Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Мир сегодня с "Юрий Подоляка"
Труха⚡️Україна
Труха⚡️Україна
Николаевский Ванёк
Николаевский Ванёк
Atlas: news on China avatar

Atlas: news on China

Atlas ha come obiettivo quello di fornire strumenti utili, notizie e analisi per cartografare la realtà politica, economica e diplomatica della Cina.
TGlist rating
0
0
TypePublic
Verification
Not verified
Trust
Not trusted
Location
LanguageOther
Channel creation dateJan 16, 2022
Added to TGlist
May 27, 2024

Statistic of Telegram Channel Atlas: news on China

Subscribers

222

24 hours00.1%Week
2
1%Month
1
0.3%

Citation index

0

Mentions0Shares on channels0Mentions on channels0

Average views per post

92

12 hours920%24 hours920%48 hours930%

Engagement rate (ER)

8.7%

Reposts2Comments0Reactions6

Engagement rate by reach (ERR)

0%

24 hours0%Week
0.38%
Month
2.61%

Average views per ad post

92

1 hour00%1 – 4 hours00%4 - 24 hours00%
Connect our bot to the channel to find out the gender distribution of this channel's audience.
Total posts in 24 hours
0
Dynamic
-

Latest posts in group "Atlas: news on China"

XI A HUN SEN: "MULTIPOLARISMO INARRESTABILE, EGEMONIA IMPOPOLARE"

PHNOM PENH, 17 aprile - "Le tendenze epocali della multipolarità mondiale, della globalizzazione economica e della diversificazione delle civiltà sono inarrestabili, mentre unilateralismo ed egemonia risultano impopolari". Così il presidente cinese Xi Jinping durante l'incontro con l'ex premier cambogiano Hun Sen, oggi presidente del Senato.

Nel colloquio al Palazzo della Pace, Xi ha denunciato l'impatto delle guerre commerciali sul "sistema commerciale multilaterale" e ha promesso sostegno al Partito Popolare Cambogiano, valorizzando il nuovo meccanismo di dialogo "2+2" tra i ministri degli Esteri e della Difesa dei due paesi. Hun Sen ha definito la Cina "il più solido sostenitore e il partner più affidabile" della Cambogia, confermando l'adesione al principio di "una sola Cina".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "L'USO DEI DAZI DA PARTE DEGLI USA HA RAGGIUNTO LIVELLI DI TOTALE IRRAZIONALITÀ"

PECHINO, 16 aprile - La Cina denuncia l'escalation tariffaria americana che ha portato alcuni prodotti cinesi a essere soggetti a dazi cumulativi del 245%. Il portavoce del Ministero del Commercio ha accusato gli Stati Uniti di aver "spinto l'uso dei dazi a livelli di totale irrazionalità, trasformandoli in un'arma economica".

Commentando una scheda informativa pubblicata dalla Casa Bianca sulle indagini relative ai minerali critici, il portavoce ha ribadito che Pechino non intende rispondere ulteriormente a quello che ha definito un "gioco numerico di dazi privo di reale significato economico". Ha tuttavia avvertito che "qualora gli Stati Uniti insistessero nel danneggiare in modo sostanziale gli interessi cinesi, la Cina adotterà ferme contromisure e sarà pronta a combattere fino in fondo".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI IN MALESIA: "RISPONDERE ALLA REGOLA DELLA GIUNGLA CON I VALORI ASIATICI"

KUALA LUMPUR, 16 aprile - "I valori asiatici di pace e cooperazione contro la regola della giungla". Il presidente cinese Xi Jinping e il premier malese Anwar Ibrahim lanciano un messaggio chiaro contro unilateralismo e protezionismo commerciale, durante il loro incontro a Kuala Lumpur.

Xi Jinping ha proposto tre pilastri per una "comunità sino-malese dal futuro condiviso": "autonomia strategica", "sviluppo di alta qualità" e "dialogo tra civiltà". Il leader cinese ha promesso sostegno alla presidenza malese dell'ASEAN, sottolineando l'importanza di "contrastare il disaccoppiamento e l'imposizione arbitraria di dazi". Anwar ha confermato che "l'ASEAN non potrebbe accettare imposizioni unilaterali di tariffe" e dovrebbe perseguire "una cooperazione solidale e autonoma", evidenziando la volontà di intensificare i rapporti con Pechino "per affrontare insieme rischi e sfide".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "L’USO DELLA FORZA NON FARÀ DI NUOVO GRANDE L'AMERICA"

PECHINO, 16 aprile - La Cina condanna il possibile aumento del bilancio della difesa statunitense, che potrebbe superare per la prima volta la soglia di 1 trilione di dollari nell'anno fiscale 2026. "Le ingenti spese militari USA evidenziano nuovamente la loro inclinazione bellicista", ha dichiarato il portavoce del Ministero della Difesa cinese, colonnello Zhang Xiaogang.

Il portavoce ha criticato Washington per continuare a "investire massicciamente nella produzione di armamenti utilizzando risorse ottenute impropriamente da altri paesi" nonostante l'elevato debito pubblico. Zhang ha concluso con un monito diretto agli Stati Uniti, invitandoli ad "abbandonare quanto prima i loro sogni egemonici" e avvertendo che "il militarismo non consentirà di rendere nuovamente grande l'America, ma porterà soltanto sofferenza e calamità".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: PIL PRIMO TRIMESTRE +5,4%, SOPRA LE ATTESE

PECHINO, 16 aprile - L'economia cinese inizia il 2025 con una crescita robusta. Nel primo trimestre il PIL ha registrato un aumento del 5,4% su base annua, attestandosi a 31.875,8 miliardi di yuan (circa 4.400 miliardi di dollari), secondo i dati preliminari diffusi oggi dall'Ufficio Nazionale di Statistica.

La crescita, superiore alle previsioni degli analisti, è sostenuta principalmente dal settore secondario (+5,9%), seguito dal terziario (+5,3%) e dal primario (+3,5%). Rispetto all'ultimo trimestre del 2024, l'economia ha mostrato un'espansione dell'1,2%. L'Ufficio Statistico attribuisce questi risultati al "protrarsi dell'effetto delle politiche macroeconomiche", evidenziando un "ruolo rafforzato per l'innovazione" e uno sviluppo "accelerato dei nuovi motori di crescita".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI JINPING IN MALESIA: "AVVIAMO UN NUOVO CINQUANTENNIO D'ORO"

KUALA LUMPUR, 15 aprile - Il presidente cinese Xi Jinping è giunto a Kuala Lumpur per una visita ufficiale in Malesia, accolto dal primo ministro Anwar Ibrahim. "Cina e Malesia sono vicini amichevoli separati solo dal mare, con una tradizione di amicizia che si estende per oltre un millennio", ha dichiarato Xi nel suo discorso all'aeroporto.

Il leader cinese ha sottolineato che nei 50 anni di relazioni diplomatiche i due Paesi hanno aderito ai principi di "rispetto reciproco, parità di trattamento e cooperazione vantaggiosa". Xi Jinping ha ricordato l'accordo del 2023 sulla "costruzione di una comunità dal futuro condiviso" e ha espresso l'intenzione di "rafforzare la fiducia politica reciproca" e "portare avanti la cooperazione nel processo di modernizzazione", inaugurando così "un nuovo cinquantennio d'oro" nelle relazioni bilaterali.

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI A HANOI: "CINA E VIETNAM CONTRASTINO L'EGEMONISMO E IL PROTEZIONISMO"

HANOI, 14 aprile - Cina e Vietnam "condividono la storica missione di realizzare la rinascita nazionale". Il presidente Xi Jinping, nell'incontro con il premier vietnamita Phạm Minh Chính, ha delineato la visione di una cooperazione rafforzata tra i due paesi socialisti.

Xi ha invitato a "opporsi congiuntamente all'egemonismo, all'unilateralismo e al protezionismo", sottolineando l'importanza di "attuare le Iniziative per lo sviluppo globale, la sicurezza globale e la civiltà globale". Il leader cinese ha proposto di "valorizzare il vantaggio geografico della connessione terrestre e marittima", rafforzando l'allineamento strategico per "un cammino congiunto verso la modernizzazione". Phạm Minh Chính ha definito la visita "un evento significativo" che darà "un forte impulso alla cooperazione bilaterale".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA INVITA L'UE A OPPORSI INSIEME AI DAZI USA

PECHINO, 14 aprile - La Cina propone all'Unione Europea un fronte comune contro i dazi "unilaterali" imposti dagli Stati Uniti. "È nell'interesse comune delle due parti, così come dell'intera comunità internazionale, salvaguardare un sistema commerciale multilaterale equo e libero con l'OMC al centro", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri, Lin Jian.

Rispondendo a una domanda sullo stato della comunicazione sino-europea di fronte alla nuova ondata protezionistica, Lin ha sottolineato che "gli Stati Uniti stanno utilizzando i dazi come strumento di pressione, anteponendo interessi particolari a quelli comuni della comunità internazionale". Il portavoce ha ricordato che Cina e UE sono entrambe "sostenitori della globalizzazione economica" e ha invitato Bruxelles a "intensificare la comunicazione e il coordinamento" con Pechino per "difendere i principi fondamentali del commercio internazionale".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI JINPING IN VIETNAM: "REALIZZEREMO UNA COMUNITÀ DAL FUTURO CONDIVISO"

HANOI, 14 aprile - Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato oggi ad Hanoi per una visita di Stato in Vietnam su invito del segretario generale del Partito Comunista vietnamita Tô Lâm e del presidente Luong Cuong.

Nel suo discorso di arrivo, Xi Jinping ha ricordato i tre anniversari significativi che il Vietnam celebra quest'anno: il 95° della fondazione del Partito Comunista, l'80° della fondazione del Paese e il 50° della liberazione del Sud. Il leader cinese ha espresso l'intenzione di avere "un approfondito scambio di opinioni con i leader vietnamiti sulle questioni strategiche" per "elaborare congiuntamente un nuovo progetto per la costruzione di una comunità sino-vietnamita dal futuro condiviso".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
In questo articolo ho analizzato la posizione della Cina sulla guerra tariffaria avviata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La Cina ha espresso il proprio punto di vista in modo dettagliato nel white paper pubblicato ad aprile 2025 dal Consiglio di Stato, intitolato China’s Position on Some Issues Concerning China-US Economic and Trade Relations. Il documento presenta una chiara critica all’unilateralismo e al protezionismo degli Stati Uniti, delineando la visione cinese sulle relazioni economiche e commerciali bilaterali.

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "DAZI USA SOLO UN GIOCO NUMERICO, NON VI PRESTEREMO ATTENZIONE"

PECHINO, 11 aprile - La Cina definisce "un mero gioco numerico, privo di reale significato economico" l'ultimo aumento del 41% dei dazi USA sui prodotti cinesi. Il portavoce del Ministero del Commercio ha dichiarato che Pechino "non presterà attenzione" a ulteriori aumenti tariffari statunitensi, pur avvertendo che "se gli Stati Uniti persisteranno nel danneggiare sostanzialmente gli interessi cinesi, la Cina reagirà con determinazione".

Confermando la presentazione di un nuovo ricorso all'Organizzazione Mondiale del Commercio, il portavoce ha condannato le misure USA come "pratiche unilaterali di prevaricazione e coercizione" che "rivelano la strumentalizzazione dei dazi da parte americana". Pechino ha esortato Washington a "correggere immediatamente le pratiche scorrette e abolire tutte le misure daziarie unilaterali contro la Cina".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI A SANCHEZ: "LA GUERRA TARIFFARIA NON PUÒ AVERE ALCUN VINCITORE"

PECHINO, 11 aprile - "La guerra tariffaria non può avere alcun vincitore". Il presidente cinese Xi Jinping lancia un messaggio chiaro durante l'incontro con il premier spagnolo Pedro Sánchez alla Residenza di Stato di Diaoyutai, invitando l'Unione Europea a unirsi contro "il bullismo unilaterale".

Nell'anno del 20° anniversario del partenariato strategico tra Cina e Spagna, Xi Jinping ha sottolineato che Pechino "considera l'Unione Europea un polo importante del mondo multipolare", auspicando di "aprire una nuova strada" in occasione del 50° anniversario delle relazioni sino-europee. Sánchez ha confermato il "sostegno spagnolo alle relazioni stabili tra l’Unione Europea e la Cina", ribadendo l'impegno europeo per "scambi commerciali aperti e liberi" e l'opposizione "all'aumento unilaterale dei dazi doganali".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
LA CINA ALZA DAZI USA AL 125%

PECHINO, 11 aprile - La Cina risponde alle nuove tariffe americane del 125% con una misura speculare. Il Consiglio di Stato ha annunciato che dal 12 aprile le tariffe sulle importazioni statunitensi saliranno dall'84% al 125%, in risposta all'ultimo aumento deciso da Washington.

La Commissione per le tariffe doganali precisa però che "la Cina ignorerà qualsiasi successivo aumento tariffario da parte degli Stati Uniti", considerando che "non vi è più alcuna possibilità di accettazione da parte del mercato per le esportazioni statunitensi in Cina agli attuali livelli". Pechino definisce i dazi americani "una grave violazione delle norme economiche e commerciali internazionali" e "una pratica unilaterale di bullismo e coercizione".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "NESSUN VINCITORE IN UNA GUERRA COMMERCIALE, MA ANDREMO FINO IN FONDO"

PECHINO, 10 aprile - La Cina tiene aperta la porta dei negoziati ma avverte: "Se gli Stati Uniti insisteranno sulla loro strada, li accompagneremo fino alla fine". La portavoce del Ministero del Commercio ha ribadito la ferma opposizione di Pechino ai "dazi indiscriminati" imposti da Washington, pur confermando la disponibilità al dialogo "su un piano di parità e rispetto reciproco".

Durante la conferenza stampa regolare, la portavoce ha ricordato che le misure americane "violano gravemente i diritti delle aziende cinesi" e hanno "un grave impatto sulla stabilità dell'ordine economico globale". Nonostante la crescente tensione, Pechino ha espresso fiducia nella resilienza del proprio commercio estero e ha ribadito l'impegno a promuovere "un'apertura di alto livello", sottolineando che "in una guerra commerciale non ci sono vincitori, e non c'è via d'uscita dal protezionismo".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA RISPONDE AI DAZI USA AL 104%: "DIFENDEREMO I NOSTRI DIRITTI"

PECHINO, 9 aprile - "Non permetteremo a nessuno di sottrarre al popolo cinese il legittimo diritto allo sviluppo". Con questa dichiarazione il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian risponde all'annuncio americano di imporre dazi del 104% sui prodotti cinesi.

La Commissione tariffaria del Consiglio di Stato ha annunciato che la Cina aumenterà i dazi su tutte le importazioni dagli Stati Uniti dal 34% all'84% a partire dal 10 aprile. Secondo Pechino, l'escalation tariffaria statunitense "è un errore che si aggiunge a un errore" e "mina gravemente il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole". La Cina esorta gli Stati Uniti a "correggere immediatamente le loro pratiche sbagliate" e a "risolvere le divergenze attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco".

Fonte (1) e (2)

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale

Records

24.02.202523:59
223Subscribers
31.03.202523:59
500Citation index
31.05.202423:59
567Average views per post
01.11.202423:59
199Average views per ad post
31.10.202423:59
16.67%ER
22.10.202423:59
79.08%ERR
Subscribers
Citation index
Avg views per post
Avg views per ad post
ER
ERR
JUL '24OCT '24JAN '25APR '25

Popular posts Atlas: news on China

CINA: "NESSUN VINCITORE IN UNA GUERRA COMMERCIALE, MA ANDREMO FINO IN FONDO"

PECHINO, 10 aprile - La Cina tiene aperta la porta dei negoziati ma avverte: "Se gli Stati Uniti insisteranno sulla loro strada, li accompagneremo fino alla fine". La portavoce del Ministero del Commercio ha ribadito la ferma opposizione di Pechino ai "dazi indiscriminati" imposti da Washington, pur confermando la disponibilità al dialogo "su un piano di parità e rispetto reciproco".

Durante la conferenza stampa regolare, la portavoce ha ricordato che le misure americane "violano gravemente i diritti delle aziende cinesi" e hanno "un grave impatto sulla stabilità dell'ordine economico globale". Nonostante la crescente tensione, Pechino ha espresso fiducia nella resilienza del proprio commercio estero e ha ribadito l'impegno a promuovere "un'apertura di alto livello", sottolineando che "in una guerra commerciale non ci sono vincitori, e non c'è via d'uscita dal protezionismo".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA AL G7: "BASTA ATTEGGIARVI A MAESTRI MORALI"

PECHINO, 27 marzo - "Il G7 ignora i fatti, diffama deliberatamente e interferisce grossolanamente negli affari interni cinesi". Il portavoce del Ministero della Difesa, colonnello Wu Qian, risponde duramente alla dichiarazione del G7 che esprimeva preoccupazione per l'arsenale nucleare cinese e le situazioni nel Mar Cinese.

"Esortiamo il G7 ad abbandonare la mentalità da Guerra Fredda e i pregiudizi ideologici. Smettetela di atteggiarvi a maestri morali", ha aggiunto Wu. Sulle relazioni con gli USA, il portavoce ha riconosciuto "alcuni consensi preliminari" tra i due eserciti, ma ha ammonito che la collaborazione militare USA-Filippine "non deve ledere gli interessi di sicurezza di altri Paesi", ricordando "l'impressionante curriculum statunitense nell'abbandonare i propri alleati".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
DEEPSEEK-V3-0324: MIGLIORA IL CODICE FRONTEND

HANGZHOU, 26 marzo - DeepSeek ha rilasciato il 24 marzo DeepSeek-V3-0324, un aggiornamento del modello V3 con 685 miliardi di parametri, reso open source su Hugging Face. Non si tratta del DeepSeek-V4 atteso, ma di una versione rivista, con miglioramenti nella generazione di codice frontend, già accessibile su sito, app e mini-programma.

Il modello mostra progressi nella programmazione, con test che riportano 800 righe di codice scritte senza errori. Alcuni utenti lo confrontano a Claude 3.7 Sonnet, mentre altri ne apprezzano la natura gratuita e open source. DeepSeek, dopo il debutto di V3 a dicembre 2024 con costi inferiori rispetto a GPT-4o, continua a ottimizzare le sue soluzioni.

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
26.03.202514:07
PINO ARLACCHI: "LA CINA PROPONE UN MODELLO DI PACE E COOPERAZIONE GLOBALE"

PECHINO, 26 marzo - Durante la sua visita in Cina per il XIII Dialogo tra studiosi cinesi ed europei, l’ex vicesegretario generale dell’ONU Pino Arlacchi ha lodato, in un’intervista al CMG, l’Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico della Cina. Secondo il sociologo italiano, queste offrono un percorso concreto per migliorare la governance della sicurezza globale e favorire una cooperazione multipolare, basandosi su sovranità, non interferenza e una visione democratica.

Arlacchi ha collegato il concetto cinese di "Comunità umana dal futuro condiviso" alla filosofia del "Tianxia", sottolineandone l’allineamento con la Carta ONU e il potenziale come modello di governance condivisa. Ha aggiunto che l’approccio cinese, promuovendo pace e stabilità, potrebbe ispirare l’Europa, auspicando una collaborazione più stretta con la Cina per affrontare le sfide globali e rafforzare la sicurezza e lo sviluppo mondiale.

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: PIL PRIMO TRIMESTRE +5,4%, SOPRA LE ATTESE

PECHINO, 16 aprile - L'economia cinese inizia il 2025 con una crescita robusta. Nel primo trimestre il PIL ha registrato un aumento del 5,4% su base annua, attestandosi a 31.875,8 miliardi di yuan (circa 4.400 miliardi di dollari), secondo i dati preliminari diffusi oggi dall'Ufficio Nazionale di Statistica.

La crescita, superiore alle previsioni degli analisti, è sostenuta principalmente dal settore secondario (+5,9%), seguito dal terziario (+5,3%) e dal primario (+3,5%). Rispetto all'ultimo trimestre del 2024, l'economia ha mostrato un'espansione dell'1,2%. L'Ufficio Statistico attribuisce questi risultati al "protrarsi dell'effetto delle politiche macroeconomiche", evidenziando un "ruolo rafforzato per l'innovazione" e uno sviluppo "accelerato dei nuovi motori di crescita".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "L’USO DELLA FORZA NON FARÀ DI NUOVO GRANDE L'AMERICA"

PECHINO, 16 aprile - La Cina condanna il possibile aumento del bilancio della difesa statunitense, che potrebbe superare per la prima volta la soglia di 1 trilione di dollari nell'anno fiscale 2026. "Le ingenti spese militari USA evidenziano nuovamente la loro inclinazione bellicista", ha dichiarato il portavoce del Ministero della Difesa cinese, colonnello Zhang Xiaogang.

Il portavoce ha criticato Washington per continuare a "investire massicciamente nella produzione di armamenti utilizzando risorse ottenute impropriamente da altri paesi" nonostante l'elevato debito pubblico. Zhang ha concluso con un monito diretto agli Stati Uniti, invitandoli ad "abbandonare quanto prima i loro sogni egemonici" e avvertendo che "il militarismo non consentirà di rendere nuovamente grande l'America, ma porterà soltanto sofferenza e calamità".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
LA CINA ALZA DAZI USA AL 125%

PECHINO, 11 aprile - La Cina risponde alle nuove tariffe americane del 125% con una misura speculare. Il Consiglio di Stato ha annunciato che dal 12 aprile le tariffe sulle importazioni statunitensi saliranno dall'84% al 125%, in risposta all'ultimo aumento deciso da Washington.

La Commissione per le tariffe doganali precisa però che "la Cina ignorerà qualsiasi successivo aumento tariffario da parte degli Stati Uniti", considerando che "non vi è più alcuna possibilità di accettazione da parte del mercato per le esportazioni statunitensi in Cina agli attuali livelli". Pechino definisce i dazi americani "una grave violazione delle norme economiche e commerciali internazionali" e "una pratica unilaterale di bullismo e coercizione".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "DAZI USA SOLO UN GIOCO NUMERICO, NON VI PRESTEREMO ATTENZIONE"

PECHINO, 11 aprile - La Cina definisce "un mero gioco numerico, privo di reale significato economico" l'ultimo aumento del 41% dei dazi USA sui prodotti cinesi. Il portavoce del Ministero del Commercio ha dichiarato che Pechino "non presterà attenzione" a ulteriori aumenti tariffari statunitensi, pur avvertendo che "se gli Stati Uniti persisteranno nel danneggiare sostanzialmente gli interessi cinesi, la Cina reagirà con determinazione".

Confermando la presentazione di un nuovo ricorso all'Organizzazione Mondiale del Commercio, il portavoce ha condannato le misure USA come "pratiche unilaterali di prevaricazione e coercizione" che "rivelano la strumentalizzazione dei dazi da parte americana". Pechino ha esortato Washington a "correggere immediatamente le pratiche scorrette e abolire tutte le misure daziarie unilaterali contro la Cina".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI JINPING IN MALESIA: "AVVIAMO UN NUOVO CINQUANTENNIO D'ORO"

KUALA LUMPUR, 15 aprile - Il presidente cinese Xi Jinping è giunto a Kuala Lumpur per una visita ufficiale in Malesia, accolto dal primo ministro Anwar Ibrahim. "Cina e Malesia sono vicini amichevoli separati solo dal mare, con una tradizione di amicizia che si estende per oltre un millennio", ha dichiarato Xi nel suo discorso all'aeroporto.

Il leader cinese ha sottolineato che nei 50 anni di relazioni diplomatiche i due Paesi hanno aderito ai principi di "rispetto reciproco, parità di trattamento e cooperazione vantaggiosa". Xi Jinping ha ricordato l'accordo del 2023 sulla "costruzione di una comunità dal futuro condiviso" e ha espresso l'intenzione di "rafforzare la fiducia politica reciproca" e "portare avanti la cooperazione nel processo di modernizzazione", inaugurando così "un nuovo cinquantennio d'oro" nelle relazioni bilaterali.

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA INVITA L'UE A OPPORSI INSIEME AI DAZI USA

PECHINO, 14 aprile - La Cina propone all'Unione Europea un fronte comune contro i dazi "unilaterali" imposti dagli Stati Uniti. "È nell'interesse comune delle due parti, così come dell'intera comunità internazionale, salvaguardare un sistema commerciale multilaterale equo e libero con l'OMC al centro", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri, Lin Jian.

Rispondendo a una domanda sullo stato della comunicazione sino-europea di fronte alla nuova ondata protezionistica, Lin ha sottolineato che "gli Stati Uniti stanno utilizzando i dazi come strumento di pressione, anteponendo interessi particolari a quelli comuni della comunità internazionale". Il portavoce ha ricordato che Cina e UE sono entrambe "sostenitori della globalizzazione economica" e ha invitato Bruxelles a "intensificare la comunicazione e il coordinamento" con Pechino per "difendere i principi fondamentali del commercio internazionale".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
WANG YI: "CINA-RUSSIA, AMICIZIA CHE SI TRAMANDA DA GENERAZIONI"

MOSCA, 1 aprile - "La Cina e la Russia hanno un'amicizia che si tramanda da generazioni, che esclude ogni inimicizia". Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, in visita a Mosca, ha descritto così le relazioni bilaterali in un'intervista esclusiva a Russia Today.

Wang ha evidenziato tre pilastri della partnership: "amicizia generazionale", "trattamento equo con risultati vantaggiosi per entrambi" e relazioni "non allineate, non conflittuali e non dirette contro terze parti". Il capo della diplomazia cinese ha ricordato il ruolo storico dei due popoli "come forze centrali nella lotta contro fascismo e militarismo", esortando a "difendere la storia scritta con sangue e sacrifici" contro qualsiasi tentativo di revisionismo.

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "LE TARIFFE RECIPROCHE DEGLI USA SONO UN ATTO DI BULLISMO UNILATERALE"

PECHINO, 3 aprile - La Cina "si oppone fermamente" alle nuove "tariffe reciproche" annunciate dagli Stati Uniti il 2 aprile e "adotterà risolutamente contromisure per proteggere i propri interessi". Lo ha dichiarato il portavoce del Ministero del Commercio cinese.

"Gli USA, affermando di essere svantaggiati nel commercio internazionale, ignorano gli equilibri raggiunti attraverso anni di negoziati multilaterali e il fatto che hanno tratto enormi profitti dal commercio internazionale", ha sottolineato il portavoce. Pechino ha definito la mossa statunitense un "atto di bullismo unilaterale" che "viola gravemente le regole commerciali internazionali" e avverte che "le guerre commerciali non hanno vincitori". Il protavoce conclude esortando Washington a "cancellare immediatamente le misure tariffarie unilaterali" e a "risolvere le divergenze attraverso un dialogo paritario".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI A HUN SEN: "MULTIPOLARISMO INARRESTABILE, EGEMONIA IMPOPOLARE"

PHNOM PENH, 17 aprile - "Le tendenze epocali della multipolarità mondiale, della globalizzazione economica e della diversificazione delle civiltà sono inarrestabili, mentre unilateralismo ed egemonia risultano impopolari". Così il presidente cinese Xi Jinping durante l'incontro con l'ex premier cambogiano Hun Sen, oggi presidente del Senato.

Nel colloquio al Palazzo della Pace, Xi ha denunciato l'impatto delle guerre commerciali sul "sistema commerciale multilaterale" e ha promesso sostegno al Partito Popolare Cambogiano, valorizzando il nuovo meccanismo di dialogo "2+2" tra i ministri degli Esteri e della Difesa dei due paesi. Hun Sen ha definito la Cina "il più solido sostenitore e il partner più affidabile" della Cambogia, confermando l'adesione al principio di "una sola Cina".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
XI A SANCHEZ: "LA GUERRA TARIFFARIA NON PUÒ AVERE ALCUN VINCITORE"

PECHINO, 11 aprile - "La guerra tariffaria non può avere alcun vincitore". Il presidente cinese Xi Jinping lancia un messaggio chiaro durante l'incontro con il premier spagnolo Pedro Sánchez alla Residenza di Stato di Diaoyutai, invitando l'Unione Europea a unirsi contro "il bullismo unilaterale".

Nell'anno del 20° anniversario del partenariato strategico tra Cina e Spagna, Xi Jinping ha sottolineato che Pechino "considera l'Unione Europea un polo importante del mondo multipolare", auspicando di "aprire una nuova strada" in occasione del 50° anniversario delle relazioni sino-europee. Sánchez ha confermato il "sostegno spagnolo alle relazioni stabili tra l’Unione Europea e la Cina", ribadendo l'impegno europeo per "scambi commerciali aperti e liberi" e l'opposizione "all'aumento unilaterale dei dazi doganali".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
CINA: "I DAZI USA PENALIZZANO IL SUD GLOBALE"

PECHINO, 7 aprile - La Cina condanna l'impatto delle nuove tariffe americane sui paesi più vulnerabili. "Invocando il principio della 'reciprocità', gli Stati Uniti perseguono in realtà una politica egemonica", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian, sottolineando che i dazi USA colpiscono "oltre 180 Paesi e regioni", inclusi quelli riconosciuti dall'ONU come "Paesi meno sviluppati".

Secondo Pechino, le misure tariffarie americane "amplieranno il divario tra ricchi e poveri" e "comprometteranno gli sforzi per attuare l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". Il portavoce ha ricordato che la Cina ha già pubblicato la sua posizione ufficiale "sull'opposizione all'uso eccessivo delle tariffe", evidenziando come tali misure "violano il principio di non discriminazione del WTO" e rischiano di "ostacolare la ripresa economica globale".

Fonte

------
🌐 Segui @atlasnewsonchina
🗄 Potenzia il canale
Log in to unlock more functionality.