Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

03.05.202517:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 3 maggio
1945 - A Milano, le "gesta eroiche" dei traditori della Patria non si fermano davanti a nulla, bambini o adolescenti femmine o maschi, non c'è pietà per nessuno! Tiberio Maria è una scolara e nulla ha a che fare col fascismo, ha solo 14 anni, nata a Milano il 14 luglio 1930, viene sequestrata con la sorella più grande di due anni, Tiberio Pasquina nata a Milano il 27 luglio 1927, la scusante sarebbe che Pasquina è una Ausiliaria S.A.F. presso lo stabilimento Borletti a Milano. Non si conosce nel dettaglio ciò che hanno dovuto passare le due ragazze, nessun finto processo nessun documento, si sa solo che furono fucilate il 3 maggio 1945 dai partigiani a Milano e purtroppo non possiamo fare a meno di pensare che anche loro, come da prassi avranno dovuto subire le sudicie attenzioni delle bestie. Insieme alle due ragazze furono sequestrate e fucilate alla medesima data anche la mamma Recalcati Giuseppina di 42 anni e la zia Recalcati Ginetta di 35 anni anche lei ausiliaria presso la Borletti. Testimone delle brutture partigiane una 90 enne ancora in vita e con la mente perfettamente lucida, che fu' ai tempi una ausiliaria, racconta che coloro che venivano vigliaccamente assassinati dai partigiani nel 1945 , venivano ammassati fuori dal cimitero uno sull'altro come una piccola montagna completamente nudi! Venivano volutamente lasciati in tale stato dai partigiani, non soltanto per effetto del furto dei propri effetti personali, ma anche per renderli agli occhi dei propri cari ancor più difficilmente riconoscibili. E quando le donne riconoscendo il proprio marito o compagno, trascinavano il corpo all'interno del cimitero per dare una parvenza di sepoltura e dignità (a volte dovendo SCAVARE IL TERRENO A MANI NUDE), si ritrovavano a passare attraverso una moltitudine di quelle donne (le mogli o le compagne degli stessi partigiani assassini), che insultandole e al grido di "fasciste", le ricoprivano di sputi. Come potete ben comprendere, l'infamia, la vigliaccheria e il disonore dei partigiani, andava ben oltre a qualunque immaginazione, e molti particolari non vengono certo scritti nei libri o ricordati da quei miserabili che sostengono associazioni parassitarie come la A.N.P.I. Sono davvero tanti gli aneddoti agghiaccianti, e alla maggior parte della gente sconosciuti, di cui si resero protagonisti i partigiani assassini.
————————————————————————————-
Eccidio di Castione: nella notte del 3 maggio, i partigiani massacrano un gruppo di ufficiali prelevati a Sondrio. Ecco i loro nomi: Cesare Bedognè, Leonardo Bini, Corrado Brozzi, Tommaso di Martino; Vittorio Frati; Ernesto Luzzi; Angelo Mattei; Adolfo Morelli; Giorgio Merigo; Cesare Nicchiarelli; Enrico di Poggio; Domenico Guerrazzi.
——————————————————————————-——-
Nei primi giorni del Maggio 1945, fra il 3 e il 13, gli antifascisti commettono il crimine "madre" dei crimini partigiani, a Codevigo (PD). C'è chi parla di 136 vittime, chi di 168 e chi di 365, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, sotto il comando di Arrigo "Bulow" Boldrini. Vittime morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
——————————————————————————-——-
Eccidio di Verceia: tra il 3 ed il 4 maggio 1945, in una galleria sulla strada statale dello Spluga, vennero soppressi: Marino Banchieri, Giuseppe Verini, Giacomo Carrega, Achille Ceccarelli, Emilio Coltani, Giovanbattista Fontana, Edilio Piatti ed altri tre rimasti ignoti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1945 - A Milano, le "gesta eroiche" dei traditori della Patria non si fermano davanti a nulla, bambini o adolescenti femmine o maschi, non c'è pietà per nessuno! Tiberio Maria è una scolara e nulla ha a che fare col fascismo, ha solo 14 anni, nata a Milano il 14 luglio 1930, viene sequestrata con la sorella più grande di due anni, Tiberio Pasquina nata a Milano il 27 luglio 1927, la scusante sarebbe che Pasquina è una Ausiliaria S.A.F. presso lo stabilimento Borletti a Milano. Non si conosce nel dettaglio ciò che hanno dovuto passare le due ragazze, nessun finto processo nessun documento, si sa solo che furono fucilate il 3 maggio 1945 dai partigiani a Milano e purtroppo non possiamo fare a meno di pensare che anche loro, come da prassi avranno dovuto subire le sudicie attenzioni delle bestie. Insieme alle due ragazze furono sequestrate e fucilate alla medesima data anche la mamma Recalcati Giuseppina di 42 anni e la zia Recalcati Ginetta di 35 anni anche lei ausiliaria presso la Borletti. Testimone delle brutture partigiane una 90 enne ancora in vita e con la mente perfettamente lucida, che fu' ai tempi una ausiliaria, racconta che coloro che venivano vigliaccamente assassinati dai partigiani nel 1945 , venivano ammassati fuori dal cimitero uno sull'altro come una piccola montagna completamente nudi! Venivano volutamente lasciati in tale stato dai partigiani, non soltanto per effetto del furto dei propri effetti personali, ma anche per renderli agli occhi dei propri cari ancor più difficilmente riconoscibili. E quando le donne riconoscendo il proprio marito o compagno, trascinavano il corpo all'interno del cimitero per dare una parvenza di sepoltura e dignità (a volte dovendo SCAVARE IL TERRENO A MANI NUDE), si ritrovavano a passare attraverso una moltitudine di quelle donne (le mogli o le compagne degli stessi partigiani assassini), che insultandole e al grido di "fasciste", le ricoprivano di sputi. Come potete ben comprendere, l'infamia, la vigliaccheria e il disonore dei partigiani, andava ben oltre a qualunque immaginazione, e molti particolari non vengono certo scritti nei libri o ricordati da quei miserabili che sostengono associazioni parassitarie come la A.N.P.I. Sono davvero tanti gli aneddoti agghiaccianti, e alla maggior parte della gente sconosciuti, di cui si resero protagonisti i partigiani assassini.
————————————————————————————-
Eccidio di Castione: nella notte del 3 maggio, i partigiani massacrano un gruppo di ufficiali prelevati a Sondrio. Ecco i loro nomi: Cesare Bedognè, Leonardo Bini, Corrado Brozzi, Tommaso di Martino; Vittorio Frati; Ernesto Luzzi; Angelo Mattei; Adolfo Morelli; Giorgio Merigo; Cesare Nicchiarelli; Enrico di Poggio; Domenico Guerrazzi.
——————————————————————————-——-
Nei primi giorni del Maggio 1945, fra il 3 e il 13, gli antifascisti commettono il crimine "madre" dei crimini partigiani, a Codevigo (PD). C'è chi parla di 136 vittime, chi di 168 e chi di 365, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, sotto il comando di Arrigo "Bulow" Boldrini. Vittime morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
——————————————————————————-——-
Eccidio di Verceia: tra il 3 ed il 4 maggio 1945, in una galleria sulla strada statale dello Spluga, vennero soppressi: Marino Banchieri, Giuseppe Verini, Giacomo Carrega, Achille Ceccarelli, Emilio Coltani, Giovanbattista Fontana, Edilio Piatti ed altri tre rimasti ignoti.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202507:59
Operai! Nessuna idealità può giustificare la negazione della Patria. Negano forse la Patria i comunisti russi? Sapete chi nega la Patria? I venduti al nemico, i vigliacchi che cercano un pretesto per salvare la pancia. Gli affaristi che farebbero denaro anche con la memoria dei loro morti. I trafficanti che col mercato nero affamano i lavoratori. Operai! Voi siete abbastanza intelligenti per capire che gli inglesi e gli americani non combattono per voi ma per gli interessi del capitalismo.
✍🏼 Giuseppe Solaro
📖 Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
25.04.202513:43
Benito Mussolini, Vita di Arnaldo, MCMXXXVIII-XVI EF, usato ben conservato.
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF
Le pagine del libro sono perfettamente conservate e leggibili.
Qualche segno del tempo per la copertina
Brossura, 110 pp.
Il libro è in vendita per autofinanziare il CSF


07.04.202511:00
"Ora, per evitare la catastrofica calamità della mescolanza razziale, cioè la creazione di una razza bastarda che non è né europea né africana, che fomenterà la disintegrazione e la rivolta, le rigide leggi promulgate e promulgate dal fascismo non sono sufficienti. Sono richiesti anche un forte sentimento, un forte senso di orgoglio, una chiara e sempre presente coscienza di razza.
Discriminare non significa perseguitare. Questo va detto ai troppi ebrei in Italia e in altri paesi che gridano inutili lamenti al cielo, passando con la tipica rapidità dall'invadenza e dall'arroganza alla demoralizzazione e al panico insensato."
Benito Mussolini
Discorso diplomatico n. 18, 5 agosto 1938: Sulla questione ebraica.
Pubblicato su Il Popolo d'Italia, 6 agosto 1938
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

24.03.202508:04
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 24 marzo
1924 - La Banca Apulia S.p.A. nasce a Torremaggiore con il nome di Banco di Torremaggiore, cambia successivamente nome in Banco di Torremaggiore e della Daunia spa, poi in Banco di Torremaggiore e San Severo spa. In tali anni si pongono le basi per la crescita regionale della banca che nel 1985 assume il nome di Banca della Capitanata S.p.A. Nel 1996 la banca acquisisce la Banca Agricola Salentina, cresce dimensionalmente e cambia nuovamente denominazione in BancApulia S.p.A. con sede legale a San Severo, tale cambiamento si riflette anche nel logo, che diventa Castel del Monte.
1929 - Elezioni politiche in Italia. Plebiscito Fascista per la nomina dei nuovi deputati che vede un risultato schiacciante a favore del Fascismo. Risultati: 8.506.576 Sì (98,33%) contro 136.198 No. Le elezioni del Ventennio sono le uniche della Storia del 900 in Italia a far valere la volontà del Popolo. Nel dopoguerra saranno tutte pilotate da forze oscure ed eminenze grigie che decidono le sorti per tutto il Popolo Italiano.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1924 - La Banca Apulia S.p.A. nasce a Torremaggiore con il nome di Banco di Torremaggiore, cambia successivamente nome in Banco di Torremaggiore e della Daunia spa, poi in Banco di Torremaggiore e San Severo spa. In tali anni si pongono le basi per la crescita regionale della banca che nel 1985 assume il nome di Banca della Capitanata S.p.A. Nel 1996 la banca acquisisce la Banca Agricola Salentina, cresce dimensionalmente e cambia nuovamente denominazione in BancApulia S.p.A. con sede legale a San Severo, tale cambiamento si riflette anche nel logo, che diventa Castel del Monte.
1929 - Elezioni politiche in Italia. Plebiscito Fascista per la nomina dei nuovi deputati che vede un risultato schiacciante a favore del Fascismo. Risultati: 8.506.576 Sì (98,33%) contro 136.198 No. Le elezioni del Ventennio sono le uniche della Storia del 900 in Italia a far valere la volontà del Popolo. Nel dopoguerra saranno tutte pilotate da forze oscure ed eminenze grigie che decidono le sorti per tutto il Popolo Italiano.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

15.03.202512:53
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 15 marzo
1923 - R.D.L. 15 marzo 1923, n. 692. Limitazioni all'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (G.U. 10 aprile 1923, n. 84). Convertito in legge dalla L. 17 aprile 1925, n. 473.
1926 - La UnoAErre nasce ad Arezzo dall'impegno di Carlo Zucchi, artigiano e proprietario di un piccolo negozio di oreficeria ereditato dal padre, e da Leopoldo Gori, rappresentante. I due danno vita alla Gori & Zucchi con i primi laboratori nell'antico centro storico di Arezzo. Il 2 aprile 1934 viene attribuita alla società la numerazione obbligatoria da imprimere su tutti i prodotti e come azienda orafa della provincia di Arezzo ottiene la 1AR. Tale sigla, scritta per esteso, diverrà a tutti gli effetti il marchio e la denominazione della società.
I due fondatori hanno l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
1930 - La Radiomarelli Soc. An. fu costituita a Milano il 15 marzo 1930 come divisione della Fabbrica Italiana Magneti Marelli, con capitale sociale di lire 1 milione e sede legale in Via Amedei 8, su decisione del senatore Giovanni Agnelli e di Antonio Stefano Benni, quest'ultimo presidente della Ercole Marelli. Agnelli e Benni assunsero le cariche di presidente e vicepresidente della società, creata al fine di produrre e commercializzare apparecchi radiofonici in Italia. La direzione operativa fu affidata al commendator Bruno Antonio Quintavalle, consigliere delegato, e la produzione localizzata nello stabilimento Magneti Marelli di Sesto San Giovanni, dove il solo reparto dedicato alla produzione delle radio impiegava 800 operai.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - R.D.L. 15 marzo 1923, n. 692. Limitazioni all'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (G.U. 10 aprile 1923, n. 84). Convertito in legge dalla L. 17 aprile 1925, n. 473.
1926 - La UnoAErre nasce ad Arezzo dall'impegno di Carlo Zucchi, artigiano e proprietario di un piccolo negozio di oreficeria ereditato dal padre, e da Leopoldo Gori, rappresentante. I due danno vita alla Gori & Zucchi con i primi laboratori nell'antico centro storico di Arezzo. Il 2 aprile 1934 viene attribuita alla società la numerazione obbligatoria da imprimere su tutti i prodotti e come azienda orafa della provincia di Arezzo ottiene la 1AR. Tale sigla, scritta per esteso, diverrà a tutti gli effetti il marchio e la denominazione della società.
I due fondatori hanno l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
1930 - La Radiomarelli Soc. An. fu costituita a Milano il 15 marzo 1930 come divisione della Fabbrica Italiana Magneti Marelli, con capitale sociale di lire 1 milione e sede legale in Via Amedei 8, su decisione del senatore Giovanni Agnelli e di Antonio Stefano Benni, quest'ultimo presidente della Ercole Marelli. Agnelli e Benni assunsero le cariche di presidente e vicepresidente della società, creata al fine di produrre e commercializzare apparecchi radiofonici in Italia. La direzione operativa fu affidata al commendator Bruno Antonio Quintavalle, consigliere delegato, e la produzione localizzata nello stabilimento Magneti Marelli di Sesto San Giovanni, dove il solo reparto dedicato alla produzione delle radio impiegava 800 operai.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

02.05.202504:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 2 maggio
1924 - Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. Il 2 maggio 1924 s'inaugurò a Roma, alla presenza di S. M. il Re, la VII Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. La cerimonia ebbe luogo nella sede dell'Istituto stesso, a Villa Umberto.
1944 - Bologna in questo giorno fortunatamente non subì enormi danni dalla bombe sganciate da parte di 70 bombardieri alleati.
Genova ancora sotto incursione da parte di dodici bombardieri britannici.
Nel paesino di Arsita, località del centro Italia in provincia di Teramo, tre tutori dell’ordine, in divisa, vengono attirati davanti ad una casa di contadini, un infame tranello ordito dai partigiani. Il più fortunato dei tre è Emidio Creati, 56 anni, che muore d’infarto vedendo le sevizie e le torture che i “patrioti” stanno riservando ai molto più giovani compagni di sventura. Gli altri due, invece, patiscono atroci sofferenze prima di spirare: torturati, evirati, massacrati, orrendamente mutilati prima e dopo essere stati giustiziati con una pallottola in testa.
1945 - A Graglia presso Cigliano il massacro di 33 persone attuato dai partigiani della banda partigiana di Francesco Moranino detto "Gemisto". Un gruppo di ufficiali del "2° RAU,(Raggruppamento Allievi Ufficiali) e le mogli di due di questi I furono prelevati a gruppi di sei ed uccisi. Anche le due donne, mogli di due ufficiali, vennero trucidate. Una di esse, la signora Della Nave, implorò i guerriglieri di aver salva la vita, perchè in cinta di sei mesi...La spintonarono a terra e le scaricarono addosso una sventagliata di mitra. Nessuna legge di guerra, nessuna legge umana, frenò i partigiani nella loro bestiale furia omicida. L'ordine della strage provenne da Silvio Ortona detto "Lungo", che sarà poi nominato deputato del PCI, e sarà quindi poi impossibile da processare... Esecutore materiale del massacro: il partigiano Amorino Salza detto "Mastrilli", comunista.
Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi più efferate e meno conosciute della storia della guerra civile italiana.
La Ausiliaria Marilena Grill di anni 16 militante nelle S.A.F. - 41° D.M. Torino venne assassinata nella notte tra il 2 e 3 maggio 1945.
Viene fucilato a Vercelli il Prefetto Fascista console Michele Morsero.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1924 - Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. Il 2 maggio 1924 s'inaugurò a Roma, alla presenza di S. M. il Re, la VII Assemblea dell'Istituto Internazionale di Agricoltura. La cerimonia ebbe luogo nella sede dell'Istituto stesso, a Villa Umberto.
1944 - Bologna in questo giorno fortunatamente non subì enormi danni dalla bombe sganciate da parte di 70 bombardieri alleati.
Genova ancora sotto incursione da parte di dodici bombardieri britannici.
Nel paesino di Arsita, località del centro Italia in provincia di Teramo, tre tutori dell’ordine, in divisa, vengono attirati davanti ad una casa di contadini, un infame tranello ordito dai partigiani. Il più fortunato dei tre è Emidio Creati, 56 anni, che muore d’infarto vedendo le sevizie e le torture che i “patrioti” stanno riservando ai molto più giovani compagni di sventura. Gli altri due, invece, patiscono atroci sofferenze prima di spirare: torturati, evirati, massacrati, orrendamente mutilati prima e dopo essere stati giustiziati con una pallottola in testa.
1945 - A Graglia presso Cigliano il massacro di 33 persone attuato dai partigiani della banda partigiana di Francesco Moranino detto "Gemisto". Un gruppo di ufficiali del "2° RAU,(Raggruppamento Allievi Ufficiali) e le mogli di due di questi I furono prelevati a gruppi di sei ed uccisi. Anche le due donne, mogli di due ufficiali, vennero trucidate. Una di esse, la signora Della Nave, implorò i guerriglieri di aver salva la vita, perchè in cinta di sei mesi...La spintonarono a terra e le scaricarono addosso una sventagliata di mitra. Nessuna legge di guerra, nessuna legge umana, frenò i partigiani nella loro bestiale furia omicida. L'ordine della strage provenne da Silvio Ortona detto "Lungo", che sarà poi nominato deputato del PCI, e sarà quindi poi impossibile da processare... Esecutore materiale del massacro: il partigiano Amorino Salza detto "Mastrilli", comunista.
Il 2 maggio del 1945, a guerra finita, cinque alpini della Rsi, Adriano Adami, Giorgio Geminiani, Mario Frison, Guglielmo Lanza, Alberto Alongi, dopo un processo-farsa dei partigiani, si diressero alla loro fucilazione cantando. L’eccidio avvenne a Saluzzo, e i giovani erano tutti inquadrati nella divisione alpini Monterosa della Repubblica Sociale Italiana. È una delle stragi più efferate e meno conosciute della storia della guerra civile italiana.
La Ausiliaria Marilena Grill di anni 16 militante nelle S.A.F. - 41° D.M. Torino venne assassinata nella notte tra il 2 e 3 maggio 1945.
Viene fucilato a Vercelli il Prefetto Fascista console Michele Morsero.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202504:59
🏳️ In memoria di Giuseppe Solaro
🗡 29 aprile 1945
Giuseppe Solaro il più giovane fra i federali della R.S.I. nominato personalmente da Pavolini, era l’unico fra i segretari che poteva recarsi da Benito Mussolini senza alcun preavviso. Convinto fautore della Socializzazione economica si fece portavoce delle rivendicazioni degli operai della FIAT, criticando l’atteggiamento doppiogiochista della dirigenza nei confronti degli Alleati, sicuri vincitori della guerra e dei tedeschi che boicottavano qualsiasi iniziativa nell’ambito della stessa socializzazione.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 29 aprile 1945
Giuseppe Solaro il più giovane fra i federali della R.S.I. nominato personalmente da Pavolini, era l’unico fra i segretari che poteva recarsi da Benito Mussolini senza alcun preavviso. Convinto fautore della Socializzazione economica si fece portavoce delle rivendicazioni degli operai della FIAT, criticando l’atteggiamento doppiogiochista della dirigenza nei confronti degli Alleati, sicuri vincitori della guerra e dei tedeschi che boicottavano qualsiasi iniziativa nell’ambito della stessa socializzazione.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


18.04.202513:30
Chi sono dunque i traditori? La resa incondizionata annunciata l'8 settembre fu voluta dalla monarchia, dagli ambienti di corte, dalle correnti plutocratiche della borghesia italiana, da alcune forze clericali – che per l'occasione si allearono con quelle massoniche – e dallo Stato Maggiore che non credeva più nella vittoria e che era capeggiato da Badoglio. Già a maggio, più precisamente il 15 maggio, l'ex Re annotò nel suo diario – recentemente giunto in nostro possesso – che bisognava "disimpegnare" l'alleanza tedesca. Senza ombra di dubbio, fu l'ex Re a ordinare la resa, e Badoglio a eseguirla. Ma per arrivare all'8 settembre, prima doveva esserci un 25 luglio, cioè il colpo di Stato e il cambio di regime.
Benito Mussolini,
Teatro Lirico di Milano
(16 dicembre 1944)
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


31.03.202509:23
“Le persone distratte, o che fingono di esserlo, si chiedono come nasce l’antisemitismo, come e perché le persone diventano antisemite senza alcun suggerimento da parte della natura. La risposta è molto semplice: l’antisemitismo è inevitabile ovunque il semitismo diventi troppo potente, troppo invadente e troppo arrogante. L’ebreo stesso è la causa del sentimento antiebraico… Il precursore e il giustificatore dell’antisemitismo è sempre e ovunque lo stesso:l’ebreo , ogni volta che diventa prepotente, come fa così spesso.”
Benito Mussolini,
Il troppo è paralizzante
30 dicembre 1936
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Eresia



21.03.202521:41
“Fascisti e Nazionalsocialisti furono la risposta, gettata dall’animo soffocato, al razionalismo empirico e utilitaristico del mondo moderno, che, negando le profondità dell’uomo, le trasforma in forze maligne."
Ezra Pound
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴



14.03.202520:05
LO STATO
Benito Mussolini, nel noto discorso pronunciato al teatro della Scala di Milano, il 28 ottobre 1925, così si esprimeva, in una forma inequivocabile:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Benito Mussolini, nel noto discorso pronunciato al teatro della Scala di Milano, il 28 ottobre 1925, così si esprimeva, in una forma inequivocabile:
«L'idea centrale del nostro movimento è lo Stato; lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica delle società nazionali, e si estrinseca in una serie di istituzioni di vario ordine.
La nostra formula è questa: tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato; nulla contro lo Stato».
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

01.05.202515:59
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 1 maggio
1925 - Istituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Il governo italiano, con il Decreto Legge n. 582, istituisce ufficialmente l'Opera Nazionale Dopolavoro, come Ente Parastatale sotto il controllo del Ministro dell'Economia e del Lavoro. Il re firma il decreto proprio il giorno della festa dei lavoratori, dando a quest'avvenimento un significato simbolico molto forte. Il disegno di legge per il nuovo organismo parastatale è stato predisposto dal ministro del lavoro, Cesare Nava, in collaborazione con Mario Giani. L’Opera Nazionale Dopolavoro nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.
1926 - Giovanni Recordati (1898-1952, nipote di Luigi) segna la svolta industriale della secolare impresa di famiglia. Il 1º maggio 1926 fonda il Laboratorio Farmacologico Reggiano aprendo un'officina per la ricerca e produzione di farmaci su ampia scala, divenuta ben presto vera e propria azienda con il trasferimento in una nuova sede di 15.000 m², dotata di laboratori chimici e biologici per la ricerca, stabilimento per la produzione, magazzini di deposito e uffici. Da qui escono l'Antispasmina Colica® nel 1927 e soprattutto la Simpamina® nel 1938, due dei prodotti di maggior successo della Recordati.
1944 - Bombardamento del porto di Genova da parte di sei velivoli della RAF. Molte bombe cadono anche sulla città, con due vittime tra i civili.
1945 - Ugo Di Nicola nato il 26 luglio del 1923 a Isola Gran Sasso d'Italia (TE), Caporale della Guardia Nazionale Repubblicana appartenente al Battaglione 9 Settembre della R.S.I., viene ucciso dopo la resa il primo maggio del 1945 in strada del Menarè a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
Silvestri Ida assassinata dai partigiani a Torino l'1 maggio 1945, poi gettata nel fiume Po.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1925 - Istituzione dell’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Il governo italiano, con il Decreto Legge n. 582, istituisce ufficialmente l'Opera Nazionale Dopolavoro, come Ente Parastatale sotto il controllo del Ministro dell'Economia e del Lavoro. Il re firma il decreto proprio il giorno della festa dei lavoratori, dando a quest'avvenimento un significato simbolico molto forte. Il disegno di legge per il nuovo organismo parastatale è stato predisposto dal ministro del lavoro, Cesare Nava, in collaborazione con Mario Giani. L’Opera Nazionale Dopolavoro nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.
1926 - Giovanni Recordati (1898-1952, nipote di Luigi) segna la svolta industriale della secolare impresa di famiglia. Il 1º maggio 1926 fonda il Laboratorio Farmacologico Reggiano aprendo un'officina per la ricerca e produzione di farmaci su ampia scala, divenuta ben presto vera e propria azienda con il trasferimento in una nuova sede di 15.000 m², dotata di laboratori chimici e biologici per la ricerca, stabilimento per la produzione, magazzini di deposito e uffici. Da qui escono l'Antispasmina Colica® nel 1927 e soprattutto la Simpamina® nel 1938, due dei prodotti di maggior successo della Recordati.
1944 - Bombardamento del porto di Genova da parte di sei velivoli della RAF. Molte bombe cadono anche sulla città, con due vittime tra i civili.
1945 - Ugo Di Nicola nato il 26 luglio del 1923 a Isola Gran Sasso d'Italia (TE), Caporale della Guardia Nazionale Repubblicana appartenente al Battaglione 9 Settembre della R.S.I., viene ucciso dopo la resa il primo maggio del 1945 in strada del Menarè a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
Silvestri Ida assassinata dai partigiani a Torino l'1 maggio 1945, poi gettata nel fiume Po.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


28.04.202512:12
Piovono fiori su Piazzale Loreto 🥀
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Eresia



15.04.202519:58
Il pensiero fascista costituisce, di fatto, un «rifiuto» del materialismo. Il liberalismo, che accentua alla fine dell'Ottocento i suoi tratti democratici, ed il marxismo con le sue propaggini socialdemocratiche, non rappresentano altro, agli occhi del fascista, che manifestazioni diverse della stessa patologia di tipo materialistico. Qui, per antimaterialismo, si intenderà il rifiuto dell'eredità razionalistica, individualistica e utilitaristica dei secoli XVII e XVIII. In termini di filosofia politica, l'antimaterialismo consiste in un'opposizione recisa e totale alla visione dell'uomo e della società elaborata nel periodo che va da Hobbes a Kant, dalle rivoluzioni inglesi del XVII secolo fino a quelle americana e francese. Dunque un attacco complessivo contro la cultura politica dominante e i suoi fondamenti filosofici. Non vengono messe in dubbio soltanto la dottrina dei diritti naturali e quella del primato dell'individuo, ma tutte le strutture istituzionali della democrazia liberale.
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Zeev Sternhell
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

25.03.202510:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 25 marzo
1944 - I nostri nemici perdono la terza battaglia di Montecassino contro le nostre forze dell'Asse.
Su Livorno, i bombardieri dell'aviazione USAAF lanciano bombe sul porto senza provocare vittime.
Una banda di partigiani riusci a catturare i carabinieri posti a proteggere la centrale idroelettrica a valle di Bretto di sotto. Vennero costretti a raggiungere Malga Bala, oltre il confine in Slovenia, dove venne loro somministrato minestrone a cui erano stati proditoriamente aggiunti soda caustica e sale nero, usato per il bestiame perché ad elevato potere purgante. La mattina del 25 marzo venne fatto percorrere ai prigionieri l’ultimo tratto di strada che li separava dal luogo della mattanza, un casolare sito su un pianoro, malga Bala appunto, dove:
- il Vicebrigadiere Perpignano venne arpionato ad un calcagno con un uncino, appeso a testa in giù e costretto a vedere la fine dei propri dipendenti; verrà finito a pedate in testa;
- gli altri militari vennero sterminati barbaramente, dopo essere stati incaprettati con filo di ferro, legato anche ai testicoli, così che i movimenti parossistici sotto i colpi di piccone amplificassero il dolore; ad alcuni furono tagliati i genitali e conficcati loro in bocca; ad altri vennero sbriciolati gli occhi; ad altri ancora venne poi sventrato il cuore a picconate; in particolare, al Car. Amenici venne infilata nel petto la foto dei figli.
Al termine dell’eccidio, i corpi vennero trascinati a qualche decina di metri dal casolare ed ammucchiati sotto un grosso sasso, parzialmente ricoperti dalla neve.
1945 - Udine colpita da un bombardamento nemico effettuato da bombardieri della USAAF, gli aerei sull'aeroporto sganciarono sull'obiettivo diverse tonnellate di bombe . Il totale delle vittime è ignoto.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1944 - I nostri nemici perdono la terza battaglia di Montecassino contro le nostre forze dell'Asse.
Su Livorno, i bombardieri dell'aviazione USAAF lanciano bombe sul porto senza provocare vittime.
Una banda di partigiani riusci a catturare i carabinieri posti a proteggere la centrale idroelettrica a valle di Bretto di sotto. Vennero costretti a raggiungere Malga Bala, oltre il confine in Slovenia, dove venne loro somministrato minestrone a cui erano stati proditoriamente aggiunti soda caustica e sale nero, usato per il bestiame perché ad elevato potere purgante. La mattina del 25 marzo venne fatto percorrere ai prigionieri l’ultimo tratto di strada che li separava dal luogo della mattanza, un casolare sito su un pianoro, malga Bala appunto, dove:
- il Vicebrigadiere Perpignano venne arpionato ad un calcagno con un uncino, appeso a testa in giù e costretto a vedere la fine dei propri dipendenti; verrà finito a pedate in testa;
- gli altri militari vennero sterminati barbaramente, dopo essere stati incaprettati con filo di ferro, legato anche ai testicoli, così che i movimenti parossistici sotto i colpi di piccone amplificassero il dolore; ad alcuni furono tagliati i genitali e conficcati loro in bocca; ad altri vennero sbriciolati gli occhi; ad altri ancora venne poi sventrato il cuore a picconate; in particolare, al Car. Amenici venne infilata nel petto la foto dei figli.
Al termine dell’eccidio, i corpi vennero trascinati a qualche decina di metri dal casolare ed ammucchiati sotto un grosso sasso, parzialmente ricoperti dalla neve.
1945 - Udine colpita da un bombardamento nemico effettuato da bombardieri della USAAF, gli aerei sull'aeroporto sganciarono sull'obiettivo diverse tonnellate di bombe . Il totale delle vittime è ignoto.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
17.03.202506:04
Achille Beltrame, nato a Arzignano (Vicenza) il 17 marzo 1871. Illustratore e pittore italiano del “La Domenica Del Corriere” fino al 1944.
Beltrame realizza opere a carattere allegorico ormai scomparse: La Scienza (1925), dipinto sul soffitto dello scalone dell'Istituto Sieroterapico di Milano, La danza delle Ore (1927), eseguito sul soffitto della sede degli stabilimenti Bernocchi a Legnano, L'Aurora o Carro di Febo (1928), dipinto murale presso la Villa Anita a Stresa, sempre di proprietà Bernocchi, La Scienza e il Genio dominano le forze(1929), dipinto murale presso la Società Elettrica Adamello di Milano.
Beltrame si dedica anche all'arte sacra, iniziando, ancora giovanissimo, dipingendo il ritratto di San Gaetano per la lunetta dell'omonimo oratorio in Corso Mazzini ad Arzignano, che insieme al San Gerolamo del deserto esposto nella sacrestia del Duomo, costituisce uno dei pochi soggetti sacri della sua produzione, per lo più dipinti o da lui donati alla sua città natale, come il San Giuseppe con il Bambino, pala d'altare realizzata a Milano nel 1914 e donata all'Oratorio di San Giuseppe di Arzignano. Dipinge alcune di Madonne di sua iniziativa o su commissione. Fra le altre opere dedicate alla Vergine si trova anche il già citato dipinto olio su tela del 1897 Ego sum flos campi: l'opera fu pubblicata anche dall'Illustrazione Italiananel dicembre dello stesso anno, come quadro di Natale.
Di seguito alcune copertine più famose e conosciute pitturate da Beltrame in persona per La Domenica Del Corriere:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Beltrame realizza opere a carattere allegorico ormai scomparse: La Scienza (1925), dipinto sul soffitto dello scalone dell'Istituto Sieroterapico di Milano, La danza delle Ore (1927), eseguito sul soffitto della sede degli stabilimenti Bernocchi a Legnano, L'Aurora o Carro di Febo (1928), dipinto murale presso la Villa Anita a Stresa, sempre di proprietà Bernocchi, La Scienza e il Genio dominano le forze(1929), dipinto murale presso la Società Elettrica Adamello di Milano.
Beltrame si dedica anche all'arte sacra, iniziando, ancora giovanissimo, dipingendo il ritratto di San Gaetano per la lunetta dell'omonimo oratorio in Corso Mazzini ad Arzignano, che insieme al San Gerolamo del deserto esposto nella sacrestia del Duomo, costituisce uno dei pochi soggetti sacri della sua produzione, per lo più dipinti o da lui donati alla sua città natale, come il San Giuseppe con il Bambino, pala d'altare realizzata a Milano nel 1914 e donata all'Oratorio di San Giuseppe di Arzignano. Dipinge alcune di Madonne di sua iniziativa o su commissione. Fra le altre opere dedicate alla Vergine si trova anche il già citato dipinto olio su tela del 1897 Ego sum flos campi: l'opera fu pubblicata anche dall'Illustrazione Italiananel dicembre dello stesso anno, come quadro di Natale.
Di seguito alcune copertine più famose e conosciute pitturate da Beltrame in persona per La Domenica Del Corriere:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

14.03.202517:57
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 14 marzo
1926 - R.D. 14 marzo 1926, n. 830, Passaggio dell'Istituto per i ciechi di Torino alla diretta dipendenza del Ministero dell'istruzione. Entrata in vigore del provvedimento: 06/06/1926 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010), (GU n.118 del 22-05-1926)
1934 - Mussolini incontra a Roma il cancelliere austriaco Dollfuss e il Capo del Governo ungherese Gyula Gombos per discutere una revisione degli assetti territoriali nei Balcani. Il 17 marzo viene concluso il "Patto a tre" con Ungheria e Austria in funzione anti-tedesca e anti-francese (Protocolli di Roma).
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1926 - R.D. 14 marzo 1926, n. 830, Passaggio dell'Istituto per i ciechi di Torino alla diretta dipendenza del Ministero dell'istruzione. Entrata in vigore del provvedimento: 06/06/1926 (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 15/12/2010), (GU n.118 del 22-05-1926)
1934 - Mussolini incontra a Roma il cancelliere austriaco Dollfuss e il Capo del Governo ungherese Gyula Gombos per discutere una revisione degli assetti territoriali nei Balcani. Il 17 marzo viene concluso il "Patto a tre" con Ungheria e Austria in funzione anti-tedesca e anti-francese (Protocolli di Roma).
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


29.04.202510:59
Pochi plutocrati, asserragliati negli uffici della "City" di "Lombad Street" e di "Wall Street", sono riusciti fin qui a monopolizzare l'economia mondiale. Vale a dire sono pervenuti ad assoggettare tutta l'umanità ai meccanismi e agli acrobatismi delle proprie speculazioni. Il capitalismo finanziario, figlio primogenito della politica liberale del "lasciare fare" e dell'automatismo economico, è stato appunto cagione dei mali sociali dei popoli, che invano hanno tentato di guarire attraverso guerre e rivoluzioni. Nell'Europa fascista il capitalismo finanziario cioè il dominio impersonale e scientificamente inumano dell'economia, deve essere violentemente abbattuto.
Dalla relazione di Giuseppe Solaro per il convegno organizzato con i Guf di Torino dal titolo “Orientamenti dell’economia nell’Europa fascista”
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it


28.04.202508:27
28 Aprile
Se avete paura di me che sono morto ottanta anni fa, il problema non sono io ma siete voi.
Forse il vostro problema è questo: alla mia morte ho lasciato tanto al popolo italiano.
Voi alla vostra lascerete solo calunnie e diffamazioni su di me.
Vivete di luce riflessa e vi servite del vostro odio per me per giustificare quell'amore per la Patria che io ho avuto e voi no, che io ho difeso e voi avete venduto!
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Se avete paura di me che sono morto ottanta anni fa, il problema non sono io ma siete voi.
Forse il vostro problema è questo: alla mia morte ho lasciato tanto al popolo italiano.
Voi alla vostra lascerete solo calunnie e diffamazioni su di me.
Vivete di luce riflessa e vi servite del vostro odio per me per giustificare quell'amore per la Patria che io ho avuto e voi no, che io ho difeso e voi avete venduto!
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Eresia



15.04.202518:13
“Il fascismo è un violento appello alla tradizione, non un ritorno o una ripetizione. Per noi fascisti la tradizione, come dice il significato etimologico e come ha documentato Evola, è e non può che essere dinamica... Se dunque comprendiamo molto bene il fascista che proviene dalle fila del socialismo, non possiamo in alcun modo giustificare il fascista ancora fedele a una concezione materialistica della vita. Allo stesso modo, se possiamo concepire un fascista ex liberale, non ci sentiamo di ammettere residui idealistici in un fascista, più o meno crociano o altrimenti aggettivabile... La mistica non è, né può essere, una nozione di cultura da esprimere in quattro parole. È uno stato d'animo, un grado di perfezione dello spirito.”
— Nicolò Giani, Discorso di chiusura al 1° Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista del 1939
✅ Segui ➡️ 🌐 @Eresia2
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

25.03.202506:03
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi 25 marzo
1923 - R.D. 25 marzo 1923, n. 599 Concernente disposizioni per il funzionamento delle ragionerie delle Amministrazioni centrali e per il passaggio del relativo personale alla dipendenza del Ministero delle finanze. (GU Serie Generale n. 76 del 31-03-1923). Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/1923
1924 - Primo discorso del Capo dello Stato trasmesso in radiodiffusione su scala nazionale: la radio è ormai una realtà. Nel 1924 avvenne un episodio che permise finalmente a Marconi e alla nuova società Radiofono di farsi strada nella nascente industria radiofonica italiana: con il decreto dell’aprile del 1924 venivano unificate, sotto il Ministero delle comunicazioni, le amministrazioni delle Poste e Telegrafi, dei Telefoni, delle Ferrovie e della Marina mercantile; Ministero che venne affidato a Costanzo Ciano, il quale si trovava in buonissimi rapporti con Guglielmo Marconi. Ciano propone a Luigi Solari. vicepresidente della Radiofono, di esordire trasmettendo un discorso di Mussolini al Teatro Costanzi al fine di impressionare Mussolini. E’ stabilito un collegamento telefono fra la stazione di Centocelle e il Teatro Costanzi dove si tiene un discorso elettorale di Mussolini. Lo stesso discorso viene contemporaneamente trasmesso dalla Stazione del Radio Araldo di Piazza Poli. Il tentativo di trasmissione fallisce quasi immediatamente dopo l’inizio del discorso. La Compagnia Marconi incolpa Radio Araldo di un misterioso “fenomeno di induzione” che avrebbe disturbato il segnale rendendo inascoltabile il discorso del Duce. Una delle principali occasioni che permisero al gruppo della Radiofono di ottenere ampio consenso da parte del nuovo Ministero proprio perché il ministro Ciano non era intenzionato ad abbandonare il suo principale obiettivo, ossia istituire un efficiente e regolare servizio radiofonico nell'Italia fascista.
1926 - Diverse Auto Carrozzerie a livello artigianale si lanciano nella avventura del mondo industriale automobilistico, tra queste vi è la Carrozzeria Touring, che viene fondata a Milano il 25 marzo 1926 dagli avvocati Felice Bianchi Anderloni, direttore creativo ed ex collaudatore della Isotta Fraschini, e Gaetano Ponzoni, esperto di amministrazione, insieme a Vittorio Ascari, fratello maggiore del pilota dell'Alfa Romeo Antonio, che contribuisce con l'apporto della Carrozzeria Falco e assume la direzione tecnica della Touring stessa. Ascari successivamente lascia la società per fondare la Carrozzeria Dux.
Il primo stabilimento della Touring (già Falco) si trova in Via Ludovico da Breme (periferia nord di Milano), non lontano da via Monterosa, sede della Isotta Fraschini, e dal Portello, allora sede dell'Alfa Romeo e della Citroën Italiana. Proprio su autotelai Alfa Romeo e Isotta Fraschini sono costruite le prime carrozzerie Touring, realizzate sfruttando il sistema brevettato Weymann, di cui viene acquistata la licenza per lo sfruttamento in Lombardia dalla carrozzeria torinese Alessio, che ne detiene i diritti per tutta l'Italia.
1934 - Il voto è un diritto dovere che viene puntualmente esercitato: il secondo Plebiscito elettorale vede in tutta Italia solo 15.201 (0,15%) voti contrari.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - R.D. 25 marzo 1923, n. 599 Concernente disposizioni per il funzionamento delle ragionerie delle Amministrazioni centrali e per il passaggio del relativo personale alla dipendenza del Ministero delle finanze. (GU Serie Generale n. 76 del 31-03-1923). Entrata in vigore del provvedimento: 31/03/1923
1924 - Primo discorso del Capo dello Stato trasmesso in radiodiffusione su scala nazionale: la radio è ormai una realtà. Nel 1924 avvenne un episodio che permise finalmente a Marconi e alla nuova società Radiofono di farsi strada nella nascente industria radiofonica italiana: con il decreto dell’aprile del 1924 venivano unificate, sotto il Ministero delle comunicazioni, le amministrazioni delle Poste e Telegrafi, dei Telefoni, delle Ferrovie e della Marina mercantile; Ministero che venne affidato a Costanzo Ciano, il quale si trovava in buonissimi rapporti con Guglielmo Marconi. Ciano propone a Luigi Solari. vicepresidente della Radiofono, di esordire trasmettendo un discorso di Mussolini al Teatro Costanzi al fine di impressionare Mussolini. E’ stabilito un collegamento telefono fra la stazione di Centocelle e il Teatro Costanzi dove si tiene un discorso elettorale di Mussolini. Lo stesso discorso viene contemporaneamente trasmesso dalla Stazione del Radio Araldo di Piazza Poli. Il tentativo di trasmissione fallisce quasi immediatamente dopo l’inizio del discorso. La Compagnia Marconi incolpa Radio Araldo di un misterioso “fenomeno di induzione” che avrebbe disturbato il segnale rendendo inascoltabile il discorso del Duce. Una delle principali occasioni che permisero al gruppo della Radiofono di ottenere ampio consenso da parte del nuovo Ministero proprio perché il ministro Ciano non era intenzionato ad abbandonare il suo principale obiettivo, ossia istituire un efficiente e regolare servizio radiofonico nell'Italia fascista.
1926 - Diverse Auto Carrozzerie a livello artigianale si lanciano nella avventura del mondo industriale automobilistico, tra queste vi è la Carrozzeria Touring, che viene fondata a Milano il 25 marzo 1926 dagli avvocati Felice Bianchi Anderloni, direttore creativo ed ex collaudatore della Isotta Fraschini, e Gaetano Ponzoni, esperto di amministrazione, insieme a Vittorio Ascari, fratello maggiore del pilota dell'Alfa Romeo Antonio, che contribuisce con l'apporto della Carrozzeria Falco e assume la direzione tecnica della Touring stessa. Ascari successivamente lascia la società per fondare la Carrozzeria Dux.
Il primo stabilimento della Touring (già Falco) si trova in Via Ludovico da Breme (periferia nord di Milano), non lontano da via Monterosa, sede della Isotta Fraschini, e dal Portello, allora sede dell'Alfa Romeo e della Citroën Italiana. Proprio su autotelai Alfa Romeo e Isotta Fraschini sono costruite le prime carrozzerie Touring, realizzate sfruttando il sistema brevettato Weymann, di cui viene acquistata la licenza per lo sfruttamento in Lombardia dalla carrozzeria torinese Alessio, che ne detiene i diritti per tutta l'Italia.
1934 - Il voto è un diritto dovere che viene puntualmente esercitato: il secondo Plebiscito elettorale vede in tutta Italia solo 15.201 (0,15%) voti contrari.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴



15.03.202518:04
SINDACALISMO FASCISTA
Sua Eccellenza Benito Mussolini al Gran Consiglio Fascista, del 15 maggio 1923. Egli così si esprime:
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Sua Eccellenza Benito Mussolini al Gran Consiglio Fascista, del 15 maggio 1923. Egli così si esprime:
«Il Sindacalismo fascista si differenzia da quello tradizionale perché presenta caratteristiche proprie e una propria originalità: sono infatti gli operai, i datori di lavoro, i tecnici, i quali costituiscono un insieme armonico con un unico obiettivo: quello di raggiungere il massimo di produzione e di benessere, subordinando i propri agli interessi superiori della Patria. Caratteristica questa che colpisce in pieno le concezioni del Marxismo, il quale considera irreparabile il conflitto di classe.
Il Fascismo invece smentisce tale irreparabilità. Nessuna traccia delle vecchie abitudini di tracotanza si trova infatti nella nostra azione, la quale si basa invece su possibilità concrete, e non su prevenzioni e su dogmatismi».
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Reposted from:
Centro Stvdi Fascismo ▐┛🏴

16.02.202516:28
📖 Gli eventi del giorno 📆 #accaddeoggi 16 febbraio
1923 - Il Partito Nazionale Fascista (PNF) dichiarò l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito ed alla massoneria. Durante il governo Mussolini la Camera dei deputati promulgò la legge 26 novembre 1925, n. 2029 che metteva di fatto al bando la libera muratoria. Diciannove delle oltre trecento vittime delle Fosse Ardeatine erano massoni, tra cui Placido Martini, allora Maestro venerabile.
1924 - La "Crociera italiana 1924" è una serie di 7 francobolli emessi dal Regno d'Italia il 16 febbraio 1924 per commemorare la fiera campionaria galleggiante partita sulla nave Italia il 18 febbraio 1924 da La Spezia con l'intento di promuovere l'artigianato italiano nell'America Latina.
1935 - Centro internazionale di radiocomunicazioni mediche (CIRM), istituito con decreto ministeriale n. 16 il 16 febbraio 1935.
1941 - Sul cielo di Brindisi bombardieri della RAF attaccano con obiettivo lo scalo ferroviario e l'aeroporto della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
1944 - È fucilata e poi il suo corpo gettato nel canale Mis dai partigiani, Margherita Menegazzi in Gramigna di anni 36, civile colpevole di essere moglie di un combattente della X MAS e di essere iscritta la Partito Fascista Repubblicano. La sua salma fu sepolta al Campo X di Milano il 16 marzo 1957.
A Fiume una incursione aerea da parte di 71 bombardieri della RAF sula base navale. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
A Siena incursione aerea USAAF sullo scalo ferroviario. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
1945 - Sul cielo di Bolzano bombardieri della USAAF attaccano lo scalo ferroviario della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
1923 - Il Partito Nazionale Fascista (PNF) dichiarò l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito ed alla massoneria. Durante il governo Mussolini la Camera dei deputati promulgò la legge 26 novembre 1925, n. 2029 che metteva di fatto al bando la libera muratoria. Diciannove delle oltre trecento vittime delle Fosse Ardeatine erano massoni, tra cui Placido Martini, allora Maestro venerabile.
1924 - La "Crociera italiana 1924" è una serie di 7 francobolli emessi dal Regno d'Italia il 16 febbraio 1924 per commemorare la fiera campionaria galleggiante partita sulla nave Italia il 18 febbraio 1924 da La Spezia con l'intento di promuovere l'artigianato italiano nell'America Latina.
1935 - Centro internazionale di radiocomunicazioni mediche (CIRM), istituito con decreto ministeriale n. 16 il 16 febbraio 1935.
1941 - Sul cielo di Brindisi bombardieri della RAF attaccano con obiettivo lo scalo ferroviario e l'aeroporto della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
1944 - È fucilata e poi il suo corpo gettato nel canale Mis dai partigiani, Margherita Menegazzi in Gramigna di anni 36, civile colpevole di essere moglie di un combattente della X MAS e di essere iscritta la Partito Fascista Repubblicano. La sua salma fu sepolta al Campo X di Milano il 16 marzo 1957.
A Fiume una incursione aerea da parte di 71 bombardieri della RAF sula base navale. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
A Siena incursione aerea USAAF sullo scalo ferroviario. Non si hanno notizie certe sui danni provocati ne sul numero di eventuali vittime tra la cittadinanza.
1945 - Sul cielo di Bolzano bombardieri della USAAF attaccano lo scalo ferroviario della città. Non vi sono notizie in ordine alle vittime.
🗡 Centro Stvdi Fascismo
🏳️ Sito
📽 Cinematografo
🌐 Canale
Se vuoi contribuire a questo contenuto scrivici
📨 centrostudifascismo@virgilio.it
Shown 1 - 24 of 116
Log in to unlock more functionality.