetiche e alimenti "light" è motivo di crescente preoccupazione. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha già inserito l’aspartame tra i possibili cancerogeni.

Questo dolcificante, ampiamente utilizzato fin dagli anni '80, si trova in una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande, tra cui bevande dietetiche, gomme da masticare, gelatina, gelati, yogurt, cereali per la colazione, dentifrici e persino alcuni farmaci come gocce per la tosse e vitamine masticabili. In totale, l’aspartame è presente in quasi 5.000 cibi e bevande dietetiche.

È fondamentale considerare gli effetti collaterali associati all’aspartame. Alcuni studi hanno suggerito che
il consumo di aspartame possa essere legato a mal di testa, vertigini e disturbi gastrointestinali. Inoltre, ci sono segnalazioni di reazioni allergiche in alcune persone, come eruzioni cutanee e prurito. Le ricerche continuano a esaminare il legame tra l’aspartame e disturbi più gravi, come problemi neurologici e comportamentali, sindrome premestruale grave, malattie congenite, diminuzione della vista, depressione grave, rischio di cancro, rendendo cruciale un approccio critico nei confronti di questo ingrediente.

⚠️ È importante sottolineare che ogni volta che un ingrediente viene definito ARTIFICIALE (o CHIMICO), dovrebbe essere scartato a prescindere. SENZA SE e SENZA MA.

Niente rivela meglio il nostro decadimento quanto lo spettacolo di una farmacia: tutti i rimedi desiderabili per ogni nostro male, ma nessuno per il male essenziale, quello da cui nessuna invenzione umana ci potrà guarire.
Autore:
Emil Cioran
, filosofo e saggista romeno, Il funesto demiurgo, 1969 ✍️


UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
Il mio amore per Verona si riflette nel dolce scorrere del fiume Adige, che osservo dalla finestra fra i rami degli alberi, mentre il vento gelido accompagna il suo canto. Ogni passaggio sul ponte scaligero è un viaggio nel tempo, un'esperienza che ho vissuto mille volte con la stessa meraviglia di un debutto. Le meraviglie architettoniche tra le strade acciottolate di questa grandiosa città, sono un tesoro infinito, sempre pronte a svelarsi, a incantare, a far battere il cuore.
Autore: Emilia Cassani Guralata ✍️


#traccediciviltà

Quando il sole si ritira all'orizzonte e il cielo di Verona si tinge di sfumature d'oro e porpora, il Castel Vecchio emerge come un custode silenzioso della storia, avvolto da un'aura di mistero e bellezza. Le sue torri e le mura imponenti, illuminate da luci calde, raccontano storie di un passato affascinante, di battaglie e di leggende, mentre il Ponte Scaligero si erge maestoso, unendo le sponde del Fiume Adige con eleganza e grazia.

La luce serale danza sulle acque del fiume, creando un riflesso incantevole che sembra prolungare il castello nel suo abbraccio fluido. È un momento magico, un'istantanea che cattura non solo la bellezza architettonica di uno dei più importanti monumenti italiani, ma anche l'essenza di una cultura che merita di essere preservata e celebrata.

Preservare le bellezze architettoniche italiane è un atto doveroso e di rispetto verso la nostra storia nonché, un investimento nel futuro.
Questi monumenti, come Castel Vecchio, sono
testimoni di un'eredità che parla di ingegno, arte e dedizione
. Ogni pietra racconta storie di vite vissute e di sogni realizzati, e
la loro salvaguardia è fondamentale affinché le generazioni future possano continuare a trarre ispirazione da queste meraviglie.


Con questo scatto notturno, auguro a TUTTI ❤️ un fine settimana fantastico e, a chi ha la possibilità
, di perdersi nella bellezza di Castel Vecchio e lasciarsi avvolgere dalla magia che solo Verona può offrire. Che sia un momento per riflettere su quanto sia importante custodire e valorizzare le meraviglie artistiche del nostro paese, affinché possano brillare per sempre, come le luci che illuminano il castello al calar della notte.

Con affetto,
@lafenicereale ✍️

©️ ALL RIGHT RESERVE
📸 VERONA

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
20.02.202520:15
CEREALI vs FARINA - la differenza fondamentale tra ALIMENTI VIVI e INERTI

Quando si parla di alimentazione, uno dei dibattiti più interessanti riguarda la scelta tra cereali e farine. In questo contesto, è utile esplorare le diverse tipologie di farine – 00, 0, 1, 2 e integrale – e capire perché i cereali rappresentino un'alternativa più nutriente e vitale.

FARINE - un alimento INERTE
Le farine, che siano 00, 0, 1, 2 o integrale, sono spesso considerate alimenti "inattivi". Questi tipi di farina differiscono principalmente per il grado di raffinazione. La farina 00 è la più raffinata e, di conseguenza, ha una consistenza molto fine e un contenuto di nutrienti ridotto. Le farine 0, 1 e 2, pur mantenendo una parte delle componenti nutritive, risultano comunque meno nutrienti rispetto alla farina integrale, che conserva il germe e la crusca del chicco.

È fondamentale tenere a mente che la farina, di per sé, è un alimento inattivo quindi, non possiede vita vegetale. Si tratta di un prodotto che, una volta trasformato, ha perso la capacità di germogliare e crescere. Questo la rende un ingrediente versatile in cucina, ma è importante considerare che, nonostante la sua diffusione e utilizzo, la farina non porta con sé le stesse proprietà nutritive dei cereali freschi.

CEREALI - alimenti VIVI e NUTRIENTI
Al contrario, i cereali sono alimenti "vivi". Prendiamo, ad esempio, un chicco di orzo: se lo mettiamo in contatto con l'acqua, esso germoglierà, evidenziando la sua naturale capacità di dare vita a una nuova pianta. Questa vitalità è racchiusa nelle componenti essenziali del chicco, che comprende non solo il carboidrato, ma anche proteine, vitamine, minerali e fibra alimentare.

Mangiare cereali integrali offre numerosi vantaggi rispetto a quelli composti da farine raffinate.

A differenza delle farine raffinate, che perdono gran parte delle loro proprietà nutritive durante il processo di lavorazione, i cereali integrali offrono una gamma completa di benefici. Di seguito, in breve, alcuni di loro.

➡️ Acidi grassi Omega-3 - i cereali integrali contengono acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà anti-infiammatorie e per il sostegno alla salute cardiovascolare. Questi grassi essenziali sono fondamentali per il corretto funzionamento del cervello e possono contribuire a migliorare l'umore e le funzioni cognitive.
➡️ Vitamine del gruppo B - le vitamine del gruppo B, presenti in abbondanza nei cereali integrali, sono cruciali per il metabolismo energetico e il funzionamento del sistema nervoso. Queste vitamine aiutano a convertire i carboidrati, i grassi e le proteine in energia, supportando così l’attività quotidiana e la concentrazione.
➡️ Minerali essenziali - cereali come l'avena, il farro e il riso integrale forniscono minerali importanti quali ferro e magnesio. Il ferro è fondamentale per la produzione di emoglobina e la salute del sistema immunitario, mentre il magnesio contribuisce a mantenere la salute ossea e a regolare la pressione sanguigna.
➡️ Fibre alimentari - la presenza di una quantità significativa di fibra alimentare nei cereali integrali è un altro vantaggio che non può essere sottovalutato. Le fibre favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e possono contribuire a una sensazione di sazietà, riducendo il rischio di sovrappeso.

In sintesi, incorporare i cereali integrali nella propria dieta offre un profilo nutrizionale nettamente superiore rispetto alle farine raffinate. Scegliendo cereali integrali, ci si nutre meglio e si promuove anche una salute ottimale nel lungo termine.

#traccedisaggezza
#traccediconsapevolezza

In città si cresce in una grossolana indifferenza per le cose rurali e campestri; a malapena si distingue la pianta da canapa da quella che produce il lino, il frumento dalla segale, e l’uno o l’altra dal grano segalato: ci si accontenta di nutrirsi e vestirsi.
Autore: Jean de La Bruyère, 1688 ✍️


UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS

SEGUE …
10.02.202520:15
Come anticipato e a seguito delle molteplici Vostre richieste, proseguendo dal POST PRECEDENTE, desidero condividere alcuni cenni storici sulle ministre medicate, insieme alla ricetta originale della Minestra di Riso e Radice di Astragalo. Questa pietanza è un significativo esempio di cibo-medicina, un connubio perfetto tra nutrizione e benessere.

MINESTRA di RISO e RADICE di ASTRAGALO

INGREDIENTI
➡️ RISO - alimento fondamentale e fonte primaria eccelente di carboidrati complessi che forniscono energia duratura. Inoltre, il riso è naturalmente privo di glutine, rendendolo ideale per chi soffre di celiachia o intolleranze alimentari. Ricco di vitamine del gruppo B, supporta il metabolismo e la salute del sistema nervoso. Infine, il riso contiene antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a promuovere una pelle sana.
➡️ RADICE di ASTRAGALO - nota per le sue proprietà immunostimolanti e adattogene, si combina splendidamente con il riso. Essa aiuta a rafforzare il sistema immunitario, rendendo il corpo più resistente a malattie e infezioni. Inoltre, l'astragalo è conosciuto per le sue capacità di ridurre lo stress e migliorare la vitalità, favorendo un equilibrio energetico. Recenti studi hanno suggerito che questa radice può anche supportare la salute cardiovascolare, contribuendo a mantenere livelli di colesterolo sani e migliorando la circolazione.

PREPARAZIONE
🔸 Lavate accuratamente la radice di astragalo e tagliatela a pezzetti.
🔸 In una pentola, portate a ebollizione dell'acqua.
🔸 Aggiungete la radice di astragalo e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti, fino a ottenere un brodo aromatico.
🔸 Filtrate il brodo per eliminare i pezzetti di radice e rimettetelo nella pentola.
🔸 Aggiungete il riso e cuocete finché non risulta tenero, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
🔸 Servite caldo, gustando questa pietanza semplice ma ricca di benefici.

CENNI STORICI
▶️ANTICHITÀ - le origini delle minestre medicate risalgono a diverse civiltà antiche, come quella egizia e greca. Gli egiziani utilizzavano erbe e piante locali per preparare brodi nutrienti e curativi, mentre Ippocrate, il padre della medicina, raccomandava minestre a base di legumi e cereali per rinforzare il sistema immunitario.
▶️MEDIOEVO - durante il Medioevo, le minestre medicate divennero popolari tra i monaci nei monasteri, che creavano ricette utilizzando ingredienti come l'aglio, la cipolla e le erbe aromatiche, considerati utili per la salute. Le ricette venivano tramandate di generazione in generazione, spesso con un focus su proprietà curative.
▶️RINASCIMENTO - con l'avvento del Rinascimento, l'interesse per le scienze naturali portò a un approfondimento delle conoscenze sulle erbe. Medici come Paracelso iniziarono a documentare le proprietà terapeutiche di vari ingredienti, integrando le minestre medicate nella pratica medica.
▶️ETA’ MODERNA - nel XVIII e XIX secolo, la medicina popolare continuò a valorizzare le minestre medicate, utilizzando ingredienti come il timo e la salvia per trattare raffreddori e malattie respiratorie. Le minestre divennero un rimedio casalingo comune.
▶️OGGI - oggi, le minestre medicate continuano a essere apprezzate per il loro valore nutrizionale e per i benefici terapeutici. Con una riscoperta della medicina naturale e delle diete salutari, molte persone incorporano ingredienti medicinali come curcuma, zenzero e funghi nei loro brodi e minestre.

#traccedisaggezza
#traccediconsapevolezza

La radice di astragalo, custode di una saggezza millenaria, si erge come un prezioso dono della natura. Un abbraccio terrestre che fortifica il corpo e risveglia le energie vitali, incanalando la forza della terra in un’armonia interiore che risuona con l’essenza stessa della vita.
Autore: Emilia Cassani Guralata
✍️

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
In molti mi hanno chiesto se fossi vegetariana o vegana. La risposta è no, non appartengo a nessuna di queste categorie, né sono fruttariana, crudista, respiriana, o flexitariana - l'ultimo termine coniato per chi segue una dieta prevalentemente vegetariana con occasionali consumi di carne. Apprezzo un'alimentazione variegata e bilanciata, prendendo il meglio che la MADRE TERRA ci offre, rispettando la stagionalità dei prodotti.

Tra tutti i cibi,
LA CARNE è sicuramente uno dei miei cibi preferiti, soprattutto quando è cotta alla brace, tenera e succosa, magari marinata o affumicata per esaltarne il sapore.

La carne è una FONTE di PROTEINE di ALTA QUALITÀ, essenziali per il nostro organismo, e offre ferro in una forma più facilmente assorbibile rispetto a quella degli alimenti di origine vegetale, contribuendo così a prevenire l'anemia. Inoltre, è ricca di zinco, fondamentale per il sistema immunitario, e vitamina B12, che supporta la salute del sistema nervoso e la formazione dei globuli rossi. La carne contiene anche altre vitamine del gruppo B, come la niacina, che aiuta a convertire il cibo in energia, e la vitamina B6, importante per il metabolismo delle proteine. È una buona fonte di selenio, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni.

Oltre alla carne, la Madre Terra ci offre una straordinaria varietà di alimenti che seguono il ritmo delle stagioni, ognuno con il proprio valore nutrizionale unico. È con questa consapevolezza che ho deciso di dedicarmi a riscoprire e rivitalizzare le buone abitudini alimentari, di comportamento ed etiche che spesso vengono trascurate nella frenesia della vita moderna.
La mia “missione” è riportare alla luce antiche conoscenze e pratiche salutari, come la raccolta delle erbe mediche, la preparazione corretta delle tisane, la preparazione degli oleoliti, delle conserve ecc. In poche parole, ESSERE AUTOSUFFICIENTI e acquisire competenze FAI DA TE.

L'importanza di nutrirsi con tutti i cibi che la Madre Terra ci offre è ineguagliabile. Frutta, verdura, cereali integrali e legumi di stagione rappresentano un tesoro di nutrienti essenziali che supportano il nostro corpo e la nostra mente. Questi alimenti, semplici ma nutrienti, ci permettono di evitare il consumo eccessivo di cibi pronti, spesso processati o ultra-processati, che possono compromettere la nostra salute.

In questo percorso, la mia dedizione è incrollabile: voglio ispirare e incoraggiare gli altri a seguire un cammino simile, riscoprendo la bellezza e il valore delle tradizioni semplici.
Il nostro mondo, sia a livello sociale che individuale, come ho già scritto in varie occasioni, è in continua decadenza morale. Pertanto, spetta a ognuno di noi fare la propria parte, anche in piccolo. Impariamo gli uni dagli altri, condividiamo idee e ricette, e coltiviamo insieme un senso di comunità e connessione con la natura. Solo così possiamo contribuire a un futuro più armonioso e sostenibile, valorizzando le risorse che il nostro pianeta ci dona generosamente.

L'essere e il non-essere è il tema centrale di tutta la filosofia, orientale e occidentale. Queste parole non sono innocui e innocenti arabeschi verbali, tranne nel filosofismo professionale della decadenza. Abbiamo paura di affrontare l'infondatezza senza fine e incommensurabile di ogni cosa. Autore: Ronald Laing ✍️


UNISCITI al canale telegram @socialtrackers per altri spunti di riflessione e ispirazione quotidiana!

UNISCITI a ☘️SOCIAL TRACKERS
दिखाया गया 1 - 24 का 81
अधिक कार्यक्षमता अनलॉक करने के लिए लॉगिन करें।