Reposted from:
Storia dell'Arte



01.05.202505:03
«Il primo maggio 1513 d.C. (sic), il potente re del Portogallo, Manuele di Lisbona, portò dall'India questo essere vivente chiamato rinoceronte. Questa ne costituisce un'accurata rappresentazione.
Ha il colore della tartaruga maculata ed è quasi interamente ricoperto da squame spessissime. Ha le dimensioni di un elefante, ma ha gambe più corte ed è quasi invulnerabile.
Ha un forte corno appuntito sulla sommità del naso che affila sulle pietre. È l'acerrimo nemico dell'elefante. L'elefante ha paura del rinoceronte, quindi, quando i due si incontrano, il rinoceronte carica con la testa tra le gambe anteriori al fine di squarciare il ventre dell'elefante, che non può difendersi. Il rinoceronte è così ben corazzato che l'elefante non gli può fare alcun danno. Si dice che il rinoceronte sia veloce, impetuoso e astuto.»
👨🎨Albrecht Dürer
⏳1515
🎨Xilografia
🎨 Storia dell'Arte
Ha il colore della tartaruga maculata ed è quasi interamente ricoperto da squame spessissime. Ha le dimensioni di un elefante, ma ha gambe più corte ed è quasi invulnerabile.
Ha un forte corno appuntito sulla sommità del naso che affila sulle pietre. È l'acerrimo nemico dell'elefante. L'elefante ha paura del rinoceronte, quindi, quando i due si incontrano, il rinoceronte carica con la testa tra le gambe anteriori al fine di squarciare il ventre dell'elefante, che non può difendersi. Il rinoceronte è così ben corazzato che l'elefante non gli può fare alcun danno. Si dice che il rinoceronte sia veloce, impetuoso e astuto.»
👨🎨Albrecht Dürer
⏳1515
🎨Xilografia
🎨 Storia dell'Arte
Reposted from:
Storia dell'Arte

18.02.202505:59
Il 18 febbraio 1564, a Roma, moriva Michelangelo Buonarroti
Il suo corpo fu seppellito in Santi Apostoli, venne però trafugato dal nipote , portato a Firenze e sepolto nella Chiesa di Santa Croce. Scultore, pittore, architetto e poeta fu protagonista del Rinascimento italiano e riconosciuto , già al suo tempo , come uno dei maggiori artisti di sempre. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell’arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell’arte occidentale.
📸 Cappella Sistina
🎨 Storia dell'Arte
Il suo corpo fu seppellito in Santi Apostoli, venne però trafugato dal nipote , portato a Firenze e sepolto nella Chiesa di Santa Croce. Scultore, pittore, architetto e poeta fu protagonista del Rinascimento italiano e riconosciuto , già al suo tempo , come uno dei maggiori artisti di sempre. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell’arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell’arte occidentale.
📸 Cappella Sistina
🎨 Storia dell'Arte
Could not access
the media content
the media content
07.01.202514:16
Audaci e sportive le donne nelle riviste tra il 1922 e il 1945
🎨 Storia dell'Arte
🎨 Storia dell'Arte
Could not access
the media content
the media content
29.12.202418:46
La morte di Socrate (1787)
JACQUES-LOUIS DAVID
30 agosto 1748 - 29 dicembre 1825
🎨 Storia dell'Arte
JACQUES-LOUIS DAVID
30 agosto 1748 - 29 dicembre 1825
🎨 Storia dell'Arte


02.11.202408:01
La migliore architettura viene eretta quando l'architetto costruisce i suoi templi considerando come appariranno agli occhi di Dio e non agli occhi degli uomini. Gli edifici che sono stati creati solo secondo la natura degli uomini sono rozzi, riflettono i bisogni del suo corpo e non della sua anima.
Marco Tullio Cicerone
🎨 Storia dell'Arte


22.10.202407:01
“È su questo sperone, già regno dí quiete, già proteso alla pace e al silenzio, che il perimetro esterno dell’edificio, illuminato dal sole levante dai Colli Albani, appare quasi un miracolo di resurrezione architettonica.
I rapporti chiari e armonici, schivi di esagerato slancio, l’insistere della cadenza delle colonne secondo un ritmo aureo, l’assenza di decorazione, l’essenziale struttura, riportano di sbalzo indietro nei secoli. Sul clivo di terreno verde su cui vegetano ancora qua e là, irregolarmente, classici ulivi e cipressi, l’edificio dorato in travertino del Barco, stagliato nell’azzurrissimo cielo di Roma, rievoca l’antimeridiano dorico spirito di lontane genti giunte alla soglia di una più pensosa civiltà”.
📖 “Il Palazzo dell’Autarchia, del Corporativismo e della Previdenza ed Assicurazione alla Esposizione Universale di Roma” - Civilità (1942)
🎨 Storia dell'Arte
07.04.202511:11
Adolf Hitler fin da piccolo aveva un sogno: voleva diventare un pittore.
Era affascinato dall’ arte, dal dipingere e forse ancora di più era rapito dall’ architettura. Tanto che decise di iscriversi all’ accademia di belle arti di Vienna.
Prima di ciò frequentava una scuola tecnica, nella quale egli spiccava per la dote del disegno appunto, ma da cui venne espulso perché considerato con un atteggiamento problematico. Alla prova per entrare nell’ accademia egli partecipò con sicurezza, anche troppa, convinto di poterla superare a pieni voti.
L’ esito fu invece: non ammesso, si presentò dal rettore e gli chiese di chiarire i motivi della sua bocciatura, ed egli assicurò che dai disegni che aveva presentato risultava con ogni evidenza che non era assolutamente adatto a fare il pittore, ma che il suo talento era invece improntato verso l’architettura.
Il docente aveva notato il segno rigido, il solco lasciato dalla mina così preciso e privo di immaginazione, una linea tipica di chi pensa con la mente chiusa del disegno tecnico.
Dal 1911, realizza opere più impegnative.
I committenti sono i corniciai che, non accontentandosi di esibire una cornice orfana, dotano l’opera lignea di un dipinto e i mobilieri che realizzano divani con quadretti inseriti nello schienale, come ava di moda a quei tempi.
Nel 1913, Hitler si trasferisce a Monaco per sfuggire al servizio di leva e qui si specializza nella copia di antichi dipinti di soggetto religioso e in paesaggi.
🎨 Storia dell'Arte
Era affascinato dall’ arte, dal dipingere e forse ancora di più era rapito dall’ architettura. Tanto che decise di iscriversi all’ accademia di belle arti di Vienna.
Prima di ciò frequentava una scuola tecnica, nella quale egli spiccava per la dote del disegno appunto, ma da cui venne espulso perché considerato con un atteggiamento problematico. Alla prova per entrare nell’ accademia egli partecipò con sicurezza, anche troppa, convinto di poterla superare a pieni voti.
L’ esito fu invece: non ammesso, si presentò dal rettore e gli chiese di chiarire i motivi della sua bocciatura, ed egli assicurò che dai disegni che aveva presentato risultava con ogni evidenza che non era assolutamente adatto a fare il pittore, ma che il suo talento era invece improntato verso l’architettura.
Il docente aveva notato il segno rigido, il solco lasciato dalla mina così preciso e privo di immaginazione, una linea tipica di chi pensa con la mente chiusa del disegno tecnico.
Dal 1911, realizza opere più impegnative.
I committenti sono i corniciai che, non accontentandosi di esibire una cornice orfana, dotano l’opera lignea di un dipinto e i mobilieri che realizzano divani con quadretti inseriti nello schienale, come ava di moda a quei tempi.
Nel 1913, Hitler si trasferisce a Monaco per sfuggire al servizio di leva e qui si specializza nella copia di antichi dipinti di soggetto religioso e in paesaggi.
🎨 Storia dell'Arte
Reposted from:
Storia della Letteratura



31.01.202509:42
"Un gatto non sarà mai un sottomesso. Questa è la sua forza.": Con queste parole, Carole Wilbourn, scomparsa a 84 anni, ha rivoluzionato il modo in cui vediamo i nostri amici felini.
🐈⬛ Considerata la madre della psichiatria felina, ha dedicato la sua vita a decifrare le emozioni dei gatti, trasformando soffiate e artigli in un linguaggio di comunicazione e comprensione.
🔻Fondata nel 1973, la sua clinica The Cat
Practice di Manhattan è stata il primo ospedale esclusivamente per gatti in America, dove ha trattato oltre 13.000 pazienti con un approccio unico: musica classica, messaggi vocali, e persino terapie a distanza. Ma, come spiegava spesso, i veri pazienti erano anche gli umani:
"Capire un gatto significa capire noi stessi".
📕Autrice di sei libri, Carole ha educato generazioni di proprietari a vedere i gatti non come animali indipendenti e distaccati, ma come esseri profondamente emotivi, capaci di ansia, gelosia e persino depressione.
#gatto_con_personalita
📚 @StoriaDellaLetteratura
🐈⬛ Considerata la madre della psichiatria felina, ha dedicato la sua vita a decifrare le emozioni dei gatti, trasformando soffiate e artigli in un linguaggio di comunicazione e comprensione.
🔻Fondata nel 1973, la sua clinica The Cat
Practice di Manhattan è stata il primo ospedale esclusivamente per gatti in America, dove ha trattato oltre 13.000 pazienti con un approccio unico: musica classica, messaggi vocali, e persino terapie a distanza. Ma, come spiegava spesso, i veri pazienti erano anche gli umani:
"Capire un gatto significa capire noi stessi".
📕Autrice di sei libri, Carole ha educato generazioni di proprietari a vedere i gatti non come animali indipendenti e distaccati, ma come esseri profondamente emotivi, capaci di ansia, gelosia e persino depressione.
#gatto_con_personalita
📚 @StoriaDellaLetteratura
Could not access
the media content
the media content
04.01.202508:02
Arte Avanguardia e Rivoluzione
🗓📍Mercoledì 8 gennaio il gruppo di studio Muse andrà in visita alla mostra "Il Tempo del Futurismo", allestita presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.
🖼 Per noi il tempo del Futurismo non è mai passato: ci immergeremo nella mostra con spirito vivo cercando di ripercorrere attraverso alcune letture quel sommovimento che fu arte all'ennesima potenza: antiborghesia violenta, avanguardia rivoluzionaria, attitudine prometeica, esperienza eroica, caffeina d'Europa.
🎨 Storia dell'Arte
🗓📍Mercoledì 8 gennaio il gruppo di studio Muse andrà in visita alla mostra "Il Tempo del Futurismo", allestita presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.
🖼 Per noi il tempo del Futurismo non è mai passato: ci immergeremo nella mostra con spirito vivo cercando di ripercorrere attraverso alcune letture quel sommovimento che fu arte all'ennesima potenza: antiborghesia violenta, avanguardia rivoluzionaria, attitudine prometeica, esperienza eroica, caffeina d'Europa.
🎨 Storia dell'Arte


17.12.202408:00
La "storica" Viviana Gravano vuole defascistizzare l’Italia, abbattendo o risemantizzando monumenti e opere delle Ventennio.
Iniziamo a bombardare la stazione Centrale di Milano, le bonifiche, l’autostrada A8 Milano-Varese o i palazzi istituzionali?
La follia ideologica antifascista non si è ancora fermata.
🎨 Storia dell'Arte
Iniziamo a bombardare la stazione Centrale di Milano, le bonifiche, l’autostrada A8 Milano-Varese o i palazzi istituzionali?
La follia ideologica antifascista non si è ancora fermata.
🎨 Storia dell'Arte


31.10.202408:45
🖼MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO
⏳anno 1497 circa
🎨olio su tavola, 58,4 × 43,8 cm
🏛Metropolitan Museum, New York
🗞Oggi nel 1517 moriva il pittore e frate domenicano Fra Bartolomeo, noto anche con lo pseudonimo di Baccio della Porta.
🎨 Storia dell'Arte
⏳anno 1497 circa
🎨olio su tavola, 58,4 × 43,8 cm
🏛Metropolitan Museum, New York
🗞Oggi nel 1517 moriva il pittore e frate domenicano Fra Bartolomeo, noto anche con lo pseudonimo di Baccio della Porta.
🎨 Storia dell'Arte


17.10.202407:01
Reposted from:
Storia dell'Arte



20.02.202507:40
👨🎨 Giorgio de Chirico
✏️L'archeologo
⏳Tiratura IV/VII, 1988, da un originale del 1972
🎨 Scultura in bronzo, 40x44 cm
🏛 Museo Carlo Bilotti Arancera di Villa Borghese, Roma
Questo bronzo fu realizzato dopo la morte dell’artista. Il tema dell’Archeologo è qui interpretato nella doppia veste del Pensatore, col capo leggermente reclinato da un lato e la mano poggiata sul volto.
🎨 Storia dell'Arte
✏️L'archeologo
⏳Tiratura IV/VII, 1988, da un originale del 1972
🎨 Scultura in bronzo, 40x44 cm
🏛 Museo Carlo Bilotti Arancera di Villa Borghese, Roma
Questo bronzo fu realizzato dopo la morte dell’artista. Il tema dell’Archeologo è qui interpretato nella doppia veste del Pensatore, col capo leggermente reclinato da un lato e la mano poggiata sul volto.
🎨 Storia dell'Arte
Reposted from:
Camera dei Deputati

26.01.202505:59
Riduzione dell’IVA sugli oggetti d’arte, prosegue l’esame
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa a oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione (C. 1981 Amorese - Rel. Congedo, FDI).
Infine, la Commissione svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa a oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione (C. 1981 Amorese - Rel. Congedo, FDI).
Infine, la Commissione svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Reposted from:
Centro Stvdi Nazionalsocialismo 卐

Could not access
the media content
the media content
30.12.202412:00
Alcune opere dipinte dal Führer durante il suo periodo a Vienna.
Se qualcuno volesse contribuire scrivendoci i titoli e la datazione delle opere, ci può scrivere al nostro indirizzo di posta:
centrostvdins@virgilio.it
Verranno poi pubblicate ed analizzate singolarmente.
SH 😔
📹Fotografie storiche
🌟 Centro Stvdi Nazionalsocialismo
⚡️ Sito
🦅 Cinematografo
❤️🔥 Thule Italia
🇩🇪 centrostvdins@virgilio.it
Adolf Hitler dipinse la maggior parte dei suoi quadri tra il 1905 e il 1914, principalmente a Vienna e, in misura minore, a Monaco di Baviera. Durante quel periodo, Hitler cercava di guadagnarsi da vivere come artista, ma le sue opere non vennero accolte con grande successo.
Se qualcuno volesse contribuire scrivendoci i titoli e la datazione delle opere, ci può scrivere al nostro indirizzo di posta:
centrostvdins@virgilio.it
Verranno poi pubblicate ed analizzate singolarmente.
SH 😔
📹Fotografie storiche
🌟 Centro Stvdi Nazionalsocialismo
⚡️ Sito
🦅 Cinematografo
❤️🔥 Thule Italia
🇩🇪 centrostvdins@virgilio.it


13.12.202410:37
Devi sapere che il sangue non ha alcun valore o splendore se non è stato liberato dalla prigione delle arterie mediante il ferro o il fuoco.
Filippo Tommaso Marinetti
🎨 Storia dell'Arte


28.10.202408:28
🖼LA RACCOLTA DELLE ALBICOCCHE
🎨olio su tela, 49 x 65 cm
🔎Oggi nel 1924 moriva il pittore Alfredo Savini
🎨 Storia dell'Arte
🎨olio su tela, 49 x 65 cm
🔎Oggi nel 1924 moriva il pittore Alfredo Savini
🎨 Storia dell'Arte
Reposted from:
Storia dell'Arte



18.02.202508:59
Non ha l'ottimo artista alcun concetto
c'un marmo solo in sé non circoscriva
col suo superchio, e solo a quello arriva
la man che ubbidisce all'intelletto.
Il mal ch'io fuggo, e ‘l ben ch’io mi prometto,
in te, donna leggiadra, altera e diva,
tal si nasconde; e perch’io più non viva, contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate
o durezza o fortuna o gran disdegno
del mio mal colpa, o mio destino o sorte;
se dentro del tuo cor morte e pietate
porti in un tempo, e che ‘l mio basso ingegno
non sappia, ardendo, trame altro che morte.
MICHELANGELO BUONARROTI
6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564
🎨 Storia dell'Arte
c'un marmo solo in sé non circoscriva
col suo superchio, e solo a quello arriva
la man che ubbidisce all'intelletto.
Il mal ch'io fuggo, e ‘l ben ch’io mi prometto,
in te, donna leggiadra, altera e diva,
tal si nasconde; e perch’io più non viva, contraria ho l'arte al disiato effetto.
Amor dunque non ha, né tua beltate
o durezza o fortuna o gran disdegno
del mio mal colpa, o mio destino o sorte;
se dentro del tuo cor morte e pietate
porti in un tempo, e che ‘l mio basso ingegno
non sappia, ardendo, trame altro che morte.
MICHELANGELO BUONARROTI
6 marzo 1475 - 18 febbraio 1564
🎨 Storia dell'Arte
Reposted from:
Camera dei Deputati

22.01.202508:05
Codice dei beni culturali e del paesaggio, avviato l’esame per il parere
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=21-01-2025
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, ha avviato l’esame, per il parere alla VII Commissione Cultura, della proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Semenzato – NM(N-C-U-I)M-CP) e del DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Lampis - FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=21-01-2025
La VIII Commissione Ambiente in sede consultiva, ha avviato l’esame, per il parere alla VII Commissione Cultura, della proposta di legge recante Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (C. 1521 Mollicone – Rel. Semenzato – NM(N-C-U-I)M-CP) e del DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (C. 2183 Governo – Rel. Lampis - FDI).
Could not access
the media content
the media content
29.12.202418:47
L’incoronazione di Napoleone (1805-07)
JACQUES-LOUIS DAVID
30 agosto 1748 - 29 dicembre 1825
🎨 Storia dell'Arte
JACQUES-LOUIS DAVID
30 agosto 1748 - 29 dicembre 1825
🎨 Storia dell'Arte


13.11.202408:35
“L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”
di Walter Benjamin (1935)
• Contesto: Questo saggio di filosofia e teoria dell’arte esplora l’impatto della fotografia e del cinema sull’arte, con l’introduzione del concetto di “aura” dell’opera d’arte, persa con la riproduzione meccanica.
• Influenza: Benjamin è stato uno dei primi a riflettere sul rapporto tra arte e tecnologia. La sua idea dell’“aura” e delle implicazioni della riproduzione tecnica per la percezione artistica è stata fondamentale per il pensiero critico dell’arte contemporanea e dei media.
🎨 Storia dell'Arte
di Walter Benjamin (1935)
• Contesto: Questo saggio di filosofia e teoria dell’arte esplora l’impatto della fotografia e del cinema sull’arte, con l’introduzione del concetto di “aura” dell’opera d’arte, persa con la riproduzione meccanica.
• Influenza: Benjamin è stato uno dei primi a riflettere sul rapporto tra arte e tecnologia. La sua idea dell’“aura” e delle implicazioni della riproduzione tecnica per la percezione artistica è stata fondamentale per il pensiero critico dell’arte contemporanea e dei media.
🎨 Storia dell'Arte


24.10.202408:03
Espressionismo Tedesco in mostra al Moderna Musset di Stoccolma
Giovanni Cardone Ottobre 2024
Fino al 9 Marzo 2025 si potrà ammirare al Museo Moderna Museet di Stoccolma Svezia la mostra dedicata all’Espressionismo Tedesco a cura di Iris Müller-Westermann.
L’esposizione riunisce le opere vibranti e innovative del gruppo Die Brücke (Il Ponte), che sconvolsero la scena artistica del primo Novecento con i loro colori vivaci e le loro forme semplificate.
Fondato nel 1905 da un gruppo ribelle di studenti di architettura, l’arte dei Brücke segna l’inizio del principale contributo della Germania al modernismo e alla creazione dell’espressionismo. Per la prima volta nella regione nordica, il Moderna Museet svedese permette ai visitatori di esplorare una collezione di dipinti, disegni e sculture dei fondatori della Brücke
Ernst Ludwig Kirchner, Otto Bleyl, Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff e di membri successivi come Emil Nolde e Max Pechstein.
🎨 Storia dell'Arte
Giovanni Cardone Ottobre 2024
Fino al 9 Marzo 2025 si potrà ammirare al Museo Moderna Museet di Stoccolma Svezia la mostra dedicata all’Espressionismo Tedesco a cura di Iris Müller-Westermann.
L’esposizione riunisce le opere vibranti e innovative del gruppo Die Brücke (Il Ponte), che sconvolsero la scena artistica del primo Novecento con i loro colori vivaci e le loro forme semplificate.
Fondato nel 1905 da un gruppo ribelle di studenti di architettura, l’arte dei Brücke segna l’inizio del principale contributo della Germania al modernismo e alla creazione dell’espressionismo. Per la prima volta nella regione nordica, il Moderna Museet svedese permette ai visitatori di esplorare una collezione di dipinti, disegni e sculture dei fondatori della Brücke
Ernst Ludwig Kirchner, Otto Bleyl, Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff e di membri successivi come Emil Nolde e Max Pechstein.
🎨 Storia dell'Arte
Shown 1 - 22 of 22
Log in to unlock more functionality.